info@iuline.it / 055 0380900

Accreditata MUR con D.M. 02/12/2005
Iscrizioni chiuse

LMG-01 Laurea online in Giurisprudenza

Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in “Giurisprudenza” [Classe LMG-01]

LMG-01 Laurea online in Giurisprudenza

Il corso di laurea telematica in Giurisprudenza si basa su elementi distintivi della formazione quali:

  • una solida preparazione di base nel campo del diritto, della legislazione nazionale (diritto sostanziale e processuale), del sistema delle fonti nazionali e sovranazionali, dei principi che presiedono al funzionamento delle istituzioni nazionali, europee ed internazionali, delle dinamiche di formazione e trasformazione delle norme giuridiche e delle istituzioni attraverso percorsi di apprendimento della teoria generale, della storia e dell’analisi economica del diritto;
  • una conoscenza adeguata della lingua italiana nelle sue forme espressive sia orali che scritte e il possesso in forma fluente di conoscenze e competenze almeno in un’altra lingua della Comunità Europea;
  • la maturazione di uno spirito critico ed autonomia di giudizio verso le soluzioni normative prospettate dal legislatore, dalla dottrina e dalla giurisprudenza;
  • la capacità di analisi ed elaborazione autonoma, caratterizzante una figura professionale versatile, orientata al problem solving, alla capacità di gestire efficacemente ed efficiente il proprio tempo e quello degli altri, al team working.

>> Consulta il Manifesto degli Studi 



Il percorso formativo in Giurisprudenza ha l’obiettivo generale di assicurare una formazione giuridica di base supportata da un costante aggiornamento sulle tematiche più attuali e controverse.

A tal fine, il Corso e gli insegnamenti in esso impartiti sono volti ad assicurare, per ciascuna area di riferimento, il possesso di una sicura capacità di ragionamento, di analisi e di collegamento tra le varie fonti del diritto, di capacità di comprensione dei problemi, di qualificazione giuridica, al fine di affrontare con competenza le questioni interpretative e applicative del diritto; è volto, inoltre, ad assicurare gli strumenti di base per l’acquisizione di una metodologia di studio, di interpretazione e di ricerca, applicabile in relazione agli sbocchi previsti.

Questi obiettivi formativi si realizzano mediante un itinerario che si snoda lungo le tappe tradizionali della formazione del giurista che passano attraverso i corsi obbligatori, nel quale è inclusa la possibilità di personalizzare il percorso di studi mediante la valorizzazione delle attività affini e integrative

Lo studente acquisisce la capacità di interpretare il diritto positivo anche alla luce delle soluzioni normative e degli orientamenti espressi nel panorama internazionale. Acquisisce la capacità di intraprendere percorsi di ricerca autonomi, volti all’individuazione di soluzioni operative originali per questioni anche nuove e complesse. È capace di impostare, in forma scritta e orale, ragionamenti per la trattazione rigorosa di questioni giuridiche, generali e specifiche, su fattispecie astratte e su casi concreti. È capace di comunicare efficacemente il proprio sapere, di utilizzare il linguaggio giuridico, sia in forma scritta che orale, di interagire proficuamente con il proprio interlocutore.

Gli sbocchi lavorativi del laureato ricadono su professioni come avvocato, magistrato o notaio, previo superamento dei relativi concorsi previsti dalla normativa vigente. Egli altresì può operare come esperto legale in impresa prestando la propria attività quale dipendente o consulente presso imprese che producono beni materiali (agricole, artigianali, industriali e manifatturiere), imprese che producono servizi (di credito, assicurative, di intermediazione finanziaria, di trasporto, telecomunicazioni, commercio e distribuzione, somministrazione di lavoro e ricerca del personale, di consulenza, di formazione professionale, di certificazione, di intermediazione commerciale). Infine, egli può operare come esperto legale in enti pubblici esercitando la propria professionalità a livello, nazionale e internazionale. In ambito nazionale, previo superamento di concorso indetto dalla Pubblica Amministrazione, può rivestire posizioni di elevata qualificazione a livello di governo locale (Comuni, Regioni, Province); negli Enti funzionali (ASL, Camere di Commercio, Università, Aziende pubbliche); nelle Organizzazioni nazionali (Governo, Parlamento); nell’Agenzia delle Imposte; negli Ispettorati del Lavoro. Egli può inoltre, svolgere l’attività di operatore dell’amministrazione giudiziaria (Cancellerie dei Tribunali e delle Procure).

L’ammissione al CdS prevede il possesso di un diploma di scuola secondaria superiore di secondo grado o di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente.

Non è previsto alcun test d’ingresso preclusivo, bensì un test di verifica delle conoscenze di base (cd. “test OFA – Obblighi Formativi Aggiuntivi”), che verrà somministrato automaticamente in fase di immatricolazione. Nel caso in cui dalla verifica emergessero lacune in uno o più argomenti sarà possibile comunque immatricolarsi, ma occorrerà svolgere attività supplementari, denominate appunto Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA).

L’importo delle tasse può variare in base alla fascia di reddito individuale (non ISEE), così come determinato nella tabella sottostante:

 

Fascia Reddito imponibile lordo dell’anno solare precedentePrima rata

 

Seconda rataTotale

da versare

1Fino ad € 31.000,00€ 1.016,00€ 1.000,00€ 2.016,00 
2Oltre € 31.000,00€ 1.316,00€ 1.200,00€ 2.516,00

L’importo di 1.316,00/1.016,00 euro è comprensivo della prima rata di 1.300,00/1.000,00 euro più i 16,00 euro dovuti per la marca da bollo virtuale.

La tassa annuale può essere suddivisa in due rate:

  • la prima rata, di euro 1.3016,00 (milletrecento/00), da versarsi contestualmente alla presentazione della domanda di immatricolazione (se effettuata prima del 09 maggio 2022);
  • la seconda rata dovrà essere pagata entro il 9 maggio 2022.A richiesta dello studente, che dimostri l’appartenenza alla fascia n. 1 (vedi tabella riportata sopra) l’importo della seconda rata sarà di euro 1.000,00 (mille/00), anziché di euro 1.200,00 (milleduecento/00).

Consulta la pagina sulla procedura di iscrizione

Lo studente che intenda avvalersi di detta riduzione dovrà collegarsi al portale studenti e, nel menù “Dati personali”, selezionare la voce “Dichiarazione dei redditi” e seguire la procedura indicata, allegando necessariamente uno fra i seguenti modelli: Mod. Unico o Mod. 730 dell’anno 2021 (riferito all’anno 2020). Gli studenti disoccupati/inoccupati dovranno caricare una dichiarazione sostitutiva di certificazione di disoccupazione/inoccupazione (ai sensi dell’art. 46, D.P.R. N. 445/00).

Una volta caricata tale documentazione sarà sempre necessario darne comunicazione all’Ufficio amministrativo (ufficio.amministrativo@iuline.it) affinché possa verificare la congruità dei documenti e procedere al ricalcolo della seconda rata.

Tale procedura deve essere effettuata dallo studente prima della data di scadenza della seconda rata. Coloro che non avranno inoltrato la richiesta di riduzione della seconda rata saranno tenuti al pagamento della rata prevista per la fascia n.2 di cui sopra.

Coloro che si immatricoleranno dopo il 9 maggio 2022 dovranno effettuare il versamento della tassa di iscrizione (euro 2.000,00/2.500,00) in un’unica soluzione e presentare contestualmente all’immatricolazione l’eventuale domanda di riduzione della seconda rata.

Il pagamento della seconda rata effettuato oltre i termini stabiliti dall’Amministrazione (per i neo-immatricolati che effettueranno l’iscrizione prima del 19 maggio 2022) sarà soggetto al pagamento dei diritti di mora determinati come segue:

– ritardi fino a 30 giorni:mora € 70;
– ritardi superiori a 30 giorni:mora € 100;

Dopo l’immatricolazione online vengono assegnate allo studente le credenziali (username e password) per l’accesso alla piattaforma IUL.
All’interno della piattaforma IUL è possibile seguire le videolezioni in qualsiasi momento della giornata e da qualsiasi dispositivo. Per ogni disciplina sono disponibili materiali di supporto (slides e documenti in formato pdf) e podcast.

Lo studente è assistito in tutto il percorso da un Tutor specializzato che attraverso il forum generale del percorso di studi supporta tutta l’attività didattica e risponde alle richieste di approfondimento. Per ciascun insegnamento del percorso di studi è previsto un tutor disciplinare o tutor di insegnamento, che contribuisce alla didattica e interagisce con gli studenti della classe; in particolare, il tutor di insegnamento si occupa della didattica interattiva nei forum didattici (presenti in ciascun modulo di ogni insegnamento) e sostiene gli studenti nella preparazione delle e-tivities. Il tutor è inoltre presente nella commissione d’esame per l’insegnamento del quale è incaricato. Sono previsti con il tutor di insegnamento incontri virtuali (sincroni) facoltativi che coinvolgono tutta la classe.
Alla fine di ogni modulo, lo studente avrà la possibilità di sostenere prove intermedie (studio di singoli casi o project work).

Gli esami si svolgono in presenza e in forma orale in una delle sedi IUL convenzionate sul territorio italiano.

La durata del Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in “Giurisprudenza”, Classe LMG-01, è di cinque anni per un totale di 300 CFU (Crediti Formativi Universitari).

Per l’anno accademico 2021/2022 i periodi di inizio e di termine delle attività didattiche sono così fissati: 20 Ottobre 2021 – 6 Giugno 2022.

 

I ANNO

INSEGNAMENTOSSDCFUSEMESTREDOCENTE
Principi costituzionaliIUS/0892ILARIA RIVERA
Istituzione di diritto romanoIUS/18121GAIA DI TROLIO
Diritto ecclesiasticoIUS/1162GIULIA MATTEUCCI
Istituzioni di diritto privatoIUS/01181ALESSANDRA LANGELLA
Storia del diritto medievale e modernoIUS/1992PIERBIAGIO TAVANIELLO
Teoria generale del dirittoIUS/2062MASSIMILIANO CUOMO

II ANNO

INSEGNAMENTOSSDCFUSEMESTREDOCENTE
Storia del diritto romanoIUS/1892GIULIANA BARBERI
Istituzioni di diritto pubblicoIUS/0991GIUSEPPE STRANGIO
Diritto civileIUS/0192SIMONE LABONIA
Diritto commercialeIUS/0492GIANLUCA TARANTINO
Diritto dell’unione europeaIUS/1491GIULIANA BARBERI
Diritto penaleIUS/17151ELIO ROMANO BELFIORE

 

III ANNO

INSEGNAMENTOSSDCFUSEMESTREDOCENTE
Procedura penaleIUS/16152ALESSANDRO AZZAROLI
Diritto amministrativoIUS/10181ANTONINO DI LIBERTO
Diritto del lavoroIUS/07122       CHIARA QUARATO
Laboratorio di lingua inglese62LETIZIA CINGANOTTO
Diritto dello SportIUS/019FRANCESCA CANGELLI

IV ANNO

INSEGNAMENTOSSDCFUSEMESTREDOCENTE
Diritto internazionaleIUS/1315FRANCESCO MORTELLITI
Politica economicaSECS-P/029
Filosofia del dirittoIUS/209
Diritto privato comparatoIUS/029
Informatica di baseINF/019
Un insegnamento a scelta dello studente *9

V ANNO

INSEGNAMENTOSSDCFUSEMESTREDOCENTE
Diritto dell’economiaIUS/056
Economia aziendaleSECS-P/076
Diritto processuale civileIUS/1515MASSIMO CESALI
Diritto fallimentareIUS/046GIUSEPPINA GRACI
Un insegnamento a scelta dello studente*9
Prova Finale18

TOTALE: 300CFU

* di seguito il dettaglio degli esami a scelta previsti dal Piano di Studi, da sostenere tra il 4° e il 5° anno, per un totale di 18 CFU:

 

SEMESTREDENOMINAZIONESSDCFU
Principi di sicurezza informaticaING-INF/059
Tutela e protezione dei dati personaliIUS/089
Economia internazionaleSECS-P/029
Filosofia politicaSPS/019
  • Immatricolazione ai Corsi di Studio: 26 luglio 2021 - 17 Luglio 2022
  • Apertura richieste di Riconoscimento CFU/ Nullaosta magistrale: 01 Agosto 2021
  • Scadenza pagamento prima rata per iscrizioni anni successivi al primo: 04 Ottobre 2021
  • Scadenza pagamento seconda rata: 09 Maggio 2022
  • Scadenza richiesta di reimmatricolazione/riconoscimento CFU in ingresso a.a. 2021/2022: 29 Maggio 2022
  • Scadenza domanda di trasferimento in ingresso: 29 Maggio 2022
  • Scadenza iscrizione ai Corsi Singoli/ Scadenza richieste di Nulla osta magistrale: 17 Luglio 2022