Chiamaci Richiedi info

4/02/2019

L’Università IUL al Salone dello Studente 2019: tutto pronto per la tappa di Pisa

Quest’anno, l’Università Telematica degli Studi IUL parteciperà a cinque tappe del Salone dello Studente.

Il Salone dello Studente è la principale manifestazione dedicata all’orientamento universitario, formativo e professionale organizzata da Campus Editori, che dal 1990, anno della fondazione, rappresenta l’occasione di incontro tra il mondo della scuola e il mondo del lavoro.

L’Ateneo sarà presente agli eventi del salone con uno stand dedicato all’orientamento degli studenti:

  • Pisa, 6 e 7 febbraio 2019, Palazzo dei congressi
  • Pesaro, 21 e 22 febbraio 2019, Vitrifrigo Arena
  • Napoli, 6 e 7 marzo 2019, Mostra d’Oltremare
  • Vicenza, 12 e 13 marzo 2019, Fiera di Vicenza
  • Palermo, 11 e 12 aprile 2019, Fiera del Mediterraneo

 

L’ingresso agli eventi è libero e gratuito.

Vieni a trovarci mercoledì 6 e giovedì 7 febbraio a Pisa, al Palazzo dei Congressi, Via Giacomo Matteotti, 1.

È possibile visitare il salone dalle 8.30 alle 16.00!

23/01/2019

Nuove narrazioni – Nuove esplorazioni: il Corso blended di aggiornamento professionale per docenti

La Scuola di Arte Sacra Firenze ONLUS, in collaborazione l’Università Telematica degli Studi IUL e Koinè, organizza il 16 e il 17 febbraio 2019 il corso blended di aggiornamento professionale per docenti “Nuove narrazioni- nuove esplorazioni” e un seminario di formazione per studenti dei Licei artistici in collaborazione con Centro Produttività Veneto e Scuola d’Arte e Mestieri. L’Arte Sacra ha grande tradizione e storia in Italia, da sempre fucina di grandi artisti e artigiani.

L’obiettivo delle due giornate è presentare in maniera esaustiva ed esperienziale le opportunità che il mondo delle Arti Sacre offre oggi ai giovani e proporre ai docenti alcuni esempi di lezioni, idee e pratiche per usare l’arte sacra in modo innovativo come risorsa didattica.

Le 25 le ore di lavoro sono così suddivise:

  • 6 ore offerte all’interno della fiera Koinè il giorno 16 febbraio
  • 1 ora in video (dalla piattaforma)
  • 18 ore di lavoro personale in auto-apprendimento, comprensivo dell’elaborazione del project work finale

La giornata di studio di sabato 16 febbraio, dedicata ai docenti, avrà come focus le potenzialità didattiche e le metodologie sperimentali che l’arte sacra offre nell’ambito artistico.

La giornata di studio di domenica 17 febbraio sarà dedicata agli studenti e ha come obiettivo la presentazione, in modalità esperienziale, delle opportunità di crescita professionale che il mondo delle arti sacre offre ai giovani.

Il modello di formazione scelto per il corso è il blended learning, un mix di ambienti d’apprendimento diversi (online e in presenza). L’ambiente di apprendimento a distanza è ospitato sulla piattaforma di formazione IUL e si caratterizza per gli strumenti innovativi (forum, chat, wiki, library, repository) presenti all’interno di quest’ultima. La parte in presenza si avvale di testimonianze ed esperienze dirette di relatori e saranno diffuse buone pratiche già sperimentate con successo.

Il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca ha concesso l’esonero dall’insegnamento per la partecipazione a questo evento formativo e i docenti potranno ottenere il credito formativo previsto per legge per i corsi di aggiornamento. Anche gli studenti potranno ottenere i crediti formativi didattici.

Al termine del percorso i partecipanti sono invitati a un workshop gratuito presso la Scuola di Arte Sacra Firenze.

L’iscrizione potrà essere effettuata entro il 16 febbraio 2019 compilando il modulo di iscrizione. La consegna del modulo potrà avvenire anche in presenza durante la Fiera di Vicenza.

 

Per ulteriori informazioni:

Corso blended di aggiornamento professionale per docenti “Nuove narrazioni – Nuove esplorazioni”

18/01/2019

Prorogate le iscrizioni all’8 febbraio per il Corso di perfezionamento sui Piccoli Musei

Il termine d’iscrizione alla seconda edizione del Corso di perfezionamento “Esperto in attività laboratoriali e nel rapporto scuola-museo” è stato prorogato a venerdì 8 febbraio 2019.

Il corso giunge alla sua seconda edizione, dopo il successo riscontrato nello scorso anno accademico quando è stato introdotto grazie alla virtuosa collaborazione tra l’Ateneo IUL e l’Associazione dei Piccoli Musei (APM).

«Massima soddisfazione – dichiara Massimiliano Bizzocchi, Direttore IUL – per la riuscita di un’iniziativa a cui teniamo molto. Dalla collaborazione con l’APM nasce l’idea di progettare un percorso di qualità. Questa scelta ci ha permesso di raggiungere nuove categorie di utenti con un’offerta formativa innovativa e fortemente richiesta. Le ricchezze d’Italia pretendono la gestione di professionisti esperti con competenze sempre più specifiche e noi, con questo corso di perfezionamento, diamo il nostro contributo».

Il Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale è diretto dal Prof. Massimo Faggioli. Tra gli obiettivi formativi, la possibilità di delineare all’interno della scuola e del museo, figure di esperti in educazione e beni culturali. A tal proposito, vengono forniti materiali, strumenti e indicazioni per una formazione ai beni culturali attraverso: laboratori didattici, aule decentrate territoriali, progetti integrati (alternanza scuola-lavoro; progetti speciali ecc.). Al termine del percorso, il professionista è in grado di favorire l’attivazione di collaborazioni tra istituzioni scolastiche, enti territoriali e piccole istituzioni museali, acquisendo competenze specifiche per rendere innovativo ed efficace il rapporto scuola-museo.

Il percorso formativo è interamente fruibile online con una durata complessiva di 500 ore di formazione. Al termine del corso saranno rilasciati un certificato formativo e 20 CFU (crediti formativi universitari).

Il corso si rivolge a soggetti in possesso di un diploma di laurea di primo livello, laurea magistrale o specialistica e titoli equiparati, e prevede un costo di € 500. È previsto il pagamento tramite la Carta del Docente.

L’Università Telematica degli studi IUL è un ateneo fondato nel 2005 e promosso da due soci pubblici, l’Università degli Studi di Firenze e l’Istituto di ricerca Indire. Offre corsi di laurea e di alta formazione riconosciuti dal Ministero dell’Istruzione e vanta collaborazioni con soggetti di livello nazionale come il Sole24Ore, Microsoft, GiuntiAcademy, Erickson e Tuttoscuola.

APM – Associazione dei Piccoli Musei è un’organizzazione scientifico-culturale senza fini di lucro avviata nel 2007 per promuovere una nuova cultura gestionale dei Piccoli Musei al fine di valorizzare il legame con il territorio e la comunità. Tra gli scopi dell’associazione c’è lo sviluppo dei una rete di relazioni tra quanti affrontano le problematiche dei piccoli musei, sviluppando forme di condivisione e divulgazione.

Per informazioni sui corsi:
www.iuline.itinfo@iuline.it – Tel. 06 96668278

11/01/2019

L’Alternanza Scuola Lavoro cambia look e punta sulla qualità: cosa cambia e come non farsi cogliere impreparati

Tutti gli studenti del triennio delle Superiori hanno l’obbligo di svolgere l’Alternanza Scuola Lavoro, anche se con qualche novità. Come definito dalla Legge di Bilancio 2019, l’Alternanza cambia infatti look: nuovo nome e meno ore. Si chiamerà “Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento” e la sua durata sarà nell’ultimo triennio di almeno 90 ore nei licei, di 150 ore negli istituti tecnici e di 180 ore nei professionali. Le novità dovranno applicarsi entro fine febbraio e, salvo proroghe, un decreto del Miur definirà le nuove linee guida.

In attesa del decreto rimane certo il carattere obbligatorio dei nuovi percorsi, così come è stato ribadito dallo stesso Ministro dell’Istruzione l’elevato valore strategico attribuito a queste esperienze. La centralità dell’Alternanza è confermata anche dal fatto che alla prova orale del nuovo esame di maturità del prossimo giugno, i candidati dovranno esporre le esperienze di Alternanza Scuola-Lavoro svolte.


E qui vengono in soccorso le soluzioni di TuttoAlternanza.it, di cui già si sono avvalsi oltre 4 mila studenti di più di 100 scuole in tutta Italia, con un alto livello di soddisfazione.

Grazie alle soluzioni online di TuttoAlternanza.it (la piattaforma di Tuttoscuola e Civicamente), tutti possono svolgere percorsi di Alternanza di elevato livello formativo, anche in mancanza di strutture ospitanti sul proprio territorio. Soluzioni ideali per tutti gli studenti, compresi quelli con BES, e quelli in condizioni particolari, che per esempio:

– sono impegnati in attività sportive a livello agonistico,
– hanno svolto un periodo di studio all’estero,
frequentano la scuola in ospedale,
– si sono trasferiti durante l’anno da altra scuola,
– fanno esami da privatisti o con istruzione familiare,
– vivono problemi di disagio, difficoltà di relazione, scarso rendimento.

Le casistiche particolari possono essere tante: tutti potranno realizzare con flessibilità ed efficacia i nuovi Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento con Tuttoalternanza.it, che consente di svolgere le attività:

– a distanza o in Smartworking
– per gruppi o per singoli studenti
– durante l’orario di lezione o di pomeriggio o durante i periodi di chiusura della scuola
– in classe, oppure singolarmente da casa
– per moduli di poche ore o coprendo l’intero fabbisogno orario

Tra le soluzioni proposte da TuttoAlternanza.it:

– PRONTI AL LAVORO!
Grazie agli ambienti digitali di apprendimento Pronti al lavoro!
gli studenti non arriveranno più impreparati presso la struttura ospitante.
I percorsi e-learning, incentrati proprio sulle competenze trasversali e propedeutici all’esperienza sul luogo di lavoro, hanno un’elevata qualità didattica.

I percorsi sono stati prodotti in collaborazione con l’Università Telematica degli Studi IUL (promossa da Indire e dall’Università degli Studi di Firenze).

Pronti al lavoro! presenta 4 moduli da 25 ore tra cui scegliere, certificati dall’Università IUL:

– Soft skills
– 
Comunicazione
– 
Autoimprenditorialità e business planning
– 
La sicurezza

Per saperne di più, clicca qui

TuttoAlternanza è un’iniziativa di Tuttoscuola e di Civicamente

11/01/2019

Master online in Management e Amministrazione, Finanza e Controllo. Le nuove edizioni dei master IUL e 24 Ore Business School

Pubblicate le nuove edizioni dei due Master online di primo livello targati Università IUL e 24 Ore Business School.

Il Master in Management – Economics, Leadership e Digital Skills, giunto alla settima edizione, è organizzato in attività didattiche da 1500 ore e prevede il rilascio di 60 Crediti Formativi Universitari (CFU).

Il termine per le iscrizioni è fissato al 21 marzo 2019. Il corso è rivolto a manager, dirigenti scolastici e a tutti coloro che puntano ad ampliare la propria formazione nell’ambito del management, dell’imprenditorialità e della gestione delle organizzazioni complesse.

Il Master in Management forma figure professionali in grado di rivestire ruoli di responsabilità con capacità di leadership e competenze strutturate nell’ambito del management e dell’economia aziendale. Il percorso didattico è il risultato di un approccio multidisciplinare e si articola in sei moduli: competenze relazionali e manageriali, ruolo e sfide della leadership, digital & social skills, modelli e metodi di economics d’impresa, il manager nell’era della digital transformation e project work. Al termine del percorso è prevista la discussione della tesi individuale.

Il Master in Amministrazione, Finanza e controllo – quarta edizione punta a conoscere e interpretare i dati economico-finanziari d’azienda. Il Master permette di acquisire conoscenze e strumenti fondamentali per una corretta gestione finanziaria della struttura in cui si opera, sia essa privata, pubblica, o del terzo settore. Inoltre, il percorso è destinato a professionisti, imprenditori e top e middle manager che intendono ampliare la propria formazione nelle aree di competenze della finanza di impresa.

Il termine per le iscrizioni è il 9 aprile 2019. Anche il percorso di questo Master prevede 1500 ore di didattica e il rilascio di 60 CFU. Inoltre, il percorso formativa è articolato nei seguenti sei moduli: laboratorio manageriale, contabilità e bilancio, controllo di gestione, finanza di impresa, finanza dei mercati e project work. Al termine del master è prevista la discussione della tesi individuale.

 

Link utili:

 

Per ulteriori informazioni:

E-MAIL info@iuline.it

TEL. 06 96668278

9/01/2019

Corso di perfezionamento “Il bilancio sociale nella scuola dell’autonomia”. Prorogate le iscrizioni fino all’8 febbraio.

È stato prorogato il termine di iscrizioni fino all’8 febbraio 2019 per il Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale “Il bilancio sociale nella scuola dell’autonomia”.

Il corso è nato dalla collaborazione dell’Università Telematica degli Studi IUL con l’Associazione Nazionale Dirigenti Pubblici e alte Professionalità della scuola (ANP).

Per gli iscritti ad ANP è prevista una riduzione del 30% sull’intera tassa da versare.

Il Corso di 500 ore è interamente fruibile online e prevede il rilascio di 20 CFU (Crediti Formativi Universitari).

L’inizio delle attività didattiche è previsto intorno al 15 febbraio 2019.

Il percorso online è rivolto in particolare a Dirigenti Scolasticidocenti operanti nella scuola di ogni ordine e grado, e ad altre figure interessate ad acquisire delle competenze e un titolo per svolgere nelle scuole attività di consulenza e supporto ai processi di rendicontazione sociale. È rivolto inoltre agli operatori museali interessati al mondo dell’educazione e desiderosi di accrescere la propria professionalità esplorando nuovi modi per realizzare progetti partecipati e integrati con le scuole.

Il requisito minimo di accesso è il diploma di laurea triennale o titolo equivalente o equipollente. L’eventuale iscrizione di partecipanti che non sono in possesso di un diploma di laurea sarà presa in considerazione previa consultazione con i docenti e la segreteria del corso.

Il costo complessivo di iscrizione, frequenza, esame finale e conferimento del certificato finale è di € 500,00 da versare in un’unica soluzione al momento dell’iscrizione.

Per chiunque ne fosse in possesso, è possibile effettuare il pagamenti tramite la Carta del Docente.

Al termine del percorso formativo è previsto lo svolgimento e la discussione di un Project work: l’attività, svolta con il costante supporto online del docente e del tutor, prevede lo sviluppo di un lavoro di ricerca individuale, partendo da uno degli argomenti affrontati durante la didattica del Corso e concordato con il docente e il tutor.

Le sedi di discussione del Project Work sono le sedi territoriali di Indire, i Poli tecnologici IUL e inoltre:

Milano – Via della Chiusa, 9, c/o Fondazione ENAC Lombardia – C.F.P. Canossa

Venezia – Mestre Zelarino: Via Visinoni, 4/C (c/o FISM Veneto, Centro Cardinal Urbani)

 

Link e materiali utili:

 

Per maggiori informazioni:

Segreteria IUL : Tel. 055 2380568 / 055 2380385 ; segreteria@iuline.it

Ufficio informazioni IUL: Tel. 0696668278 ; info@iuline.it

 

31/10/2018

Chiusura segreteria IUL – dall’1 al 4 novembre 2018

Si avvisa che la segreteria didattica e amministrativa dell’Ateneo IUL resterà chiusa dall’1 al 4 novembre 2018. Lunedì 5 novembre riprenderanno le regolari attività.

 

4/12/2018

Corso di laurea online in Scienze Motorie: investi sul tuo futuro con lo sport!

Il Corso di laurea triennale in “Scienze Motorie, pratica e gestione delle attività sportive” (Classe L-22) è il nuovo corso online proposto dall’Università Telematica degli Studi IUL.

La durata del corso è di 3 anni e prevede un impegno pari a 180 crediti formativi universitari (CFU).

Il corso punta a formare figure professionali in grado di gestire, promuovere e organizzare strutture sportive, anche in una prospettiva internazionale. A questo proposito è previsto nel percorso formativo lo studio di due lingue: inglese e spagnolo.

Il percorso consente inoltre di acquisire conoscenze e competenze per avviare una carriera come:

  • preparatore atletico
  • tecnico di discipline sportive
  • organizzatore di eventi sportivi
  • insegnante di educazione fisica
  • manager in aziende che operano nello sport

Il corso è particolarmente rivolto a coloro che praticano sport a livelli agonistici e non agonistici. Inoltre, è rivolto a tutti coloro che hanno una particolare passione e interesse per il settore e che vorranno lavorare nel mondo dello sport.

Il percorso di competenze previsto propone approfondimenti sul versante dell’educazione e della scuola, del management di aziende sportive e della comunicazione nello sport.

La costo annuo del corso è di €2.500 con la possibilità di rateizzazione massima in cinque soluzioni. Il corso prevede l’erogazione e la fruizione delle lezioni in modalità online. Lo studente può connettersi alla piattaforma di formazione IUL in qualsiasi momento della giornata e da qualunque dispositivo. Nel costo di iscrizione annuo sono inclusi i materiali didattici scaricabili dalla piattaforma.

Gli esami si svolgono in presenza in una delle nostre Sedi convenzionate sul territorio italiano. Il tirocinio in presenza invece prevede un impegno pari a 25 CFU e può essere svolto nell’arco dei tre anni del percorso. Una grande opportunità per gli studenti è quella di svolgere l’attività di tirocinio nelle diverse strutture convenzionate dell’Ateneo in tutta Italia. È possibile svolgere le attività in discipline sportive differenti e in sedi differenti.

È possibile inoltre ottenere un riconoscimento dei CFU e della carriera pregressa per abbreviare il percorso universitario. Tutta la procedura per la valutazione dei CFU è online e avviene tramite l’iscrizione e l’inserimento dei dati nella piattaforma Gomp (Registrati qui).

Visualizza qui tutte le informazioni sul Corso in Scienze Motorie

 

Per maggiori informazioni:

Ufficio informazioni IUL: Tel. 0696668272 ; info@iuline.it

Segreteria IUL : Tel. 055 2380568 ; segreteria@iuline.it

 

21/12/2018

Iscriviti al Corso di formazione per Dirigenti sportivi: iscrizioni aperte fino al 31 gennaio!

È online il primo Corso di formazione e aggiornamento professionale per dirigenti sportivi organizzato dall’Università Telematica IUL in collaborazione con la Lega Nazionale Pallacanestro (LNP).

L’obiettivo del corso per dirigenti sportivi è quello di fornire ai partecipanti una panoramica completa e aggiornata sugli aspetti di management delle diverse realtà cestistiche della LNP.

Il corso con lezioni online, prevede anche dei seminari in presenza facoltativi. Il percorso ha una durata di sei mesi e il termine per le iscrizioni è stato prorogato al 31 gennaio 2019.

Le lezioni sono registrate e sono fruibili in qualsiasi momento e da qualunque dispositivo.

Il costo complessivo di iscrizione, frequenza e attestazione finale è di  € 650. I tesserati e i  collaboratori della LNP possono beneficiare di una scontistica e il costo totale da versare ammonterà a  € 500. Inoltre, la riduzione è prevista anche per gli associati GIBA- Giocatori italiani Basket Associati.

Il piano di studi è suddiviso in quattro moduli:

  • management e gestione di una società sportiva
  • gestione della comunicazione di una società sportiva
  • marketing ed eventi di una società sportiva
  • normativa e amministrazione di una società sportiva

I destinatari principali del corso sono le figure professionali già impiegate nelle società sportive militanti nei campionati di competenza della LNP. Allo stesso tempo, il corso è rivolto ad appassionati, studenti e a quanti aspirino a lavorare nel settore sportivo e della pallacanestro. Il requisito minimo di accesso è il diploma di scuola superiore. Ad oggi, tra gli iscritti possiamo annoverare giocatori di Basket di Serie A2 e B.

Le lezioni, fruibili sulla piattaforma di formazione IUL, sono impartite da docenti esperti del settore. Gli atleti della squadra d’Ateneo, IUL BASKET, sono invece i tutor di percorso, che svolgono attività di supporto alla didattica dei singoli moduli.

Al termine del percorso sarà rilasciato un attestato di partecipazione attestante le ore di formazione frequentate in presenza e a distanza.  Inoltre, gli iscritti al corso riceveranno la tessera “dirigente accompagnatore” rilasciata dalla FIP.

 

Consulta la pagina del Corso di formazione e aggiornamento professionale per dirigenti sportivi

 

Per maggiori informazioni:

Tel. 0696668259

E-mail: sport@iuline.it

3/12/2018

Il Bilancio sociale nella scuola: il corso online di perfezionamento e aggiornamento professionale

Il Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale “Il bilancio sociale nella scuola dell’autonomia” è nato dalla collaborazione dell’Università Telematica degli Studi IUL con l’Associazione Nazionale Dirigenti Pubblici e alte Professionalità della scuola (ANP).

Il Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale, interamente fruibile online, ha la durata di un anno accademico e ha una durata totale di 500 ore e prevede il rilascio di 20 CFU (Crediti Formativi Universitari).

Il termine delle iscrizioni è previsto l’8 gennaio 2019 e le attività didattiche avranno inizio a fine gennaio.

Il percorso online è rivolto in particolare a Dirigenti Scolastici, docenti operanti nella scuola di ogni ordine e grado, e ad altre figure interessate ad acquisire delle competenze e un titolo per svolgere nelle scuole attività di consulenza e supporto ai processi di rendicontazione sociale. È rivolto inoltre agli operatori museali interessati al mondo dell’educazione e desiderosi di accrescere la propria professionalità esplorando nuovi modi per realizzare progetti partecipati e integrati con le scuole.

Il costo complessivo di iscrizione, frequenza, esame finale e conferimento del certificato finale è di € 500,00 da versare in un’unica soluzione al momento dell’iscrizione.

Per chiunque ne fosse in possesso, è possibile effettuare il pagamenti tramite la Carta del Docente.

Per gli iscritti ad ANP è, inoltre, prevista una riduzione del 30% sull’intera tassa da versare.

 

Consulta qui la pagina del corso “Il bilancio sociale nella scuola dell’autonomia”

 

Per maggiori informazioni:

Segreteria IUL : Tel. 055 2380568 / 055 2380385 ; segreteria@iuline.it

Ufficio informazioni IUL: Tel. 0696668278 ; info@iuline.it

 

23/11/2018

Corso di Perfezionamento “Esperto in attività laboratoriali nel rapporto scuola-museo”: aperte le iscrizioni per la seconda edizione

Dopo il successo della prima edizione, il corso di perfezionamento e aggiornamento professionale “Esperto in attività laboratoriali nel rapporto scuola-museo” è approdato alla seconda edizione.

Il corso è nato dalla collaborazione tra l’Ateneo IUL e l’Associazione dei Piccoli Musei (APM).

Le iscrizioni al Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale sono aperte fino all’8 gennaio 2019. L’inizio delle attività didattiche è previsto per il 15 gennaio 2019.

Il corso intende fornire materiali, strumenti e indicazioni per una formazione ai beni culturali finalizzata alla costruzione di:

  • laboratori didattici sul territorio
  • aule decentrate territoriali
  • tematiche intese come luoghi privilegiati per la realizzazione di progetti integrati tra scuola e museo: dall’alternanza scuola/lavoro ai progetti speciali.

La formazione si propone di delineare, all’interno della scuola e del museo, una figura professionale capace di favorire l’attivazione di partnership tra istituzioni scolastiche, enti territoriali e piccole istituzioni museali, di integrare i processi di innovazione didattica con le attività di valorizzazione del territorio e delle sue testimonianze di civiltà. La figura professionale nello specifico corrisponde all’esperto in educazione ai beni culturali che possiede approfondite conoscenze nell’ambito specifico dei beni culturali e paesaggistici e specifiche competenze nel campo della ricerca storico-territoriale e per la valorizzazione dei suoi risultati.

Il Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale, interamente fruibile online, ha la durata di un anno accademico e ha una durata totale di 500 ore e prevede il rilascio di 20 CFU (crediti formativi universitari). Un CFU equivale a 25 ore di lavoro dello studente, includendo l’attività didattica frontale, i laboratori e lo studio individuale.

Il costo complessivo di iscrizione, frequenza, esame finale e conferimento del certificato finale è di € 500,00 da versare in un’unica soluzione al momento dell’iscrizione.

Per chiunque ne fosse in possesso, è possibile effettuare il pagamenti tramite la Carta del Docente.

Per ulteriori informazioni: http://www.iuline.it/perfezionamento/esperto-attivita-laboratoriali-nel-rapporto-scuola-museo-ii-edizione/

26/09/2018

Inviati gli attestati di partecipazione ai webinar firmati IUL e Microsoft

Sono stati emessi il 28/08/18 gli attestati di partecipazione ai webinar in collaborazione tra IUL e Microsoft. Gli attestati sono stati inviati all’email inserita dai partecipanti al momento della registrazione. Per eventuali informazioni o problemi di ricezione scrivere a: segreteria.webinar@iuline.it

9/08/2018

Ancora aperte le iscrizioni al corso di Educatore professionale socio-pedagogico da 60 CFU

L’Università telematica degli Studi IUL ha attivato il Corso intensivo di Formazione – 60 CFU di Educatore professionale socio-pedagogico nell’offerta formativa dell’anno accademico 2018/2019.

Il corso intensivo prevede il rilascio di 60 CFU, pari 1500 ore. Il percorso è diviso in otto moduli afferenti alle discipline pedagogiche, metodologico-didattiche, psicologiche, filosofiche, sociologiche, antropologiche e giuridiche.

La legge di Bilancio 2018 entrata in vigore dal 1° gennaio 2018, ha introdotto gli emendamenti relativi alla disciplina delle professioni di educatore professionale socio-pedagogico e di pedagogista. L’attribuzione della qualifica si ottiene grazie al conseguimento della laurea triennale L-19 in Scienze dell’Educazione e della Formazione e della laurea magistrale LM-57 in Scienze dell’Educazione degli adulti e della formazione continua, entrambi i corsi sono proposti dall’Ateneo IUL. Inoltre, è possibile acquisire la qualifica di educatore professionale socio-pedagogico, entro i prossimi tre anni, in seguito al superamento di un corso di formazione per complessivi 60 crediti formativi universitari.

Possono accedere a questi corsi solo coloro che sono in possesso di uno dei seguenti requisiti:

a) inquadramento nei ruoli delle amministrazioni pubbliche a seguito del superamento di un pubblico concorso relativo al profilo di educatore;

b) svolgimento dell’attività di educatore per non meno di tre anni, anche non continuativi;

c) diploma rilasciato entro l’anno scolastico 2001/2002 da un istituto magistrale o da una scuola magistrale.

 

Per maggiori informazioni sul corso: http://www.iuline.it/corso-di-formazione/educatore-professionale-socio-pedagogico-a-a-2018-2019/

 

28/08/2018

Aperte le iscrizioni ai corsi di laurea 2018/2019. Tra le novità il corso di laurea in Scienze Motorie

Al via le iscrizioni ai corsi di laurea dell’Università Telematica degli Studi IUL per il 2018/2019. La novità di quest’anno è l’attivazione del corso di laurea triennale L-22 in “Scienze motorie, pratica e gestione delle attività sportive”, che va ad ampliare l’offerta formativa dell’Ateneo.

«Il corso di laurea in scienze motorie – dichiara Massimiliano Bizzocchi, Direttore IUL – rappresenta un’opportunità per quanti vogliono intraprendere una carriera a livello tecnico o manageriale in ambito sportivo. Si tratta di un settore in continua espansione perché richiede competenze e professionalità sempre più formate e specializzate. L’Ateneo negli anni ha acquisito una grande esperienza gestendo la formazione dei docenti e dei tutor sportivi nella sperimentazione studenti-atleti del Miur e partecipando a numerosi progetti insieme a società e associazioni sportive. Gli studenti potranno seguire gran parte delle lezioni online e svolgere le attività di studio e tirocinio curriculare nelle diverse sedi convenzionate dell’Ateneo. L’obiettivo è offrire un percorso di qualità che sia allo stesso tempo flessibile e personalizzabile rispetto alle esigenze di ciascun iscritto».

Il corso di laurea in “Scienze motorie, pratica e gestione delle attività sportive” (classe L-22) fornisce strumenti e metodologie variegate, dalle tecniche legate al movimento e alla pratica strettamente sportiva, a conoscenze pedagogiche, psicologiche, didattiche, finanziarie e di comunicazione. Tra gli sbocchi professionali del corso, la possibilità di diventare manager di aziende sportive, una figura capace di valorizzare le competenze tecniche nelle diverse discipline per gestire realtà aziendali e organizzazioni sportive.

Inoltre, come negli scorsi anni accademici, l’offerta formativa dell’Ateneo prevede i due corsi di laurea triennale e magistrale nelle discipline pedagogiche. La novità di quest’anno è la possibilità di ottenere una qualifica al termine di ciascun percorso formativo, secondo le novità introdotte dalla legge di Bilancio 2018.

Il corso di laurea triennale in scienze dell’Educazione e della Formazione L-19 “Metodi e tecniche delle interazioni educative” offre l’opportunità di acquisire la qualifica in educatore professionale socio-pedagogico.

Il percorso magistrale in Scienze dell’Educazione degli adulti e della formazione continua LM-57 in “Innovazione educativa e apprendimento permanente” consente di acquisire la qualifica di pedagogista.

L’educatore professionale socio-pedagogico e il pedagogista operano nei servizi e nei presidi socio-educativi e socio-assistenziali, nei confronti di persone di ogni età, prioritariamente nei seguenti ambiti: educativo e formativo, scolastico, socio-assistenziale, limitatamente agli aspetti socioeducativi, della genitorialità e della famiglia, culturale, giudiziario, ambientale, sportivo e motorio, dell’integrazione e della cooperazione internazionale.

 

Per informazioni sui corsi:

info@iuline.it – Tel. 0696668278

segreteria@iuline.it – Tel. 055.2380568

25/10/2018

Il Bilancio Sociale a scuola: verso una cultura della rendicontazione sociale

Martedì 30 ottobre a Lecce, si terrà il convegno dal titolo “Bilancio sociale. Strumento di senso per costruire consenso. Verso una cultura della Rendicontazione sociale. La scuola al centro della rete di relazioni tra stakeholders e territorio.”  L’evento avrà luogo nell’Aula Magna del Liceo “Virgilio-Redi”, in via Salesiani 1, dalle 16.00 alle 19.30.

Il convegno sarà presentato da Dario Cillo, Dirigente scolastico del liceo “Virgilio-Redi” e responsabile della rivista telematica Educazione&scuola. Nel corso dell’evento interverrà in videoconferenza Giovanni Biondi, Presidente INDIRE, per parlare di scuola e innovazione.

Altri importanti ospiti e relatori si alterneranno sul palco per affrontare il tema del Bilancio sociale. Tra i relatori saranno presenti: Massimo Faggioli, docente dell’Università IUL, Angelo Paletta, docente dell’Università degli Studi di Bologna, Daniele Manni, Professore dell’Istituto d’Istruzione Superiore Secondario Galileo-Costa-Scarambone, Gabriella Maci, Professoressa del Liceo Virgilio-Redi e Serena Greco, Ricercatrice INDIRE e docente IUL.

In occasione dell’incontro sarà presentato il Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale “Il bilancio sociale nella scuola dell’autonomia” proposto dall’Università Telematica degli Studi IUL. Il corso online è rivolto in particolare a Dirigenti Scolastici, docenti operanti nella scuola di ogni ordine e grado, e ad altre figure interessate ad acquisire delle competenze e un titolo per svolgere nelle scuole attività di consulenza e supporto ai processi di rendicontazione sociale. Si rivolge altresì agli operatori museali interessati al mondo dell’educazione e desiderosi di accrescere la propria professionalità esplorando nuovi modi per realizzare progetti partecipati e integrati con le scuole.

Il corso è finalizzato principalmente a fornire un quadro di riferimento e strumenti operativi a Dirigenti Scolastici e docenti che nell’anno scolastico 2018/19, secondo quanto previsto dalle norme sul Sistema Nazionale di Valutazione, saranno impegnati nella stesura del bilancio sociale della scuola.

Il Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale, interamente fruibile online, ha la durata di un anno accademico e ha una durata totale di 500 ore e prevede il rilascio di 20 CFU (crediti formativi universitari). Le attività degli insegnamenti prevedono momenti di approfondimento individuale su contenuti proposti dai docenti, a cui si affiancano momenti più operativi moderati dai tutor disciplinari sia in modalità sincrona, ovvero tramite il sistema di videoconferenza, sia asincrona per mezzo del forum.

 

Programma completo dell’evento

Qui lo streaming dell’evento

Visualizza la pagina del corso “Il bilancio sociale nella scuola dell’autonomia”

 

1/10/2018

Ateneo IUL e Lega Nazionale Pallacanestro: parte il primo corso di formazione per dirigenti sportivi

Dalla collaborazione tra l’Università Telematica degli studi IUL e la Lega Nazionale Pallacanestro (LNP) nasce il primo Corso di formazione e aggiornamento professionale per dirigenti sportivi.

La partnership tra l’Ateneo e la prestigiosa associazione del panorama sportivo consente di conciliare sport, formazione e alta professionalità in un unico corso.

L’obiettivo principale del corso per dirigenti sportivi è quello di fornire ai partecipanti una panoramica completa e aggiornata sugli aspetti di management delle diverse realtà cestistiche della LNP.

Il corso erogato in modalità online, prevede anche dei seminari in presenza facoltativi. Il percorso ha una durata di sei mesi e il termine per le iscrizioni è fissato al 31 dicembre 2018.

Il piano di studi è suddiviso in quattro moduli:

  • l’area tecnica: management e gestione di una società sportiva;
  • la gestione della comunicazione di una società sportiva;
  • il marketing e gli eventi di una società sportiva;
  • normativa e amministrazione di una società sportiva.

I destinatari principali del corso sono le figure professionali già impiegate nelle società sportive militanti nei campionati di competenza della LNP. Allo stesso modo il corso si rivolge ad appassionati, studenti e a quanti aspirino a lavorare nel settore sportivo e della pallacanestro. Il requisito minimo di accesso è il diploma di scuola superiore.

Le lezioni, fruibili sulla piattaforma di formazione IUL, sono tenute da docenti esperti del settore, tra i quali: Massimo Faraoni, Segretario generale LNP, Matteo Gandini, telecronista di Sportitalia e Alessandra Ortenzi, consulente digital marketing presso Federazione Italiana Pallacanestro.

Al termine del percorso sarà rilasciato un attestato di partecipazione attestante le ore di formazione frequentate in presenza e a distanza.

 

Visualizza la pagina del Corso di formazione e aggiornamento professionale per dirigenti sportivi

 

Per maggiori informazioni:

Tel. 0696668259

E-mail: sport@iuline.it

7/08/2018

Chiusura segreteria IUL – dall’11 al 19 agosto 2018

Si avvisa che la segreteria didattica e amministrativa dell’Ateneo IUL resterà chiusa dall’11 al 19 agosto 2018.

5/11/2018

Il bilancio sociale nella scuola dell’autonomia: al via il corso online di perfezionamento e aggiornamento professionale

Il Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale “Il bilancio sociale nella scuola dell’autonomia” è proposto dall’Università Telematica degli Studi IUL. Il corso è diretto dal Prof. Massimo Faggioli e coordinato dal Prof. Angelo Paletta.

Il percorso online è rivolto in particolare a Dirigenti Scolastici, docenti operanti nella scuola di ogni ordine e grado, e ad altre figure interessate ad acquisire delle competenze e un titolo per svolgere nelle scuole attività di consulenza e supporto ai processi di rendicontazione sociale. Si rivolge altresì agli operatori museali interessati al mondo dell’educazione e desiderosi di accrescere la propria professionalità esplorando nuovi modi per realizzare progetti partecipati e integrati con le scuole.

Il corso è finalizzato principalmente a fornire un quadro di riferimento e strumenti operativi a Dirigenti Scolastici e docenti che nell’anno scolastico 2018/19, secondo quanto previsto dalle norme sul Sistema Nazionale di Valutazione, saranno impegnati nella stesura del bilancio sociale della scuola.

Il termine delle iscrizioni è l’8 gennaio 2019 e l’inizio delle attività didattiche è previsto entro la fine di gennaio 2019.

Il Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale, interamente fruibile online, ha la durata di un anno accademico e ha una durata totale di 500 ore e prevede il rilascio di 20 CFU (crediti formativi universitari).

I contenuti del corso sono suddivisi in quattro moduli:

  1. Il bilancio sociale come strumento di governance
  2. Costruire il bilancio sociale: esperienze e modelli
  3. Il bilancio sociale nella dimensione della progettazione unitaria
  4. Il bilancio sociale nell’organizzazione che apprende

Le attività degli insegnamenti prevedono momenti di approfondimento individuale su contenuti proposti dai docenti, a cui si affiancano momenti più operativi moderati dai tutor disciplinari sia in modalità sincrona, ovvero tramite il sistema di videoconferenza, sia asincrona per mezzo del forum.

Al termine del percorso formativo è previsto lo svolgimento e la discussione di un Project work: l’attività prevede lo sviluppo di un lavoro di ricerca individuale, partendo da uno degli argomenti affrontati durante la didattica del Corso e concordato con il docente e il tutor.

Per ulteriori informazioni: http://www.iuline.it/perfezionamento/corso-di-perfezionamento-e-aggiornamento-professionale-il-bilancio-sociale-nella-scuola-dellautonomia-a-a-2018-2019/

24/09/2018

Fiera Didacta, 150 percorsi formativi gratuiti per i docenti toscani: accordo tra la Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze e l’Università IUL

La Fondazione CR Firenze, in occasione di Fiera Didacta Italia, mette a disposizione gratuitamente 150 percorsi formativi dell’Università IUL agli insegnanti che operano nelle province di Firenze, Arezzo e Grosseto.

L’accordo stipulato tra la Fondazione e l’Ateneo telematico è rivolto ai docenti delle scuole di ogni ordine e grado, pubbliche e paritarie. Per iscriversi, sarà necessario accedere al sito di Fiera Didacta e seguire le indicazioni per la registrazione.

«La promozione di una didattica interattiva e partecipata – dichiara Gabriele Gori, Direttore Generale della Fondazione CR Firenze, – è un elemento fondamentale per la creazione di un ambiente di lavoro positivo e stimolante per gli alunni, per la gestione della classe ed è indispensabile tanto all’insegnamento quanto all’apprendimento. L’attenzione ai docenti rientra nelle strategie della Fondazione che quest’anno promuove, con Fondazione Golinelli, il programma formativo Educare a Educare, innovazione a scuola».

«La sinergia tra l’Ateneo e la Fondazione – dichiara Massimiliano Bizzocchi, Direttore Generale dell’Università IUL – offre l’opportunità a 150 docenti di partecipare gratuitamente a un corso riconosciuto sia per la formazione in servizio sia a livello universitario. Le attività proposte in occasione di Didacta consentono di sperimentare in presenza metodologie e contenuti didattici innovativi».

Il percorso formativo è in modalità blended con seminari in presenza durante la Fiera e attività online sulla piattaforma dell’Ateneo. I docenti interessati dovranno prenotare i percorsi disponibili accedendo al sito di Fiera Didacta.

Al termine del percorso e al completamento delle attività online e in presenza, verrà rilasciato all’utente 1 Credito Formativo Universitario (CFU) che, oltre a essere spendibile in futuro nel sistema di formazione universitaria, consente il riconoscimento dell’attività svolta per la formazione in servizio dei docenti.

La Fondazione CR Firenze è una fondazione di origine bancaria, un ente senza scopo di lucro che persegue l’interesse sociale attraverso un attento programma di investimenti e progetti sul proprio territorio di intervento: Firenze e Città Metropolitana, le province di Grosseto e Arezzo.

L’Università Telematica degli Studi IUL è un Ateneo interamente partecipato da due soci pubblici, l’ente di ricerca Indire e l’Università degli Studi di Firenze. L’Ateneo è partner tecnico di Didacta Italia anche per l’edizione 2018.

 

Per ulteriori informazioni: http://fieradidacta.indire.it/percorsi-formativi-iul-finanziati-dalla-fondazione-cr-firenze/

14/09/2018

Terza edizione della sperimentazione didattica “Studenti-Atleti”: scuola e sport binomio vincente

Presentata oggi al MIUR, la terza edizione della sperimentazione didattica “Studenti- Atleti”.

Oltre 1.500 tra ragazzi e ragazze coinvolti in 396 istituti di tutta Italia. Sono i numeri, in continua crescita, della sperimentazione didattica “Studenti-Atleti”, promossa dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca in collaborazione con CONI, Lega Serie A e il Comitato Italiano Paralimpico (CIP) per permettere a studentesse e studenti impegnati nello sport agonistico di rimanere al passo con gli studi. Una misura contro l’abbandono scolastico e a favore della diffusione della pratica sportiva tra i più giovani.
La sperimentazione, arrivata alla sua terza edizione, consente a chi va scuola e fa sport ad alto livello di avere percorsi di studio personalizzati e seguire le elezioni anche a distanza nei momenti di maggiore impegno sportivo.
Nell’anno scolastico 2018/2019 il progetto presenta importanti novità, sarà consolidato e ampliato coinvolgendo quasi 3.000 studenti e raddoppiando, quindi, i numeri attuali. Il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Marco Bussetti, ha infatti deciso l’allargamento della platea delle ragazze e dei ragazzi che potranno aderire alla sperimentazione, sia negli sport individuali che in quelli di squadra professionistici e non. Ci saranno più opportunità, ad esempio, per chi gioca, a pallavolo, calcio, basket, con l’allargamento delle serie e categorie coinvolte.
L’annuncio è stato dato oggi in conferenza stampa al MIUR alla presenza del Presidente del CONI, Giovanni Malagò.
“I dati – spiega il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Marco Bussetti – forniscono un bilancio incoraggiante e in costante crescita: nel 2017-18 abbiamo ampliato il coinvolgimento fino a 1505 studenti (triplicati rispetto al 2016/2017), iscritti in 396 scuole di 18 Regioni”.
A fare la parte del leone il Lazio con 304 studenti atleti e la Lombardia con 282 provenienti da 87 scuole. Tra le oltre 70 discipline sportive praticate da studentesse e studenti-atleti, le più presenti sono: calcio, sport acquatici, atletica e basket.
“Si tratta di un progetto che sta dando dei buoni risultati ma da solo purtroppo – annota il Ministro Bussetti – non basta. Abbiamo il dovere di ridare la giusta collocazione dello sport all’interno delle nostre scuole dove non ci si occupa del risultato ma dell’aspetto educativo che questo ha nel formare i giovani sul piano individuale e collettivo. L’attività sportiva diventa allora un valore aggiunto capace di insegnare la disciplina, il rispetto delle regole e delle autorità, il senso di responsabilità, la capacità di fare squadra, il controllo del proprio corpo. Tutti elementi utili, se ci pensiamo, per formare un buon cittadino”.
Sullo sport a scuola “è evidente che lo Stato sa che bisogna fare qualcosa di più e di diverso e lo sappiamo anche noi. La scuola è la madre di tutte le battaglie. Al Ministro dell’Istruzione Bussetti ho detto che nel nostro bilancio, che è lacrime e sangue, abbiamo 10 milioni di euro da destinare al progetto scuola e sport. Ma servono numeri diversi. Saremo felici di remare nella stessa direzione”, ha dichiarato il Presidente del CONI Giovanni Malagò.

Hanno portato oggi al MIUR la loro diretta esperienza Simona Quadarella diciannovenne campionessa di nuoto nei 400, 800 (con tanto di record italiano) e 1500 stile libero in forza alle Fiamme Rosse e Marco Fichera, spadista già campione mondiale a squadre under 17 a Singapore nel 2010.

Con loro anche gli studenti-atleti del Liceo Scientifico “T. Salvini” di Roma, Amedeo Toraldo (canoa kayak) e Valeria Toraldo (pentathlon moderno) e dell’Istituto di Istruzione Superiore “Francesco Saverio Nitti” di Napoli, Gianpiero Di Martire (pallanuoto) e Emanuele Ciardi (nuoto).

Da oggi è disponibile sul sito del Miur la circolare che consente di aderire alla sperimentazione. Le domande potranno essere presentate fino al 30 ottobre 2018.

10/09/2018

Scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua per ottenere la qualifica di Pedagogista

Il Corso di Laurea magistrale in Innovazione educativa ed apprendimento permanente” (classe LM-57 – Scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua) prepara specialisti competenti nell’erogazione, promozione, organizzazione, coordinamento e valutazione dei servizi formativi connessi alle diverse situazioni di lavoro e di vita degli utenti, ai vari contesti territoriali (locale, regionale, nazionale, europeo) e agli obiettivi differenziati degli interventi educativi, di formazione continua e socio-riabilitativi.

Il percorso prepara alle professioni previste nella classificazione Istat degli Altri Specialisti dell’educazione e della formazione, con particolare riferimento a specialisti nell’educazione e nella formazione di soggetti diversamente abili, docenti della formazione e dell’aggiornamento professionale ed esperti della progettazione formativa e curricolare. Le professioni a cui si fa riferimento insegnano a bambini, giovani o adulti in particolari condizioni di difficoltà socio-professionale e/o con problemi di apprendimento.

Il laureato riceverà conoscenze specializzate negli ambiti delle scienze pedagogiche, sociologiche, psicologiche, economiche ed etiche. Una particolare attenzione, tra l’altro, è rivolta alle conoscenze di natura di storica, giuridica e aziendale

Inoltre, con l’approvazione della legge di Bilancio per il 2018, la laurea magistrale in Scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua (classe LM-57), diventa un requisito per ottenere la qualifica di Pedagogista.

La durata del Corso di Laurea è di 2 anni con il conseguimento di 120 CFU (crediti formativi universitari). Possono iscriversi studenti provenienti da:

  1. Corsi di Laurea nella classe L-19 (ex D.M. 270) o nella classe 18 (ex D.M. 509);
  2. Corsi di Laurea in classi diverse da quelle di cui al punto 1 con acquisizione di almeno 60 CFU ripartiti nei seguenti ambiti disciplinari: 30 CFU in insegnamenti relativi all’ambito disciplinare M-PED, 30 CFU in insegnamenti relativi agli ambiti disciplinari M-FIL, M-PSI, SPS, M-DEA.

È possibile inoltre ottenere un riconoscimento dei crediti in ingresso riguardanti esami o titoli di laurea pregressi, oppure un riconoscimento dei CFU per attività professionali e tirocini legati al percorso di studi. Per una valutazione preventiva della carriera pregressa si dovrà procedere nella seguente modalità:

  1. Collegarsi al sito web dell’Ateneo www.iuline.it;
  2. Alla sezione “Iscriviti” clicca su “Registrati ora”;
  3. Saranno attribuite le credenziali per l’accesso (username e password) ai servizi online;
  4. Una volta effettuata la registrazione sarà possibile compilare, nel menù “Iscrizione”, sezione “Lauree”, la “Valutazione preventiva della carriera pregressa” e scegliere la voce interessata.

 

I costi di iscrizione ai corsi di laurea e master IUL possono essere sostenuti utilizzando il bonus della Carta del Docente.
Sono ormai due anni, infatti, che è entrata in vigore la normativa che assegna 500 euro agli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado da spendere per la propria formazione professionale.

 

Visualizza la pagina del Corso inInnovazione educativa ed apprendimento permanente” 

 

Per ulteriori informazioni:

E-MAIL info@iuline.it

TEL. 06 96668278

 

10/09/2018

Management, finanza e strategia di impresa: i tre Master IUL in collaborazione con il 24ore Business School

I tre Master di I livello nel settore economico organizzati dall’Università Telematica degli Studi IUL e dalla Business School del Sole24ore sono riproposti per nuove edizioni nell’anno accademico 2018/2019.

I corsi online, fruibili in modalità e-learning sulla piattaforma IUL, hanno una durata di 1500 ore e prevedono il rilascio di 60 CFU (crediti formativi universitari).

Il Master in Management – Economics, Leadership e Digital Skills (VI Edizione) fornisce agli studenti gli strumenti e le competenze necessarie per accrescere la propria professionalità nelle aree del General Management, con focus specifici su: leadership, digital e social skills, economics d’impresa e digital transformation. Il termine per l’iscrizione al corso è stata prorogata al 12 Settembre 2018. Il Master si rivolge a manager, dirigenti scolastici e a tutti coloro che intendono ampliare la propria formazione nell’ambito del management, dell’imprenditorialità e della gestione delle organizzazioni complesse.

Il Master in Amministrazione finanza e controllo (III Edizione) permette infatti di acquisire conoscenze e strumenti fondamentali per una corretta gestione finanziaria della struttura in cui si opera, sia essa privata, pubblica, o afferente al terzo settore. Il corso è pensato per migliorare le competenze di chi, responsabile di una struttura complessa, o di un area di essa, deve amministrarne le finanze. Il termine delle iscrizioni è fissato al 21 ottobre 2018.

Il Master in Gestione e strategia di impresa (III Edizione) forma manager e imprenditori capaci di contribuire al successo delle imprese, fornendo le competenze tecniche e manageriali oggi necessarie per inserirsi con professionalità e competenza nel processo di cambiamento in atto. Il termine di iscrizione al Master è fino al 9 ottobre 2018.

 

Link utili:

 

Per ulteriori informazioni:

E-MAIL info@iuline.it

TEL. 06 96668257

7/11/2018

Diventa Educatore con la laurea in Scienze dell’Educazione e della Formazione!

Il Corso di Laurea triennale Scienze dell’Educazione e della Formazione (Metodi e tecniche delle interazioni educative” classe L-19) si rivolge principalmente ai docenti e a coloro che vogliono lavorare nel mondo dell’istruzione, dell’educazione e della formazione professionale.

Interamente fruibile online, il Corso di Laurea triennale è teso a formare le conoscenze teoriche e le competenze pratiche necessarie per operare adeguatamente nei contesti formativi ed educativi, con particolare attenzione all’uso delle nuove tecnologie per l’apprendimento.

Il Corso consente di acquisire la qualifica di educatore professionale, con la possibilità di trovare occupazione in ambito socio-educativo nelle strutture pubbliche e private che erogano servizi sociali e di educazione ambientale. Il titolo permette di operare come educatore nelle comunità infantili, nelle strutture prescolastiche, scolastiche ed extrascolastiche, e nei servizi educativi per l’infanzia fino ai servizi geriatrici.

Inoltre, il percorso offre l’opportunità di lavorare come formatore, istruttore o tutor nei servizi di formazione professionale e continua, nelle imprese e nelle associazioni di categoria.

La durata del Corso di Laurea è di 3 anni con il conseguimento di 180 CFU (crediti formativi universitari). Possono iscriversi studenti in possesso di un qualsiasi titolo di studio di livello superiore (scuole secondarie di secondo grado), in grado di garantire la cultura di base, con particolare riguardo alle discipline delle aree linguistico/letterario/artistica, socio/storico/filosofica, psico/pedagogica, scientifica.

È possibile inoltre ottenere un riconoscimento dei crediti in ingresso riguardanti esami o titoli di laurea pregressi, oppure un riconoscimento dei CFU per attività professionali e tirocini legati al percorso di studi. Per una valutazione preventiva della carriera pregressa si dovrà procedere nella seguente modalità:

  1. Collegarsi al sito web dell’Ateneo iuline.it;
  2. Alla sezione “Iscriviti” clicca su “Registrati ora”;
  3. Saranno attribuite le credenziali per l’accesso (username e password) ai servizi online;
  4. Una volta effettuata la registrazione sarà possibile compilare, nel menù “Iscrizione”, sezione “Lauree”, la “Valutazione preventiva della carriera pregressa” e scegliere la voce interessata.

 

I costi di iscrizione ai corsi di laurea e master IUL possono essere sostenuti utilizzando il bonus della Carta del Docente.
Sono ormai due anni, infatti, che è entrata in vigore la normativa che assegna 500 euro agli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado da spendere per la propria formazione professionale.

 

Visualizza la pagina del Corso in “Metodi e tecniche delle interazioni educative”

 

Per ulteriori informazioni:

E-MAIL info@iuline.it

TEL. 06 96668278

4/09/2018

L’Università IUL punta sullo sport con la laurea in Scienze Motorie

Il Corso di Laurea triennale in “Scienze Motorie, pratica e gestione delle attività sportive” (Classe L-22) forma figure professionali in grado di gestire, promuovere e organizzare strutture sportive, anche in una prospettiva internazionale.

Si tratta di un percorso particolarmente indicato per chi ha una vocazione per lo studio e per la pratica sportiva. I laureati ottengono conoscenze dell’anatomia, delle tecniche da personal trainer, della biologia e delle materie affini alla disciplina di indirizzo. La formazione permette di ottenere un patrimonio di abilità adeguate a trasmettere i valori dello sport e a garantire una formazione sportiva ad atleti.

Il percorso offre inoltre l’opportunità di acquisire conoscenze nell’ambito manageriale dello sport, di gestione di eventi e di organizzazioni sportive. Il manager di aziende sportive è un profilo con competenze tecniche nelle diverse discipline e capace di valorizzare l’esperienza degli ex-sportivi per sviluppare eventi culturali e sportivi. I laureati in scienze motorie possono inoltre accedere all’insegnamento a scuola, nelle palestre o nelle strutture sportive.

Il percorso in Scienze Motorie fornisce metodi e contenuti scientifici, culturali e professionali:

  • nelle aree didattico-educative finalizzate all’insegnamento;
  • finalizzati alla formazione nelle discipline manageriali, per l’organizzazione e la gestione delle diverse attività e delle diverse strutture sportive;
  • per la prevenzione e per l’educazione motoria finalizzata a soggetti di diverse esigenze ed età.

Il nuovo corso è in continuità con l’offerta complessiva della IUL e non si discosta dalla mission di un Ateneo, che ha sempre guardato con attenzione ai temi della pedagogia e della didattica, muovendosi in ambiti quali quelli della didattica delle lingue, dell’uso delle nuove tecnologie e delle strategie comunicative nelle dinamiche dell’Educazione e della Formazione.

I vantaggi del modello formativa IUL, inoltre, sono molteplici:

  • Iscrizioni aperte tutto l’anno
  • Corso interamente online
  • Laboratori didattici innovativi
  • Tirocini sul campo con aziende e associazioni che operano nello sport
  • Assistenza di tutor specializzati
  • Possibilità di conciliare studio e sport

I costi di iscrizione ai corsi di laurea e master IUL possono essere sostenuti utilizzando il bonus della Carta del Docente.
Sono ormai due anni, infatti, che è entrata in vigore la normativa che assegna 500 euro agli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado da spendere per la propria formazione professionale.

 

Visualizza il Corso in Scienze motorie

Per ulteriori informazioni:

E-MAIL info@iuline.it

TEL. 06 96668257

29/03/2018

Proroga iscrizione del Master “Gestione della Responsabilità Sociale” al 30/04/2018

Sono state prorogate le iscrizioni del Master di I livello in “Gestione della Responsabilità Sociale” al 30 aprile 2018.

24/07/2018

Scuola, musei, enti locali: pubblicato l’articolo della docente IUL Serena Greco

L’articolo “Scuola, musei, enti locali” a cura di Serena Greco, docente IUL, è stato pubblicato sul n. 3 di Rivista dell’Istruzione.

L’articolo fa riferimento al seminario Scuola, museo, enti locali: il territorio come risorsa educativa che si è tenuto nel mese di marzo 2018 a Martano, in Provincia di Lecce, nel cuore dell’area geografica e culturale nota come “Grecia Salentina”. Si tratta di un’isola linguistica ellenofona nel Salento formata da nove Comuni che condividono non solo la cultura e, in parte, la lingua, ma anche alcuni servizi. 

L’evento è stato organizzato dall’Ateneo IUL e dall’Associazione dei Piccoli Musei, in occasione della presentazione del corso di perfezionamento in Esperto in attività laboratoriali nel rapporto scuola-museo. L’incontro ha offerto l’opportunità di avviare una discussione e un confronto sul tema del rapporto tra scuola, museo ed enti locali.

Nell’articolo, Serena Greco evidenzia come l’Italia abbia la peculiarità di essere un Paese caratterizzato da un inestimabile patrimonio museale e ambientale, così articolato nel territorio che ogni scuola può contare su uno o più musei nelle proprie immediate vicinanze. Per questo motivo, continua la Greco, è necessario riflettere sulle opportunità educative offerte dal territorio e confrontarsi con gli altri stakeholder in un’ottica di crescita e sviluppo.  La cultura e la tradizione devono essere lette non solo come radici che affondano nel passato, ma come volano per determinare il futuro di uno specifico territorio.

Per leggere l’articolo integrale: https://www.periodicimaggioli.it/rivista/rivista-dellistruzione/

18/07/2018

L’Università IUL va a canestro. Siglato l’accordo con la Tiber Basket Roma

Presentato oggi a Roma, al Reale Circolo Canottieri Tevere Remo, l’accordo tra l’Università telematica IUL e la U.S. Tiber Basket, società che milita nel campionato di serie B di pallacanestro. Nel corso dell’incontro sono stati resi noti i dettagli della collaborazione tra l’Ateneo e la storica società della Capitale, con la definizione degli obiettivi per la prossima stagione.

Hanno partecipato alla conferenza il Direttore Generale dell’Università IUL, Massimiliano Bizzocchi, il Presidente dell’U.S. Tiber Basket, Massimo Cilli, e il tecnico della squadra, Alex Righetti.

Nel corso dell’evento è stato presentato il progetto IUL Basket, l’iniziativa attraverso cui l’Ateneo intende promuovere e condurre l’impegno sul fronte sportivo insieme a quello educativo e professionale.

Guarda il video della conferenza

 

«IUL Basket – dichiara il Direttore Generale dell’Università IUL, Massimiliano Bizzocchi è un progetto ambizioso per il nostro Ateneo, perché si rivolge contemporaneamente al mondo sportivo, educativo e lavorativo. L’idea è di offrire ai giocatori, giovani e meno giovani, l’opportunità di svolgere un’attività lavorativa o un tirocinio all’interno dell’Ateneo o in una delle tante realtà collegate. Un aspetto innovativo del progetto è la possibilità di iscriversi a un corso di laurea o riprendere un percorso formativo interrotto. In questo modo, gli atleti che hanno abbandonato gli studi in favore dell’attività agonistica potranno ‘rimettersi in gioco’ e acquisire competenze spendibili sul mercato del lavoro. Ciò sarà possibile con l’avvio del corso di laurea triennale in scienze motorie, un percorso che ha molti sbocchi professionali proprio in un ambito, quello sportivo, in cui sono già inseriti gli atleti».

«Siamo orgogliosi di condividere questo progetto con l’Università IUL – dichiara Massimo Cilli, Presidente della U.S. Tiber Basket – perché si fonda su valori importanti, che vanno oltre l’aspetto puramente sportivo. La Tiber, nei suoi oltre cinquant’anni di storia, si è sempre caratterizzata per un’attenzione particolare al settore giovanile, accompagnando la crescita tecnica e umana dei ragazzi. L’accordo con l’Ateneo va proprio in questa direzione, perché mira alla valorizzazione degli atleti anche dal punto di vista educativo e professionale. Ci auguriamo che questa unione di intenti ci consenta nella prossima stagione di ottenere risultati positivi a livello sportivo e allo stesso tempo possa rappresentare un trampolino di lancio per i giovani del nostro vivaio».

Scopri la Fotogallery dell’evento: clicca qui

Per il sito ufficiale di IUL Basket: clicca qui

7/06/2018

Master in Management – Economics, Leadership e Digital Skills: la sesta edizione che punta alla Digital Transformation aziendale

Il Master Universitario di primo livello in Management – Economics, Leadership e Digital Skills, nato dalla partnership tra l’Ateneo IUL e il 24 ORE Business School, approda alla sesta edizione.

Il termine di iscrizione al Master è previsto il 24 luglio, e avrà una durata annuale con un esame finale in presenza.

Il percorso didattico si articola in 1500 ore per un totale di 60 CFU e prevede 6 moduli.

Il modello formativo prevede per ciascun modulo di studio:

  • momenti di didattica erogativa tramite l’utilizzo di videocorsi online (sempre a disposizione dello studente), materiali didattico predisposto dal docente scaricabili (pdf, podcast);
  • momenti di didattica interattiva attraverso forum di approfondimenti tematici monitorati costantemente dal docente e da un tutor disciplinare; e incontri in modalità sincrona con il docente per approfondimenti su specifici argomenti del modulo.

Il Master in “Management” ha l’obiettivo di formare figure professionali in grado di rivestire ruoli di responsabilità con capacità di leadership e competenze strutturate nell’ambito del management e dell’economia aziendale. L’ampiezza dei contenuti, la flessibilità della fruizione e la metodologia didattica estremamente interattiva sono le peculiarità di questo Master pensato per rispondere alle esigenze di manager e professionisti che hanno necessità di conciliare la propria formazione con l’attività lavorativa.

Tra i destinatari del Master: manager, dirigenti scolastici e tutti coloro che intendono ampliare la propria formazione nell’ambito del management, dell’imprenditorialità e della gestione delle organizzazioni complesse.

Tra le novità del piano di studi, si segnala il modulo: “Il Manager nell’era della Digital Transformation” che punta ad una lettura in chiave digitale del rinnovo aziendale.

 

Per ulteriori informazioni:

 

11/07/2018

L’Ateneo IUL a Fiera Didacta Italia 2018: aperte le iscrizioni!

Anche nella seconda edizione della Fiera Didacta Italia, l’Ateneo telematico IUL è presente come partner tecnico. Fiera Didacta Italia è la più importante manifestazione internazionale dedicata alla didattica che si svolgerà dal 18 al 20 ottobre alla Fortezza da Basso a Firenze.

La fiera è rivolta principalmente a insegnanti, dirigenti scolastici, educatori e formatori, oltre che a professionisti e imprenditori del settore della scuola e della tecnologia ed è è stata inserita dal Miur tra gli eventi previsti dal piano pluriennale di formazione dei docenti. In programma oltre 150 workshop che spaziano dall’innovazione del modello educativo, alla robotica, dalle stampanti 3D e la didattica della musica al CLIL (Content and Language Integrated Learning), fino all’utilizzo della tecnologica a scuola.

Il percorso formativo dell’Ateneo IUL è in modalità blended ed è composto da attività di formazione online sulla piattaforma IUL e in presenza durante la Fiera.

La formazione online prevede:

  • la partecipazione a due webinar introduttivi alla Fiera Didacta, il 4 e l’8 ottobre (ore 18.00). I due eventi saranno fruibili in diretta streaming collegandosi al sito IUL (iuline.it); le registrazioni resteranno comunque disponibili agli iscritti nei giorni successivi;
  • l’accesso online e l’utilizzo di materiali e di documentazione di approfondimento sulle tematiche affrontate.

Per la formazione in presenza, che si svolgerà durante la Fiera, l’utente potrà scegliere tra due tipologie di attività:

1) fruizione di un percorso composto da 3 workshop organizzati dall’Ateneo IUL.

È possibile scegliere tra il percorso del 19 o quello del 20 ottobre:

 

PERCORSO 1 – RIORGANIZZARE IL TEMPO E LO SPAZIO

SSD: Pedagogia Sperimentale M-PED/04

Venerdì 19 ottobre

ore 9.30 – 11.30 : Flipped classroom

ore 11.45 – 13.45: Uso flessibile del tempo

Intervallo per il pranzo nella sala dedicata a IUL e visita alla Fiera

ore 15.30 – 17.30: Quando lo spazio insegna

 

PERCORSO 2 – RIORGANIZZARE TEMPO, SPAZIO E CURRICOLO

SSD: Pedagogia Sperimentale M-PED/04

Sabato 20 ottobre

ore 9.30 – 11.30: Flipped classroom

ore 11.45 – 13.45: Costruire un curricolo internazionale

Intervallo per il pranzo nella sala dedicata a IUL e visita alla Fiera

ore 15.30 – 17.30: Quando lo spazio insegna

 

2) partecipazione a 3 workshop scelti liberamente tra quelli previsti dal programma generale di DIDACTA.

Oltre alla formazione online e in presenza, l’acquisto del percorso formativo IUL consente di:

  • accedere all’area riservata IUL per incontri tra i docenti, la fruizione di un catering offerto dall’Ateneo in collaborazione con l’Istituto Alberghiero Buontalenti di Firenze;
  • ottenere il biglietto d’ingresso ai tre giorni della Fiera, con la possibilità di partecipare, oltre ai percorsi IUL o agli workshop scelti, a tutti gli altri eventi previsti in Fiera.

Il costo di acquisto di un percorso formativo IUL è di 150 euro.

Al termine del percorso e al completamento delle attività online e in presenza, all’utente verrà rilasciato 1 Credito Formativo Universitario (CFU) che, oltre a essere spendibile in futuro nel sistema di formazione universitaria, consente il riconoscimento dell’attività svolta per la formazione in servizio dei docenti.

Per acquistare i percorsi formativi, il docente può utilizzare la Carta del docente, oltre alle modalità di pagamento già previste sul sito.

 

PERCORSO DI ACQUISTO CON CARTA DEL DOCENTE

Il docente che vuole ottenere il codice del bonus carta del docente deve:

  1. Accedere alla piattaforma on line ministeriale https://cartadeldocente.istruzione.it/ utilizzando il proprio SPID
  2. Andare alla pagina “crea buono” e scegliere tipologia “online”
  3. Selezionare ambito “formazione e aggiornamento”
  4. Scegliere “Corsi di aggiornamento enti accreditati/qualificati ai sensi della direttiva 170/2016”
  5. Inserire l’importo del buono
  6. Creare il buono, ricevere il pdf contenente il codice da inserire al momento dell’acquisto del piano formativo

 

Diritto di recesso

I biglietti e/o gli abbonamenti acquistati non saranno sostituiti o rimborsati ai sensi dell’art. 7 – paragrafo b del Decreto Legislativo 22 maggio 1999, n. 185 (il quale attua la direttiva CEE 97/7/CE), non può essere applicato il diritto di recesso

 

Fiera Didacta Italia è organizzata da FirenzeFiera in collaborazione con Regione Toscana, Comune di Firenze, Camera di Commercio di Firenze e con Didacta International, grazie al supporto di Camera di Commercio italiana per la Germania (Itkam) e di Florence Convention & Visitors Bureau. Fiera Didacta Italia è patrocinata dal Miur, dal Dipartimento delle Politiche Europee della Presidenza del Consiglio dei Ministri, dall’Ambasciata della Repubblica Federale Tedesca in Italia, dal Centro Italo-Tedesco Villa Vigoni, da Unioncamere e da Assocamerestero.

 

>> Iscriviti a Fiera Didacta Italia 2018

 

Per maggiori informazioni:

8/08/2018

L’Ateneo telematico IUL cambia nome!

È stato pubblicato ieri, 7 agosto 2018, sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, il nuovo statuto dell’Ateneo IUL. Approvato dal Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca, nel nuovo statuto è stata introdotta la nuova denominazione dell’Ateneo IUL.

IUL- Italian University Line ha ufficialmente cambiato nome in Università Telematica degli Studi IUL.

L’Università Telematica degli Studi IUL è un’università libera, non statale dotata di personalità giuridica. L’Ateneo è stato istituita con Decreto Ministeriale del 2 dicembre 2005, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 5 gennaio 2006. Rilascia titoli accademici con valore legale ai sensi dell’articolo 3 del Decreto Ministeriale n. 509 del 3 novembre 1999 e successive modificazioni. L’Ateneo è promosso dal Consorzio IUL, composto da: INDIRE (Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa) e Università degli Studi di Firenze.

IUL propone corsi universitari a distanza: laurea triennale e laurea magistrale, master di I e II livello, corsi di perfezionamento e di aggiornamento professionale.

La mission dell’Università Telematica degli Studi IUL è di erogare formazione continua al personale della scuola e, più in generale, di diventare un punto di riferimento per l’apprendimento permanente, proponendosi come una sorta di “Lifelong Learning University” per tutti coloro che desiderano acquisire conoscenze immediatamente spendibili nel proprio ambito professionale.

25/06/2018

Risoluzione della seconda prova di matematica con l’ausilio della calcolatrice grafica: il webinar gratuito di Tuttoscuola in programma il 28 giugno

Come si può sviluppare una didattica avanzata della matematica, anche utilizzando i nuovi ausili permessi nell’esame di Stato? Quali indicazioni pratiche servono per accompagnare i nostri studenti in un percorso innovativo e di sviluppo di competenze?

A queste e altre domande intende rispondere il nuovo webinar gratuito di Tuttoscuola, programmato per giovedì 28 giugno 2018, alle ore 17:30 in una diretta gratuita dal titolo “Spunti didattici e risoluzione della seconda prova di matematica risolta con l’ausilio della calcolatrice grafica”.

Clicca qui e iscriviti subito al webinar gratuito di giovedì 28 giugno 2018.

Comprenderà anche un’analisi dettagliata della traccia della seconda prova dell’esame di maturità dei Licei Scientifici svoltasi il 21 giugno 2018 nella quale si esamineranno le soluzioni suggerite.

La novità contenuta nell’Ordinanza Ministeriale n. 257/2017 del Ministero dell’Istruzione, che consentiva e regolamentava l’uso della calcolatrice grafica per la prova di matematica dell’esame di maturità del 2017, ha segnato un importante punto di svolta in termini di apertura all’innovazione didattica.

La novità è stata confermata anche per il 2018, e costituisce ormai un punto di non ritorno: gli studenti hanno potuto usare la calcolatrice per tutte le operazioni preliminari, evitando così di fare errori banali di calcolo per concentrarsi invece sulla soluzione degli aspetti concettuali della prova. 

È importante pertanto che il docente padroneggi lo strumento, senza diventarne necessariamente un esperto, anche nel corso della sua attività didattica ordinaria. Ma come si utilizzano le calcolatrici per sostenere e potenziare la didattica della matematica?

A questa domanda intende rispondere il seminario di giovedì 28 giugno, che terrà conto anche delle recenti disposizioni ministeriali, che hanno precisato ulteriormente le tipologie di calcolatrici grafiche ammesse. Verranno fatti esempi pratici per un utilizzo guidato, da parte del docente, di questi strumenti, diventati ormai necessari per una didattica della matematica innovativa e maggiormente rispondente ai bisogni degli studenti.

 

  • Come funziona il webinar

Ti colleghi a Internet (da pc, tablet o smartphone), clicchi sul link che Tuttoscuola ti fornirà via mail e guardi e ascolti l’esperto. Facilissimo. Se non puoi connetterti il giovedì 28 giugno 2018, alle 17:30, potrai comunque visionare gratis la registrazione quando e quante volte vorrai (purché ti iscriva prima dell’inizio del webinar).

 

 

25/06/2018

La Poliarte di Ancona, Polo tecnologico IUL, presenta la stagione artistica del 2018

L’Accademia Poliarte di Ancona, Polo tecnologico dell’Ateneo IUL nelle Marche, propone un cartellone estivo ricco di eventi previsti dal 1° luglio al 30 settembre.

La stagione artistica del 2018, dal titolo “La porta del castello”, prevede una serie di iniziative dedicate al mondo dell’arte, del design, della moda e della musica. La location scelta si trova nelle Marche, a Pietrarubbia.

Pietrarubbia, per sua connotazione storica, geografica e geologica, è una suggestiva porta sull’Appennino, avamposto culturale che diventerà sempre più, anche alla luce di tale progetto, un luogo di incontro di spiriti liberi, poliedrici, curiosi, disposti a mettere in campo le loro importanti conoscenze per dar vita a un dialogo armonico, interattivo, capace di coniugare tradizione e innovazione.

L’idea del progetto è di Enzo Fabbrucci, Anacleto Gambarara, Annamaria Nardiello, Paolo Monina e Giordano Pierlorenzi.

Per scaricare il programma della stagione artistica 2018 CLICCA QUI.

22/06/2018

Il modello IUL per la formazione iniziale dei docenti pubblicato sul “Journal of e-Learning and Knowledge Society”

Il ricercatore INDIRE e Manager didattico dell’Ateneo IUL, Fausto Benedetti, è autore dell’articolo Designing an effective and scientifically grounded e-learning environment for initial teacher education: the Italian University Line model pubblicato nell’edizione di maggio 2018 sulla rivista internazionale del settore educativo “Journal of e-Learning and Knowledge Society”.

Secondo quanto proposto nell’articolo, la didattica online per gli adulti ha tra i suoi compiti quello di soddisfare i bisogni di un utente con esigenze e obiettivi specifici. In particolare, all’interno di una prospettiva costruttivista e connessionista (entrambe teorie che spiegano l’impatto della tecnologia e di internet sulla nostra vita), la didattica online deve garantire il giusto equilibrio tra autonomia e socializzazione, offrendo al contempo un approccio basato sull’esperienza.

Nell’articolo è presentato il modello educativo attuato dall’Ateneo IUL come esempio di didattica online in grado di soddisfare i requisiti sopra definiti, anche nel caso della formazione iniziale dei docenti (ITE – Initial Teacher Education). Infine, viene evidenziata una sperimentazione continua di “gamification”, con l’obiettivo di migliorare l’impegno e la motivazione.

L’articolo quindi ha un duplice scopo: il primo è quello di presentare il modello educativo dell’Ateneo telematico IUL- Italian University Line come modello per la formazione sia iniziale che in servizio dei docenti; il secondo è quello di offrire approfondimenti su possibili sviluppi nella direzione della “gamification”, un modo strategico per supportare la motivazione e l’impegno degli studenti.

Il testo prende in esame le seguenti tematiche:

  • Costruttivismo sociale e interazione online
  • Il modello educativo
  • Figure chiave e funzioni
  • L’Area didattica

Un esempio concreto di formazione iniziale dei docenti (ITE) è il corso di 24 CFU proposto nell’offerta formativa 2017-2018 dell’Ateneo IUL. Il percorso di formazione di 24 CFU, seguito da 120 persone, ha ottenuto molti feedback positivi. Infatti, circa la metà dei partecipanti ha deciso di iscriversi a uno dei due Master di I livello offerti dall’Ateneo sulle stesse tematiche: “Educazione e formazione: pedagogia 2.0” e “Metodologie Didattiche, antropo-psico-pedagogiche ed aspetti giuridico-economici”.

In conclusione, è evidenziato come il modello formativo IUL soddisfi le esigenze di un pubblico adulto e impegnato, offrendo un approccio andragogico ed eutagogico.

 

Scarica l’articolo completo “Designing an effective and scientifically grounded e-learning environment for initial teacher education: the Italian University Line model”

 

 

 

 

13/06/2018

Digital Transformation e Industry 4.0, dal 20 settembre a Firenze il corso proposto da Giunti Academy

Il percorso formativo organizzato da Giunti Academy ha l’obiettivo di sviluppare competenze manageriali e gestionali utili per strutturare, organizzare e presidiare i processi di digital transformation in azienda.

Il processo di trasformazione digitale è divenuto ormai un passaggio fondamentale per le aziende che operano in tutti i settori, ed è un processo che deve partire dalla cultura aziendale per poi agire sulle procedure, sui modelli organizzativi sino ad arrivare alla customer experience.

Il corso è rivolto a manager, imprenditori e professionisti che vogliono migliorare la loro capacità di comprendere e gestire progetti di innovazione basati sulle nuove tecnologie digitali.

Le lezioni sono suddivise in 6 giornate in aula a Firenze per un totale di 42 ore di formazione. Le date in programma sono: 20-21 settembre, 4-5 ottobre e 18-19 ottobre.

Il percorso formativo è strutturato in 3 moduli:

1° Modulo – L’impatto del digitale nelle organizzazioni

2° Modulo – La gestione della trasformazione digitale in Azienda: Processi e strumenti

3° Modulo – Industry 4.0, Tecnologie e Big data per la Digital Transformation

La quota di partecipazione (comprensiva di materiale didattico) per l’intero percorso è di €2.050 + IVA, per il singolo modulo invece €750 + IVA.

Il termine di iscrizione è previsto il 30 giugno 2018.

Il corso può essere finanziato attraverso il voucher “Industria 4.0 – voucher formativo per manager d’azienda” della Regione Toscana – Formazione continua, legge n. 53/2000.

Per maggiori informazioni è possibile contattare la dott.ssa Simona De Filippis simona.defilippis@giuntipsy.com

 

Clicca qui per scaricare la brochure del corso.

11/06/2018

Esame di maturità, utilizzo della calcolatrice grafica: il 15 giugno webinar gratuito di Tuttoscuola

Le calcolatrici grafiche sono ammesse all’esame di maturità, ma come si utilizzano per sostenere e potenziare la didattica della matematica? Se ne parla venerdì 15 giugno 2018, alle 17,30 in una diretta gratuita di Tuttoscuola dal titolo: “La calcolatrice grafica alla prova di matematica: esempi e procedure”.

Clicca qui e iscriviti subito al webinar gratuito di venerdì 15 giugno 2018.

Il seminario intende presentare, anche alla luce delle nuove disposizioni ministeriali, che precisano ulteriormente le tipologie di calcolatrici grafiche ammesse, come gli insegnanti possono utilizzare questi strumenti per una didattica della matematica innovativa e maggiormente rispondente ai bisogni degli studenti.

 

Verranno fatti esempi pratici per un utilizzo guidato da parte del docente e si parlerà dell’uso della calcolatrice grafica alla maturità, ammesso dalla l’Ordinanza Ministeriale n. 257 del 04 maggio 2017, il cui art.18 comma 8 stabilisce che “Ai fini dello svolgimento della seconda prova scritta nei licei scientifici è consentito l’uso di calcolatrici scientifiche e/o grafiche, purché non siano dotate di capacità di calcolo simbolico (CAS – Computer Algebra System)”.

Gli studenti possono quindi usare la calcolatrice per tutte le operazioni preliminari, evitando così di fare errori banali di calcolo per concentrarsi invece sulla soluzione degli aspetti concettuali della prova.

È importante che il docente padroneggi lo strumento, senza essere necessariamente un esperto. Il webinar va in questa direzione.

La calcolatrice come strumento per insegnare e apprendere la matematica

Quello che di solito viene fin troppo sottovalutato è che, al pari dei dizionari nello studio delle lingue, le calcolatrici hanno un valore strumentale all’insegnamento e all’apprendimento della matematica: arricchiscono le competenze degli studenti, favorendo in particolare le abilità di problem solving. Per questo è importante che ragazzi e insegnanti sappiano come utilizzarle correttamente.

La familiarità all’uso della calcolatrice grafica consente infatti di non trovarsi, come spesso accade, inadeguati di fronte alle richieste delle tracce d’esame.

Una calcolatrice grafica è un dispositivo elettronico capace di compiere calcoli numerici, e non solo, paragonabile ad un computer (dato che ha al suo interno un piccolo processore), anche se è più piccola e maneggevole.

A differenza di quelle scientifiche, le calcolatrici grafiche mostrano un numero di funzioni molto più elevato che le rende versatili ed utili anche per operazioni complesse. Sono caratterizzate da un display a colori che consente la visualizzazione degli andamenti grafici delle funzioni e delle loro funzioni derivate prime e seconde, inoltre si possono visualizzare relazioni, diagrammi, etc.

Grazie a queste è possibile agire sui grafici ed effettuare analisi qualitative e quantitative sviluppando capacità di modellizzazione e problem solving.

Proprio di questo si parlerà durante il webinar gratuito di Tuttoscuola di venerdì 15 giugno 2018, alle 17,30.

 

Come funziona il webinar

Ti colleghi a Internet (da pc, tablet o smartphone), clicchi sul link che Tuttoscuola ti fornirà via mail e guardi e ascolti l’esperto. Facilissimo. Se non puoi connetterti il venerdì 15 giugno 2018, alle 17.30, potrai comunque visionare gratis la registrazione quando e quante volte vorrai (purché ti iscriva prima dell’inizio del webinar).

7/06/2018

Ultimo webinar gratuito di IUL e Microsoft. “Tecnologie per la Didattica inclusiva” online il 20 giugno!

Si chiude il ciclo di webinar gratuiti organizzati dall’Ateneo telematico IUL e dalla Piattaforma per educatori di Microsoft.

L’ultimo webinar “Tecnologie per la Didattica inclusiva” è in programma mercoledì 20 giugno alle 17:00.

Il seminario è condotto dalla ricercatrice Indire, Silvia Panzavolta, e dal docente ed esperto di tecnologie Microsoft, Luca Di Fino.

Dopo una breve analisi storico-giuridica dell’approccio verso studenti con bisogni educativi speciali (BES) si passerà a definire il concetto di didattica inclusiva approfondendo gli approcci europei e internazionali sul tema.

Inoltre, saranno presi in esami alcuni casi d’uso ed esempi di utilizzo didattico di tecnologie Microsoft per favorire l’inclusione educativa. Strumenti di accessibilità di Windows come: Learning Tools in Microsoft Edge, OneNote, Word, Microsoft Dictate e Microsoft Translator.

Gli obiettivi formativi dell’incontro online sono:

  • contestualizzare il tema della didattica inclusiva: storia e normativa;
  • comprendere come si muovono gli altri Paesi europei al tema dell’inclusione;
  • conoscere i principi della didattica inclusiva;
  • approfondire alcuni modelli di organizzazione della didattica inclusiva (es. Universal Design for Learning);
  • conoscere casi d’uso ed esempi di utilizzo didattico di tecnologie Microsoft.

 

CLICCA QUI per l’iscrizione al webinar.

SCARICA QUI la scheda del webinar “Tecnologie per la Didattica inclusiva”.

Per approfondire il programma di tutti i seminari online CLICCA QUI.

Per guardare le registrazioni dei webinar precedenti CLICCA QUI.

 

Per maggiori informazioni: segreteria.webinar@iuline.it

1/06/2018

Corsi di Laurea IUL: iscrizioni sempre aperte, lezioni online, percorsi personalizzati

IUL – Italian University Line è un Ateneo telematico riconosciuto dal Miur, che offre corsi di laurea nelle discipline pedagogiche. Al momento sono attivi un Corso di Laurea Triennale in Metodi e tecniche delle interazioni educative e un Corso di Laurea Magistrale in Innovazione educativa e apprendimento permanente. Inoltre, l’Ateneo eroga anche Master di I e II livello, Corsi di Perfezionamento, Corsi di Formazione, e pacchetti di Alternanza Scuola Lavoro.

Le iscrizioni ai percorsi di Laurea sono aperte tutto l’anno e le lezioni sono interamente fruibile online per permettere agli iscritti di conciliare al meglio studio, lavoro e altri impegni quotidiani. Lo studente può accedere alle lezioni, attraverso la piattaforma di formazione IUL, in ogni momento e da qualsiasi postazione ed è supportato da un personale docente di alta qualità e da una continua assistenza di tutor universitari.

Gli esami sono in presenza e possono essere svolti in tutte le sedi dell’Università degli Studi di Firenze, nelle sedi territoriali dell’Istituto di ricerca Indire (Firenze, Roma, Napoli, Torino) e nelle numerose sedi d’esame convenzionate dislocate in tutta Italia (consultabili a questo link http://www.iuline.it/sedi-e-contatti/).

Il Corso di Laurea Triennale in Metodi e tecniche delle interazioni educativa (L-19) è appartenente alla classe di laurea in Scienze dell’Educazione e della Formazione. Il percorso è rivolto principalmente a neodiplomati, docenti, educatori e a tutti coloro che intendono lavorare nel mondo dell’istruzione, dell’educazione e della formazione professionale. La metodologia didattica proposta pone lo studente al centro del percorso formativo, grazie a un ambiente di apprendimento in grado di offrire le più avanzate soluzioni per la condivisione e la comunicazione online.

La Laurea Magistrale invece in Innovazione educativa e apprendimento permanente fa parte della classe LM-57 in Scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua. Il percorso forma specialisti nella progettazione, erogazione e valutazione di attività formative ed educative nel settore del lifelong learning e dell’aggiornamento professionale. Al termine dei due anni, il laureato potrà spendere le competenze acquisite presso agenzie ed enti di formazione professionale che forniscono servizi alle imprese oppure nei servizi per l’impiego, in organismi culturali e del Terzo Settore o, infine, nell’ambito delle Risorse Umane.

Inoltre, con l’approvazione della legge di Bilancio per il 2018, sono stati introdotti gli emendamenti relativi alla disciplina delle professioni di educatore professionale socio-pedagogico e di pedagogista.
Secondo la normativa, la qualifica di educatore professionale socio-pedagogico è attribuita con la laurea triennale classe L-19 in Scienze dell’Educazione e della Formazione, mentre per la qualifica di pedagogista è necessario un diploma di laurea abilitante in diverse classi di laurea magistrale, tra cui la LM-57 in Scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua.

 

 Per maggiori informazioni:  Tel. 055.2380568    Email segreteria@iuline.it

31/05/2018

“Minecraft in classe”: webinar gratuito in diretta il 6 giugno

Il settimo webinar gratuito organizzato dall’Ateneo IUL e dalla Piattaforma per educatori di Microsoft affronta il tema dell’utilizzo di “Minecraft in classe”.

Il seminario è in programma mercoledì 6 giugno alle 17:00. Il webinar è condotto dal ricercatore tecnologo Indire, Andrea Benassi, e dal docente Luca Paolini.

Minecraft è uno dei videogiochi per bambini più popolari al mondo ed è stato acquisito da Microsoft nel 2014. Minecraft è un sandbox, vale a dire un tipo di gioco che mette numerosi strumenti e possibilità a disposizione dei giocatori, senza imporre un particolare obiettivo da raggiungere. Il seminario affronta la possibilità di utilizzo di Minecraft nelle attività didattiche disciplinari ed interdisciplinari in ogni ordine di scuola, iniziando dalla scuola primaria.

Gli obiettivi formativi sono:

  • conoscere le principali caratteristiche del videogioco Minecraft;
  • approfondire i principi educativi alla base di un impiego didattico di Minecraft;
  • conoscere casi d’uso ed esempi di utilizzo didattico di Minecraft in contesti disciplinari ed interdisciplinari.

Minecraft Education Edition è la versione di Minecraft pensata per la didattica, e già sperimentata da molti insegnanti in classe. Durante il corso saranno mostrate anche le nuove potenzialità di Minecraft legate alla Chimica.

 

SCARICA QUI la scheda del webinar “Minecraft in classe”.

CLICCA QUI per l’iscrizione al webinar.

Per approfondire il programma di tutti i seminari online CLICCA QUI.

Per guardare le registrazioni dei webinar precedenti CLICCA QUI.

 

Per maggiori informazioni: segreteria.webinar@iuline.it

30/05/2018

Ancora aperte le iscrizioni al Corso di formazione per Gestori della Crisi

L’Ateneo telematico IUL in collaborazione con ISV Group propone nella sua offerta formativa il corso di Alta formazione per “Gestori della Crisi da Sovraindebitamento del consumatore e dell’impresa”.

Il corso è destinato ad Avvocati, Dottori Commercialisti, Esperti Contabili (sez. A) e Notai iscritti negli Albi dei rispettivi Ordini professionali.

Dallo scorso gennaio, sono state realizzate varie edizioni del corso in diverse città italiane. I prossimi appuntamenti si svolgeranno a: Palermo, Ancona, Milano, Cagliari, Grosseto, Bari, Parma, Potenza, Agrigento, Torino, Udine, Campobasso, Bolzano, Catania, Salerno, Firenze, Messina e Lecce.

Il percorso formativo ha una durata complessiva di 50 ore, pari a 2 Crediti Formativi Universitari ed è erogato in modalità blended e prevede:

  • una parte in presenza con frequenza obbligatoria di almeno il 75% ed una parte online;
  • discussione finale in presenza.

Obiettivo del percorso formativo è di sviluppare un’approfondita conoscenza sulle tematiche legate alla crisi e in particolare al debito eccessivo da parte dei consumatori e delle piccole aziende. Le attività sono in linea con la normativa vigente e consentono l’iscrizione come “gestori della crisi” negli elenchi degli Organismi di composizione della crisi da sovraindebitamento.

ISV Group è un’organizzazione che ha sede a Reggio Calabria e che vanta una consolidata esperienza nel settore dell’alta formazione in Calabria e nell’Area dello Stretto. Dal 2017 ISV Group è diventato Polo Tecnologico dell’Ateneo IUL con il compito di offrire orientamento e supporto alle attività didattiche agli studenti attraverso tutor specializzati.

 

Per una migliore organizzazione è consigliabile anticipare il modulo di iscrizione tramite e-mail (segreteria@iuline.it) o fax (055 2380395).

Per maggiori informazioni è possibile contattare la Segreteria del Corso ISV Group PT IUL dell’Area Metropolitana dello Stretto: Tel. 09651875254 – e-mail: info@isvgroup.it

24/05/2018

“Filosofia Maker e STEM nella Scuola”: webinar gratuito firmato IUL e Microsoft in programma il 30 maggio

Il sesto appuntamento con i webinar gratuiti firmati IUL e Microsoft è previsto mercoledì 30 maggio alle 17:00 con il webinar “ Filosofia Maker e STEM nella Scuola”.

Il seminario è condotto dal ricercatore tecnologo Indire, Lorenzo Guasti, e dalla docente e ambasciatrice italiana Scientix, Tullia Urschitz.

Il campo delle materie STEM comprende scienze, tecnologia, ingegneria e matematica.

Il webinar prende in esame il modello di apprendimento proposto dal “Movimento Maker” applicato alla didattica laboratoriale nella scuola.

Nell’incontro saranno analizzate le possibili interazioni tra le modalità di lavoro degli “artigiani 2.0” e gli schemi di apprendimento attuali degli studenti.

L’obiettivo è quello di verificare se gli strumenti innovativi sperimentati (stampante 3D, serra idroponica, maker spaces) e le metodologie didattiche ad essi associate in classe siano in grado di contribuire al superamento dei metodi di istruzione tradizionale frontale e sostenere una più attuale didattica innovativa in cui gli alunni diventano i protagonisti del proprio apprendimento.

Gli altri obiettivi formativi sono:

  • Conoscere le caratteristiche di un maker space o FabLab in relazione alle attività didattiche che si possono svolgere al suo interno;
  • Conoscere i principi educativi alla base di un percorso didattico che preveda l’uso di questi strumenti;
  • Conoscere casi d’uso ed esempi di utilizzo di questi strumenti in contesti disciplinari ed interdisciplinari;
  • Sviluppare abilità di utilizzare attività basate su inquire e PBL per promuovere l’apprendimento delle materie STEM.

 

SCARICA QUI la scheda del webinar “Filosofia Maker e STEM nella Scuola”.

CLICCA QUI per iscriverti al webinar.

Per approfondire il programma di tutti i seminari online CLICCA QUI.

Per guardare le registrazioni dei webinar precedenti CLICCA QUI.

 

11/05/2018

Quinto webinar di IUL e Microsoft:“Piccole scuole e didattica a distanza”, mercoledì 23 maggio ore 17:00

Un altro appuntamento con i webinar organizzati da IUL e piattaforma per educatori di Microsoft. Il webinar gratuito “Piccole scuole e didattica a distanza” è in programma mercoledì 23 maggio alle ore 17:00.

Il seminario è condotto dalla ricercatrice Indire, Jose Mangione, dalla docente esperta di tecnologie Microsoft, Cristiana Pivetta, e dalle docenti di scuola primaria, Daniela Di Blase e Mirella Moretta.

Il webinar prende in esame le dimensioni didattiche della piccola scuola con particolare attenzione a quella tecnologica e alle sue potenzialità educative.

Implementare soluzioni tecnologiche adeguate in una piccola scuola permette di superare la ristrettezza dell’ambiente sociale che limita le possibilità di confronto, e  permette la sperimentazione di attività didattiche in parallelo con altre classi. L’ambiente di apprendimento allargato e la lezione condivisa sono pratiche educative sperimentate nella piccola scuola italiana e vedono nella videoconferenza lo strumento educativo principale in grado di incontrare nuove forme del curricolo permettendo al docente di mettere in atto didattiche specifiche.

Nel webinar sono presentati casi reali di uso della video-conferenza nella didattica in pluriclasse del primo ciclo. La documentazione dei casi di studio favorirà il dialogo e la riflessione sulla validità e la sostenibilità dei modelli grazie all’uso di skype.

 

SCARICA QUI la scheda del webinar “Piccole scuole e didattica a distanza”.

CLICCA QUI  per iscriverti al webinar.

Per approfondire il programma di tutti i seminari online CLICCA QUI

Per guardare le registrazioni dei primi quattro webinar  CLICCA QUI

 

Per informazioni: segreteria.webinar@iuline.it

11/05/2018

Edu Day 2018, l’evento Microsoft dedicato al mondo della Scuola, dell’Università e della Ricerca

Edu Day 2018 è l’evento di Microsoft dedicato al mondo della Scuola, dell’Università e della Ricerca. Una giornata di informazione-formazione dedicata a docenti, dirigenti scolastici, ricercatori, professori universitari e studenti di ogni età, dove scoprire le potenzialità e le sfide connesse all’evoluzione della scuola di oggi e del futuro.

Edu Day 2018 è in programma giovedì 17 maggio, in viale Pasubio 21 a Milano, dalle ore 9:00 alle 18:00.

L’evento, alla sua terza edizione, è realizzato da Microsoft in partnership con USR Lombardia, e si inserisce nella cornice di iniziative, regolate da un Protocollo d’Intesa siglato con il MIUR, dedicate alla digitalizzazione della scuola e alla diffusione della cultura digitale in Italia.

La giornata prevede un ricco palinsesto di attività suddiviso in tre spazi principali.

 

Per consultare il programma completo CLICCA QUI

Per iscriverti all’evento CLICCA QUI 

3/05/2018

Robotica Educativa in classe, mercoledì 9 maggio il webinar gratuito di IUL e Microsoft

Continuano gli appuntamenti con i webinar gratuiti organizzati dall’Ateneo telematico IUL e la piattaforma per educatori di Microsoft.

Il quarto webinar “Robotica Educativa” è condotto dalla Ricercatrice Indire, Beatrice Miotti, e dal Docente di Matematica e Fisica della scuola secondaria, Alfonso D’Ambrosio.

Il webinar gratuito è in programma mercoledì 9 maggio alle ore 17:00.

Il seminario fornirà alcuni strumenti che consentono di:

  • conoscere le principali caratteristiche della robotica educativa e della metodologia che ne presuppone l’utilizzo;
  • conoscere le modalità di inserimento della robotica educativa in contesti didattici anche multidisciplinari e orientati a una verticalizzazione del curricolo;
  • conoscere casi d’uso ed esempi di utilizzo didattico di kit di Robotica Educativa in contesti disciplinari e interdisciplinari;
  • favorire la messa in campo di nuovi approcci e modelli di insegnamento/apprendimento capaci di mettere gli alunni al centro del processo formativo;
  • guidare i docenti nell’adozione della robotica a scuola come strumento didattico multidisciplinare (non solo per gli insegnanti delle materie tecnico/scientifiche, ma a disposizione, e alla portata, degli insegnanti di tutte le discipline).

 

Questo è il link da cui scaricare la scheda del webinar “Robotica Educativa”.

Per iscriversi al webinar è necessario cliccare qui e compilare il form.

Per approfondire il programma di tutti i seminari online clicca qui.

 

Per informazioni:

segreteria.webinar@iuline.it

 

ISCRIZIONE WEBINAR ROBOTICA EDUCATICA

SCHEDA ROBOTICA EDUCATIVA

 

7/05/2018

“Lo spazio linguistico italiano globale: il caso Ontario”. A Toronto, la presentazione del libro della Docente IUL Barbara Turchetta

Lunedì 7 maggio, alle 18:30, presso la Carr Hall al n.100 di St. Joseph Street di Toronto, si terrà la presentazione del libro “Lo spazio linguistico italiano globale: il caso Ontario” a cura di Barbara Turchetta e Massimo Vedovelli.

L’incontro è organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura e dal Department of Italian Studies University of Toronto.

I risultati della ricerca, che ha interessato docenti di quattro Università, saranno presentati dalla Professoressa dell’Ateneo IUL, Barbara Turchetta, e dal Docente dell’Università per Stranieri di Perugia, Massimo Vedovelli,

È un’iniziativa che dà testimonianza del “Sistema Italia”, che si è concretizzato con un’azione promossa dalle istituzioni universitarie e consolari e che ha visto la partecipazione dell’associazionismo, dell’imprenditoria, delle strutture della formazione italiana in Canada.

2/05/2018

Parte la newsletter dell’Ateneo IUL

Dal mese di maggio, un nuovo servizio si aggiunge ai vari canali informativi dell’Università. Oltre al sito web, infatti, la newsletter si andrà ad aggiungere ai profili IUL già attivi sui social network, quali Facebook, Linkedin e Instagram.

«Questo nuovo strumento – commenta il Direttore Generale IUL, Massimiliano Bizzocchi – ci offrirà l’opportunità di promuovere le iniziative e le attività di ricerca condotte dall’Ateneo. I nostri iscritti avranno a disposizione un servizio di aggiornamento costante sull’offerta formativa e sulle novità proposte dall’Ateneo. La newsletter presenterà una serie di contenuti utili, dalle principali notizie che riguardano il mondo IUL alle attività di ricerca condotte dai docenti e ricercatori dell’Ateneo. Un nuovo canale – prosegue Bizzocchi – attraverso cui gli utenti potranno anche accedere alle iniziative e alle promozioni sull’offerta formativa riservate agli studenti già iscritti o a coloro che intendono farlo».

 

Per iscriversi alla newsletter è possibile inserire le credenziali nella pagina dedicata: 

https://iuline.us12.list-manage.com/subscribe?u=39db425c52c8e8eb4f6bc2135&id=8ce1ef3272

2/05/2018

Un nuovo Manager 4.0: online i tre Master organizzati da IUL e 24ORE Business School

Continua la partnership tra l’Ateneo IUL e 24 ORE Business School con l’obiettivo di sviluppare un’offerta formativa sempre più innovativa che soddisfi le esigenze di formazione di giovani neolaureati. Ad oggi sono 3 i master in programma, percorsi interamente online pensati per avvicinare la formazione universitaria alle skill professionali richieste dal mercato del lavoro.

Il Master in Management – Economics, Leadership e Digital Skill, giunto alla quinta edizione, prenderà il via il prossimo 14 maggio. Il percorso ha l’obiettivo di formare figure professionali in grado di rivestire ruoli di responsabilità, con tutte le capacità di leadership ed economia aziendale richieste ai manager nell’era della digital transformation.

In partenza il 21 Maggio a Firenze anche la 14° edizione del Master in Gestione e Strategia d’Impresa, un percorso in General Management che mira a fornire una visione integrata dei processi e delle leve gestionali per lo sviluppo e l’innovazione del business.

Prenderà avvio invece il 28 maggio la 14° edizione del Master in Amministrazione, Finanza e Controllo, che vuole formare professionisti in grado di gestire i principali strumenti della contabilità, della finanza e della gestione di impresa.

 

  • I vantaggi di un master Online

I Master online di IUL e 24ORE Business School sono iniziative universitarie in piena regola, che conferiscono ai partecipanti 60 CFU (Crediti Formativi Universitari), corrispondenti circa ad un anno di esami universitari, inoltre l’accreditamento universitario garantisce la possibilità di detrarre l’investimento dell’intero percorso. Il modello formativo su cui si basano è caratterizzato dalla piena flessibilità del nel seguire le lezioni dove si vuole e quando si vuole.
I partecipanti sono supportati da un tutor di processo che monitora gli accessi in piattaforma e da tutor di contenuto che supporta il partecipante per le esercitazioni e l’elaborazione della tesi (project work ) finale.
Il percorso online è supportato dalla presenza di esercitazioni e casi pratici che consentono di verificare periodicamente la propria preparazione e, qualora non sufficiente, provvedere subito al miglioramento dei risultati.

I master universitari online di 1° Livello sono indirizzati principalmente a neolaureati che per problemi logistici non possono frequentare un master in presenza e a professionisti – laureati che già svolgono un’attività lavorativa e decidono di iscriversi soprattutto per tentare un avanzamento di carriera.
Il trend dei master universitari online è in continua crescita, la motivazione alla base è la comodità nella gestione degli studi e la conciliazione con gli impegni di vita e lavoro.

I risultati col tempo sono destinati a crescere ancora, così come la partnership tra IUL e 24 Ore Business School.

 

Per ulteriori informazioni:

 

27/04/2018

Tuttoscuola per il Concorso DS: la Simulazione argomentata della prova preselettiva

La prova preselettiva del concorso DS è stata posticipata al prossimo 23 luglio 2018.

Come prepararla al meglio? Simulare i quesiti sulla base del programma del concorso e della normativa attuale, è un’ottima idea.

Tuttoscuola propone un percorso formativo di qualità, che sta riscuotendo uno straordinario apprezzamento da parte dei partecipanti in grado di accompagnarti passo dopo passo. Gli esperti sono sempre raggiungibili attraverso comodi ed efficaci webinar.

In più Tuttoscuola ha realizzato numerosi materiali di studio ad hoc, e ulteriori omaggi a chi si iscrive al servizio completo. Clicca qui per scoprire tutti gli omaggi.

Come funziona. Ogni incontro è curato in abbinata da un esperto di Tuttoscuola e da un Dirigente Scolastico con particolare esperienza nell’argomento trattato. Questa formula – che garantisce un mix di elevato livello tra teoria e pratica (scuola reale) – è stata particolarmente apprezzata dagli iscritti al corso “Il Dirigente scolastico, un leader per l’educazione”, realizzato da Tuttoscuola con l’Università Lumsa (per informazioni: https://www.tuttoscuola.com/prodotto/dirigente-scolastico-un-leader-leducazione/) e per questo motivo la riproponiamo in questo servizio di accompagnamento alle prove.

Ora il servizio di accompagnamento, con lo slittamento della data della prova preselettiva, si arricchisce di un’interessante novità. Arriva infatti la fase della simulazione argomentata.

  • Concorso DS, verso la prova preselettiva: scopri la simulazione argomentata

Tuttoscuola ha deciso di accogliere le molte richieste provenienti dai corsisti e di realizzare un nuovo percorso di approfondimento da svolgere fino all’uscita dei quesiti, per “tenere caldi i motori” e trasformare questo allungamento dei tempi in un’opportunità di maggiore preparazione. Il nuovo percorso formativo prevede la realizzazione di 9 webinar, tenuti dai Dirigenti Scolastici e dagli esperti che già hanno svolto le lezioni delle fasi precedenti.

I principali obiettivi di questa nuova fase del servizio di accompagnamento di Tuttoscuola sono due: simulazione e approfondimento.

Questa fase avrà quindi una struttura mista tra domande in simulazione e presentazione di nuovi argomenti.

Prima di ogni webinar i corsisti potranno accedere a un test con 15 domande (simulazione), predisposte dai nostri esperti sulla base del programma del concorso. Non si tratta quindi delle domande del vecchio concorso, ma di quesiti pensati oggi da qualificati esperti, sulla base delle norme aggiornate. Una batteria di test molto probante.

Gli esperti, durante il webinar, forniranno le risposte esatte, attraverso una riflessione ragionata sui quesiti presentati. Una volta terminata questa prima fase di simulazione, sarà presentato un ulteriore approfondimento della tematica in oggetto.

Ogni webinar approfondirà una delle nove tematiche presenti nel bando.

In questo modo, con 15 domande per ogni tematica, i corsisti potranno affrontare una simulazione complessiva – ragionata e supportata dalle spiegazioni, dai suggerimenti e dalle risposte degli esperti di Tuttoscuola – di 135 quesiti del tutto simili a quelli della prova ufficiale di preselezione.

Scopri calendario e struttura della fase relativa alla simulazione argomentata

Clicca qui per procedere con l’acquisto della fase dedicata alla simulazione argomentata.

Per avere maggiori informazioni su questa nuova fase del servizio di accompagnamento, puoi visionare gratuitamente il webinr dello scorso 24 aprile, dal titolo: “Quelli che… Aspettano la data della prova preselettiva”. Clicca qui e rivedi la diretta del 24 aprile.

È necessario essere iscritti al sito di Tuttoscuola: se non lo sei, iscriviti gratuitamente cliccando qui.
Riceverai una mail di conferma e dovrai cliccare sul link indicato per confermare la tua registrazione.
Ricordiamo che l’iscrizione al webinar non comporta automaticamente la registrazione al sito.

Resta sempre aggiornato seguendo la pagina Facebook di Tuttoscuola, e iscriviti al gruppo Facebook “Docenti al concorso DS, verso la prova preselettiva”.

Clicca qui e scopri tutti i dettagli del nostro servizio di accompagnamento alla prova preselettiva

Per essere sempre informato sulle notizie e le iniziative di Tuttoscuola iscriviti gratuitamente alla newsletter settimanale “TuttoscuolaNEWS” (iscrizione gratuita qui: https://www.tuttoscuola.com/) sarai aggiornato su tutte le novità relative al mondo della scuola e dell’educazione.

Per ogni dubbio o domanda scrivere a formazione@tuttoscuola.com

18/04/2018

Polo IUL Marche: a Fabriano un evento sulla comunicazione di ieri e di oggi

L’Accademia Poliarte di Ancona, Polo tecnologico dell’Ateneo IUL nelle Marche, organizza sabato 21 aprile (ore 9:30) nell’Oratorio della Carità di Fabriano, la tavola rotonda “Dalla carta allo smartphone, l’evoluzione del segno e degli stili comunicativi”.

Il convegno di studi è condotto dal direttore della Poliarte, Giordano Pierlorenzi, e dal presidente dei giornalisti delle Marche, Franco Elisei. Nella prima parte dell’evento, gli interventi dei numerosi professionisti del settore verteranno sul tema de “Il segno nei linguaggi di oggi”. La seconda parte, invece, si concentrerà su “Le interpretazioni del segno e dei gesti connessi”.

Un viaggio tra i mezzi di comunicazione di ieri e di oggi, attraverso riflessioni di psicologia, semiotica, cinema e design.

 

Scarica locandina evento

Per maggiori informazioni:  www.poliarte.net

16/04/2018

Didattica 2.0: webinar gratuito “Il Linguaggio Audiovisivo in Classe”, appuntamento il 18 aprile

“Il Linguaggio Audiovisivo in Classe” è il secondo webinar gratuito, nato dalla collaborazione tra l’Ateneo IUL e la piattaforma per educatori di Microsoft, in programma il 18 aprile alle 17:00.

Il seminario online è condotto dalla Ricercatrice Indire, Ilaria Bucciarelli, e dal docente di scuola secondaria, Gianni Ferrarese.

Il webinar propone una riflessione sull’utilizzo del linguaggio audiovisivo in ambito didattico. La prima parte del corso si concentrerà su video-lezioni prodotte da docenti ed utilizzate principalmente in setting “capovolti” (flipped classroom). La seconda parte, invece, prenderà in esame la produzione di video-contenuti prodotti dagli studenti come esito di un percorso di studio all’interno di setting didattici.
Uno degli obiettivi formativi del seminario è approfondire la conoscenza dei principi educativi alla base di un impiego didattico dell’audiovisivo, analizzando i vantaggi e le criticità dell’utilizzo di video-lezioni autoprodotte nella didattica capovolta (flipped classroom).

Nelle prossime settimane saranno in programma altri webinar, organizzati sempre da IUL e Microsoft, sui temi dell’educazione, dell’innovazione didattica e delle nuove tecnologie.

Per conoscere il programma dei seminari online clicca qui

Per iscriverti al webinar devi compilare il seguente form online: http://talkabout.iuline.it/

Scarica qui la scheda del webinar “Il Linguaggio Audiovisivo in Classe” 

Per ulteriori informazioni puoi scriverci a: segreteria.webinar@iuline.it

6/04/2018

“Innovazione del Sistema Scolastico e ICT”: l’11 aprile il webinar gratuito di IUL e Microsoft

Sono aperte le iscrizioni per il webinar su “Innovazione del Sistema Scolastico e ICT”, in programma l’11 aprile alle ore 17.00. Il corso è gratuito ed è organizzato dall’Ateneo in collaborazione con Microsoft.

Il webinar è condotto dal Presidente dell’Indire, Giovanni Biondi, e dal Teacher Engagement Manager di Microsoft Italia, Giuseppe Della Pietra. Durante il seminario verranno approfonditi i temi legati alle tecnologie dell’informazione e della comunicazione in ambito scolastico. Il digitale a scuola, infatti, suscita opinioni differenti: il webinar in questione si propone di analizzare le principali tesi contro il digitale e fornisce gli strumenti di riflessione sulla crisi del modello scolastico. Nel corso delle attività verranno prese in esame alcune pratiche didattiche innovative dove l’uso delle ICT porta un evidente valore aggiunto.

Di seguito, la scheda del webinar: “Innovazione del Sistema Scolastico e ICT”

Nelle prossime settimane saranno in programma altri webinar, organizzati sempre da IUL e Microsoft, sui temi dell’educazione, dell’innovazione didattica e delle nuove tecnologie.

Per conoscere il programma dei seminari online clicca qui

 

Per iscriverti:

Clicca qui per iscriverti al webinar

 

Per informazioni:
29/03/2018

Master di I livello in Gestione della Responsabilità Sociale: hai tempo fino al 30 aprile per iscriverti!

Sono state prorogate al 30 aprile 2018 le iscrizioni del Master I livello in “Gestione della Responsabilità Sociale“.

Il corso è organizzato dall’Università telematica IUL in collaborazione con il Network GTC. Il percorso fornisce una formazione specializzata sui temi della qualità, dell’efficienza e della produttività nelle aziende e nelle organizzazioni pubbliche, con un’attenzione particolare all’ambiente, all’integrazione, al risparmio energetico e alla responsabilità sociale.

Il Master ha l’obiettivo di formare professionisti, manager, dirigenti dall’alto profilo etico, fornendo le competenze adeguate per affrontare le situazioni di lavoro nel settore privato e in quello pubblico.

Il costo di iscrizione è di 1.200 euro. Il corso annuale è interamente online con un esame finale in presenza. Prevede il rilascio di 60 Crediti Formativi Universitari, pari a 1500 ore, comprendenti lo studio individuale, la didattica interattiva, la realizzazione di un project work e della tesi finale.

I contenuti del corso sono suddivisi in 8 moduli che affrontano le tematiche riguardanti la gestione dell’energia, della sicurezza, della privacy aziendale e del lavoro sociale.

 

Per informazioni sul master:
www.iuline.it – segreteria@iuline.it – T. 055.2380385/568
www.networkgtc.it- master@networkgtc.it – T. 333 5096977

6/03/2018

Inizio attività secondo semestre

Vi informiamo che le attività formative previste per il secondo semestre verranno ufficialmente avviate il prossimo 19 marzo 2018.

19/03/2018

Apre il Polo tecnologico IUL delle Marche: siglato l’accordo con l’Accademia Poliarte

L’Ateneo telematico IUL ha stipulato una convenzione con l’Accademia Poliarte di Ancona per realizzare un nuovo Polo tecnologico universitario nelle Marche.

IUL – Italian University Line è un Ateneo telematico fondato nel 2005 e promosso da due soci pubblici, Università degli Studi di Firenze e l’ente pubblico di ricerca Indire. Offre corsi di laurea e di alta formazione riconosciuti dal Ministero dell’Istruzione. Nell’anno accademico 2017-2018, sono attivi i corsi di Laurea Triennale in “Metodi e tecniche delle interazioni educative” (classe L19) e Magistrale in “Innovazione educativa e apprendimento permanente” (classe LM57). L’Ateneo organizza master e corsi di formazione insieme a soggetti di livello nazionale come il Sole24Ore, GiuntiAcademy, Erickson e Tuttoscuola.

Poliarte di Ancona è un’Accademia di Belle Arti con sede centrale ad Ancona e diverse sedi territoriali, che propone corsi di laurea triennale sui temi della moda, del design e della comunicazione visiva e multimediale. Poliarte è stata fondata nel 1972 ed è inserita nel sistema artistico AFAM del Ministero dell’Università e della Ricerca. Vanta collaborazioni con aziende marchigiane e con le principali realtà produttive a livello nazionale.

Grazie a questa partnership, Poliarte diventa un polo tecnologico dell’Ateneo telematico IUL, con il compito di offrire i corsi di alta formazione, orientamento e sede per gli esami in presenza.

«Per noi è un onore – dichiara Massimiliano Bizzocchi, Direttore della IUL – aver avviato una collaborazione con l’Accademia Poliarte di Ancona, un Istituto che ha un’esperienza di oltre 40 anni nel settore. La costituzione di un Polo Tecnologico ci offrirà l’opportunità di realizzare percorsi congiunti e di ampliare il nostro raggio di azione. Un segno di attenzione verso gli studenti marchigiani che avranno a disposizione una sede altamente qualificata».

«Anche per me e per il territorio che rappresento – afferma Giordano Pierlorenzi, Direttore della Poliarte – è un onore collaborare con l’Ateneo IUL, perché ci offre l’opportunità di creare ad Ancona un polo tecnologico attraverso cui estendere la sperimentazione didattica e la ricerca dell’alta formazione dal settore artistico a quello umanistico. L’Accademia da sempre attiva corsi di laurea orientati al lavoro nelle aree della moda, del design, della comunicazione visiva, del cinema e multimedia. Oltre all’Accademia, Poliarte può contare su un ampio partenariato con aziende ed enti non solo nelle Marche; inoltre, sin dalle sue origini, opera anche attraverso l’IPSE, l’Istituto Europeo di Psicologia e di Ergonomia, rendendo ancora più completi i servizi proposti e l’offerta formativa».

foto con i responsabili dell'ateneo iul e dell'accademia poliarte
In foto, da sx: M. Bizzocchi, G. Pierlorenzi, A. Raia


Per informazioni è possibile consultare i siti www.iuline.it e www.poliarte.net, oppure recarsi presso la sede dell’Accademia Poliarte, ad Ancona, in via Valle Miano, 41 b.

 

 

 

 

 

1/03/2018

Chiusura Sede IUL di Firenze 01/03/2018

Si avvisa l’utenza che oggi, giovedì 1 marzo, la sede e la segreteria Iul di Firenze rimarranno chiuse.

14/02/2018

Gestori della crisi: il corso di Alta Formazione IUL

L’offerta formativa dell’Università telematica IUL si arricchisce con il corso di Alta formazione per “Gestori della Crisi da Sovraindebitamento del consumatore e dell’impresa”.

Il corso è organizzato dall’Ateneo e da ISV Group, Polo tecnologico universitario IUL per l’Area Metropolitana dello Stretto, con sede a Reggio Calabria.
L’obiettivo del percorso formativo è di sviluppare un’approfondita conoscenza sulle tematiche legate alla crisi e in particolare al debito eccessivo da parte dei consumatori e delle piccole aziende. Le attività sono in linea con la normativa vigente e consentono l’iscrizione come “gestori della crisi” negli elenchi degli Organismi di composizione della crisi da sovraindebitamento.
I destinatari del corso sono Avvocati, Dottori Commercialisti, Esperti Contabili (sez. A) e Notai iscritti negli Albi dei rispettivi Ordini professionali.
Il percorso formativo, che ha una durata complessiva di 50 ore, pari a 2 Crediti Formativi Universitari, si svolge in modalità blended, con lezioni in presenza e attività online.

Le altre sedi presso le quali si svolgeranno le varie edizioni del corso sono: Milano, Lamezia, Roma, Palermo, Napoli, Bari, Firenze, Bologna, Torino, Catania e Genova.

Per informazioni sul corso:
http://www.iuline.it/corso-di-formazione/gestori_della_crisi_da_sovraindebitamento/

http://www.isvgroup.it/alta-formazione/gestore-crisi

9/02/2018

La qualifica di Pedagogista con la laurea magistrale in Scienze dell’educazione e della formazione

Con l’approvazione della legge di Bilancio per il 2018 sono stati introdotti alcuni emendamenti che disciplinano le professioni di educatore professionale socio-pedagogico e di pedagogista.
Da quest’anno infatti, la laurea magistrale in Scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua (classe LM-57), diventa un requisito per ottenere la qualifica di Pedagogista.

L’Ateneo IUL propone da alcuni anni il corso di laurea in “Innovazione educativa ed apprendimento permanente”, appartenente proprio alla classe LM-57.

Il corso è erogato interamente online per venire incontro alle esigenze degli studenti, con la possibilità di seguire le lezioni da qualunque postazione e in ogni momento della giornata. Gli esami possono essere svolti in una delle tante sedi dell’Università dislocate sul territorio nazionale.

Il corso è rivolto principalmente a docenti, a formatori e a esperti della progettazione formativa e curricolare, rispetto alle diverse situazioni di lavoro, ai contesti territoriali e agli obiettivi differenziati degli interventi educativi e di formazione continua. L’obiettivo è formare specialisti competenti nell’erogazione, promozione, organizzazione, coordinamento e valutazione dei servizi formativi. Inoltre, il laureato riceverà conoscenze specializzate negli ambiti delle scienze pedagogiche, sociologiche, psicologiche, economiche ed etiche. Una particolare attenzione, tra l’altro, è rivolta alle conoscenze di natura di storica, giuridica e aziendale.

Per informazionihttp://www.iuline.it/corso-di-laurea/innovazione-educativa-e-apprendimento-permanente-2017-2018/

29/01/2018

Scuola: orientamento alla scelta tra flessibilità e incertezza. Online l’articolo della Ricercatrice IUL Messuri

La ricercatrice di Pedagogia generale e sociale dell’Ateneo IUL, Immacolata Messuri, esamina il tema delle buone prassi educative nell’articolo “Orientamento alla scelta: un esempio di buona prassi educativa” (Orientamento alla scelta)  pubblicato sulla collana scientifica Mondi educativi. Temi, indagini, suggestioni (VII-2-12/2017, vol.13).

Il testo è centrato sull’orientamento alla scelta nell’ambito della scuola, la quale dovrà lavorare su una didattica per competenze. Le buone prassi di orientamento, presentate dalla Dottoressa Messuri attraverso la realizzazione di una ricerca-azione, puntano alla promozione dello studente, alla sua responsabilizzazione e alla valorizzazione delle risorse personali.

La ricerca-azione ha dato via al progetto “Mi preparo per il futuro”, coordinato dall’I.C. 2 di Cassino che si suddivide in diverse fasi. La mission del progetto è quella di dare una risposta concreta al processo formativo permanente e alla flessibilità didattica per rendere il passaggio dalla scuola secondaria di primo grado alla scuola secondaria di secondo grado sempre meno traumatico.

L’orientamento è basato su interventi di informazione-formazione ed è necessario l’intervento continuo e costante della scuola, che deve educare lo studente ad una scelta futura consapevole.

Clicca qui per scaricare l’articolo in formato pdf. (Orientamento alla scelta)

6/03/2018

Gestione della Responsabilità Sociale: il master di I livello che punta sul profilo etico dell’impresa

L’Università telematica IUL in collaborazione con il Network GTC propone il Master di I livello inGestione della Responsabilità Sociale”.

Il percorso fornisce una formazione specializzata sui temi della qualità, dell’efficienza e della produttività nelle aziende e nelle organizzazioni pubbliche, con un’attenzione particolare all’ambiente, all’integrazione, al risparmio energetico e alla responsabilità sociale.

Il master ha l’obiettivo di formare professionisti, manager, dirigenti dall’alto profilo etico, fornendo le competenze adeguate per affrontare le situazioni di lavoro nel settore privato e in quello pubblico.

Il corso annuale è interamente online con un esame finale in presenza. Prevede il rilascio di 60 Crediti Formativi Universitari, pari a 1500 ore, comprendenti lo studio individuale, la didattica interattiva, la realizzazione di un project work e della tesi finale.

I contenuti del corso sono suddivisi in 8 moduli che affrontano le tematiche riguardanti la gestione dell’energia, della sicurezza, della privacy aziendale e del lavoro sociale.

Il costo di iscrizione alla prima edizione è di euro 1.500. Per i primi 100 iscritti il costo è ridotto a euro 1.200.

Il termine per le iscrizioni è il 31 marzo 2018.

 

Per informazioni sul master:
www.iuline.it – segreteria@iuline.it – T. 055.2380385/568
www.networkgtc.it- master@networkgtc.it – T. 333 5096977

 

29/01/2018

Tuttoscuola: il 7 febbraio diretta gratuita su “Tecnologia e didattica, come vivere un’esperienza di edutainment in classe”

Basta una semplice connessione a Internet e un’intera classe di studenti può collegarsi in videoconferenza con un’altra classe per interagire, confrontarsi e condividere percorsi e attività didattiche come visite guidate virtuali di realtà lontane, ma anche vere e proprie lezioni su specifici argomenti e tematiche collegate al mondo della tecnologia, vivendo un’esperienza di edutainment all’avanguardia. Fantascienza? No, semplice sviluppo delle competenze del XXI secolo in chiave collaborativa.

Tuttoscuola, da sempre impegnata in un percorso di ricerca di buone pratiche, organizza un webinar gratuito il prossimo 7 febbraio, alle ore 17.00, con l’obiettivo di condividere e far conoscere esperienze che possano essere di stimolo per i docenti. Titolo della diretta: “A scuola di buone prassi, tra competenze e tecnologia: viaggio intorno al mondo con Skype in The Classroom”. Riceverai attestato di partecipazione rilasciato da ente accreditato.

Iscriviti al webinar gratuito del 7 febbraio, alle ore 17.00, clicca qui

Il webinar di mercoledì 7 febbraio, tenuto dalla prof.ssa Cristiana Pivetta, docente esperta di tecnologia, ha l’obiettivo di unire due aspetti innovativi e di grande interesse per docenti ed alunni: mostreremo come alcuni strumenti informatici, fruibili gratuitamente, possano aiutare la progettazione e l’azione didattica, incidendo sulla parte di motivazione e di contenuto.

Gli studenti potranno, rimanendo seduti al loro banco, iniziare un viaggio nel mondo, confrontarsi, discutere e riflettere con i loro coetanei di altri Paesi. Contemporaneamente, questo aspetto, aiuterà gli alunni a riflettere sulla dimensione delle competenze, siano esse di natura trasversale (le famose soft skills), che di cittadinanza.

Le esperienze virtuali realizzate contribuiranno a formare/rafforzare lo spirito critico dei nostri alunni favorendo la costruzione del senso di appartenenza ad una comunità globale. Il webinar fornirà al docente strumenti, indicazioni e suggerimenti pratici per implementare un percorso simile partendo dai bisogni dei propri discenti. Iscriviti alla diretta di Tuttoscuola e preparati a partire per un viaggio appassionante e di grande spessore didattico!

La partecipazione al webinar dà diritto all’attestato di partecipazione.

Come funziona il webinar
Ti colleghi a Internet (da pc, tablet o smartphone), clicchi sul link che Tuttoscuola fornirà via mail e guardi e ascolti l’esperto. Facilissimo. Non puoi connetterti mercoledì 7 febbraio, alle 17.00? Potrai visionare gratis la registrazione quando e quante volte vorrai (purché ti iscrivi prima dell’inizio del webinar).

Per ogni dubbio o domanda scrivere a formazione@tuttoscuola.com

 

24/01/2018

Offerta formativa IUL: al via il Master di II livello per “Giurista di impresa”

L’Ateneo IUL presenta il Master di II livello in “Giurista di impresa”  che si propone come un percorso in grado di sviluppare le competenze necessarie per operare nel ruolo di legale d’impresa, dipendente o dirigente, specializzato nella consulenza ad ampio spettro alle aziende.
Il corso, sotto la direzione dell’Avvocato Berardino Frontuto, offre una preparazione approfondita sulle principali problematiche legali che riguardano il mondo dell’impresa. Requisito di accesso è il possesso di un diploma di Laurea Magistrale o Vecchio ordinamento. Il Master è erogato in modalità blended e prevede lo svolgimento di un tirocinio presso strutture convenzionate e una discussione finale in presenza.

Il Master ha la durata di un anno accademico e prevede il rilascio di 60 CFU pari a 1500 ore di cui:
• 450 ore di didattica erogativa in presenza con frequenza obbligatoria di almeno il 75%;
• 550 ore di tirocinio curriculare;
• 500 ore di lavoro individuale e didattica interattiva online.

Le iscrizioni al Master sono aperte fino al 31 Gennaio 2018.
Il Master nasce dalla collaborazione avviata dalla IUL con l’Ente Risorse S.r.l. che ha sede a Potenza e presso il quale l’Ateneo ha aperto un Polo Tecnologico.
Risorse S.r.l., ente di formazione con sede a Potenza, è impegnato da anni nel settore della formazione continua. Opera nel campo della ricerca e dell’intervento per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane e territoriali ed è specializzato nella progettazione di interventi formativi su commesse di Enti Pubblici e società private.

Con questa collaborazione, dunque, la IUL rafforza la propria presenza in Basilicata. Una sinergia che consentirà all’Ateneo di valorizzare la propria offerta formativa e di progettare nuovi percorsi per rispondere alla domanda di formazione nel territorio.
Il Polo Tecnologico è già operativo per fornire supporto su corsi di laurea, master e corsi di perfezionamento.
Per informazioni sul Master:

segreteria@iuline.it – T. 055.2380385
www.risorse.web.it – info@risorse.web.it – T. 0971.1835212

22/01/2018

Lavoro e formazione: le strategie di intervento per affrontare il cambiamento professionale

Una riflessione sull’attuale situazione di crisi e sui nuovi confini del mondo del lavoro, per delineare alcuni cambiamenti che il lavoratore è chiamato ad affrontare nel suo percorso professionale. È questa la prospettiva illustrata da Immacolata Messuri, ricercatrice di Pedagogia generale e sociale dell’Ateneo IUL, nell’articolo “Progettualità utopica e identità lavorative” (LINK ALL’ARTICOLO) pubblicato lo scorso dicembre sulla collana scientifica di Studi di Formazione (20,375-386,2017-2).
Nel testo viene presentata una strategia di intervento basata su una “progettualità utopica” del singolo, il quale dovrebbe assumere un atteggiamento attivo e propositivo. Progettare il proprio futuro significa convincersi del fatto che il futuro professionale dipende anche in parte da se stessi e che non bisogna arrendersi di fronte a eventuali episodi negativi. In tal senso, diventa necessario acquisire competenze professionali sempre più specifiche e competitive e, allo stesso tempo, mostrare una capacità di adattarsi a richieste impreviste nei diversi contesti lavorativi, mettendo anche in gioco l’esperienza professionale pregressa. Le nuove esigenze del mercato richiedono dunque una strategia nella progettazione professionale che investe la dimensione educativa e formativa dell’individuo sin dalla giovane età. Alla luce di queste tematiche, viene messo in evidenza come la strategia del counseling possa essere una tipologia di intervento adeguata per fronteggiare questa necessità e fare in modo che gli individui possano costruire una nuova identità lavorativa.
Clicca qui per scaricare l’articolo in formato pdf. (LINK ALL’ARTICOLO)

19/05/2017

Best Performers in Education, il progetto Erasmus per la scuola

Il progetto Best Performers in Education si rivolge al personale della scuola, dirigenti e insegnanti, ed offre una raccolta di pratiche e metodi educativi per innovare e trasformare le sfide in ambito educativo, come problemi linguistici, la mancanza di supporto familiare o la radicalizzazione ideologica, in opportunità.

Sito web: http://www.best-performers.eu

Piattaforma e-learning: https://learn.best-performers.eu/


Pagine: 1 2