Corso di Alta Formazione, a.a. 2019/2020
Corso di alta formazione Scienze dell’attività motoria e della cultura fisica
Direttore del Corso – Prof.ssa Immacolata Messuri
CFU:60 CFU
Durata:Annuale, 1500 ore
Titolo Accesso
Diploma di scuola secondaria superiore
Costo: €1500 (pagabile in tre rate)
RICHIEDI INFO
Contattaci per avere più informazioni
Obiettivi Formativi
Il Corso è rivolto a figure professionali operanti nel mondo dello sport, con l’obiettivo di colmare un gap che si determina tra la pratica professionale e il possesso di titoli di studio specifici. A volte questa carenza può riguardare anche i vertici di organizzazioni e associazioni sportive.
I contenuti didattici e la strutturazione del Corso sono stati individuati in collaborazione con i referenti di alcuni tra gli organismi sportivi più rilevanti a livello nazionale e meglio rappresentati a livello territoriale.
Piani di Studi
Il Corso di alta formazione ha una durata annuale, per un complessivo carico didattico pari a 1.500 ore corrispondenti a 60 CFU.
Di seguito è indicata la ripartizione dei 60 CFU previsti:
Moduli | SSD | CFU | Modalità erogazione | |
Modulo 1 | Patologia generale | MED/04 | 6 | Online |
Modulo 2 | Metodi e didattiche delle attività motorie I | M-EDF/01 | 12 | Online |
Modulo 3 | Teoria e didattica degli sport di squadra | M-EDF/02 | 12 | Online |
Modulo 4 | Laboratorio informatico | 6 | Online | |
Modulo 5 | Fisiologia | BIO/09 | 6 | Online |
Modulo 6 | Tirocinio | 12 | In presenza | |
Project work | 6 | Discussione in presenza | ||
TOTALE | 60 |
Le informazioni per decidere
Conoscenze e abilità richieste per l’accesso
Il corso è rivolto a persone in possesso del diploma di scuola secondaria superiore.
Metodologia di studio e svolgimento esami
Il percorso sarà erogato in modalità blended ed è composto da:
- una parte in presenza: il modulo “Tirocinio” per un totale di 12 CFU;
- una parte online (ambiente di formazione IUL): i restanti moduli.
Per l’insegnamento in presenza è previsto uno specifico piano formativo, da concordare con il docente responsabile del modulo.
Le lezioni in presenza si svolgeranno presso le sedi convenzionate con il Corso di studio in Scienze motorie, pratica e gestione delle attività sportive (Cl. L-22) dell’Università Telematica degli Studi IUL.
Per gli insegnamenti online è previsto un ambiente caratterizzato dal modello formativo della IUL; esso risulta flessibile e personalizzabile in base alle conoscenze ed esperienze pregresse degli studenti ed è caratterizzato dall’offrire percorsi di formazione adattabili ai tempi ed alla disponibilità del singolo studente.
L’articolazione della didattica online per ogni CFU è la seguente:
- 1 h di didattica erogativa (DE): registrazioni audio o video, lezioni in web-conference (riunioni online, altresì denominate “sincroni”), courseware prestrutturati o varianti assimilabili (si tratta di qualsiasi materiale strutturato ai fini didattici e offerto in ambienti web di vario tipo);
- 5 h di didattica interattiva (DI): interventi didattici da parte del docente o del tutor rivolti alla classe o a una sua parte sotto forma di dimostrazioni o spiegazioni aggiuntive (FAQ, mailing lists, forum), interventi brevi effettuati dai corsisti in forum, blog e wiki, e-tivity (individuali o collaborative) effettuate dai corsisti con relativo feed-back;
- 19 h di autoapprendimento (studio individuale ed autonomo).
Il modello formativo della IUL, flessibile e personalizzabile in base alle conoscenze ed esperienze pregresse degli studenti prevede per ciascun modulo momenti di didattica erogativa (azioni didattiche assimilabili alla didattica frontale) e momenti di didattica interattiva (forum, webinar, ecc.), quali ad esempio:
- fruizione online e in autoapprendimento del materiale didattico predisposto dal docente (videolezioni, materiali di approfondimento, risorse in rete, ecc);
- forum di approfondimenti tematici monitorati costantemente dal docente e da un tutor disciplinare;
- incontri in modalità sincrona con il docente per approfondimenti su specifici argomenti del modulo.
Ogni modulo si conclude con una prova di esame in presenza, presso le sedi d’esame convenzionate dell’Ateneo, che accerti le competenze e le conoscenze acquisite dallo studente e alla quale verrà attribuita una valutazione in trentesimi.
Al termine del percorso formativo è previsto lo svolgimento e la discussione di un Project Work finale: l’attività, svolta con il costante supporto online del docente e del tutor, prevede lo sviluppo di un lavoro di ricerca individuale, partendo da uno degli argomenti affrontati durante la didattica del Corso e concordato con il docente e il tutor.
Requisito indispensabile per poter accedere alla discussione finale, che si svolgerà in presenza presso la sede centrale della IUL di Firenze, è aver superato tutti gli esami previsti dai singoli moduli del Corso.
Scadenze
- Termine iscrizioni: CHIUSE
Tasse e contributi
Il costo complessivo di iscrizione, frequenza, esame finale e conferimento del titolo è di € 1.500,00 (millecinquecento/00) pagabili in due rate:
- € 500,00 (cinquecento/00) da versare contestualmente all’iscrizione iniziale;
- € 500,00 (cinquecento/00) da versare entro il 30/05/2020;
- € 500,00 (cinquecento/00) da versare entro il 30/09/2020.
In caso di ritardato pagamento della seconda rata sarà obbligatorio, per tutti i corsisti, il versamento di ulteriori € 30,00 (trenta/00) per diritti di mora.
Gli associati ACSI hanno diritto ad uno sconto pari al 20%. Gli importi delle singole rate sopra menzionate risultano così rivisti in conseguenza dell’applicazione dello sconto:
- € 400,00 (cinquecento/00) da versare contestualmente all’iscrizione iniziale;
- € 400,00 (cinquecento/00) da versare entro il 30/05/2020;
- € 400,00 (cinquecento/00) da versare entro il 30/09/2020.
Per chiunque ne fosse in possesso è possibile effettuare il pagamento tramite la Carta del Docente.
Le iscrizioni al Corso rimarranno aperte fino al 29/02/2020.
L’inizio delle attività didattiche è previsto nel mese di marzo 2020.
L’iscrizione al Corso avviene attraverso il portale studenti Gomp. La procedura di iscrizione e di pagamento attraverso il sistema PagoPA è descritta dettagliatamente nella Guida alla procedura di iscrizione. Una volta compilata online la domanda, occorrerà stamparla, firmarla e trasmetterla, con marca da bollo di euro 16,00 (sedici/00), all’indirizzo postale:
UNIVERSITÀ TELEMATICA DEGLI STUDI IUL, VIA M. BUONARROTI, 10 – 50122 FIRENZE
indicando quale causale obbligatoria: “Iscrizione Corso Scienze dell’attività motoria 2019/2020 – nome cognome”.
Per una migliore organizzazione è consigliabile anticipare il modulo di iscrizione tramite mail (segreteria@iuline.it).
Per maggiori informazioni: Segreteria IUL Tel. 055 2380568 / 055 2380385 – indirizzo e-mail: segreteria@iuline.it.
Materiali da scaricare
Per richiedere maggiori informazioni:
Telefono: 055 2380568 / 055 2380385
Perché scegliere IUL
SEDI D’ESAME IN TUTTA ITALIA
Gli esami possono essere svolti presso tutte le sedi d’esame convenzionate. Le sedi d’esame possono essere scelte liberamente dallo studente all’atto della prenotazione all’appello.
DOCENTI E TUTOR QUALIFICATI
Con docenti altamente qualificati e strumenti innovativi, ogni anno prepariamo migliaia di studenti per affrontare il competitivo mondo del lavoro di oggi.
QUANDO VUOI E DOVE VUOI
Grazie a iscrizioni sempre aperte, rette trasparenti e una rete capillare di sedi dove sostenere gli esami.
TUTTO SEMPRE ONLINE