Chiamaci
2022/2023 - Corso di Alta Formazione e aggiornamento professionale

Educazione e formazione: pedagogia 4.0

Direttore del Corso – Prof.ssa Immacolata Messuri

CFU:30 CFU
Durata:6 mesi, 750 ore
Titolo Accesso

Diploma di laurea triennale o titolo equivalente e/o equipollente

Costo: € 516,00 pagabili in 2 rate

Coloro che decidono di intraprendere la strada dell’educazione e della formazione sanno che andranno a ricoprire un ruolo vitale e, per questo, delicatissimo all’interno della società.

Ogni individuo, infatti, pur avendo la propria intelligenza, il proprio temperamento, le proprie inclinazioni, sviluppa con il tempo la propria personalità; durante il percorso di crescita è influenzato da tutti gli stimoli esterni con cui viene in contatto. Partendo da infinite possibilità un uomo si orienta da una parte piuttosto che da un'altra a seconda delle esperienze vissute. L’educatore è investito, in questo senso, di un grande compito. Accompagnare una persona nel suo percorso di crescita rappresenta un ruolo di enorme responsabilità che deve essere assunto con dedizione e approfondite competenze. Il processo educativo è composto da numerosi e complessi fattori che ne caratterizzano gli esiti realizzativi e formativi. Per questo è di fondamentale importanza adottare una prospettiva interdisciplinare che permetta di cogliere le essenziali intersezioni fra dimensione didattica e pedagogica. Su questa strada si rende indispensabile acquisire solide basi negli ambiti pedagogico, metodologico, didattico e psicologico.

RICHIEDI INFO
Contattaci per avere più informazioni









*Dichiaro di aver preso visione e di accettare quanto riportato nell'Informativa sulla Privacy e autorizzo espressamente il trattamento dei dati da me forniti per le finalità e con le modalità indicate nell'informativa.
Le voci contrassegnate con * sono obbligatorie

Obiettivi Formativi

Il Corso di Alta di formazione ha l’obiettivo di approfondire e consolidare conoscenze di base in campo pedagogico e metodologico strutturando percorsi “riflessivi” che permettano di analizzare le strategie, gli strumenti e le tecniche utili a qualificare e a rendere più efficace il processo di apprendimento.

Il percorso di formazione si articola in 5 moduli riferiti alle discipline della Filosofia e delle Scienze umane. Il percorso formativo costituisce la parte specifica centrata sulle Filosofia e Scienze umane (classe di concorso A-18 “Filosofia e scienze umane”) e gli obiettivi formativi sono quelli previsti dagli Allegati al D. M. del 10 Agosto 2017, n. 616.

Piani di Studi

Il Corso ha la durata di circa 6 mesi per un totale di 750 ore e prevede il rilascio di 30 CFU.

Di seguito si riporta l’organizzazione didattica del percorso formativo:

Modulo SSD CFU
Modulo 1 – E-learning e pedagogia 2.0 M-PED/04 – Pedagogia sperimentale 6
Modulo 2 – Le responsabilità etiche dell’insegnante M- FIL/03 – Filosofia morale 6
Modulo 3A

oppure

Modulo 3B

Sociologia dell’organizzazione scolastica SPS/08 – Sociologia dei processi culturali e comunicativi 6
Didattica delle lingue straniere e seconde L-LIN/02 – Didattica delle lingue
Modulo 4 – Pianificazione e valutazione della didattica M-PED/04 – Pedagogia sperimentale 6
Modulo 5 – Etiche per la società complessa M- FIL/03 – Filosofia morale 6
TOTALE CFU 30

Le informazioni per decidere

Conoscenze e abilità richieste per l’accesso

Il corso è destinato al personale docente o aspirante docente e si rivolge prevalentemente a laureati in discipline quali: Pedagogia, Scienze dell’educazione e della formazione, Scienze della formazione primaria o lauree in ambito pedagogico e affini.

Il requisito di accesso è il possesso del Diploma di laurea triennale o titolo equivalente e/o equipollente.

Metodologia di studio e svolgimento esami

Il modello formativo della IUL, flessibile e personalizzabile in base alle conoscenze ed esperienze pregresse degli studenti prevede per ciascun modulo momenti di didattica erogativa (azioni didattiche assimilabili alla didattica frontale) e momenti di didattica interattiva (forum, etivity, ecc.). L’articolazione della didattica online per ogni CFU è la seguente:

  • 2 h di didattica erogativa (DE): registrazioni audio o video, lezioni in web-conference (riunioni online, altresì denominate “sincroni”), courseware prestrutturati o varianti assimilabili (si tratta di qualsiasi materiale strutturato ai fini didattici e offerto in ambienti web di vario tipo);
  • 4 h di didattica interattiva (DI): interventi didattici da parte del docente o del tutor rivolti alla classe o a una sua parte sotto forma di dimostrazioni o spiegazioni aggiuntive (FAQ, mailing lists, forum), interventi brevi effettuati dai corsisti in forum di approfondimenti tematici monitorati costantemente dal docente e da un tutor disciplinare; blog e wiki, e-tivity (individuali o collaborative) effettuate dai corsisti con relativo feed-back; incontri in modalità sincrona con il docente per approfondimenti su specifici argomenti del modulo
  • 19 h di autoapprendimento (studio individuale ed autonomo).

Il modello adottato inoltre prevede l’apprendimento assistito lungo tutto il percorso formativo, oltre che dai docenti anche da tutor disciplinari esperti di contenuto e da un tutor di percorso, figura di supporto con competenze trasversali che:

  • supporta gli studenti all’utilizzo e alla fruizione dell’ambiente formativo-comunicativo;
  • ha conoscenza approfondita dell’ambiente IUL e delle scelte metodologiche;
  • interagisce con tutti gli attori del percorso formativo (segreteria didattica e amministrativa, docenti, tutor disciplinari e studenti) attraverso mailing list e forum; – filtra e indirizza le richieste e le informazioni provenienti dagli studenti stessi verso docenti, tutor disciplinari, segreteria didattica e amministrativa.

Al termine del percorso formativo è previsto lo svolgimento di un esame in presenza per ciascun modulo

Si precisa sin da ora che è prevista la possibilità di ripetere gli esami che si svolgeranno in presenza presso una delle sedi UNILAV convenzionate IUL comunicate durante il corso.

Scadenze
  • Termine iscrizioni: 31 luglio 2023
Tasse e contributi

Il costo complessivo di iscrizione, frequenza, esame finale e conferimento del titolo per il Corso di Alta formazione è di 516,00 € (cinquecentosedici/00) pagabili in 2 rate:

  • 266,00 € (duecentosessantasei/00 euro), comprensivi dell’importo di 16,00 € (sedici/00) per la marca da bollo virtuale, da versarsi all’atto di iscrizione;
  • 250,00 € (duecentocinquanta/00 euro) da versarsi entro 30 giorni dalla data di sincronizzazione dello studente con l’ambiente di formazione.

Qualora l’iscrizione fosse effettuata dopo una delle scadenze sopra indicate, lo studente sarà tenuto a versare tutte le rate che risultano scadute in data precedente.

Per chiunque ne fosse in possesso, è possibile effettuare i pagamenti tramite la Carta del Docente.

In caso di ritardato pagamento della seconda rata sarà obbligatorio, per tutti i corsisti, il versamento di ulteriori 50,00 € (cinquanta/00) per diritti di mora e il corsista verrà sospeso dal percorso formativo fino all’avvenuto pagamento.

Le iscrizioni al Corso sono aperte fino al 31/07/2023 e le attività didattiche inizieranno ad aprile 2023.

L’iscrizione ai corsi avviene attraverso il portale studenti Gomp (https://gomp.iuline.it/). La procedura di iscrizione e di pagamento attraverso il sistema PagoPA è descritta dettagliatamente nella Guida pubblicata sul sito istituzionale contestualmente al presente Bando.

In caso di ritardato pagamento della seconda rata verrà il corsista verrà sospeso dal percorso formativo.

 

Per perfezionare la propria iscrizione, una volta effettuata la procedura e compilata online la domanda di iscrizione, questa dovrà necessariamente essere trasmessa alla Segreteria in una delle seguenti modalità:

  • in formato digitale: trasmissione della scansione della propria domanda di iscrizione, debitamente firmata e compilata, esclusivamente da un proprio indirizzo PEC nominale, ovvero dal quale si evinca il nome e cognome dell’iscritto, al seguente indirizzo: iul@pec.it;
  • invio della domanda in formato cartaceo: il documento, debitamente compilato e firmato, deve essere inviato per posta ordinaria o raccomandata a: “UNIVERSITÀ TELEMATICA DEGLI STUDI IUL, VIA M. BUONARROTI, 10 – 50122 FIRENZE”.

Per maggiori informazioni: Tel. 06 96668278; indirizzo e-mail: info@iuline.it.

Materiali da scaricare

Per richiedere maggiori informazioni:

Telefono: 055 0380900

Email: info@iuline.it

Perché scegliere IUL

SEDI D’ESAME IN TUTTA ITALIA

Gli esami possono essere svolti presso tutte le sedi d’esame convenzionate. Le sedi d’esame possono essere scelte liberamente dallo studente all’atto della prenotazione all’appello.

DOCENTI E TUTOR QUALIFICATI

Con docenti altamente qualificati e strumenti innovativi, ogni anno prepariamo migliaia di studenti per affrontare il competitivo mondo del lavoro di oggi.

QUANDO VUOI E DOVE VUOI

Grazie a iscrizioni sempre aperte, rette trasparenti e una rete capillare di sedi dove sostenere gli esami.

TUTTO SEMPRE ONLINE