Chiamaci
2024/2025 - Corso di Laurea triennale in Scienze e tecniche psicologiche, classe L-24

L-24 Scienze psicologiche delle risorse umane, delle organizzazioni e delle imprese 2024/2025

Presidente CDS – Prof.ssa Chiara Mirandola

CFU:180 CFU
Durata:3 anni
Titolo Accesso

Diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero

Costo: €2.656,00 rateizzabili

Il corso di laurea telematica in Scienze psicologiche delle risorse umane, delle organizzazioni e delle imprese a.a. 2024/2025 mira a sviluppare competenze professionalizzanti fornendo una solida base metodologica per gli studenti che intendono proseguire nella laurea magistrale, e consentendo l'apprendimento delle conoscenze e delle competenze utili per affrontare le situazioni tipiche della psicologia individuale, sociale e del lavoro. I contenuti previsti dal CdS sono in grado di configurare da un lato una sorta di scaffolding cognitivo e meta-cognitivo, dall'altro l'apprendimento di competenze trasversali in grado di consentire ai giovani un accesso più consapevole nel mercato del lavoro.

>> Consulta il Manifesto degli Studi

>> Scopri tutte le informazioni sul Tirocinio

RICHIEDI INFO
Contattaci per avere più informazioni









*Dichiaro di aver preso visione e di accettare quanto riportato nell'Informativa sulla Privacy e autorizzo espressamente il trattamento dei dati da me forniti per le finalità e con le modalità indicate nell'informativa.
Le voci contrassegnate con * sono obbligatorie

Obiettivi Formativi

Il CdS triennale in “Scienze psicologiche delle risorse umane, delle organizzazioni e delle imprese” mira a sviluppare competenze professionalizzanti fornendo, da una parte, una solida base teorica e metodologica per gli studenti che intendono proseguire nella laurea magistrale, consentendo, dall’altra, l’apprendimento delle conoscenze e delle competenze utili per affrontare le situazioni tipiche della psicologia individuale, sociale e del lavoro. I contenuti previsti dal Corso di Studi sono in grado di configurare approfondimenti teorici, metodologici e clinici nei diversi contesti (ambito sperimentale, scolastico, organizzativo, clinico); favoriscono, altresì, l’apprendimento di competenze trasversali in grado di consentire ai giovani un accesso più consapevole all’interno del mercato del lavoro.

Questi includono:
• le conoscenze di base dei diversi settori della psicologia (generale/sperimentale, evolutivo, sociale/organizzativo, clinico ecc) ;
• il benessere e la valorizzazione della persona;
• la formazione psicologica nelle organizzazioni e negli ambienti di lavoro;
• la selezione e valutazione del personale;
• le dinamiche all’interno dei gruppi sociali;
• il conflitto e la cooperazione tra gruppi;
• la formazione e l’inclusione negli ambienti lavorativi;
• la capacità di utilizzare di strumenti psicosociali nell’analisi demoscopica e nell’ambito della metodologia della ricerca-azione;
• la formazione sugli atteggiamenti e le determinanti del comportamento sociale.

Completa il percorso un Tirocinio Pratico-Valutativo (TPV) di 10 CFU, da svolgersi internamente presso l’Ateneo (tirocinio interno) o in presenza presso Enti convenzionati con l’Ateneo (tirocinio esterno) secondo le modalità previste dalla normativa vigente.

Il percorso formativo comprende tutti i settori della psicologia con una particolare rilevanza riservata ai temi specifici della psicologia sociale e del lavoro, con attenzione ad aspetti teorici, metodologici ed applicativi. Una particolare attenzione sarà rivolta al tema dell’Inclusione delle persone appartenenti a culture diverse nei luoghi di lavoro.

Piani di Studi

 

La Legge n.163/2021 riguardante le “Disposizioni in materia di titoli universitari abilitanti” ha introdotto modifiche sulle modalità per conseguire l’abilitazione professionale in alcune professioni sanitarie, tra cui quella psicologica. L’ Ateneo ha attuato le modifiche ordinamentali di cui al Decreto Interministeriale 654 del 5.7.2022 del CdS triennale in “Scienze psicologiche delle risorse umane, delle organizzazioni e delle imprese” [Classe L-24] a decorrere dall’a.a. 2023/2024, introducendo il Tirocinio Pratico-Valutativo (TPV) pari a 10 CFU.

 

I ANNO

INSEGNAMENTO SSD SSD rif. DM n. 639 2/5/24 CFU SEMESTRE DOCENTE TUTOR
Psicologia Sociale M-PSI/05 PSIC-03/A 9 2 Cristian Di Gesto Eleonora Scancamarra
Psicologia dello Sviluppo M-PSI/04 PSIC-02/A 9 1 Oriana Incognito Giulia Aurilio
Pedagogia Generale e Sociale M-PED/01 PAED-01/A 6 2 Immacolata Messuri Lara Balleri
Psicometria M-PSI/03 PSIC-01/C 9 2 Luigi Tinella Elisabetta Ricciardi
Psicologia generale M-PSI/01 PSIC-01/A 12 1 Chiara Mirandola Marco Tafi

Alessandra Zagato

Sociologia generale SPS/07 GSPS-05/A 6 2 Daniela Bagattini Virginia Stefania Bettanin
Laboratorio di informatica 6 Rosario Catelli Roberta Sodano

 

II ANNO

INSEGNAMENTO SSD SSD rif. DM n. 639 2/5/24 CFU SEMESTRE DOCENTE TUTOR
Psicologia della Personalità e delle differenze
individuali
M-PSI/01 PSIC-01/A 6 2 Chiara Mirandola Elisa Cheli
Psicologia dello Sviluppo e psicologia dell’educazione M-PSI/04 PSIC-02/A 6 1 Sara Mori Marco Tafi
Pedagogia sperimentale M-PED/04 PAED-02/B 6 2 Matteo Conte Angela Scognamiglio
Psicologia del lavoro e delle organizzazioni M-PSI/06 PSIC-03/B 12 1 Daniele Paolini

Anna Tancredi

Stefania Ruggiero
Metodologia della ricerca azione. Colloquio clinico e
intervista nei contesti organizzativi
M-PSI/06 PSIC-03/B 12 2 Daniele Paolini Stefania Ruggiero
Psicologia dei Gruppi, Management e Leadership M-PSI/05 PSIC-03/A 6 Maria Teresa Mara Francese Eleonora Scancamarra
Processi psicologici e costruzione sociale delle
conoscenze
M-PSI/05 PSIC-03/A 12 1 Cristian Di Gesto Sara Messina

 

III ANNO

INSEGNAMENTO SSD SSD rif. DM n. 639 2/5/24 CFU SEMESTRE DOCENTE TUTOR
Psicologia Clinica M-PSI/08 PSIC-04/B 6 1 Gianpaolo Mazzoni Eleonora Scancamarra
Psicologia Dinamica M-PSI/07 PSIC-04/A 6 1 Tringali Debora Alessandra Amato
Didattica e inclusione M-PED/03 PAED-02/A 6 2 Fratini Tommaso Domenico Costantini
Economia e gestione delle imprese SECS-P/08 ECON-07/A 6 2 Palladino Rosa Italia
Rocchetti
Sociologia dei processi culturali e comunicativi SPS/08 GSPS-06/A 6 1 Venera Anna Maria Erminia Solito
Laboratorio di Lingua Inglese 8 2 Buscemi-Shaw Loredana David Mckerlie Shaw
Altri esami a scelta dello studente * 12
Tirocinio pratico-valutativo TPV 10
Prova Finale 3
Totale 180

 

 

*N.B. Gli esami a scelta possono essere selezionati fra tutti gli insegnamenti attivati nel corrente anno accademico all’interno dei CdS triennali dell’Ateneo.

 

Si precisa che dovranno trascorrere almeno 30 (trenta) giorni fra la data di iscrizione al CdS e il primo esame di profitto.

Sbocchi Professionali

Il laureato di primo livello potrà iscriversi alla Sezione B dell’Albo professionale, nelle modalità previste dalla normativa vigente.

Il laureato in “Scienze psicologiche delle risorse umane, delle organizzazioni e delle imprese” potrà trovare occupazione, operando comunque sotto la supervisione di uno psicologo iscritto alla Sezione A dell’Albo professionale, nei seguenti settori delle organizzazioni e delle imprese:
• selezione del personale;
• orientamento e cambiamento lavorativo;
• formazione psicologica in contesti organizzativi;
• realizzazione di ricerche psicosociali;
• cooperazione e inclusione tra gruppi e persone;
• la formazione e l’inclusione del personale negli ambienti lavorativi;
• la progettazione sui temi della formazione.

N.B. La maggior parte degli studenti prosegue gli studi nel Corso di Laurea Magistrale nella classe LM-51, non ancora presente nella nostra offerta formativa. In seguito alla laurea magistrale il laureato potrà iscriversi alla sezione A dell’Albo professionale, nelle modalità previste dalla normativa vigente.

 

Le informazioni per decidere

Conoscenze e abilità richieste per l’accesso

L’ammissione al CdS prevede il possesso di un diploma di scuola secondaria superiore di secondo grado o di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente.

Non è previsto alcun test d’ingresso preclusivo, bensì un test di verifica delle conoscenze di base (cd. “test OFA – Obblighi Formativi Aggiuntivi”), che verrà somministrato automaticamente in fase di immatricolazione. Nel caso in cui dalla verifica emergessero lacune in uno o più argomenti, sarà possibile comunque immatricolarsi, ma occorrerà svolgere attività supplementari, denominate, appunto, Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA).

Lo studente che si trova in questa condizione, sarà abilitato, entro il mese successivo all’immatricolazione, allo spazio virtuale dedicato, all’interno del quale troverà i materiali didattici e un quiz finale. Solo al superamento del quiz, e quindi del debito formativo, il relativo risultato sarà riportato all’interno della carriera dello studente.

Le tematiche oggetto di valutazione saranno le seguenti:

I sezione – 10 domande sul “Lessico ed epistemologia delle discipline di base”; 

II sezione – 10 domande sul “Corretto uso della sintassi e della grammatica”; 

III sezione – 10 domande sui “Linguaggi mediali”.

Vista la possibilità di iscriversi durante l’anno accademico, gli uffici preposti monitoreranno, a partire dall’a.a. 2024/2025, i risultati dei questionari OFA alla fine di ogni mese, con la conseguente iscrizione nel corso di recupero specifico.

Il recupero delle carenze formative in ingresso dovrà necessariamente concludersi entro il primo anno dall’iscrizione all’Ateneo.

Metodologia di studio e svolgimento esami

Dopo l’immatricolazione online vengono assegnate allo studente le credenziali (username e password) per l’accesso alla piattaforma IUL.
All’interno della piattaforma IUL è possibile seguire le videolezioni in qualsiasi momento della giornata e da qualsiasi dispositivo. Per ogni disciplina sono disponibili materiali di supporto (slides e documenti in formato pdf) e podcast.

Lo studente è assistito in tutto il percorso da un Tutor specializzato che attraverso il forum generale del percorso di studi supporta tutta l’attività didattica e risponde alle richieste di approfondimento. Per ciascun insegnamento del percorso di studi è previsto un tutor disciplinare o tutor di insegnamento, che contribuisce alla didattica e interagisce con gli studenti della classe; in particolare, il tutor di insegnamento si occupa della didattica interattiva nei forum didattici (presenti in ciascun modulo di ogni insegnamento) e sostiene gli studenti nella preparazione delle e-tivities. Il tutor è inoltre presente nella commissione d’esame per l’insegnamento del quale è incaricato. Sono previsti con il tutor di insegnamento incontri virtuali (sincroni) facoltativi che coinvolgono tutta la classe.

Gli esami si svolgono in presenza e in forma orale in una delle sedi IUL convenzionate sul territorio italiano.

Scadenze
  • Immatricolazione ai Corsi di Studio a.a. 2024/2025 - Richieste di riconoscimento CFU in ingresso a.a. 2024/2025 - Nullaosta magistrale a.a. 2024/2025: 26 agosto 2024 - 18 luglio 2025
  • Scadenza pagamento prima rata rinnovo iscrizioni: 16 ottobre 2024
  • Scadenza domanda di cambio Ordinamento (CdS L-24): 31 dicembre 2024
  • Scadenza domanda di passaggio di Corso di Studio: 31 gennaio 2025
  • Scadenza pagamento seconda rata: 7 maggio 2025
  • Scadenza domanda di trasferimento in ingresso: 18 luglio 2025
  • Scadenza richieste Nullaosta magistrale: 18 luglio 2025
  • Scadenza iscrizione ai Corsi Singoli: 29 agosto 2025
Tasse e contributi

 

Prima rata Seconda rata Totale da versare
€ 1.456,00 € 1.200,00 € 2.656,00 

 

L’importo di 1.456,00 euro è comprensivo della prima rata di 1.300,00, dei 16,00 euro dovuti per la marca da bollo virtuale e della tassa regionale di 140,00 euro.

 

La tassa annuale è suddivisa in due rate:

  1. la prima rata, di euro 1.456,00 (millequattrocentocinquantasei/00), da versarsi contestualmente alla presentazione della domanda di immatricolazione (se effettuata prima del 7 maggio 2025);
  2. la seconda rata dovrà essere pagata entro il 7 maggio 2025.

 

Gli studenti dovranno attenersi alle seguenti scadenze per i versamenti:

 

  • la prima rata di 1.456,00 euro è dovuta al fine di poter accedere all’ambiente di formazione;
  • la seconda rata di 1.200,00 euro entro il 7 maggio 2025.

 

Il pagamento della seconda rata effettuato oltre i termini stabiliti dall’Amministrazione (per i neo-immatricolati che effettueranno l’iscrizione prima del 7 maggio 2025) sarà soggetto al pagamento dei diritti di mora determinati come segue:

 

– ritardi fino a 30 giorni: mora € 70,00;
– ritardi superiori a 30 giorni: mora € 100,00;

Gli studenti, per sostenere gli esami di profitto o altre forme di verifica al fine di acquisire i relativi CFU, devono essere in regola con il versamento delle tasse dovute. Non sarà allo stesso tempo possibile rilasciare alcun certificato relativo alla carriera universitaria degli studenti la cui posizione risulti irregolare.

 

 

>> Scopri la promo di questo mese

Materiali da scaricare

Per richiedere maggiori informazioni:

Telefono: 055 0380900

Email: info@iuline.it

Perché scegliere IUL

SEDI D’ESAME IN TUTTA ITALIA

Gli esami possono essere svolti presso tutte le sedi d’esame convenzionate. Le sedi d’esame possono essere scelte liberamente dallo studente all’atto della prenotazione all’appello.

DOCENTI E TUTOR QUALIFICATI

Con docenti altamente qualificati e strumenti innovativi, ogni anno prepariamo migliaia di studenti per affrontare il competitivo mondo del lavoro di oggi.

QUANDO VUOI E DOVE VUOI

Grazie a iscrizioni sempre aperte, rette trasparenti e una rete capillare di sedi dove sostenere gli esami.

TUTTO SEMPRE ONLINE