info@iuline.it / 055 0380900

Accreditata MUR con D.M. 02/12/2005

L22 Laurea online Scienze motorie, pratica e gestione delle attività sportive

Il corso di laurea telematica in Scienze motorie, pratica e gestione delle attività sportive è in continuità con l’offerta complessiva della IUL. Il percorso di competenze previsto è un elenco completo ed esaustivo delle abilità richieste tanto in ambito verticale quanto in un’ottica trasversale, non solo per il tradizionale esito professionale per una figura che si muova sul versante dell’educazione e della scuola, ma anche, in questo risiede l’innovazione profonda che questo Corso di Studi comporta, per lo sviluppo del profilo di manager di aziende sportive. Un profilo, quest’ultimo, capace di valorizzare competenze tecniche nelle diverse discipline per gestire realtà aziendali e organizzazioni che valorizzano l’esperienza degli ex-sportivi e contestualmente sviluppano eventi culturali e sportivi che incoraggino la partecipazione ad attività sportive.



Il percorso di competenze previsto è un elenco completo ed esaustivo delle abilità richieste tanto in ambito verticale quanto in un’ottica trasversale, non solo per il tradizionale esito professionale per una figura che si muova sul versante dell’educazione e della scuola, ma anche, in questo risiede l’innovazione profonda che questo Corso di Studi comporta, per lo sviluppo del profilo di manager di aziende sportive. Un profilo, quest’ultimo, capace di valorizzare competenze tecniche nelle diverse
discipline per gestire realtà aziendali e organizzazioni che valorizzano l’esperienza degli ex-sportivi e contestualmente sviluppano eventi culturali e sportivi che incoraggino la partecipazione ad attività sportive.

Il Corso di Studio dovrà permettere ai laureati di:
– conoscere le basi biologiche del movimento e dell’adattamento all’esercizio fisico in relazione a caratteristiche specifiche: intensità e durata dell’esercizio, eta e genere del praticante, condizioni ambientali in cui l’esercizio e svolto;
– conoscere le tecniche motorie a carattere preventivo, compensativo, adattativo e le tecniche sportive per essere in grado di trasmetterle in modo corretto al praticante, con attenzione alle specificità di genere, età e condizione fisica;
– conoscere le tecniche e le metodologie di misurazione e valutazione dell’esercizio fisico e saperne valutare gli effetti;
– conoscere la biomeccanica dei movimenti al fine di attuare programmi di allenamento o di rieducazione motoria;
– conoscere le tecniche e gli strumenti utili per il potenziamento muscolare, essendo in grado di valutarne l’efficacia e di prevederne l’impatto sulla costituzione fisica e sul benessere psicofisico del praticante;
– possedere le conoscenze e gli strumenti culturali e metodologici necessari per condurre programmi di attività motorie e sportive a livello individuale e di gruppo;
– essere in possesso di conoscenze psicologiche e sociologiche di base per poter interagire con efficacia con praticanti in funzione di età, genere, condizione sociale, sia a livello individuale che di gruppo, con particolare riferimento al nesso che esiste tra sport ed età evolutiva;
– possedere le basi pedagogiche, psicologiche e didattiche per trasmettere, oltre che conoscenze tecniche, valori etici e motivazioni adeguate per promuovere uno stile di vita attivo e una pratica dello sport leale e esente dall’uso di pratiche e sostanze potenzialmente nocive alla salute, servendosi di una alleanza costruttiva tra scuola, famiglia e associazioni in relazione alle discipline sportive;
– possedere conoscenze di base giuridico-economiche relative non solo alla gestione delle diverse forme di attività motorie e sportive, nell’ambito delle specifiche competenze professionali, ma anche riferibili ai saperi necessari per la gestione manageriale di strutture e
organizzazioni a vocazione motoria e sportiva;
– essere in grado di utilizzare almeno una lingua dell’Unione Europea, oltre l’italiano, allo scopo di consentire la comunicazione internazionale nell’ambito specifico di competenza.

 

L’acquisizione delle competenze relative alle aree di apprendimento sopra indicate sono verificate, come previsto dal Regolamento del CdS, su base disciplinare, alla fine dei singoli corsi (lezioni, seminari, laboratori).

In considerazione della necessità di fornire un’adeguata formazione a coloro che sono impegnati sia in termini agonistici che non agonistici in discipline sportive, è opportuno collocare parte dell’offerta formativa verso la formazione di figure professionali che siano in grado di gestire, promuovere ed organizzare strutture sportive, anche in una prospettiva internazionale. L’alta formazione universitaria rappresenta per gli atleti un’importante opportunità di qualificazione, per il
raggiungimento di abilità professionali adeguate a trasmettere i valori dello sport e a garantire una formazione sportiva a futuri discenti, nella fase di abbandono da parte degli sportivi della loro carriera agonistica.

 

Gli esami in presenza possono essere svolti presso una delle sedi consultabili al seguente link: http://www.iuline.it/sedi-e-contatti/

Calendario attività didattica e sessioni d’esame
a.a. 2019/2020

I semestre

Attività didattica:
14 ottobre 2019 – 10 gennaio 2020
Sessione invernale di esami (2 appelli)
13 gennaio 2020 – 13 marzo 2020

II semestre

Attività didattica:
02 marzo 2020 – 05 giugno 2020
Sessione estiva di esami (2 appelli)
8 giugno 2020 – 31 luglio 2020
Sessione autunnale di esami (2 appelli)
02 settembre 2020 – 09 ottobre 2020

Sessioni ordinarie tesi di laurea, a.a. 2019/2020

– Sessione estiva: 20 luglio 2020 – 31 luglio 2020
– Sessione autunnale: 19 ottobre 2020 – 30 ottobre 2020
– Sessione invernale: 15 febbraio 2021 – 26 febbraio 2021

Per ottenere l’immatricolazione al corso di laurea triennale e al corso di laurea magistrale, gli interessati devono presentare apposita domanda indirizzata al Rettore compilata online collegandosi al sito www.iuline.it, alla sezione Iscriviti e cliccando su “Registrati ora”.

Saranno attribuite le credenziali per l’accesso (username e password) ai servizi online.
Una volta effettuato l’accesso al portale studenti, dovrà essere individuata, nel menù “Iscrizione”, la voce “Lauree”; quindi occorrerà selezionare la voce “Domanda di immatricolazione”.
In fase di immatricolazione verrà richiesto di caricare una foto e una copia di un documento di identità in corso di validità.
Una volta compilata online la domanda, occorrerà stamparla, firmarla ed inviarla all’indirizzo postale “UNIVERSITÀ TELEMATICA DEGLI STUDI IUL, VIA M. BUONARROTI, 10 – 50122 FIRENZE”. La domanda cartacea in originale dovrà pervenire presso gli uffici della Segreteria didattica entro 15 giorni dalla data di iscrizione riportata sulla domanda stessa.
Il perfezionamento dell’immatricolazione con la relativa attribuzione della matricola avverrà contestualmente al pagamento della prima rata delle tasse universitarie (v. Sezione VIII – Tasse e contributi).

Precisiamo che i laureati che intendono immatricolarsi al corso di laurea magistrale devono, prima di presentare la domanda di immatricolazione, presentare una domanda di valutazione alla Segreteria didattica per ottenere il rilascio del nulla osta all’immatricolazione. Dopo aver effettuato la registrazione al servizio online, occorrerà selezionare, nel menù “Iscrizione”, la voce “Lauree”; quindi individuare la voce “Valutazione preventiva della carriera pregressa” e compilare la “Richiesta di nulla osta magistrale”.
La Segreteria didattica, entro 30 giorni dalla presentazione della domanda, comunicherà via mail all’interessato l’ammissibilità al corso di laurea magistrale ovvero riconoscerà la mancanza dei requisiti elencati nella sezione I, paragrafo 1.2.1, ed indicherà all’interessato gli specifici corsi/esami singoli che potrà sostenere per acquisire i crediti necessari all’immatricolazione.

 

Piano di Studi Statutario del CdL triennale in “Scienze Motorie, pratica e gestione delle attività sportive” [Classe L-22]

I ANNO

SEMESTREDENOMINAZIONESSDCFU
1Metodi e didattiche delle attività motorie IM-EDF/0112
2Metodi e didattiche delle attività motorie IIM-EDF/016
2Igiene generale e applicataMED/426
2AntropologiaBIO/0812
1Economia Aziendale ISECS/076
1Storia della pedagogiaM-PED/029

 

II ANNO

SEMESTRE DENOMINAZIONESSDCFU
2Metodi e didattiche delle attività motorie IIIM-EDF/016
2Patologia generaleMED/046
1Pedagogia sperimentale e nuove tecnologieM-PED/049
1Didattica e pedagogia specialeM-PED/036
1Economia e gestione delle impreseSECS/086
1FisiologiaBIO/099
2Teoria e didattica degli sport di squadraM-EDF/0212

 

III ANNO

SEMESTREDENOMINAZIONESSDCFU
2Economia Aziendale IISECS-P/076
2Lingua e traduzione ingleseL-LIN/126
1Glottologia e linguisticaL-LIN/019
2Laboratorio informatico6
1Laboratorio di lingua inglese6
2Sociologia dei processi culturali e comunicativi *SPS/086*
Lingua e traduzione, lingua spagnola *L-LIN/076 *
2Pedagogia generale e sociale *M-PED/016 *
Tirocini in presenza (da distribuire sui tre anni del corso)25
Prova finale5

*esami a scelta dello studente (per un totale di 12 CFU)