Video Tutorial per il pagamento della tassa regionale per il diritto allo studio
È online il nuovo video tutorial che spiega passo dopo passo come effettuare correttamente il pagamento della tassa regionale per il diritto allo studio, obbligatoria ai fini dell’immatricolazione ai Corsi di Laurea IUL per l’anno accademico 2025/2026.
Attraverso la piattaforma GOMP, gli studenti possono generare il bollettino MAV e caricare la ricevuta di pagamento, completando così uno degli adempimenti richiesti per la regolare iscrizione al Corso di Laurea scelto.
Contenuti illustrati nel tutorial:
- Accesso alla piattaforma GOMP con le credenziali personali;
- Verifica della domanda di pre-immatricolazione;
- Compilazione dei dati per il calcolo della tassa regionale;
- Generazione e download del bollettino MAV;
- Modalità di pagamento della tassa;
- Caricamento della ricevuta sulla piattaforma.
Video tutorial per le pre-immatricolazioni ai Corsi di Laurea IUL – a.a. 2025/2026
È disponibile online il nuovo video tutorial dedicato alla procedura di pre-immatricolazione ai Corsi di Laurea IUL per l’anno accademico 2025/2026.
Il video guida passo dopo passo gli studenti interessati ai percorsi triennali e magistrali, mostrando in modo chiaro e pratico come registrarsi e completare correttamente la domanda di pre-immatricolazione sulla piattaforma GOMP.
Tra i contenuti illustrati:
- Accesso alla piattaforma GOMP per la gestione della carriera studente;
- Procedura di registrazione al portale per i nuovi utenti;
- Accesso al profilo personale per chi è già registrato;
- Selezione del Corso di Laurea desiderato;
- Compilazione della domanda di pre-immatricolazione;
- Caricamento dei documenti richiesti;
- Scelta della sede d’esame e della modalità didattica;
- Verifica e conferma dei dati inseriti;
- Salvataggio e invio della domanda.
Apertura Iscrizioni al Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva”
Si rende noto che sono aperte le iscrizioni per il Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva”, un’opportunità formativa rivolta a docenti, educatori e operatori del settore scolastico e socio-educativo interessati ad acquisire strumenti teorici e pratici per promuovere una didattica inclusiva e al passo con l’innovazione.
Il corso si propone di fornire competenze avanzate nella progettazione di ambienti di apprendimento accessibili, innovativi e centrati sugli studenti, con particolare attenzione ai Bisogni Educativi Speciali (BES), alle strategie personalizzate e all’uso consapevole delle tecnologie digitali in ambito educativo.
Dettagli per l’iscrizione:
- Chiusura iscrizioni: 20 ottobre 2025
- Pagina del corso: Vai alla pagina ufficiale del corso
Non perdere questa occasione di aggiornarti e qualificarti professionalmente con una proposta formativa di alto livello, pensata per rispondere alle esigenze della scuola contemporanea.
Per maggiori informazioni:
✉ info@iuline.it – ☎ 055 0380900
Pubblicato il bando di concorso per il reclutamento di 3.839 unità negli Ambiti Territoriali Sociali (ATS)
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato il bando di concorso pubblico per il reclutamento di 3.839 unità di personale a tempo determinato, da impiegare presso gli Ambiti Territoriali Sociali (ATS) sull’intero territorio nazionale.
Il bando si inserisce nel quadro delle azioni promosse per il potenziamento dei servizi sociali territoriali e prevede l’inserimento di figure professionali altamente qualificate, tra cui educatori professionali, psicologi, pedagogisti, assistenti sociali e istruttori amministrativi.
La selezione rappresenta un’importante occasione per i laureati e le laureate nei settori delle scienze dell’educazione, della formazione, della psicologia e delle scienze sociali, che aspirano a operare all’interno del sistema pubblico dei servizi sociali, contribuendo concretamente al rafforzamento delle politiche di inclusione e coesione sociale.
La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 30 luglio 2025.
Tutte le informazioni relative ai requisiti di accesso, ai profili richiesti e alle modalità di candidatura sono disponibili sul portale ufficiale del Ministero al seguente link:
L’Università Telematica degli Studi IUL invita studenti, laureati e professionisti interessati ad approfondire questa opportunità, che si inserisce pienamente nel quadro delle competenze e dei percorsi formativi promossi dall’Ateneo.
Apertura Iscrizioni al Corso di Alta Formazione sulla Patente a Crediti nei Cantieri Temporanei e Mobili
Si rende noto che sono aperte le iscrizioni per il Corso di Alta Formazione “La Patente a Crediti nei Cantieri Temporanei o Mobili: Regolazione Giuridica e Management nel Pubblico e nel Privato”, un’opportunità di formazione finalizzata a fornire competenze avanzate nella gestione dei cantieri temporanei e mobili, con particolare attenzione alla regolamentazione giuridica e al management applicato.
Il corso si propone di offrire una visione approfondita della regolamentazione giuridica e delle pratiche manageriali necessarie per la gestione di cantieri temporanei, con un focus specifico sull’introduzione e l’applicazione della patente a crediti nei contesti pubblici e privati.
Dettagli per l’iscrizione:
- Apertura iscrizioni: 16 giugno 2025, ore 17:00
- Chiusura iscrizioni: 20 luglio 2025
Non perdere questa occasione di aggiornarti e qualificarti professionalmente con corsi di alto livello. Per maggiori informazioni e per iscriversi, consulta la pagina del corso allegata a questa comunicazione.
Per maggiori informazioni info@iuline.it – Tel. 055 0380900
Avvio delle Iscrizioni al Corso di Alta Formazione sulla Somministrazione di Lavoro: Approfondimenti Normativi e Contrattuali
Si rende noto che sono aperte le iscrizioni per il Corso di Alta Formazione “La Patente a Crediti nei Cantieri Temporanei o Mobili: Regolazione Giuridica e Management nel Pubblico e nel Privato”, un’opportunità di formazione finalizzata a fornire competenze avanzate nella gestione dei cantieri temporanei e mobili, con particolare attenzione alla regolamentazione giuridica e al management applicato.
Il corso si propone di offrire una visione approfondita della regolamentazione giuridica e delle pratiche manageriali necessarie per la gestione di cantieri temporanei, con un focus specifico sull’introduzione e l’applicazione della patente a crediti nei contesti pubblici e privati.
Dettagli per l’iscrizione:
- Apertura iscrizioni: 16 giugno 2025, alle ore 17:00
- Chiusura iscrizioni: 20 luglio 2025
Non perdere questa occasione di aggiornarti e qualificarti professionalmente con corsi di alto livello. Per maggiori informazioni e per iscriversi, consulta la pagina del corso allegata a questa comunicazione.
Per maggiori informazioni info@iuline.it – Tel. 055 0380900
Summer School on System Dynamics 2025: ultimi giorni per iscriversi
Si segnala che il nostro ricercatore Stefano Armenia è tra gli organizzatori della terza edizione della Summer School on System Dynamics, che si terrà dal 16 al 20 giugno 2025 presso la Reggia Borbonica di Portici, sede del Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.
La scuola estiva, promossa da SYDIC – Italian Chapter della System Dynamics Society, è dedicata all’introduzione e all’applicazione del pensiero sistemico e della modellazione dinamica a supporto dell’analisi di sistemi complessi in ambiti quali l’ecologia, l’economia, l’ingegneria e le scienze sociali.
Il programma prevede sessioni teoriche, lavori pratici in gruppo e la realizzazione di modelli dinamici, con il rilascio finale di un attestato di partecipazione.
Le iscrizioni resteranno aperte fino a domenica 15 giugno 2025.
Sono attualmente disponibili ancora due borse di studio a copertura integrale della quota di partecipazione.
Per maggiori informazioni:
Premio nazionale Visalberghi – SIRD
Il dott. Matteo Conte tra i vincitori del Premio Visalberghi per la Ricerca Didattica
Con grande orgoglio annunciamo che il dott. Matteo Conte, ricercatore presso l’Università Telematica degli Studi IUL, è tra i vincitori del prestigioso Premio “Giuseppe Visalberghi” per la Ricerca Didattica, assegnato insieme al prof. Alberto Fornasari e alla dott.ssa Rosa Minerva per un lavoro congiunto di grande valore scientifico e pedagogico.
Il riconoscimento, conferito annualmente a ricerche che si distinguono per innovazione, rigore metodologico e impatto sulla didattica, premia il contributo originale del dott. Conte, che si è distinto per la sua capacità di coniugare ricerca teorica e pratiche educative, con particolare attenzione ai temi dell’inclusione e della formazione docente.
La commissione ha sottolineato in particolare l’apporto di Matteo Conte nel proporre approcci didattici innovativi, capaci di incidere concretamente sulle pratiche scolastiche e sui processi formativi. La sua sensibilità verso le sfide educative contemporanee ha rappresentato un valore aggiunto nella realizzazione del progetto premiato.
A lui, così come al prof. Fornasari e alla dott.ssa Minerva, vanno i più sentiti complimenti da parte della nostra comunità accademica, per un riconoscimento che celebra il valore della ricerca educativa e l’impegno verso una scuola sempre più inclusiva e consapevole.
Programma XIX SEMINARIO DOTTORANDI SIRD in formato PDF disponibile qui:
Intelligenza artificiale per l’educazione linguistica, partecipa al webinar l’11 giugno alle 18.00
In occasione della pubblicazione del loro nuovo volume, la Prof.ssa Letizia Cinganotto e la Dott.ssa Giorgia Montanucci saranno protagoniste del webinar dal titolo “Intelligenza artificiale per l’educazione linguistica”, in programma per l’11 giugno 2025, in modalità online.
Il seminario costituirà un’importante occasione di riflessione e confronto sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale nei processi di insegnamento e apprendimento linguistico, con l’obiettivo di offrire spunti teorici, metodologici e operativi rivolti a docenti, tutor, formatori e ricercatori.
Attraverso l’esperienza delle relatrici e i contenuti del nuovo volume, il webinar permetterà di approfondire scenari innovativi, strumenti digitali e buone pratiche che l’IA mette oggi a disposizione della didattica linguistica.
Link di partecipazione https://iuline-it.zoom.us/j/99131232652?pwd=UIiUDH4wwekdx6lFlcLeJwMCP5wsGC.1
Password: 982966
Film Scoring e-Learning, aperte le iscrizioni al master di I livello
Vuoi entrare nel mondo della musica per il cinema e la televisione?
Sono aperte le iscrizioni al Master di I livello in “Film Scoring e-Learning” promosso dall’Università Telematica degli Studi IUL, un percorso formativo pensato per chi sogna di comporre colonne sonore e produrre musica per immagini, unendo creatività e competenze tecnologiche.
Il Master, della durata di 1500 ore (60 CFU), è progettato per formare professionisti in grado di comporre, arrangiare e produrre musica per cinema, televisione, pubblicità e nuovi media, utilizzando strumenti digitali avanzati e metodologie didattiche innovative.
Obiettivi formativi
Il percorso formativo mira a:
- sviluppare competenze artistiche e tecniche nella composizione musicale per immagini;
- approfondire l’uso di software e strumenti digitali per la produzione di colonne sonore;
- applicare strategie di e-learning alla formazione musicale.
Requisiti di ammissione
Il Master è rivolto a laureati triennali o magistrali (o titolo equipollente conseguito anche all’estero), preferibilmente in ambito musicale, artistico, cinematografico o tecnologico.
Candidature provenienti da altri ambiti disciplinari saranno valutate dalla commissione esaminatrice.
Modalità di erogazione
Tutte le attività didattiche si svolgeranno online tramite la piattaforma e-learning di IUL, integrando lezioni asincrone, incontri sincroni di approfondimento, laboratori pratici e project work.
Iscrizioni e scadenze
Le iscrizioni sono aperte e sarà possibile presentare domanda fino al 31 ottobre 2025.
Scopri tutti i dettagli e consulta la pagina ufficiale del corso.
Non perdere questa occasione: componi il tuo futuro!
Progetto DICE, in corso la sperimentazione della piattaforma Digital Accelerator
Da febbraio 2025 è in corso il piloting dei corsi aggiornati e il testing della piattaforma Digital Accelerator, sviluppata nell’ambito del progetto Digital Community Engagement Accelerator (DICE), finanziato attraverso il programma ERASMUS+ che promuove, fra gli altri, la transizione verso il digitale, e si rivolge principalmente a studenti e docenti delle università italiane e europee.
Dopo il Workshop DICE organizzato ad Alcalá, Spagna, nell’ottobre 2024, nove docenti universitari provenienti da Slovacchia, Spagna e Italia – in Italia rappresentati dall’Università Telematica degli Studi IUL – hanno iniziato a mettere in pratica le competenze acquisite, integrando la metodologia dell’Accelerator all’interno dei loro corsi. Indipendentemente dall’area disciplinare, tali corsi sono stati arricchiti con elementi di community engagement digitale, offrendo agli studenti nuove modalità di apprendimento partecipativo e di impatto sociale.
Durante questi mesi, i docenti stanno testando la piattaforma, sperimentando i diversi strumenti offerti dal Digital Accelerator e fornendo preziosi feedback sulla sua applicabilità e sostenibilità. Questi contributi si stanno rivelando fondamentali per migliorare ulteriormente la piattaforma e renderla sempre più autonoma e personalizzabile.
Con questa fase di sperimentazione, il progetto DICE rafforza il suo impegno nel promuovere la digitalizzazione del community engagement, favorendo l’innovazione educativa e potenziando il contributo sociale delle università a livello europeo.
>> Per maggiori informazioni consulta il sito ufficiale
Al via il ciclo di seminari del Corso di Laurea in Comunicazione Innovativa L20
Il Corso di Laurea L-20 in Scienze della Comunicazione è lieto di annunciare l’avvio di un ciclo di seminari pensato per approfondire tematiche di grande rilevanza nel mondo della comunicazione e dei media. Questo ciclo di incontri, aperti a tutti, rappresenta un’opportunità imperdibile per studenti e appassionati del settore, offrendo momenti di confronto con esperti e professionisti della comunicazione. Non perdete questa occasione di approfondire le vostre conoscenze e confrontarvi su temi attuali e innovativi.
Seminari Disciplinari sincroni
11 aprile 2025 – ore 18:00
Seminario con Visiting Professor organizzato in collaborazione da L-20 e L-33
Prof.ssa Sabine Heinemann (Universität Graz) “Frames nella pubblicità”
Interviene: Prof.ssa Rosa Palladino, Presidente del CDS L-33
Password | 331348 |
Link di partecipazione | https://iuline-it.zoom.us/j/98173086414?pwd=bYLbP1fI5yjpCWvb21tVFtQYy1aZMl.1 |
22 aprile 2025 – ore 18:00
Prof. Filippo Trevisan (Università Telematica degli Studi IUL)
“Narrazioni, potere e difesa sociale nell’America di Trump 2”
Password | 151127 |
Link di partecipazione | https://iuline-it.zoom.us/j/96377940283?pwd=aRAWP6agGbIHPI2Goi5VuTBMfBeQb1.1 |
Seminari Soft Skills sincroni
7 maggio 2025 – ore 18:00
Prof.ssa Maura Ianni (Università di Roma Tor Vergata)
“Public speaking: informare, intrattenere, persuadere”
Password | 247953 |
Link di partecipazione | https://iuline-it.zoom.us/j/91066939308?pwd=2QalRVzUOP1Fb6SPAHq6WFZzh7shN7.1 |
22 maggio 2025 – ore 18:00
Dott.sse Elena Mosa e Silvia Panzavolta (INDIRE)
“Comunicare e argomentare con efficacia: pathos, ethos e logos”
Password | 530462 |
Link di partecipazione | https://iuline-it.zoom.us/j/91378201105?pwd=DN0phjUUKJykyWaNTL9uJrqp9Kuu8a.1 |