info@iuline.it / 055 0380900

Accreditata MUR con D.M. 02/12/2005
Iscrizioni chiuse

L-19 Scienze e tecniche dell’educazione e dei servizi per l’infanzia 2022/2023

Corso di Laurea Triennale in “Scienze e tecniche dell'educazione e dei servizi per l'infanzia” [Classe L-19]

L-19 Scienze e tecniche dell’educazione e dei servizi per l’infanzia 2022/2023

Il corso di laurea telematica in Scienze e tecniche dell’educazione e dei servizi per l’infanzia a.a. 2022/2023 si propone di fornire le competenze professionali specifiche per operare come educatore/educatrice nei servizi rivolti all’infanzia come gli asili nido, le comunità infantili, i centri per il sostegno alla genitorialità, i centri gioco, i centri per le famiglia.

Per conseguire le competenze richieste, il corso di studio offre un percorso formativo sia in ambito teorico-metodologico secondo l’ottica pedagogica, psicologica, sociologica e filosofica, che in ambito didattico-sperimentale in modo da garantire la comprensione delle condizioni infantile nella società contemporanea e per attivare concrete scelte educative negli appositi servizi.

Per perseguire tali competenze professionali il corso articola la sua offerta formativa in competenze teoriche fondamentali (di natura pedagogica, psicologica, sociologica), necessarie per la comprensione della condizione infantile nella società contemporanea e dei principali modelli di intervento pedagogico e didattico esistenti, e in competenze operative funzionali, necessarie alla conduzione concreta dell’azione educativa nel contesto dei servizi.

>> Consulta il manifesto degli studi



I laureati del CdS in Scienze e tecniche dell’educazione e dei servizi per l’infanzia dovranno acquisire:

  • conoscenze teoriche di base e competenze operative nelle scienze pedagogiche e metodologico-didattiche, integrate con le conoscenze e le competenze nelle discipline filosofiche, sociologiche, psicologiche, giuridiche e linguistiche, come formazione generale, e conoscenze teoriche, epistemologiche e metodologiche delle problematiche educative nelle loro diverse dimensioni, compresa quella di genere;
  • conoscenze teorico-pratiche per l’analisi della realtà sociale e culturale, sia a livello locale che globale, e competenze per elaborare, realizzare, gestire e valutare progetti educativi, al fine di rispondere alla crescente domanda educativa espressa dalla realtà sociale e dai servizi alla persona e alle comunità;
  • abilità e competenze pedagogico-progettuali, metodologico-didattiche, comunicativo-relazionali, organizzativo-istituzionali al fine di progettare, realizzare, gestire e valutare interventi e processi di formazione continua, anche mediante tecnologie multimediali e sistemi di formazione a distanza;
  • una solida cultura di base umanistica e scientifica nelle scienze della formazione dell’infanzia e della preadolescenza finalizzata ad acquisire competenze specifiche, saperi trasversali, metodi e tecniche di lavoro e di ricerca per gestire attività di insegnamento/apprendimento e interventi educativi nei servizi.

Il CdS prepara alle professioni di (codifiche ISTAT):

  1. Insegnanti nella formazione professionale – (3.4.2.2.0.)
  2. Tecnici del reinserimento e dell’integrazione sociale – (3.4.5.2.0)
  3. Tecnici dei servizi per l’impiego – (3.4.5.3.0)

Gli sbocchi lavorativi previsti dal corso di laurea sono in attività di educatore negli asili nido e nei servizi per l’infanzia, educatore e animatore socio-educativo nelle strutture pubbliche e private che gestiscono e/o erogano servizi sociali (residenziali, domiciliari, territoriali) che riguardano famiglie, minori, anziani, soggetti detenuti nelle carceri, stranieri, nomadi, servizi culturali, ricreativi, sportivi (centri di aggregazione giovanile, biblioteche, mediateche, ludoteche, musei, ecc.), così come previsto dalla legge 328/2000 nonché servizi di educazione ambientale (parchi, ecomusei, agenzie per l’ambiente, ecc.); sbocchi occupazionali sono anche in attività professionali come formatore, istruttore o tutor nei servizi di formazione professionale e continua, pubblici, privati e del privato sociale, nelle imprese e nelle associazioni di categoria; come educatori nei nidi e nelle comunità infantili, nei servizi di sostegno alla genitorialità, nelle strutture prescolastiche, scolastiche ed extrascolastiche.

Al corso di laurea triennale in “Scienze e tecniche dell’educazione e dei servizi per l’infanzia” possono iscriversi studenti in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore di secondo grado o di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente.

Non è previsto alcun test d’ingresso preclusivo , bensì un test di verifica delle conoscenze di base (cd. “test OFA – Obblighi Formativi Aggiuntivi”), che verrà somministrato automaticamente in fase di immatricolazione. Nel caso in cui dalla verifica emergessero lacune in uno o più argomenti sarà possibile comunque immatricolarsi, ma occorrerà svolgere attività supplementari, denominate appunto Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA).

Prima rata

 

Seconda rataTotale

da versare

€ 1.456,00€ 1.200,00€2.656,00 

L’importo di 1.456,00 euro è comprensivo della prima rata di 1.300,00, dei 16,00 euro dovuti per la marca da bollo virtuale e della tassa regionale di 140,00 euro.

 

La tassa annuale può essere suddivisa in due rate:

  • la prima rata, di euro 1456,00, da versarsi contestualmente alla presentazione della domanda di immatricolazione (se effettuata prima del 09 maggio 2023);
  • la seconda rata dovrà essere pagata entro il 09 maggio 2023.

Gli studenti immatricolati dopo il 09 maggio 2023 dovranno effettuare il versamento della tassa di iscrizione (euro 2.656,00) secondo quanto comunicato dall’ufficio amministrativo (ufficio.amministrativo@iuline.it). Dopo aver effettuato la procedura di immatricolazione, sarà quindi necessario avvisare l’ufficio amministrativo.

Gli studenti dovranno attenersi alle seguenti scadenze per i versamenti:

  • la prima rata di 1.456,00 euro è dovuta al fine di poter accedere all’ambiente di formazione;
  • la seconda rata di 1.200,00 euro entro il 09 maggio 2023.

 

Il pagamento della seconda rata effettuato oltre i termini stabiliti dall’Amministrazione (per i neo-immatricolati che effettueranno l’iscrizione prima del 09 maggio 2023) sarà soggetto al pagamento dei diritti di mora determinati come segue:

– ritardi fino a 30 giorni:mora € 70,00;
– ritardi superiori a 30 giorni:mora € 100,00;

Gli studenti, per sostenere gli esami di profitto o altre forme di verifica al fine di acquisire i relativi CFU, devono essere in regola con il versamento delle tasse dovute. Non sarà allo stesso tempo possibile rilasciare alcun certificato relativo alla carriera universitaria degli studenti la cui posizione risulti irregolare.

 

> Per ulteriori dettagli consulta il Manifesto degli Studi

Dopo l’immatricolazione online vengono assegnate allo studente le credenziali (username e password) per l’accesso alla piattaforma IUL.
All’interno della piattaforma IUL è possibile seguire le videolezioni in qualsiasi momento della giornata e da qualsiasi dispositivo. Per ogni disciplina sono disponibili materiali di supporto (slides e documenti in formato pdf) e podcast.

Lo studente è assistito in tutto il percorso da un Tutor specializzato che attraverso il forum generale del percorso di studi supporta tutta l’attività didattica e risponde alle richieste di approfondimento. Per ciascun insegnamento del percorso di studi è previsto un tutor disciplinare o tutor di insegnamento, che contribuisce alla didattica e interagisce con gli studenti della classe; in particolare, il tutor di insegnamento si occupa della didattica interattiva nei forum didattici (presenti in ciascun modulo di ogni insegnamento) e sostiene gli studenti nella preparazione delle e-tivities. Il tutor è inoltre presente nella commissione d’esame per l’insegnamento del quale è incaricato. Sono previsti con il tutor di insegnamento incontri virtuali (sincroni) facoltativi che coinvolgono tutta la classe.

Gli esami si svolgono in presenza e in forma orale in una delle sedi IUL convenzionate sul territorio italiano.

La durata del CdS è di tre anni per un totale di 180 CFU.

Per l’anno accademico 2022/2023 i periodi di inizio e di termine delle attività didattiche sono così fissati: 3 novembre 2022 – 9 giugno 2023.

Le prove di profitto si svolgeranno seguendo il calendario degli appelli.

 

I ANNO

INSEGNAMENTOSSDCFUSEMESTREDOCENTETUTOR
Pedagogia delle attività ludico-motorie per l’infanziaM-PED/01122Antonella CoppiElisabetta Scaglioni
Pedagogia delle relazioni formativeM-PED/01121Immacolata MessuriLara Balleri
Teorie e tecniche della comunicazione per l’infanziaSPS/08122Luca ToschiMarco Sbardella
Metodi di ricerca in ambiente multimedialeM-PED/04121Giovanni BiondiMassimiliano Naldini
Storia della Filosofia IM- FIL/0661Alessandro PagniniMatteo Borri
Laboratorio di Informatica62Carlo Maria Medaglia Pierluigi Argoneto

 

II ANNO

INSEGNAMENTOSSDCFUSEMESTREDOCENTETUTOR
Fondamenti di psicologia dall'infanzia all'età adultaM-PSI/0162Chiara MirandolaAlessandra Zagato
Laboratorio di formazione per i contesti educativi dell'infanziaM-PED/0162Farnaz Farahi Michela Baldini
Attività sperimentali per la prima infanziaM-PED/0461Francesca StoraiValentina Pedani
Metodologie educative per l’infanziaM-PED/0362Giuliano FranceschiniValeria Angelini
Storia dei processi formativiM-PED/0261Pamela GiorgiIrene Zoppi
Teorie e metodi della progettazione formativaM-PED/0362Serena GrecoGiorgia Sanna
Editing MultimedialeINF/01121Alessandro FerriniFabiana Bertazzi
Laboratorio di lingua inglese61Letizia CinganottoLisa Fontani

 

III ANNO

INSEGNAMENTOSSDCFUSEMESTREDOCENTETUTOR
Storia della filosofia IIM-FIL/0661Fausto BenedettiFabio Pizzicannella
Linguaggi audiovisiviL-ART/0661Giuliana ScottoPaolo Vinci
Diritto dei diritti dell'infanziaIUS/1762Alessandra LangellaAlessandro Azzaroli
Psicologia clinica e prima infanziaM-PSI/0862Debora TrigaliAlessandra Amato
Processi psicologici per lo sviluppo infantileM-PSI/0462Tiziana De VitaSara Argonauta
Neuropsicologia cognitivo-motoria della I infanziaMED-3961Tiziana MetitieriAmanda Grazi
Esami a scelta*12 *
Tirocinio12
Prova finale6

TOTALE: 180 CFU

* Si precisa che gli esami a scelta possono essere selezionati fra tutti gli insegnamenti attivati nel corrente anno accademico all’interno dei CdS triennali dell’Ateneo.

 

ESAMI A SCELTA ATTIVATI NEL  2021/2022

INSEGNAMENTOSSDCFUSEMESTREDOCENTETUTOR
Letteratura Italiana*L-FIL - LET/1161Nicola TuriOleksandra Rekut
Tecnologie dell’istruzione e dell’apprendimento*M-PED/0361Paola NencioniFrancesca Calzolai

 

  • Immatricolazione ai Corsi di Studio: 10 agosto 2022 - 19 maggio 2023
  • Apertura richieste di Riconoscimento CFU/ Nullaosta magistrale: agosto 2022
  • Scadenza pagamento prima rata per iscrizioni anni successivi al primo: 14 ottobre 2022
  • Scadenza pagamento seconda rata: 9 maggio 2022
  • Scadenza richiesta di reimmatricolazione/riconoscimento CFU in ingresso a.a. 2022/2023: 19 maggio 2023
  • Scadenza domanda di trasferimento in ingresso: 19 maggio 2023
  • Scadenza iscrizione ai Corsi Singoli/ Scadenza richieste di Nulla osta magistrale: 15 luglio 2023