2023/2024 - Corso di Alta Formazione
CLIL e Multilinguismo
Direttrice del Corso: Dott.ssa Caterina Ferrini
CFU:6 CFU
Durata:Circa 3 mesi, 150 ore
Titolo Accesso
diploma di scuola secondaria di 2° grado
Costo: € 306,00
Il corso mira a illustrare i fondamenti della metodologia CLIL (Content and Language Integrated Learning), attraverso i suoi principali quadri teorico-metodologici.
RICHIEDI INFO
Contattaci per avere più informazioni
Obiettivi Formativi
Il corso si pone l’obiettivo di fornire ai docenti del primo e del secondo ciclo adeguati strumenti didattici e applicativi per la progettazione e realizzazione di attività CLIL nelle discipline non linguistiche (DNL) sia STEM (Science, Technology, Engineering, Mathematics) sia umanistiche, anche alla luce del quadro normativo nazionale e internazionale:
- la Raccomandazione del Consiglio per un approccio globale all’insegnamento e apprendimento delle lingue (Maggio, 2019);
- l’ultimo Rapporto Eurydice “Keydata on Teaching Languages at School in Europe”, 2023;
- il Decreto Dipartimentale n. 1511 del 23 giugno 2022, che ha rilanciato la metodologia CLIL su scala nazionale, aprendo la formazione ai docenti di ogni ordine e grado di scuola, a partire dalla scuola dell’infanzia.
All’interno di questo scenario si colloca anche la recente Raccomandazione “on the importance of plurilingual and intercultural education for democratic culture” (2022), che focalizza l’attenzione sull’importanza del multilinguismo e del plurilinguismo come parole chiave della scuola del 21 secolo, anche in riferimento al CLIL.
I temi affrontati saranno i seguenti:
- CLIL in Europa e in Italia: modelli teorici, stato dell’arte, riferimenti normativi.
- Quadri di riferimento e profili di competenza del docente di lingue straniere e del docente CLIL.
- Educazione linguistica e CLIL: approcci e metodi glottodidattici.
- CLIL in Italiano L2.
- Metodi, strumenti e tecniche innovative per la didattica CLIL.
- Tecnologie per la didattica delle lingue e per il CLIL.
- La valutazione nella didattica CLIL.
Piani di Studi
Il Corso ha la durata di circa 3 mesi per un totale di 150 ore e prevede il rilascio di 6 CFU.
Di seguito si riporta la tabella dell’organizzazione didattica:
Moduli | SSD | CFU |
Modulo 1 – Quadri teorici e principi fondamentali della metodologia CLIL | L-LIN/01 -Glottologia e linguistica
L-LIN/02 – Didattica delle lingue moderne |
3 |
Modulo 2 – Metodi, tecniche e tecnologie per il CLIL | L-LIN/02 – Didattica delle lingue moderne | 3 |
Prova finale | ||
TOTALE | 6 |
Le informazioni per decidere
Conoscenze e abilità richieste per l’accesso
Il Corso di Alta formazione è rivolto prevalentemente a docenti di ogni ordine e grado di scuola.
Il titolo minimo di accesso al corso è il diploma di scuola secondaria di 2° grado.
Il numero minimo per l’attivazione del corso è di 50 partecipanti.
Metodologia di studio e svolgimento esami
Il modello formativo della IUL, flessibile e personalizzabile in base alle conoscenze ed esperienze pregresse degli studenti prevede per ciascun modulo momenti di didattica erogativa (azioni didattiche assimilabili alla didattica frontale) e momenti di didattica interattiva (forum, etivity, ecc.). L’articolazione della didattica online per ogni CFU è la seguente:
- 2 h di didattica erogativa (DE): registrazioni audio o video, lezioni in web-conference (riunioni online, altresì denominate “sincroni”), courseware prestrutturati o varianti assimilabili (si tratta di qualsiasi materiale strutturato ai fini didattici e offerto in ambienti web di vario tipo);
4 h di didattica interattiva (DI): interventi didattici da parte del docente o del tutor rivolti alla classe o a una sua parte sotto forma di dimostrazioni o spiegazioni aggiuntive (FAQ, mailing lists, forum), interventi brevi effettuati dai corsisti in forum di approfondimenti tematici monitorati costantemente dal docente e da un tutor disciplinare; blog e wiki, e-tivity (individuali o collaborative) effettuate dai corsisti con relativo feed-back; incontri in modalità sincrona con il docente per approfondimenti su specifici argomenti del modulo
- 19 h di autoapprendimento (studio individuale ed autonomo).
Il modello adottato inoltre prevede l’apprendimento assistito lungo tutto il percorso formativo, oltre che dai docenti anche da tutor disciplinari esperti di contenuto e da un tutor di percorso, figura di supporto con competenze trasversali che:
- supporta gli studenti all’utilizzo e alla fruizione dell’ambiente formativo-comunicativo;
- ha conoscenza approfondita dell’ambiente IUL e delle scelte metodologiche;
- interagisce con tutti gli attori del percorso formativo (segreteria didattica e amministrativa, docenti, tutor disciplinari e studenti) attraverso mailing list e forum;
- filtra e indirizza le richieste e le informazioni provenienti dagli studenti stessi verso docenti, tutor disciplinari, segreteria didattica e amministrativa.
Al termine del Corso di Alta Formazione, è previsto infine lo svolgimento e la discussione di un project work: svolta con il costante supporto online del docente e del tutor, l’attività prevede lo sviluppo di un lavoro di ricerca individuale, partendo da uno degli argomenti affrontati durante la didattica del percorso formativo concordato con il docente e il tutor.
Requisito indispensabile per poter accedere alla discussione finale è aver svolto tutti i test/prove previste nei singoli insegnamenti del percorso.
La discussione finale si svolgerà in presenza in una delle sedi comunicate durante il corso.
Scadenze
- Termine iscrizioni: 30 aprile 2024
Tasse e contributi
Il costo complessivo di iscrizione, frequenza, esame finale e conferimento del titolo è di € 306,00 (trecentoseii/00), comprensivi di € 16,00 (sedici/00) di imposta di bollo virtuale, pagabile in un’unica soluzione da versarsi all’atto di iscrizione;
Per chiunque ne fosse in possesso, è possibile effettuare i pagamenti tramite la Carta del Docente.
In caso di ritardato pagamento delle rate successive alla prima sarà obbligatorio, per tutti i corsisti, il versamento di ulteriori € 50,00 (cinquanta/00) per diritti di mora.
Le iscrizioni al Corso sono aperte fino al 30/04/2024.
L’inizio delle attività didattiche è previsto entro maggio 2024.
L’iscrizione ai corsi avviene attraverso il portale studenti Gomp (https://gomp.iuline.it/). La procedura di iscrizione e di pagamento attraverso il sistema PagoPA è descritta dettagliatamente nella Guida pubblicata sul sito istituzionale contestualmente al presente Bando.
In caso di ritardato pagamento della seconda rata il corsista verrà sospeso dal percorso formativo.
Per maggiori informazioni: Tel. 055 0380900; indirizzo e-mail: info@iuline.it.
Materiali da scaricare
Perché scegliere IUL
SEDI D’ESAME IN TUTTA ITALIA
Gli esami possono essere svolti presso tutte le sedi d’esame convenzionate. Le sedi d’esame possono essere scelte liberamente dallo studente all’atto della prenotazione all’appello.
DOCENTI E TUTOR QUALIFICATI
Con docenti altamente qualificati e strumenti innovativi, ogni anno prepariamo migliaia di studenti per affrontare il competitivo mondo del lavoro di oggi.
QUANDO VUOI E DOVE VUOI
Grazie a iscrizioni sempre aperte, rette trasparenti e una rete capillare di sedi dove sostenere gli esami.
TUTTO SEMPRE ONLINE