info@iuline.it / 055 0380900

Accreditata MUR con D.M. 02/12/2005
ISCRIZIONI APERTE

L-22 Scienze motorie, pratica e gestione delle attività sportive 2024/2025

Corso di Laurea Triennale in “Scienze Motorie, pratica e gestione delle attività sportive” [Classe L-22]

L-22 Scienze motorie, pratica e gestione delle attività sportive 2024/2025

Il corso di laurea telematica in Scienze motorie, pratica e gestione delle attività sportive a.a. 2024/2025 ha la finalità di formare figure professionali che possano operare con competenza nei settori strategici della vasta area delle attività motorie e sportive, con solide basi scientifiche, tecniche e metodologico-didattiche.

>> Consulta il Manifesto degli Studi

>> Scopri tutte le informazioni sul Tirocinio



Il CdS ha la finalità di formare figure professionali che possano operare con competenza nei settori strategici della vasta area delle attività motorie e sportive, con solide basi scientifiche, tecniche e metodologico-didattiche.

Le attività formative mirano a fornire le conoscenze e competenze che consentano ai laureati di condurre in autonomia programmi di allenamento e di educazione motoria, sia individuali che di gruppo, nei diversi contesti sociali, con particolare attenzione al benessere psico-fisico in funzione del genere, dell’età, della condizione fisica e delle altre specifiche caratteristiche dei destinatari.

Inoltre, l’alta formazione universitaria rappresenta per gli atleti un’importante opportunità di qualificazione, per il raggiungimento di abilità professionali adeguate a trasmettere i valori dello sport e a garantire una formazione sportiva a futuri discenti, nella fase di abbandono da parte degli sportivi della loro carriera agonistica.

La necessità di integrare l’offerta didattica dell’Ateneo con questo CdS nasce da una precisa sollecitazione di enti e organizzazioni operanti in ambito sportivo per garantire una formazione sempre più adeguata alle nuove esigenze del mercato del lavoro e all’aggiornamento di coloro che già operano nel settore, attraverso lo sviluppo di percorsi formativi abilitanti ma flessibili.

Proprio in tal senso, l’erogazione didattica in modalità prevalentemente a distanza consente sia di riqualificare quelle figure già attive a differenti livelli nelle organizzazioni e nelle imprese dell’area sportivo-motoria, sia di fornire un solido bagaglio culturale e metodologico a coloro che intraprendono questo percorso per la prima volta, consentendo l’inserimento nel mondo del lavoro o l’accesso alla formazione superiore nel secondo ciclo previsto con le lauree magistrali.

Al contempo, al fine di trasferire le conoscenze acquisite e declinarle nella pratica, il piano di studi prevede anche un numero significativo di ore di attività di tirocinio da svolgersi nelle sedi convenzionate presenti sul territorio nazionale o presso altre strutture proposte dallo studente stesso.

Nello specifico, la peculiarità dell’offerta formativa dell’Ateneo è una proposta trasversale che volutamente integra le abilità richieste dal tradizionale esito professionale con specifiche competenze manageriali spendibili in realtà strutturate e nell’organizzazione e promozione di eventi sportivi.

 

 

In sintesi, il CdS permetterà ai laureati di:

  • conoscere le basi biologiche del movimento e dell’adattamento all’esercizio fisico in relazione a caratteristiche specifiche;
  • conoscere le tecniche motorie a carattere preventivo, compensativo, adattativo e le tecniche sportive per essere in grado di trasmetterle in modo corretto al praticante;
  • conoscere le tecniche e le metodologie di misurazione e valutazione dell’esercizio fisico e saperne valutare gli effetti;
  • conoscere la biomeccanica dei movimenti al fine di attuare programmi di allenamento o di rieducazione motoria;
  • conoscere le tecniche e gli strumenti utili per il potenziamento muscolare, essendo in grado di valutarne l’efficacia e di prevederne l’impatto sulla costituzione fisica e sul benessere psico-fisico del praticante;
  • possedere le conoscenze e gli strumenti culturali e metodologici necessari per condurre programmi di attività motorie e sportive a livello individuale e di gruppo;
  • essere in possesso di conoscenze psicologiche e sociologiche di base per poter interagire con efficacia con praticanti in funzione di età, genere, condizione sociale, sia a livello individuale che di gruppo;
  • possedere le basi pedagogiche, psicologiche e didattiche per trasmettere, oltre che conoscenze tecniche, valori etici e motivazioni adeguate a promuovere uno stile di vita attivo e una pratica dello sport leale ed esente dall’uso di pratiche e sostanze potenzialmente nocive alla salute;
  • possedere conoscenze di base giuridico-economiche relative non solo alla gestione delle diverse forme di attività motorie e sportive, nell’ambito delle specifiche competenze professionali, ma anche acquisire le competenze necessarie per la gestione manageriale di strutture e organizzazioni a vocazione motoria e sportiva;
  • essere in grado di utilizzare la lingua inglese allo scopo di consentire la comunicazione internazionale nell’ambito specifico di competenza.

Il CdS intende formare un operatore nel campo dell’educazione motoria capace di contribuire al benessere degli individui, migliorare le dinamiche relazionali e la resa atletica in campo sportivo, nonché la capacità di gestire e organizzare eventi.

Il corso prepara alla professione di (codifiche ISTAT):

  1. Istruttori di discipline sportive non agonistiche – (3.4.2.4.0)
  2. Organizzatori di eventi e di strutture sportive – (3.4.2.5.1)
  3. Allenatori e tecnici sportivi – (3.4.2.6.1)

L’ammissione al CdS prevede il possesso di un diploma di scuola secondaria superiore di secondo grado o di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente.

Non è previsto alcun test d’ingresso preclusivo, bensì un test di verifica delle conoscenze di base (cd. “test OFA – Obblighi Formativi Aggiuntivi”), che verrà somministrato automaticamente in fase di immatricolazione. Nel caso in cui dalla verifica emergessero lacune in uno o più argomenti, sarà possibile comunque immatricolarsi, ma occorrerà svolgere attività supplementari, denominate, appunto, Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA).

Lo studente che si trova in questa condizione, sarà abilitato, entro il mese successivo all’immatricolazione, allo spazio virtuale dedicato, all’interno del quale troverà i materiali didattici e un quiz finale. Solo al superamento del quiz, e quindi del debito formativo, il relativo risultato sarà riportato all’interno della carriera dello studente.

Le tematiche oggetto di valutazione saranno le seguenti: 

I sezione – 10 domande sulla “Generalità sul mondo sportivo”;
II sezione – 10 domande sul “Lessico, sintassi, grammatica, logica e comprensione del testo”;
III sezione -10 domande sui “Linguaggi mediali”.

Vista la possibilità di iscriversi durante l’anno accademico, gli uffici preposti monitoreranno, a partire dall’a.a. 2024/2025, i risultati dei questionari OFA alla fine di ogni mese, con la conseguente iscrizione nel corso di recupero specifico.

Il recupero delle carenze formative in ingresso dovrà necessariamente concludersi entro il primo anno dall’iscrizione all’Ateneo.

Prima rataSeconda rataTotale da versare
€ 1.456,00€ 1.200,00€ 2.656,00 

 

L’importo di 1.456,00 euro è comprensivo della prima rata di 1.300,00, dei 16,00 euro dovuti per la marca da bollo virtuale e della tassa regionale di 140,00 euro.

 

La tassa annuale è suddivisa in due rate:

  1. la prima rata, di euro 1.456,00 (millequattrocentocinquantasei/00), da versarsi contestualmente alla presentazione della domanda di immatricolazione (se effettuata prima del 7 maggio 2025);
  2. la seconda rata dovrà essere pagata entro il 7 maggio 2025.

 

Gli studenti dovranno attenersi alle seguenti scadenze per i versamenti:

 

  • la prima rata di 1.456,00 euro è dovuta al fine di poter accedere all’ambiente di formazione;
  • la seconda rata di 1.200,00 euro entro il 7 maggio 2025.

 

Il pagamento della seconda rata effettuato oltre i termini stabiliti dall’Amministrazione (per i neo-immatricolati che effettueranno l’iscrizione prima del 7 maggio 2025) sarà soggetto al pagamento dei diritti di mora determinati come segue:

 

– ritardi fino a 30 giorni:mora € 70,00;
– ritardi superiori a 30 giorni:mora € 100,00;

Gli studenti, per sostenere gli esami di profitto o altre forme di verifica al fine di acquisire i relativi CFU, devono essere in regola con il versamento delle tasse dovute. Non sarà allo stesso tempo possibile rilasciare alcun certificato relativo alla carriera universitaria degli studenti la cui posizione risulti irregolare.

Dopo l’immatricolazione online vengono assegnate allo studente le credenziali (username e password) per l’accesso alla piattaforma IUL.
All’interno della piattaforma IUL è possibile seguire le videolezioni in qualsiasi momento della giornata e da qualsiasi dispositivo. Per ogni disciplina sono disponibili materiali di supporto (slides e documenti in formato pdf) e podcast.

Lo studente è assistito in tutto il percorso da un Tutor specializzato che attraverso il forum generale del percorso di studi supporta tutta l’attività didattica e risponde alle richieste di approfondimento. Per ciascun insegnamento del percorso di studi è previsto un tutor disciplinare o tutor di insegnamento, che contribuisce alla didattica e interagisce con gli studenti della classe; in particolare, il tutor di insegnamento si occupa della didattica interattiva nei forum didattici (presenti in ciascun modulo di ogni insegnamento) e sostiene gli studenti nella preparazione delle e-tivities. Il tutor è inoltre presente nella commissione d’esame per l’insegnamento del quale è incaricato. Sono previsti con il tutor di insegnamento incontri virtuali (sincroni) facoltativi che coinvolgono tutta la classe.

Gli esami si svolgono in presenza e in forma orale in una delle sedi IUL convenzionate sul territorio italiano.

Il tirocinio è distribuito nei tre anni e può essere svolto nelle sedi convenzionate o proposte dallo studente.

I ANNO
INSEGNAMENTOSSDSSD rif. DM n. 639 2/5/24CFUSEMESTREDOCENTETUTOR
Metodi e didattiche delle attività motorie IM-EDF/01MEDF-01/A121Paolo Moisé Alfonso Traficante
Metodi e didattiche delle attività motorie IIM-EDF/01MEDF-01/A62Mattia D’AllevaAlfonso Traficante
Igiene generale e applicataMED/42MEDS-24/B62Vincenzo Romano Spica Francesca Ubaldi
AntropologiaBIO/08BIOS-03/B122Alba Pasini Federica De Luca
Pedagogia generale e socialeM-PED/01PAED-01/A61Antonella CoppiDomenico Costantini
Storia della pedagogiaM-PED/02PAED-01/B91Samuele CalzoneFrancesca De Santis

 

II ANNO

 

INSEGNAMENTOSSDSSD rif. DM n. 639 2/5/24CFUSEMESTREDOCENTETUTOR
Metodi e didattiche delle attività motorie IIIM-EDF/01MEDF-01/A62Mattia D’AllevaAlfonso Traficante
Patologia generaleMED/04MEDS-02/A61Dino CapraraMarianna Di Bonifacio
Pedagogia sperimentale e nuove tecnologieM-PED/04PAED-02/B92Matteo ConteAndrea Ciuffarella
Didattica e pedagogia specialeM-PED/03PAED-02/A61Tommaso FratiniFlorinda Beatrice
Economia e gestione delle impreseSECS-P/08ECON-07/A61Rosa PalladinoGabriella De Bernardo
FisiologiaBIO/09BIOS-06/A91Giuseppe ForteRaffaele Papa
Teoria e didattica degli sport di squadraM-EDF/02MEDF-01/B122Giulio ZeccaLuca Rincione

 

 

III ANNO

 

INSEGNAMENTOSSDSSD rif. DM n. 639 2/5/24CFUSEMESTREDOCENTETUTOR
Economia AziendaleSECS-P/07ECON-06/A62Francesco MancaEmiliano David Angius
Lingua e traduzione ingleseL-LIN/12ANGL-01/C61Daniela Cuccurullo Tiziana Mizzoni
Glottologia e linguisticaL-LIN/01GLOT-01/A91Caterina Ferrini Antonio Hans Di Legami
Laboratorio informatico61Catelli RosarioRoberta Sodano
Laboratorio di lingua inglese62Daniela CuccurulloTiziana Mizzoni
Esami a scelta dello studente *12
Tirocini in presenza (da distribuire sui tre anni del
CdS)
25
Prova finale5
Totale180

 

 

*N.B. Gli esami a scelta possono essere selezionati fra tutti gli insegnamenti attivati nel corrente anno accademico all’interno dei CdS triennali dell’Ateneo.

 

Si precisa che dovranno trascorrere almeno 30 (trenta) giorni fra la data di iscrizione al CdS e il primo esame di profitto.

 

  • Immatricolazione ai Corsi di Studio a.a. 2024/2025- Richieste di riconoscimento CFU in ingresso a.a. 2024/2025- Nullaosta magistrale a.a. 2024/2025: 26 agosto 2024 - 18 luglio 2025
  • Scadenza pagamento prima rata rinnovo iscrizioni: 16 ottobre 2024
  • Scadenza domanda di cambio Ordinamento (CdS L-24): 31 dicembre 2024
  • Scadenza domanda di passaggio di Corso di Studio: 31 gennaio 2025
  • Scadenza pagamento seconda rata: 7 maggio 2025
  • Scadenza domanda di trasferimento in ingresso: 18 luglio 2025
  • Scadenza richieste Nullaosta magistrale: 18 luglio 2025
  • Scadenza iscrizione ai Corsi Singoli: 29 agosto 2025