L-22 Laurea online Scienze motorie, pratica e gestione delle attività sportive
Corso di Laurea Triennale in “Scienze Motorie, pratica e gestione delle attività sportive” [Classe L-22]
Il corso di laurea telematica in Scienze motorie, pratica e gestione delle attività sportive è in continuità con l’offerta complessiva della IUL. Quello di accreditarsi come punto di riferimento nell’ambito dell’apprendimento permanente, proponendosi come una “Lifelong Learning University” per tutti coloro che desiderano acquisire conoscenze spendibili nel proprio ambito professionale o che decidano, secondo il loro personale progetto di vita e di lavoro, di rientrare in formazione. Il percorso di competenze previsto è un elenco completo ed esaustivo delle abilità richieste tanto in ambito verticale quanto in un’ottica trasversale, non solo per il tradizionale esito professionale per una figura che si muova sul versante dell’educazione e della scuola, ma anche, in questo risiede l’innovazione profonda che questo Corso di Studi comporta, per lo sviluppo del profilo di manager di aziende sportive.
>> Consulta il Manifesto degli Studi
Il percorso formativo in Scienze motorie è rivolto a chi ha una vocazione per la pratica sportiva.
Il Corso di Studio dovrà permettere ai laureati di:
- conoscere le basi biologiche del movimento e dell’adattamento all’esercizio fisico in relazione a caratteristiche specifiche: intensità e durata dell’esercizio, età e genere del praticante, condizioni ambientali in cui l’esercizio è svolto;
- conoscere le tecniche motorie a carattere preventivo, compensativo, adattativo e le tecniche sportive per essere in grado di trasmetterle in modo corretto al praticante, con attenzione alle specificità di genere, età e condizione fisica;
- conoscere le tecniche e le metodologie di misurazione e valutazione dell’esercizio fisico e saperne valutare gli effetti;
- conoscere la biomeccanica dei movimenti al fine di attuare programmi di allenamento o di rieducazione motoria;
- conoscere le tecniche e gli strumenti utili per il potenziamento muscolare, essendo in grado di valutarne l’efficacia e di prevederne l’impatto sulla costituzione fisica e sul benessere psico-fisico del praticante;
- possedere le conoscenze e gli strumenti culturali e metodologici necessari per condurre programmi di attività motorie e sportive a livello individuale e di gruppo;
- essere in possesso di conoscenze psicologiche e sociologiche di base per poter interagire con efficacia con praticanti in funzione di età, genere, condizione sociale, sia a livello individuale che di gruppo, con particolare riferimento al nesso che esiste tra sport ed età evolutiva;
- possedere le basi pedagogiche, psicologiche e didattiche per trasmettere, oltre che conoscenze tecniche, valori etici e motivazioni adeguate per promuovere uno stile di vita attivo e una pratica dello sport leale e esente dall’uso di pratiche e sostanze potenzialmente nocive alla salute, servendosi di un’alleanza costruttiva tra scuola, famiglia e associazioni in relazione alle discipline sportive;
- possedere conoscenze di base giuridico-economiche relative non solo alla gestione delle diverse forme di attività motorie e sportive, nell’ambito delle specifiche competenze professionali, ma anche riferibili ai saperi necessari per la gestione manageriale di strutture e organizzazioni a vocazione motoria e sportiva;
- essere in grado di utilizzare almeno una lingua dell’Unione Europea, oltre l’italiano, allo scopo di consentire la comunicazione internazionale nell’ambito specifico di competenza.
Tra gli sbocchi lavorativi del CdS vi è quello di operatore nel campo dell’educazione motoria capace di operare sulla salute degli individui, migliorare le dinamiche relazionali e la resa atletica in campo sportivo, nonché la capacità di gestire e organizzare eventi.
Il corso prepara alla professione di (codifiche ISTAT):
- Istruttori di discipline sportive non agonistiche – (3.4.2.4.0)
- Organizzatori di eventi e di strutture sportive – (3.4.2.5.1)
- Allenatori e tecnici sportivi – (3.4.2.6.1)
Per l’ammissione al CdS è richiesto il possesso di un diploma di scuola secondaria superiore di secondo grado o di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente.
Non è previsto alcun test d’ingresso preclusivo , bensì un test di verifica delle conoscenze di base (cd. “test OFA – Obblighi Formativi Aggiuntivi”), che verrà somministrato automaticamente in fase di immatricolazione. Nel caso in cui dalla verifica emergessero lacune in uno o più argomenti sarà possibile comunque immatricolarsi, ma occorrerà svolgere attività supplementari, denominate appunto Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA).
L’importo delle tasse può variare in base alla fascia di reddito individuale (non ISEE), così come determinato nella tabella sottostante:
Fascia | Reddito imponibile lordo dell’anno solare precedente | Prima rata
| Seconda rata | Totale da versare |
1 | fino ad € 31.000,00 | € 1.016,00 | € 1.000,00 | € 2.016,00 |
2 | oltre € 31.000,00 | € 1.316,00 | € 1.200,00 | € 2.516,00 |
L’importo di 1.316,00/1.016,00 euro è comprensivo della prima rata di 1.300,00/1.000,00 euro più i 16,00 euro dovuti per la marca da bollo virtuale.
La tassa annuale può essere suddivisa in due rate:
- la prima rata, di euro 1.316,00 (milletrecentosedici/00) /1.016,00 (millesedici/00), da versarsi contestualmente alla presentazione della domanda di immatricolazione (se effettuata prima del 09 maggio 2022);
- la seconda rata dovrà essere pagata entro il 09 maggio 2022. A richiesta dello studente, che dimostri l’appartenenza alla fascia n. 1 (vedi tabella riportata sopra) l’importo della seconda rata sarà di euro 1.000,00 (mille/00), anziché di euro 1.200,00 (milleduecento/00).
Dopo l’immatricolazione online vengono assegnate allo studente le credenziali (username e password) per l’accesso alla piattaforma IUL.
All’interno della piattaforma IUL è possibile seguire le videolezioni in qualsiasi momento della giornata e da qualsiasi dispositivo. Per ogni disciplina sono disponibili materiali di supporto (slides e documenti in formato pdf) e podcast.
Gli esami si svolgono in presenza e in forma orale in una delle sedi IUL convenzionate sul territorio italiano.
Il tirocinio è distribuito nei tre anni e può essere svolto nelle sedi convenzionate o proposte dallo studente
La durata del Corso di Laurea in “Scienze Motorie, pratica e gestione delle attività sportive”, Classe L- 22, è di tre anni per un totale di 180 CFU (Crediti Formativi Universitari).
Per l’anno accademico 2021/2022 i periodi di inizio e di termine delle attività didattiche sono così fissati: 20 Ottobre 2021 – 6 Giugno 2022.
Il Calendario didattico è pubblicato sul sito istituzionale dell’Ateneo.
Le prove di profitto si svolgeranno seguendo il calendario degli appelli che sarà pubblicato nell’ambiente di formazione dell’Ateneo.
I ANNO
INSEGNAMENTO | SSD | CFU | sem. | Docente |
Metodi e didattiche delle attività motorie I | M-EDF/01 | 12 | 1 | IMMACOLATA MESSURI |
Metodi e didattiche delle attività motorie II | M-EDF/01 | 6 | 2 | LUCA RUSSO |
Igiene generale e applicata | MED/42 | 6 | 2 | VINCENZO ROMANO SPICA |
Antropologia | BIO/08 | 12 | 2 | TULLIA DI CORCIA |
Economia Aziendale I | SECS-P/07 | 6 | 1 | FABIO CAROLINI |
Storia della pedagogia | M-PED/02 | 9 | 1 | SAMUELE CALZONE |
II ANNO
INSEGNAMENTO | SSD | CFU | sem. | Docente |
Metodi e didattiche delle attività motorie III | M-EDF/01 | 6 | 2 | LUCA RUSSO |
Patologia generale | MED/04 | 6 | 2 | PIERO BENELLI |
Pedagogia sperimentale e nuove tecnologie | M-PED/04 | 9 | 1 | GIUSEPPINA RITA JOSE MANGIONE |
Didattica e pedagogia speciale | M-PED/03 | 6 | 1 | ALESSIA ROSA |
Economia e gestione delle imprese | SECS-P/08 | 6 | 1 | MASSIMO ROSATI |
Fisiologia | BIO/09 | 9 | 1 | MARIO CARLETTI |
Teoria e didattica degli sport di squadra | M-EDF/02 | 12 | 2 | TOMMASO FRATINI |
III ANNO
INSEGNAMENTO | SSD | CFU | sem. | Docente |
Economia Aziendale II | SECS-P/07 | 6 | 2 | FABIO CAROLINI |
Lingua e traduzione inglese | L-LIN/12 | 6 | 2 | LETIZIA CINGANOTTO |
Glottologia e linguistica | L-LIN/01 | 9 | 1 | CATERINA FERRINI |
Laboratorio informatico | 6 | 1 | BEATRICE MIOTTI | |
Laboratorio di lingua inglese | 6 | 1 | LETIZIA CINGANOTTO | |
Esami a scelta dello studente* | 12 | |||
Tirocini in presenza (da distribuire sui tre anni del corso) | 25 | |||
Prova finale | 5 |
TOTALE: 180 CFU
n.b. *Si precisa che gli esami a scelta possono essere selezionati fra tutti gli insegnamenti attivati nel corrente anno accademico all’interno dei CdS dell’Ateneo.
- Immatricolazione ai Corsi di Studio: 26 Luglio 2021 - 17 Luglio 2022
- Apertura richieste di Riconoscimento CFU/ Nullaosta magistrale: 1 Agosto 2021
- Scadenza pagamento prima rata per iscrizioni anni successivi al primo: 4 Ottobre 2021
- Scadenza pagamento seconda rata: 9 Maggio 2022
- Scadenza richiesta di reimmatricolazione/riconoscimento CFU in ingresso a.a. 2020/2021: 29 Maggio 2022
- Scadenza domanda di trasferimento in ingresso: 29 Maggio 2022
- Scadenza iscrizione ai Corsi Singoli/ Scadenza richieste di Nulla osta magistrale: 17 Luglio 2022