2021-2022 - A.A. 2021/2022 - Corso di Laurea Triennale in Comunicazione innovativa, multimediale e digitale, classe L-20
L-20 Laurea online Comunicazione innovativa, multimediale e digitale
Presidente CDS – Dott.ssa Caterina Ferrini
CFU:180 CFU
Durata:3 anni
Titolo Accesso
Qualsiasi titolo di studio di livello superiore
Costo: da € 1.816 a € 2.216 in base al reddito individuale - Tassa annua pagabile in 2 soluzioni
Il corso di laurea telematica in Comunicazione innovativa, multimediale e digitale ha l'obiettivo generale di formare laureati in possesso di un'adeguata padronanza delle basi scientifiche e dei concetti essenziali delle discipline umane e sociali connesse ad una specifica competenza nell'area della comunicazione, dei media, delle tecnologie e delle culture digitali, dei sistemi di informazione e dell'industria culturale.
Il percorso formativo costituisce la base per accedere alle lauree magistrali che preparano professionalità nel campo del giornalismo, dell'industria culturale e della comunicazione digitale, dell'educazione digitale e della ricerca applicata ai media.
> Consulta il Manifesto degli Studi
RICHIEDI INFO
Contattaci per avere più informazioni
Obiettivi Formativi
Elementi distintivi del corso in Scienze della Comunicazione sono:
- una solida preparazione di base nel campo delle scienze della comunicazione con particolare riferimento alle modalità di analisi dei fenomeni e dei processi comunicativi, siano essi riconducibili alla sfera individuale sia a quella collettiva;
- una conoscenza adeguata della lingua italiana nelle sue forme espressive sia orali che scritte e il possesso in forma fluente di conoscenze e competenze almeno in un’altra lingua della Comunità Europea;
- capacità di comprendere ed applicare conoscenze relative alle tecnologie informatiche e mediali con particolare riferimento alla progettazione e l’elaborazione di attività a specifico contenuto informatico, la conoscenza adeguata del settore tecnologico applicato all’educazione e all’istruzione generale e speciale (soggetti disabili), nonché l’adozione di nuove tecnologie della comunicazione visuale e multimediale sia nel campo giornalistico-televisivo, sia in quello culturale e di nuove forme di espressione;
- capacità di analisi ed elaborazione autonoma, caratterizzante una figura professionale versatile, orientata al problem solving, alla capacità di gestire efficacemente ed efficiente il proprio tempo e quello degli altri, al team working.
Il percorso formativo comprende tutti i settori delle scienze della comunicazione con una particolare rilevanza riservata ai temi specifici delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, con attenzione ad aspetti teorici, metodologici ed applicativi.
Piani di Studi
La durata del Corso di Laurea in “Comunicazione innovativa, multimediale e digitale”, Classe L-20, è di tre anni per un totale di 180 CFU (Crediti Formativi Universitari).
Per l’anno accademico 2021/2022 i periodi di inizio e di termine delle attività didattiche sono così fissati: 20 Ottobre 2021 – 6 Giugno 2022.
I ANNO
INSEGNAMENTO |
SSD | CFU | SEMESTRE |
DOCENTE |
Teorie della comunicazione e dei media digitali | SPS/08 | 9 | 2 | CLAUDIO BENSI |
Fondamenti di Scienze Sociali | SPS/07 | 9 | 2 | RICCARDO EMILIO CHESTA |
Storia politica sociale e culturale dell’età contemporanea | M-STO/04 | 6 | 1 | ELENA MAZZINI |
Psicologia sociale della comunicazione interculturale | M-PSI/05 | 9 | 2 | MARIA TERESA FRANCESE |
Informatica e tecnologie della comunicazione digitale | INF/01 | 9 | 1 | ANTONIO RONCA |
Comunicazione verbale e linguaggio dei Media/Verbal Communication and Media languages | L-LIN/01 | 6 | 1 | CATERINA FERRINI |
6 | 1 | BEATRICE MIOTTI | ||
6 | 2 | LETIZIA CINGANOTTO |
II ANNO
INSEGNAMENTO |
SSD | CFU | SEMESTRE |
DOCENTE |
Sociologia degli ecosistemi | SPS/10 | 6 | 2 | MASSIMILIANO CARIONI |
Metodi di ricerca per la comunicazione | SPS/08 | 9 | 1 | ELISABETTA MUGHINI |
Estetica dei linguaggi audiovisivi | L-ART/06 | 9 | 2 | GIULIANA SCOTTO |
Fondamenti di economia politica | SECS-P/01 | 6 | 2 | MONICA VARLESE |
Laboratorio di tecniche di scrittura e linguaggi del giornalismo (Italiano e Inglese) | 9 | 1 | CATERINA FERRINI | |
Tecnologie della comunicazione per il web | ING-INF/05 | 6 | 2 | VINCENZO FILETTI |
Filosofia e scienza politica | SPS/01 | 9 | 1 | NICOLA GENGA |
Nuovi media nei contesti di apprendimento | M-PED/04 | 9 | 1 | MARGHERITA DI STASIO |
III ANNO
INSEGNAMENTO | SSD | CFU | SEMESTRE | DOCENTE |
Diritto e proprietà intellettuale nella società dell’informazione | IUS/04 | 9 | ||
Semiotica del Branding e della pubblicità/Semiotics in Advertising and Branding | M-FIL/05 | 9 | ||
Strumenti di comunicazione per l’elearning | M-PED/03 | 6 | ||
Tecniche e strategie di comunicazione per il marketing | SECS-P/08 | 6 | ||
Strumenti di valutazione dell’impatto di beni e servizi | SECS-S/01 | 6 | ||
A scelta dello studente | 18 | |||
Prova finale | 3 |
TOTALE: 180 CFU
* di seguito il dettaglio degli esami a scelta previsti dal Piano di Studi, da sostenere tra il 2° ed il 3° anno per un totale di 18 CFU:
SEMESTRE | DENOMINAZIONE | SSD | CFU |
Lingua spagnola | L-LIN/07 | 9 | |
Lingua inglese | L-LIN/12 | 9 | |
Storia della filosofia | M-FIL/06 | 9 | |
Inclusione scolastica e nuove tecnologie | M-PED/03 | 9 | |
Metodi di ricerca in ambiente multimediale | M-PED/04 | 9 | |
Economia internazionale | SECS-P/02 | 9 |
Si segnala l’apertura del Bando per n. tre tirocini da svolgere presso Affina One S.r.l., con scadenza 8/11/2021.
Sbocchi Professionali
Il laureato acquisirà competenze sia di natura culturale (conoscenze pedagogiche, filosofiche, sociologiche, semiotico-linguistiche, psicologiche) sia tecnologico-comunicative (competenze mediali, informatiche, associate alla padronanza di tutte le risorse disponibili in rete).
Sbocchi lavorativi previsti dal corso di laurea sono in:
- professionisti e consulenti delle agenzie pubblicitarie;
- analisti qualitativi e quantitativi di prodotti mediali e pubblicitari;
- ufficio relazioni con il pubblico nella Pubblica Amministrazione e privata amministrazione;
- esperti nella produzione multimediale e dei servizi avanzati;
- esperti nelle équipe dei centri di ricerca e rieducazione per soggetti diversamente abili;
- esperti nel trattamento e trasferimento delle informazioni e per la produzione di contenuti per il WEB e le imprese;
- esperti nella comunicazione educativa e socio-cognitiva nelle équipe dei centri di ricerca e rieducazione per soggetti diversamente abili;
- esperti in tecnologie dell’istruzione nell’ambito della progettazione educativa, formativa e curricolare.
Le informazioni per decidere
Conoscenze e abilità richieste per l’accesso
Al corso di laurea possono iscriversi studenti in possesso di un qualsiasi titolo di studio di livello superiore (scuole secondarie di secondo grado, durata quinquennale).
Non è previsto alcun test d’ingresso preclusivo, bensì un test di verifica delle conoscenze di base (cd. “test OFA – Obblighi Formativi Aggiuntivi”), che verrà somministrato automaticamente in fase di immatricolazione. Nel caso in cui dalla verifica emergessero lacune in uno o più argomenti sarà possibile comunque immatricolarsi, ma occorrerà svolgere attività supplementari, denominate appunto Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA).
Metodologia di studio e svolgimento esami
Dopo l’immatricolazione online vengono assegnate allo studente le credenziali (username e password) per l’accesso alla piattaforma IUL.
All’interno della piattaforma IUL è possibile seguire le videolezioni in qualsiasi momento della giornata e da qualsiasi dispositivo. Per ogni disciplina sono disponibili materiali di supporto (slides e documenti in formato pdf) e podcast.
Lo studente è assistito in tutto il percorso da un Tutor specializzato che attraverso il forum generale del percorso di studi supporta tutta l’attività didattica e risponde alle richieste di approfondimento. Per ciascun insegnamento del percorso di studi è previsto un tutor disciplinare o tutor di insegnamento, che contribuisce alla didattica e interagisce con gli studenti della classe; in particolare, il tutor di insegnamento si occupa della didattica interattiva nei forum didattici (presenti in ciascun modulo di ogni insegnamento) e sostiene gli studenti nella preparazione delle e-tivities. Il tutor è inoltre presente nella commissione d’esame per l’insegnamento del quale è incaricato. Sono previsti con il tutor di insegnamento incontri virtuali (sincroni) facoltativi che coinvolgono tutta la classe.
Alla fine di ogni modulo, lo studente avrà la possibilità di sostenere prove intermedie (studio di singoli casi o project work).
Gli esami si svolgono in presenza e in forma orale in una delle sedi IUL convenzionate sul territorio italiano.
Scadenze
- Immatricolazione ai Corsi di Studio: 26 Luglio 2021 - 17 Luglio 2022
- Apertura richieste di Riconoscimento CFU/Nulla osta magistrale: 1 Agosto 2021
- Scadenza pagamento prima rata per : 4 Ottobre 2021
- Scadenza pagamento seconda rata mo: 9 Maggio 2022
- Domanda di trasferimento in ingresso al primo anno: 29 Maggio 2022
- Scadenza iscrizione ai Corsi Singoli/ Scadenza richieste di Nulla osta magistrale: 17 Luglio 2022
Tasse e contributi
L’importo delle tasse può variare in base alla fascia di reddito individuale (non ISEE), così come determinato nella tabella sottostante:
Fascia | Reddito imponibile lordo dell’anno solare precedente | Prima rata
|
Seconda rata | Totale
da versare |
1 | Fino ad € 31.000,00 | € 1.116,00 | € 700,00 | € 1.816,00 |
2 | Oltre € 31.000,00 | € 1.116,00 | € 1.100,00 | € 2.216,00 |
L’importo di 1.116,00 euro è comprensivo della prima rata di 1.100,00 euro più i 16,00 euro dovuti per la marca da bollo virtuale.
La tassa annuale può essere suddivisa in due rate:
- la prima rata, di euro 1.116,00 (millecentosedici/00), da versarsi contestualmente alla presentazione della domanda di immatricolazione (se effettuata prima del 09 maggio 2022);
- la seconda rata dovrà essere pagata entro il 9 maggio 2022. A richiesta dello studente, che dimostri l’appartenenza alla fascia n. 1 (vedi tabella riportata sopra) l’importo della seconda rata sarà di euro 700,00 (settecento/00), anziché di euro 1.100,00 (millecento/00).
Consulta la pagina sulla procedura di iscrizione
Lo studente che intenda avvalersi di detta riduzione dovrà collegarsi al portale studenti e, nel menù “Dati personali”, selezionare la voce “Dichiarazione dei redditi” e seguire la procedura indicata, allegando necessariamente uno fra i seguenti modelli: Mod. Unico o Mod. 730 dell’anno 2021 (riferito all’anno 2020). Gli studenti disoccupati/inoccupati dovranno caricare una dichiarazione sostitutiva di certificazione di disoccupazione/inoccupazione (ai sensi dell’art. 46, D.P.R. N. 445/00).
Una volta caricata tale documentazione sarà sempre necessario darne comunicazione all’Ufficio amministrativo (ufficio.amministrativo@iuline.it) affinché possa verificare la congruità dei documenti e procedere al ricalcolo della seconda rata.
Tale procedura deve essere effettuata dallo studente prima della data di scadenza della seconda rata. Coloro che non avranno inoltrato la richiesta di riduzione della seconda rata saranno tenuti al pagamento della rata prevista per la fascia n.2 di cui sopra.
Coloro che si immatricoleranno dopo il 9 maggio 2022 dovranno effettuare il versamento della tassa di iscrizione (euro 1.800,00/2.200,00) in un’unica soluzione e presentare contestualmente all’immatricolazione l’eventuale domanda di riduzione della seconda rata.
Il pagamento della seconda rata effettuato oltre i termini stabiliti dall’Amministrazione (per i neo-immatricolati che effettueranno l’iscrizione prima del 9 maggio 2022) sarà soggetto al pagamento dei diritti di mora determinati come segue:
– ritardi fino a 30 giorni: | mora € 70; |
– ritardi superiori a 30 giorni: | mora € 100; |
Gli studenti regolarmente iscritti negli anni precedenti all’a.a. 2021/2022 (iscritti anni successivi al primo) dovranno attenersi alle seguenti scadenze per i versamenti:
- la prima rata di 1.116,00 euro entro il 04 ottobre 2021;
- la seconda rata di 1.100,00/700,00 euro entro il 09 maggio 2022.
Per i pagamenti effettuati oltre i termini stabiliti, verranno applicati i diritti di mora per la prima e la seconda rata.
Gli studenti, per sostenere gli esami di profitto o altre forme di verifica al fine di acquisire i relativi CFU, devono essere in regola con il versamento delle tasse dovute. Non sarà allo stesso tempo possibile rilasciare alcun certificato relativo alla carriera universitaria degli studenti la cui posizione risulti irregolare.
Perché scegliere IUL
SEDI D’ESAME IN TUTTA ITALIA
Gli esami possono essere svolti presso tutte le sedi d’esame convenzionate. Le sedi d’esame possono essere scelte liberamente dallo studente all’atto della prenotazione all’appello.
DOCENTI E TUTOR QUALIFICATI
Con docenti altamente qualificati e strumenti innovativi, ogni anno prepariamo migliaia di studenti per affrontare il competitivo mondo del lavoro di oggi.
QUANDO VUOI E DOVE VUOI
Grazie a iscrizioni sempre aperte, rette trasparenti e una rete capillare di sedi dove sostenere gli esami.
TUTTO SEMPRE ONLINE