Chiamaci
2024/2025 - Corso di Laurea in Economia, management e mercati internazionali, classe L-33

L-33 Economia, management e mercati internazionali 2024/2025

Presidente CDS – Prof.ssa Rosa Palladino

CFU:180 CFU
Durata:3 anni
Titolo Accesso

Diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero

Costo: € 2.656,00 rateizzabili

Il corso di laurea telematica in Economia, management e mercati internazionali a.a. 2024/2025 mira a  formare laureati con competenze interdisciplinari nelle discipline economiche generali, aziendali e finanziarie, in grado di operare in contesti (enti, istituzioni, imprese) nazionali, internazionali e con prospettive di internazionalizzazione.

Il percorso formativo disegnato garantisce la formazione di base di un economista in grado di offrire un contributo professionale sia in ambito generale, sia in ambito manageriale d’impresa, sia in ambito finanziario.

>> Consulta il Manifesto degli Studi

RICHIEDI INFO
Contattaci per avere più informazioni









*Dichiaro di aver preso visione e di accettare quanto riportato nell'Informativa sulla Privacy e autorizzo espressamente il trattamento dei dati da me forniti per le finalità e con le modalità indicate nell'informativa.
Le voci contrassegnate con * sono obbligatorie

Obiettivi Formativi

L’obiettivo generale del CdS è quello di formare laureati con competenze interdisciplinari nelle discipline economiche generali, aziendali e finanziarie, in grado di operare in contesti (enti, istituzioni, imprese) nazionali, internazionali e con prospettive di internazionalizzazione.

Il percorso formativo disegnato garantisce la formazione di base di un economista in grado di offrire un contributo professionale sia in ambito generale, sia in ambito manageriale d’impresa, sia in ambito finanziario.

Elementi distintivi della formazione sono l’acquisizione di:

  • capacità di comprendere ed applicare nozioni e competenze di carattere quantitativo e teorico (caratteristiche delle aree economiche generali e matematico scientifiche) in sinergia con quelle più applicative ed operative (tipiche delle aree aziendali, finanziarie e giuridiche);
  • capacità di comprendere le dimensioni internazionali del funzionamento dei mercati, delle industrie, delle aziende e delle istituzioni/organizzazioni internazionali, anche attraverso strumenti statistici, culturali, di analisi geografica-economica;
  • capacità di comprendere ed applicare conoscenze in ambito di strumenti finanziari, di valutare i profili di investimento/finanziamento di famiglie, imprese ed enti;
  • capacità di sviluppare analisi ed elaborazione autonoma, gestione efficace ed efficiente del tempo, propensione al team working, problem solving.

 

Piani di Studi

I ANNO

INSEGNAMENTO SSD SSD rif. DM n. 639 2/5/24 CFU SEMESTRE DOCENTE TUTOR
Istituzioni di economia SECS-P/01 ECON-01/A 9 2 Massimiliano Cerciello Roberto Carnevali
Introduzione alla matematica e principi di
matematica finanziaria
SECS-S/06 STAT-04/A 9 1 Sonia Lombardi Simone Taddeo
Istituzioni di diritto pubblico IUS/09 GIUR-05/A 6 1 Giuseppe Strangio Valeria Carullo
Economia aziendale SECS-P/07 ECON-06/A 9 1 Francesco Manca
Organizzazione industriale: teoria e regolamentazione SECS-P/02 ECON-02/A 9 2 Andrea Toto Roberto Carnevali
Lingua inglese L-LIN/12 ANGL-01/C 9 2 Marianna Zeno Cinzia Di Loreto
Laboratorio applicato di Digital Transformation
(Altre conoscenze utili per il mondo del lavoro)
3 2 Erina Guraziu
Abilità informatiche (Metodi e tecnologie per la
trasformazione digitale)
6 1 Rosario Catelli Roberta Sodano

 

II ANNO

INSEGNAMENTO SSD SSD rif. DM n. 639 2/5/24 CFU SEMESTRE DOCENTE TUTOR
Diritto privato IUS/01 GIUR-01/A 9 1 Alessandra Langella Carlo Paparozzi Pelagallo Zoani
Contabilità e bilancio SECS-P/07 ECON-06/A 9 1 Ranieri Villi Andrea Sfarra
Economia e gestione delle imprese internazionali SECS-P/08 ECON-07/A 6 1 Rosa Palladino Claudia Ulloa Severino
Geografia politica ed economia internazionale M-GGR/02 GEOG-01/B 9 2 Federico De Andreis Simone Taddeo
Analisi dei dati economici e finanziari SECS-S/03 STAT-02/A 9 1 Giorgio Cecchi Elena Olmastroni
Economia applicata: industrie, mercati, regioni SECS-P/06 ECON-04/A 9 2 Gentile Cataldo Alessandra Mastrorilli
Politica economica SECS-P/02 ECON-02/A 9 2 Andrea Toto Lorenzo Fabiani

 

III ANNO

INSEGNAMENTO SSD SSD rif. DM n. 639 2/5/24 CFU SEMESTRE DOCENTE TUTOR
Economia degli intermediari finanziari SECS-P/11 ECON-09/B 9 2 Vincenzo Moretti Simone Taddeo
Dinamiche della popolazione SECS-S/04 STAT-03/A 6 2 Giorgio Cecchi Elena Olmastroni
Diritto comunitario e del commercio internazionale IUS/13 GIUR-09/A 9 1 Giuliana Barberi Carlo Paparozzi Pelagallo Zoani
Economia delle istituzioni e delle organizzazioni
internazionali
SECS-P/01 ECON-01/A 6 1 Giuseppe Veronico Italia Rocchetti
Modelli di gestione delle aziende nazionali ed
internazionali
SECS-P/10 ECON-08/A 9 1 Stefano Armenia Thomas De Angelis
Laboratorio applicato di Sostenibilità ed ESG (altre
conoscenze utili per il mondo del lavoro)
3 2 Stefano Armenia Thomas De Angelis
Esami a scelta dello studente * 15
Prova Finale 3
Totale 180

 

 

*N.B. Gli esami a scelta possono essere selezionati fra tutti gli insegnamenti attivati nel corrente anno accademico all’interno dei CdS dell’Ateneo.

 

Si precisa che dovranno trascorrere almeno 30 (trenta) giorni fra la data di iscrizione al CdS e il primo esame di profitto.

Sbocchi Professionali

Il CdS prepara alle professioni di (codifiche ISTAT):

  1. Segretari amministrativi e tecnici degli affari generali – (3.3.1.1.1)
  2. Contabili – (3.3.1.2.1)
  3. Economi e tesorieri – (3.3.1.2.2)
  4. Tecnici dell’organizzazione e della gestione dei fattori produttivi – (3.3.1.5.0)
  5. Tecnici della gestione finanziaria – (3.3.2.1.0)

 

Il laureato si colloca all’interno di microimprese, piccole-medie imprese, aziende medio-grandi (anche con prospettive di internazionalizzazione), multinazionali, studi commerciali e di consulenza, società di consulenza, enti pubblici. Il percorso professionale offre inoltre i seguenti sbocchi professionali specifici: sindaco revisore, esperto contabile (albo fascia B), consulente del lavoro, revisore contabile, previ tirocini previsti ed esami di abilitazione. Il laureato si colloca in enti e istituzioni come, ad esempio, ministeri con indirizzo economico-internazionale (es. Ministero dell’Economia e delle Finanze, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale), enti con indirizzo economico-internazionale (es. ICE, Cassa Depositi e Prestiti) in organizzazioni internazionali o governative (es. Nazioni Unite, FAO, Banca Mondiale), Banche Centrali (es. Banca d’Italia, Banca Centrale Europea), Consob, Enti previdenziali (es. INPS).

Le informazioni per decidere

Conoscenze e abilità richieste per l’accesso

L’ammissione al CdS prevede il possesso di un diploma di scuola secondaria superiore di secondo grado o di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente.

Non è previsto alcun test d’ingresso preclusivo, bensì un test di verifica delle conoscenze di base (cd. “test OFA – Obblighi Formativi Aggiuntivi”), che verrà somministrato automaticamente in fase di immatricolazione. Nel caso in cui dalla verifica emergessero lacune in uno o più argomenti, sarà possibile comunque immatricolarsi, ma occorrerà svolgere attività supplementari, denominate, appunto, Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA).

Lo studente che si trova in questa condizione, sarà abilitato, entro il mese successivo all’immatricolazione, allo spazio virtuale dedicato, all’interno del quale troverà i materiali didattici e un quiz finale. Solo al superamento del quiz, e quindi del debito formativo, il relativo risultato sarà riportato all’interno della carriera dello studente.

Le tematiche oggetto di valutazione saranno le seguenti:

I sezione – 10 domande sul “Lessico, sintassi, grammatica, logica e comprensione del testo”; 

II sezione – 10 domande sugli “Elementi di matematica”; 

III sezione – 10 domande sul “Principi di economia e contabilità”.

Vista la possibilità di iscriversi durante l’anno accademico, gli uffici preposti monitoreranno, a partire dall’a.a. 2024/2025, i risultati dei questionari OFA alla fine di ogni mese, con la conseguente iscrizione nel corso di recupero specifico.

Il recupero delle carenze formative in ingresso dovrà necessariamente concludersi entro il primo anno dall’iscrizione all’Ateneo.

Metodologia di studio e svolgimento esami

Dopo l’immatricolazione online vengono assegnate allo studente le credenziali (username e password) per l’accesso alla piattaforma IUL.
All’interno della piattaforma IUL è possibile seguire le videolezioni in qualsiasi momento della giornata e da qualsiasi dispositivo. Per ogni disciplina sono disponibili materiali di supporto (slides e documenti in formato pdf) e podcast.

Lo studente è assistito in tutto il percorso da un Tutor specializzato che attraverso il forum generale del percorso di studi supporta tutta l’attività didattica e risponde alle richieste di approfondimento. Per ciascun insegnamento del percorso di studi è previsto un tutor disciplinare o tutor di insegnamento, che contribuisce alla didattica e interagisce con gli studenti della classe; in particolare, il tutor di insegnamento si occupa della didattica interattiva nei forum didattici (presenti in ciascun modulo di ogni insegnamento) e sostiene gli studenti nella preparazione delle e-tivities. Il tutor è inoltre presente nella commissione d’esame per l’insegnamento del quale è incaricato. Sono previsti con il tutor di insegnamento incontri virtuali (sincroni) facoltativi che coinvolgono tutta la classe.

Gli esami si svolgono in presenza e in forma orale in una delle sedi IUL convenzionate sul territorio italiano.

Scadenze
  • Immatricolazione ai Corsi di Studio a.a. 2024/2025- Richieste di riconoscimento CFU in ingresso a.a. 2024/2025 - Nullaosta magistrale a.a. 2024/2025: 26 agosto 2024 - 18 luglio 2025
  • Scadenza pagamento prima rata rinnovo iscrizioni: 16 ottobre 2024
  • Scadenza domanda di cambio Ordinamento (CdS L-24): 31 dicembre 2024
  • Scadenza domanda di passaggio di Corso di Studio: 31 gennaio 2025
  • Scadenza pagamento seconda rata: 7 maggio 2025
  • Scadenza domanda di trasferimento in ingresso: 18 luglio 2025
  • Scadenza richieste Nullaosta magistrale: 18 luglio 2025
  • Scadenza iscrizione ai Corsi Singoli: 29 agosto 2025
Tasse e contributi

 

Prima rata Seconda rata Totale da versare
€ 1.456,00 € 1.200,00 € 2.656,00 

 

L’importo di 1.456,00 euro è comprensivo della prima rata di 1.300,00, dei 16,00 euro dovuti per la marca da bollo virtuale e della tassa regionale di 140,00 euro.

 

La tassa annuale è suddivisa in due rate:

  1. la prima rata, di euro 1.456,00 (millequattrocentocinquantasei/00), da versarsi contestualmente alla presentazione della domanda di immatricolazione (se effettuata prima del 7  maggio 2025);
  2. la seconda rata dovrà essere pagata entro il 7 maggio 2025.

 

Gli studenti dovranno attenersi alle seguenti scadenze per i versamenti:

 

  • la prima rata di 1.456,00 euro è dovuta al fine di poter accedere all’ambiente di formazione;
  • la seconda rata di 1.200,00 euro entro il 7 maggio 2025.

 

Il pagamento della seconda rata effettuato oltre i termini stabiliti dall’Amministrazione (per i neo-immatricolati che effettueranno l’iscrizione prima del 7 maggio 2025) sarà soggetto al pagamento dei diritti di mora determinati come segue:

 

– ritardi fino a 30 giorni: mora € 70,00;
– ritardi superiori a 30 giorni: mora € 100,00;

Gli studenti, per sostenere gli esami di profitto o altre forme di verifica al fine di acquisire i relativi CFU, devono essere in regola con il versamento delle tasse dovute. Non sarà allo stesso tempo possibile rilasciare alcun certificato relativo alla carriera universitaria degli studenti la cui posizione risulti irregolare.

 

>> Scopri la promo di questo mese

Materiali da scaricare

Per richiedere maggiori informazioni:

Telefono: 055 0380900

Email: info@iuline.it

Perché scegliere IUL

SEDI D’ESAME IN TUTTA ITALIA

Gli esami possono essere svolti presso tutte le sedi d’esame convenzionate. Le sedi d’esame possono essere scelte liberamente dallo studente all’atto della prenotazione all’appello.

DOCENTI E TUTOR QUALIFICATI

Con docenti altamente qualificati e strumenti innovativi, ogni anno prepariamo migliaia di studenti per affrontare il competitivo mondo del lavoro di oggi.

QUANDO VUOI E DOVE VUOI

Grazie a iscrizioni sempre aperte, rette trasparenti e una rete capillare di sedi dove sostenere gli esami.

TUTTO SEMPRE ONLINE