L’Università IUL è partner del Dottorato di Ricerca di interesse Nazionale in “Learning Sciences and Digital Technologies”
L’Università Telematica degli Studi IUL partecipa, insieme ad altre 36 Università italiane, al Corso di dottorato in Learning Sciences and Digital Technologies organizzato dall’Università di Foggia e coordinato dal Rettore Pierpaolo Limone, affiancato per gli aspetti scientifici dal prof. Pier Cesare Rivoltella dell’università Cattolica di Milano.
Il dottorato si pone l’obiettivo di formare la prossima generazione di ricercatori ed esperti nel campo del design di nuovi ambienti di apprendimento e di nuove metodologie di insegnamento e apprendimento.
L’Università IUL contribuisce al percorso formativo con quattro insegnamenti e mette a disposizione due borse di studio.
La scadenza del bando è fissata al 5 settembre 2022 alle ore 12:00.
Presentazione della promozione Prova IUL, giovedì 7 luglio ore 14.30
Giovedì 7 luglio alle ore 14.30, l’Università IUL vi invita a partecipare al webinar di presentazione della promozione “Prova IUL”.
Lo staff della segreteria illustrerà nel dettaglio la promozione ed offrirà una breve panoramica dei corsi di laurea della nostra offerta formativa, mettendo in luce i vantaggi del modello formativo IUL. Un’occasione per dare spazio anche a tutte le vostre domande e curiosità sul mondo IUL.
“Prova IUL” è una promozione pensata per dare la possibilità di vivere l’esperienza didattica universitaria online e conoscere il modello formativo IUL, prima di iscriversi al corso di laurea. La promozione è valida fino al 15 luglio 2022.
L’evento sarà organizzato su Webex, per partecipare è necessario compilare il form di registrazione.
Le iscrizioni si chiuderanno alle ore 12.00 del 7 luglio, poco prima dell’avvio dell’incontro gli utenti registrati riceveranno le credenziali di accesso alla sessione live.
Per richiedere un tutoraggio personalizzato: info@iuline.it
23/06/2022
Pubblicato il quinto numero della rivista IUL Research: leadership, innovazione e cambiamento organizzativo
È disponibile la versione digitale del quinto numero della rivista scientifica IUL Researchdell’Università Telematica degli Studi IUL, dal titolo “Leadership, innovazione e cambiamento organizzativo. Promuovere comunità di apprendimento professionale”, a cura di Angelo Paletta, Serena Greco ed Enrique Martín Santolaya.
La leadership, l’innovazione ed il cambiamento organizzativo sono temi sui quali la comunità scientifica si sta interrogando, per comprendere quali modelli organizzativi abbiano consentito un tempestivo adattamento ai cambiamenti di contesto conseguenti al lockdown e siano riusciti a garantire la qualità e l’equità dei processi educativi.
Questo numero di IUL Research raccoglie contributi che permettono di ampliare il confronto in atto, dando spazio sia ad approfondimenti teorici e progetti di ricerca che alla narrazione di esperienze sul campo.
IUL Research è la rivista scientifica open access dell’Università Telematica degli Studi IUL che raccoglie i migliori contributi sul tema della didattica d’avanguardia, concorrendo attivamente al dibattito per l’innovazione dei sistemi di istruzione. La rivista, diretta da Giovanni Biondi, è un’iniziativa editoriale aperta alla comunità scientifica e si alimenta attraverso la pubblicazione di call pubbliche a livello nazionale e internazionale.
Avviso chiusura Segreteria Didattica, 24 giugno 2022
Si informa che, in occasione della Festa di San Giovanni, Santo Patrono della città di Firenze, la Segreteria Didattica e Amministrativa resterà chiusa venerdì 24 giugno 2022.
14/06/2022
Disponibile l’eBook “L’apprendimento collaborativo nei corsi universitari online”
Il volume dal titolo “L’apprendimento collaborativo nei corsi universitari online: Uno studio per la valorizzazione della dimensione sociale della conoscenza”, a cura di Sara Mori e Giuseppe Baldi, è acquistabile in versione eBook negli store diAmazoneIbs (su Amazon anche in versione POD per la stampa on demand).
Nel volume vengono presentati i risultati della ricerca condotta all’interno degli insegnamenti dei corsi di Laurea dell’Università Telematica degli Studi IUL, con l’obiettivo di indagare punti di forza e criticità dell’apprendimento collaborativo online e di promuovere strategie e strumenti utili a innovare la didattica e valorizzare la centralità degli studenti.
Quale ruolo possono avere le attività di tipo collaborativo all’interno di un percorso universitario online? Quali strumenti o metodologie è possibile mettere in atto per migliorare la comunicazione e la collaborazione fra studenti? Studiare in gruppo facilita la trasferibilità delle competenze apprese e la capacità di autovalutazione del proprio apprendimento?
Questi temi verranno indagati da differenti prospettive: l’inquadramento teorico; l’impianto metodologico; la profilazione degli studenti; l’analisi dei dati estratti dalla piattaforma di formazione; l’osservazione delle relazioni; il rapporto tra la valutazione del docente e l’autovalutazione degli studenti.
Sara Mori è docente di Psicologia generale presso L’Università degli studi IUL, Giuseppe Baldi svolge attività di ricerca per il progetto promosso da IUL “Social Learning e attività interattive online nella didattica universitaria”, coordinato dalla prof.ssa Sara Mori.
1/06/2022
Avviso chiusura Segreteria Didattica, il giorno 3 giugno 2022
Si informa che la Segreteria Didattica resterà chiusa nella giornata di venerdì 3 giugno 2022.
1/06/2022
Iscrizioni aperte al Master “Manager degli eventi e degli spettacoli dal vivo”
Direttore del Master – Dott. Luca Rosetti
Coordinatore del Master – Dott. Marco Fronza
Sono aperte le iscrizioni al Master di I livello “Manager degli eventi e degli spettacoli dal vivo”, progettato in collaborazione con COM2 srl, ente accreditato per la formazione continua e superiore per gli adulti in Regione Lazio ed Emilia-Romagna.
Il percorso formativo ha l’obbiettivo di formare figure professionali che si occupino di tutti gli aspetti della progettazione, organizzazione e gestione di eventi dal vivo di successo, con particolare attenzione agli strumenti ed alle tecniche di risk management e alle possibilità di estensione dello spettacolo al live streaming, sia come nuovo sbocco di distribuzione, sia come modalità interattiva tra artista e pubblico.
Il sistema produttivo di riferimento del percorso formativo è l’industria culturale e di entertainment dal vivo nazionale ed internazionale, un settore che è stato interessato da profonde trasformazioni negli ultimi due anni caratterizzati dall’emergenza sanitaria da Covid-19, rendendo necessario ripensare completamente la messa in scena e la messa in opera di un evento.
Lo spettacolo dal vivo gestito a distanza non deve considerarsi solo come una soluzione emergenziale ma come una nuova potenzialità dell’entertainment in generale fino ad ora poco praticata.
In questo nuovo scenario la buona riuscita è possibile solo se chi vi lavora è in grado di pianificare e gestire tutto il processo di realizzazione: dalla messa in scena “tradizionale” all’estensione alle piattaforme di live streaming.
Il Master ha una durata annuale, per un complessivo carico didattico pari a 1500 ore corrispondenti a 60 CFU, si inserisce inoltre nell’offerta formativa dell’Ateneo, costituendo un’opportunità formativa post-laurea per coloro che abbiano completato il percorso di studio della Laurea triennale in Comunicazione innovativa, multimediale e digitale – L20.
Le iscrizioni al Corso sono aperte fino al 30/09/2022 e le attività didattiche inizieranno ad ottobre 2022.
Webinar “Nuove prospettive nella preparazione mentale dell’atleta, aspetti clinici ed empirici” 7/06 ore 17
Il webinar dal titolo “Nuove prospettive nella preparazione mentale dell’atleta: aspetti clinici ed empirici”, organizzato nell’ambito del corso di studi in Scienze motorie, pratica e gestione delle attività sportive (L22), è in programma martedì 7 giugno alle ore 17.00.
L’incontro propone l’intervento di relatori tra i più qualificati nel panorama nazionale e internazionale su un tema affascinante, innovativo e all’avanguardia nelle scienze motorie e dello sport.
A partire da una premessa sul ruolo delle emozioni nello sport e sulle origini della psicologia dello sport, il webinar avrà lo scopo di gettare luce sulle basi della preparazione mentale dell’atleta, sulle sue esplorazioni cliniche rilevanti, sui suoi nuovi risvolti empirici di ricerca, e le sue applicazioni all’ambito di discipline sportive specifiche.
Relatori:
Prof. Claudio Robazza: professore ordinario di “Metodi e didattiche delle attività motorie” presso l’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara, Direttore della Scuola Regionale dello Sport d’Abruzzo, Docente della Scuola dello Sport, Psicologo della Nazionale Italiana Rugby.
Prof.ssa Donatella Di Corrado: professore associato di “Metodi e didattiche delle attività motorie” presso l’Università degli Studi di Enna “Kore” e Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate.
Gianfranco Gramaccioni: Medico, Psicoterapeuta, Past President dell’Associazione Italiana di Psicologia dello Sport.
Dott. Tommaso Fratini, psicologo e pedagogista, ricercatore in “Metodi e didattiche delle attività sportive” presso l’Università Telematica IUL.
L’evento si terrà sulla piattaforma Cisco Webex e in diretta streaming sul canale YouTube IUL.
Successo per la partecipazione dell’ Università IUL a Fiera Didacta Italia 2022
Alla Fortezza da Basso di Firenze si è conclusa domenica 22 maggio, la quinta edizione di Fiera Didacta Italia, che si conferma l’appuntamento annuale di riferimento sul futuro e l’innovazione del mondo della scuola in Italia.
L’Università degli Studi IUL, presente alla fiera con uno stand informativo, ha organizzato numerosi seminari ed eventi formativi rivolti a docenti e dirigenti scolastici, ai quali il pubblico di Didacta ha risposto con grande interesse e partecipazione.
La mostra chiude con una crescita del numero degli eventi (893 in totale), degli espositori e dei giornalisti accreditati rispetto all’edizione 2019 (l’ultima in presenza prima dello stop per la pandemia), facendo registrare oltre 19mila visitatori.
Di seguito alcune immagini per raccontare la partecipazione dell’Università IUL alla Fiera.
Fiera Didacta 2022 – Fortezza da Basso, Firenze
Lo stand IUL
La Rettrice Anna Dipace e il Direttore di dipartimento di Scienze umane Massimo Faggioli
Le docenti IUL Silvia Panzavolta e Elena Mosa
La docente IUL e Coordinatrice dell’Agenzia Nazionale Italiana Erasmus+ Sara Pagliai
Workshop “Progettare in classe con le neuroscienze”
Lo staff IUL
Il Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi
Ingresso a Fiera Didacta 2022
23/05/2022
Master Digital Marketing e social media – IV edizione, iscrizioni aperte fino al 29 maggio
Direttore del Master – Dott. Antonino Diliberto
Coordinatrice del Master – Dott.ssa Rita Monaciliuni
Il master di I livello in Digital Marketing e social media, nato dalla partnership tra 24ORE Business School e Università Telematica degli Studi IUL, è giunto alla sua quarta edizione.
Il master ha l’obiettivo di formare professionisti del digital marketing e della comunicazione, fornendo gli strumenti per comprendere le strategie di marketing digitale, i nuovi strumenti interattivi del web e per progettare e misurare una campagna pubblicitaria, attraverso la misurazione e l’interpretazione dei risultati di business.
Il Marketing digitale e le nuove dinamiche introdotte dall’online sono ampiamente trattati nei diversi corsi su SEO, Social Media, pubblicità digitale, reputazione online, mobile strategy, web analytics e google analytics. Sarà offerto anche un importante focus sul tema della tutela dei diritti digitali.
Il corso ha una durata annuale, per un complessivo carico didattico di 1500 ore corrispondenti a 60 CFU – Crediti Formativi Universitari.
Il termine per le iscrizioni è fissato al 29 maggio 2022.
Il titolo minimo di accesso al master è il diploma di laurea triennale o titolo equipollente.
Festival d’Europa 2022. Dal 5 al 12 maggio a Firenze tutti gli eventi per i 35 anni di Erasmus+
Dal 5 al 12 maggio a Firenze torna il Festival d’Europa 2022 con un programma diffuso di eventi che si svolgeranno in vari luoghi della città. Conferenze, appuntamenti istituzionali, momenti di approfondimento e di confronto e performance per valorizzare la partecipazione attiva e democratica e conoscere meglio le molte opportunità offerte dal programma Erasmus+, simbolo dell’Unione Europea di cui verranno celebrati i 35 anni di attività.
Il Festival d’Europa è un’ iniziativa che dal 2011 promuove l’incontro e la riflessione sull’Europa, sui suoi cittadini e sul suo futuro, la comunicazione dei valori e delle politiche dell’Unione Europea.
Il Festival è promosso dal Comune di Firenze e realizzato in collaborazione con Regione Toscana, Città metropolitana di Firenze, INDIRE, Istituto Universitario Europeo, Università di Firenze, Camera di Commercio di Firenze e Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze.
Concerto “L’Europa si fa musica. Buon Compleanno Erasmus!” Martedì 10 maggio ore 21 al Teatro Verdi di Firenze
Il concerto dell’Orchestra Erasmus è un appuntamento imperdibile al Festival d’Europa. Cinquanta giovani musicisti provenienti da conservatori e istituti musicali italiani, in Erasmus in Italia o con un’esperienza Erasmus vissuta o in programma a breve, si esibiranno al Teatro Verdi (via Ghibellina, 99) in un concerto gratuito dedicato ai 35 anni del programma.
Il Master è progettato come corso di formazione post-laurea magistrale per il completamento della formazione interdisciplinare necessaria per accedere alle classi di concorso per l’insegnamento A18 e quindi anche necessario per accedere al TFA Sostegno, con il possesso dei crediti formativi necessari ai sensi della Tabella Ministeriale di riferimento (D. Lgs. del 13 Aprile 2017, n. 59 e D. M. del 10 Agosto 2017, n. 616).
Il percorso formativo è volto a far acquisire conoscenze teorico-pratico in ambito umanistico inerenti all’esperienza didattica e metodologica; inoltre, esso sviluppa il suo mandato formativo in un equilibrio tra argomenti appartenenti alla filosofia e alla psicologia, per poi definirsi, in base alle esigenze formative dello studente, secondo gli assiomi pedagogici e/o sociali.
Il requisito di accesso è il possesso del Diploma di laurea triennale o titolo equivalente o equipollente.
Il Master ha una durata annuale, per un complessivo carico didattico pari a 1500 ore corrispondenti a 60 CFU, il termine per le iscrizioni è fissato al 31 marzo 2022.
Il Master è progettato come corso di formazione post-laurea magistrale per il completamento della formazione interdisciplinare necessaria per accedere alle classi di concorso per l’insegnamento A46 e quindi anche necessario per accedere al TFA Sostegno, con il possesso dei crediti formativi necessari ai sensi della Tabella Ministeriale di riferimento (D. Lgs. del 13 Aprile 2017, n. 59 e D. M. del 10 Agosto 2017, n. 616).
Il Master intende far acquisire conoscenze teorico-pratico in ambito giuridico-amministrativo inerenti l’esperienza didattica e metodologica. Il corso tratterà di argomenti appartenenti all’economia/economia aziendale ed aspetti inerenti il diritto privato/amministrativo.
Il requisito di accesso è il possesso del Diploma di laurea triennale o titolo equivalente o equipollente.
Il Master ha una durata annuale, per un complessivo carico didattico pari a 1500 ore corrispondenti a 60 CFU.
L’incontro sarà una occasione per ascoltare la testimonianza del Prof. MomciloJankovic, che da oltre quaranta anni si prende cura dei bambini malati di leucemia nel reparto di Emato-oncologia pediatrica dell’ospedale San Gerardo di Monza, centro d’eccellenza nazionale.
La sua generosità e la sua capacità di comprendere gli specifici bisogni di ogni suo piccolo paziente lo hanno fatto amare e reso noto, tanto che i media lo hanno soprannominato il «Dottor sorriso».
L’incontro vedrà inoltre la partecipazione della Prof.ssa Debora Tringali e della Dott.ssaAlessandra Amato, rispettivamente docente e tutor dell’insegnamento in “Psicologia Clinica e prima infanzia”, presso l’Università Telematica degli Studi IUL.
Il webinar, aperto a tutti, si terrà martedì 3 maggio (ore 18 – 19) su CiscoWebex e in diretta sul nostro canale YouTube.
Non hai partecipato all’Open Day di marzo? Guarda le registrazioni
Il 30 e 31 marzo scorsi l’Università Telematica degli Studi IUL ha aperto le porte dell’Ateneoattraversoincontri di orientamento online dedicati alle future matricole e a tutti coloro interessati ai corsi di laurea IUL.
Per chi non avesse avuto modo di partecipare all’evento sono ora disponibili i video con le presentazioni dei Corsi di Studi che fanno parte dell’offerta formativa dell’Ateneo, potrai inoltre saperne di più sui vantaggi offerti dall’utilizzo della piattaforma IUL. I video sono disponibili anche sul canale YouTube IUL.
Durante l’incontro si parlerà di come valorizzare il metodo scientifico nel fitness e nelle sue varie declinazioni, fornendo agli studenti una guida per distinguere concetti basati su evidenze scientifiche da semplici opinioni derivanti dalla pratica.
Il mondo del fitness si trascina da sempre numerose interpretazioni errate riguardanti la fisiologia, la biochimica, la biologia e l’anatomia umana. Inoltre, molti esercizi sono descritti in modo poco accurato e raccomandati o non-raccomandati solo su opinioni personali. Per ultimo ma non meno importante, molti comportamenti alimentari collegati con il fitness e lo sport sono inaccurati.
L’incontro sarà moderato dal Dott. Luca Russo, docente e presidente del corso di studi in Scienze motorie e vedrà la partecipazione degli autori del volume “50 MITI DEL FITNESS” :
Giuseppe Coratella, P.h.D., RTD-B presso l’Università degli Studi di Milano
Stefano Zambelli, M.Sc., Docente a Contratto presso Università E-Campus
Massimiliano Mazzilli, M.Sc., Docente a Contratto presso Università E-Campus
Il webinar è aperto a tutti e si terrà su CiscoWebex.
Il percorso formativo mira a fornire le competenze tecnico-scientifiche, i criteri fondamentali e gli strumenti applicativi dell’Architettura Curativa. Un ambito di studi che considera, analizza e promuove l’approccio curativo dell’Architettura, dal punto di vista psicologico e di un complessivo benessere psicofisico.
Il corso forma, pertanto, le nuove figure professionali dell’“Architetto, designer, progettista del benessere” o, se laureato in architettura, “Architetto curativo”, fornendo un’esperienza pratica e conoscenze teoriche da spendere nella propria attività professionale.
Il master ha una durata annuale per un totale di 1500 ore, e prevede il rilascio di 60 CFU.
Il requisito minimo di accesso è il possesso del diploma di Laurea magistrale o titolo equivalente o equipollente.
L’eventuale iscrizione dei partecipanti che non sono in possesso di un diploma di Laurea magistrale, ma di una Laurea triennale, sarà intesa secondo la modalità “Corso di Alta formazione”. In questo caso i corsisti che porteranno a conclusione il percorso formativo avranno diritto ad un attestato di frequenza.
Il percorso, realizzato in collaborazione con CISL, è pensato per formare consulenti e referenti Privacy delle aziende nel settore pubblico e privato che intendono specializzarsi e ricoprire il ruolo di DPO o Privacy Specialist.
Il titolo minimo di accesso è il diploma di laurea triennale o titolo equipollente. L’iscrizione dei partecipanti che non sono in possesso di un diploma di laurea sarà intesa secondo la modalità “Corso di Alta formazione”
Il master ha una durata annuale per un totale di 1500 ore e prevede il rilascio di 60 CFU.
Video di presentazione del master da parte della Coordinatrice del Corso Avv. Marika Di Biase
1/04/2022
La didattica collaborativa online nella scuola: il punto di vista di Dirigenti, docenti e genitori. Partecipa al questionario online
L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università di Bath e la Fondazione Enrica Amiotti sta conducendo uno studio con l’obiettivo di raccogliere informazioni sulla possibilità e le modalità di favorire, in questi due anni di pandemia, la relazione e la partecipazione attiva di docenti e studenti anche nei contesti virtuali.
Il questionario si rivolge a docenti, Dirigenti e genitori, attraverso una serie di domande che indagano come sia stato possibile favorire la relazione e la collaborazione nella didattica a distanza. Lo studio approfondisce le strategie utilizzate per promuovere le attività collaborative in rete nei diversi ordini di scuola, le tecnologie utilizzate e i fattori che ne hanno promosso o ne hanno impedito l’efficacia.
Il questionario è aperto fino a metà giugno.
La partecipazione sarà in forma anonima offrendo comunque la possibilità di lasciare i propri dati alla fine dell’indagine, utili ad una seconda fase di ricerca prevista per il prossimo autunno.
Si invita alla massima diffusione attraverso la condivisione con colleghi ed amici e si ringrazia per la preziosa collaborazione.
Webinar “È il futuro che pilota il presente – Come intercettare lo sport che cambia nel rispetto della sua dimensione sociale”, lunedì 28 marzo
Il webinar dal titolo “È il futuro che pilota il presente – Come intercettare lo sport che cambia nel rispetto della sua dimensione sociale”, organizzato nell’ambito della terza edizione del Master in Sport e management, è in programma lunedì 28 marzo alle ore 17.30.
Il relatore dell’incontro, il prof. Roberto Ghiretti, presenterà la situazione attuale dello sport di base in Italia, analizzando i cambiamenti in atto e le nuove sfide che si profilano per chi vuole intercettare i trend emergenti e mettendo infine in risalto il contributo della figura dello sport manager alla crescita del movimento.
Dopo aver delineato lo scenario di transizione che lo sport sta vivendo, verrà tracciata una road map che, con sguardo al futuro, aiuti il cammino presente di tutti coloro che vogliono impegnarsi per la crescita dello sport e della società di oggi. Perché «è il futuro che pilota il presente».
Roberto Ghiretti è coordinatore e docente del Corso di Alta Formazione e Master di 1° livello in Management delle Infrastrutture sportive presso l’Università Telematica degli Studi IUL, oltre che di altri numerosi corsi specializzati nell’ambito dello Sport Management.
Modera l’incontro Donatello Viggiano.
Il webinar è aperto a tutti e si terrà su Cisco Webex, password: iul2022
Per informazioni scrivere a: segreteria.webinar@iuline.it
22/03/2022
Protocollo COVID: modalità di svolgimento degli esami e accesso alle sedi convenzionate
A partire dal 1° aprile gli esami di profitto si svolgono in presenza presso le sedi convenzionate.
I casi di deroga allo svolgimento in presenza degli esami di profitto sono esclusivamente i seguenti:
a. isolamento in seguito a positività da Covid-19;
b. impedimento a raggiungere la Sede per ragioni legate alla crisi in Ucraina (per esempio per il fatto di risiedere in Ucraina oppure in Russia);
c. impedimento a raggiungere la Sede in quanto proveniente da Regioni Italiane o Paesi Esteri rispetto ai quali esistano, in forza delle disposizioni vigenti, restrizioni alla circolazione delle persone.
Non sono ammesse deroghe per altri motivi quali ad esempio:
problemi lavorativi;
malattie non connesse al COVID-19;
difficoltà a raggiungere una delle sedi universitarie;
mobilità internazionale in corso (es.Erasmus).
Qualora lo studente sia stato a contatto con un positivo ma non abbia ancora ricevuto indicazioni da ATS per la quarantena è necessario che si rivolga al proprio medico di Medicina generale per avere specifiche rispetto alla Normativa vigente. Se non ottiene certificato deve venire a svolgere l’esame in presenza.
Qualora lo studente abbia completato il ciclo vaccinale e abbia avuto un contatto con un positivo non sussiste l’ipotesi di quarantena preventiva, e pertanto lo stesso dovrà presentarsi nella Sede convenzionata e svolgere l’esame indossando una mascherina FFP2 correttamente indossata.
Per un completo e costante aggiornamento si consiglia di consultare le Faq messe a disposizione dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri.
11/03/2022
Info Day dell’Università IUL, incontri online il 30 e 31 marzo
L’Università Telematica degli Studi IUL aprirà le porte dell’Ateneo, mercoledì 30 e giovedì 31 marzo, con una serie di incontri di orientamento online dedicati alle future matricole e a tutti coloro interessati ai corsi di laurea IUL.
I webinar sono in programma mercoledì 30 marzo dalle ore 15.15 alle 17.30 e giovedì 31 marzo dalle ore 14.30 alle 17.30. Durante gli incontri, ognuno dalla durata di 45 minuti, i Presidenti dei Corsi di studi presenteranno i Corsi di laurea che fanno parte dell’offerta formativa IUL:
Dopo l’introduzione a cura del Presidente del corso di studi, il personale della segreteria illustrerà i vantaggi offerti dall’utilizzo della piattaforma IUL. La seconda parte dell’evento sarà dedicato alla presentazione del corso, del piano di studi e degli sbocchi professionali, con la possibilità per i partecipanti di porre domande e ottenere chiarimenti.
Gli ambienti di apprendimento sono da tempo un tema al centro del dibattito accademico. Anche l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico(OCSE) nell’ultimo decennio ha focalizzato la sua attenzione sul rapporto tra learchitetture scolastiche e i processi di apprendimento, mettendo in evidenza l’importanza di considerare il paradigma pedagogico-didattico al centro dell’analisi e della progettazione degli ambienti della scuola.
A livello nazionale le «Nuove linee guida per l’edilizia scolastica» pubblicate dal MIUR nel 2013 hanno promosso una nuova idea di scuola, in cui al modello con aule e corridoi si sostituisce un sistema di spazi complementari e sinergici, per formare un ambiente integrato che favorisca l’apprendimento e la socializzazione in tutta la scuola.
L’obiettivo della call è di raccogliere contributi, provenienti dai vari settori scientifici, che siano in grado di rispondere a queste sfide, tracciando piste teoriche e pratiche affinché gli investimenti sul rinnovamento delle architetture scolastiche siano il volano per una reale trasformazione della scuola.
Verranno accolti contributi in italiano e inglese specificatamente orientati ad approfondire una delle seguenti tematiche:
Ripensare edifici scolastici esistenti
Spazi educativi e benessere
Spazi educativi e inclusione
Spazi educativi e tecnologie digitali
Spazi educativi e processi di apprendimento
Spazio fisico e spazio virtuale: ibridazione di ambienti
Il ruolo degli arredi nell’allestimento di setting educativi
Scuole e interior design (designer di interni…)
Spazi comuni, ambienti informali e biblioteche scolastiche
Spazi esterni di pertinenza della scuola: il cortile, il giardino, i terrazzi
Progettazione partecipata
Architetture scolastiche, urbanistica e territorio
La data di scadenza per l’invio degli abstract per la valutazione è fissata al 21 marzo 2022.
IUL Research è la rivista scientifica open access dell’Università Telematica degli Studi IUL che raccoglie i migliori contributi sul tema della didattica d’avanguardia, concorrendo attivamente al dibattito per l’innovazione dei sistemi di istruzione. La rivista, diretta da Giovanni Biondi, è un’iniziativa editoriale aperta alla comunità scientifica e si alimenta attraverso la pubblicazione di call pubbliche a livello nazionale e internazionale.
Il Master mira a sviluppare competenze specifiche per la progettazione e la gestione di una formazione di qualità rivolta ai docenti e ai Dirigenti Scolastici.
Il percorso formativo propone tematiche relative all’azione didattica, alle metodologie innovative, alla costruzione dei materiali didattici ed alla valutazione.
Il Master ha una durata annuale, per un complessivo carico didattico pari a 1500 ore corrispondenti a 60 CFU.
Per gli ex studenti dell’Università IUL e gli iscritti alla piattaforma Gruppo Editoriale La Scuola SEI è riservata l’iscrizione al Master al costo ridotto di € 900,00.
Il titolo minimo di accesso è il diploma di laurea triennale o titolo equipollente.
Master Digital Marketing e social media – 3° edizione, iscrizioni aperte fino al 27 febbraio
Il master di I livello in Digital Marketing e social media, nato dalla partnership tra 24ORE Business School e Università Telematica degli Studi IUL, è giunto alla sua terza edizione.
Il master ha l’obiettivo di formare professionisti del digital marketing e della comunicazione, fornendo gli strumenti per comprendere le strategie di marketing digitale, i nuovi strumenti interattivi del web e per progettare e misurare una campagna pubblicitaria, attraverso la misurazione e l’interpretazione dei risultati di business.
Il Marketing digitale e le nuove dinamiche introdotte dall’online sono ampiamente trattati nei diversi corsi su SEO, Social Media, pubblicità digitale, reputazione online, mobile strategy, web analytics e google analytics. Sarà offerto anche un importante focus sul tema della tutela dei diritti digitali.
Il corso ha una durata annuale, per un complessivo carico didattico di 1500 ore corrispondenti a 60 CFU – Crediti Formativi Universitari.
Il termine per le iscrizioni è fissato al 27 febbraio 2022.
Il titolo minimo di accesso al master è il diploma di laurea triennale o titolo equipollente.
Pubblicati i report sul progetto STE(A)M IT e sulla rete “Career Advisers Network”
Sono disponibili online i due report sullo stato di avanzamento del progetto STE(A)M IT e sullo sviluppo della rete dei consulenti di carriera Career Advisers Network – CAN.
Il progetto STE(A)M IT, avviato nel 2019, ha portato allo sviluppo di una serie di attività di formazione, eventi e pubblicazioni incentrati sull’approccio interdisciplinare all’insegnamento delle discipline STEM.
Il report di medio termine raccoglie i punti salienti del progetto e tutte le attività in programma che verranno realizzate prima della sua conclusione. Elenca le pubblicazioni a oggi prodotte, un aggiornamento sull’archivio dei 42 profili professionali legati alle discipline STEM e i risultati dei corsi di formazione sull’insegnamento integrato promossi in collaborazione con la rete Scientix. Nel corso del 2022, il progetto STE(A)M IT pubblicherà inoltre il primo quadro di riferimento europeo integrato STE(A)M, co-progettato dai ministeri dell’istruzione e da un focus group di docenti.
Il secondo report riguarda invece la rete dei consulenti di carriera “Career Advisers Network”, lanciata nel novembre 2021 nell’ambito del progetto STE(A)M IT, in collaborazione con STEM Alliance. La rete, composta da 58 membri provenienti da 21 Paesi, nasce con l’obiettivo di supportare i docenti delle scuole primarie e secondarie nell’individuazione dei percorsi di carriera professionale disponibili per gli studenti nell’area della scienza, della tecnologia, dell’ingegneria e della matematica e per favorire l’insegnamento integrato di tali discipline. Nel report sono illustrati i risultati raggiunti e le prossime attività che verranno intraprese per lo sviluppo della rete.
Il Master mira a sviluppare competenze specifiche per la progettazione e la gestione di una formazione di qualità rivolta ai docenti e ai Dirigenti Scolastici.
Il percorso formativo propone tematiche relative all’azione didattica, alle metodologie innovative, alla costruzione dei materiali didattici ed alla valutazione.
Il Master ha una durata annuale, per un complessivo carico didattico pari a 1500 ore corrispondenti a 60 CFU.
Per gli ex studenti dell’Università IUL e gli iscritti alla piattaforma Gruppo Editoriale La Scuola SEI è riservata l’iscrizione al Master al costo ridotto di € 900,00.
Il titolo minimo di accesso è il diploma di laurea triennale o titolo equipollente.
Master “Gestione e strategia d’impresa – IX edizione”
Direttore del Master – Dott. Antonino Diliberto
Coordinatrice del Master – Dott.ssa Simona Malcovati
La nona edizione del Master di I livello in Gestione e strategia di impresa, nato dalla partnership tra 24 ORE Business School e Università Telematica degli Studi IUL, ha l’obiettivo di formare manager e imprenditori capaci di contribuire al successo delle imprese, fornendo skill e tecniche e manageriali per una migliore conoscenza del sistema impresa e per guidare la crescita aziendale in un contesto sempre più competitivo e digitale.
Il Master ha una durata annuale, per un complessivo carico didattico pari a 1500 ore corrispondenti a 60 CFU.
Il titolo minimo di accesso è il diploma di laurea triennale o titolo equipollente.
Il termine delle iscrizioni è fissato al 31 gennaio 2022.
Il corso permette di acquisire conoscenze e strumenti fondamentali per una corretta gestione finanziaria della struttura in cui si opera, sia essa privata, pubblica o afferente al terzo settore.
Il percorso, fruibile in modalità e-learning sulla piattaforma IUL, ha una durata annua di 1500 ore e prevede il rilascio di 60 CFU.
Il titolo di accesso per l’iscrizione al Master di I livello è il diploma di laurea.
Il Master è progettato come corso di formazione post-laurea magistrale per il completamento della formazione interdisciplinare necessaria per accedere alle classi di concorso per l’insegnamento A46 e quindi anche necessario per accedere al TFA Sostegno, con il possesso dei crediti formativi necessari ai sensi della Tabella Ministeriale di riferimento (D. Lgs. del 13 Aprile 2017, n. 59 e D. M. del 10 Agosto 2017, n. 616).
Il Master intende far acquisire conoscenze teorico-pratico in ambito giuridico-amministrativo inerenti l’esperienza didattica e metodologica. Il corso tratterà di argomenti appartenenti all’economia/economia aziendale ed aspetti inerenti il diritto privato/amministrativo.
Il requisito di accesso è il possesso del Diploma di laurea triennale o titolo equivalente o equipollente.
Il Master ha una durata annuale, per un complessivo carico didattico pari a 1500 ore corrispondenti a 60 CFU, il termine per le iscrizioni è fissato al 31 marzo 2022.
Un incontro per parlare di fair play all’interno ed all’esterno del rettangolo da gioco e sul problema del razzismo, ancora presente nonostante il mondo dello sport sia da sempre impegnato per l’integrazione.
Il relatore dell’incontro sarà l’Avv. Stefano Gallo, allenatore (FIGC – UEFA B) delle giovanili e Scout per l’Associazione Calcio Monza, società che milita nel campionato di serie B di calcio. È prevista, inoltre, la testimonianza di Alessandro Alessandrì, già calciatore nelle fila di numerose squadre nei campionati professionistici, formatosi nel settore giovanile dell’Inter, club con il quale tuttora collabora nella veste di scout e formatore.
L’incontro online, gratuito e aperto a tutti, si terrà sulla piattaforma di formazione IUL e sarà organizzato con Cisco Webex. Per partecipare è necessario compilare il form di registrazione entro le ore 13.00 del giorno dell’evento.
Si avvisa che la segreteria didattica e amministrativa dell’Ateneo IUL resterà chiusa dal 3 al 7 gennaio 2022.
23/12/2021
Master di I livello/Corso di Alta formazione “Expert Teacher – 5° edizione”, iscrizioni aperte
Direzione del Master – Prof. Dario Ianes e Dott.ssa Elena Mosa
L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con il Centro Studi Erickson, promuove la quinta edizione del Master di I livello/Corso di Alta formazione “Expert Teacher”, rivolto ai docenti di ogni ordine e grado che intendano acquisire professionalità nei vari ambiti dell’organizzazione scolastica.
Il percorso prevede quattro specializzazioni in uscita, che corrispondono a quattro profili/percorsi diversi:
Esperto in didattica innovativa e inclusiva
Esperto in sviluppo professionale continuo
Esperto in organizzazione scolastica
Esperto in orientamento formativo e rapporti scuola territorio
Il Master/Corso di Alta formazione ha una durata annuale, per un complessivo carico didattico pari a 1500 ore, corrispondenti a 60 CFU.
Il requisito minimo di accesso è il diploma di laurea, diploma di laurea di primo livello ovvero laurea magistrale o specialistica conseguita secondo l’ordinamento antecedente e successivo al DM 509/99 o titolo equivalente o equipollente.
Le iscrizioni sono aperte fino al 14 febbraio 2022.
Ciclo di webinar di approfondimento del corso di studi in “Comunicazione innovativa, multimediale e digitale”
L’Università Telematica degli studi IUL promuove un ciclo di webinar, articolato in cinque incontri online per approfondire alcune tematiche nell’ambito del corso di studi in“Comunicazione innovativa, multimediale e digitale”.
Gli incontri online, gratuiti e aperti a tutti, si terranno sulla piattaforma di formazione IUL e saranno organizzati con Cisco Webex. Per partecipare è necessario compilare il form di registrazione entro le ore 15.00 del giorno dell’evento.
Di seguito gli appuntamenti in programma nei mesi di dicembre e gennaio:
Venerdì 10 dicembre, ore 18.30-19.30
Presentazione del volume “160 Anni di Politica Scolastica in Italia 1861/2021”
Interverranno il Dott. Giosuè Piscopo, autore del volume e il Prof. Massimo Vedovelli, dell’Università per Stranieri di Siena.
Il volume presentato delinea il percorso compiuto dalle riforme scolastiche dall’Unità d’Italia al 2021, fornendo al lettore un’analisi della complessa storia della scuola italiana.
“La narrazione giornalistica durante la Pandemia da Covid19“
Un incontro con Agnese Pini, Giornalista e Direttrice del quotidiano “La Nazione”, per riflettere intorno alla scrittura giornalistica durante la pandemia.
Presentazione del volume: “PRE-OCCUPARCI Manuale Organizzativo e Operativo di Prevenzione e Contrasto al Bullismo, al Cyberbullismo e a ogni forma di Disagio per l’Istituzione Scolastica”
Durante il webinar interverranno gli autori del volume: Giancarlo Pavano (docente), Marilena Masuri (psicologa), Crismer La Pignola (informatico), Luciano Garofano (biologo) e Delia Ginardi (avvocato).
Il volume fornisce un quadro di riferimento per orientarsi negli aspetti normativi, giuridici, formativi e psicologici correlati al bullismo e cyberbullismo, proponendo alcuni strumenti per prevenire e contrastare il fenomeno in ambito scolastico.
“Il discorso di incitamento all’odio tra scienze del linguaggio e diritto”
Un incontro con Raffaella Petrilli, Professoressa presso l’Università degli Studi della Tuscia, per parlare del controverso fenomeno del discorso di incitamento all’odio (hate speech), proponendo una definizione semiologica ed esplorando alcune metodologie innovative di analisi.
“Dinamiche di innovazione linguistica e culturale quale lettura della diffusione epidemiologica”
Un incontro per comprendere i concetti chiave relativi al settore della diffusione delle innovazioni linguistiche e culturali, e per proporre un modello di analisi interdisciplinare.
Interverranno: Barbara Turchetta, Prof.ssa all’Università degli Studi di Bergamo; Margherita Di Salvo, Ricercatrice all’Università degli Studi di Napoli Federico II.
Corso di perfezionamento “Learning Analytics”, proroga iscrizioni al 16 gennaio
Direttore del Corso – Prof.ssa Barbara Cafarelli e Prof. Luca GrilliCoordinatore del corso: Dott.ssa Valeria Tamborra
Il nuovo termine per le iscrizioni al Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale “Learning Analytics” è fissato per il 16 gennaio 2022.
Il corso, realizzato in collaborazione con l’Università di Foggia, mira a formare una figura specialistica nell’ambito del Learning Analytics fornendo strumenti teorici e pratici riguardanti le tecniche di analisi e i modelli interpretativi maggiormente sviluppati all’interno di questo ambito di ricerca.
Le lezioni saranno organizzate seguendo una strategia didattica basata sul learning by doing attraverso workshops teorici e pratici finalizzati a sviluppare competenze e abilità che possano essere direttamente spendibili sul mercato del lavoro.
Il corso, realizzato in collaborazione con l’Università di Foggia, è finalizzato alla formazione e all’aggiornamento di figure professionali che possano operare nel mondo dell’editoria, alla luce dei profondi cambiamenti che hanno interessato il mercato editoriale.
Il master ha una durata annuale per un carico complessivo di 1500 ore e prevede il rilascio di 60 CFU. È possibile accedere al percorso formativo con diploma di scuola secondaria superiore oppure con diploma di Laurea.
IUL Research è la rivista scientifica open access dell’Università Telematica degli Studi IUL che raccoglie i migliori contributi sul tema della didattica d’avanguardia, concorrendo attivamente al dibattito per l’innovazione dei sistemi di istruzione. La rivista, diretta da Giovanni Biondi, è un’iniziativa editoriale aperta alla comunità scientifica e si alimenta attraverso la pubblicazione di call pubbliche a livello nazionale e internazionale.
Per informazioni scrivere a: dsu.redazione@iuline.it
29/11/2021
Proroga iscrizioni al Master di I livello/ Corso di perfezionamento in Arte Sacra – II edizione
Direttore del Corso – Prof.ssa Stefania Fuscagni Coordinatore del Corso – Dott. Giancarlo Polenghi Comitato Tecnico-Scientifico: Prof. Paolo Blasi, Prof.ssa Stefania Fuscagni, Prof.ssa Barbara Turchetta
Il Master di I livello, erogato in lingua italiana e inglese, è in modalità blended e prevede una parte online ed una in presenza costituita da tre specializzazioni: pittura, scultura e oreficeria. Il master ha una durata annuale per un totale di 1500 ore e prevede il rilascio di 60 CFU (crediti formativi universitari).
Il Corso di perfezionamento invece prevede soltanto la partecipazione alla parte teorica online, ha una durata annuale per un complessivo carico didattico pari a 750 ore corrispondenti a 30 CFU.
Possono accedere a entrambi i corsi coloro che sono in possesso di una laurea triennale, in modo particolare in architettura e nelle discipline storiche, e i diplomati delle Accademie di belle arti e DAMS.
Per maggiori informazioni: Segreteria Scuola di Arte Sacra – tel. +39 055 350376; mobile +39 3534057340; e-mail: info@sacredartschool.com
29/11/2021
Corso di perfezionamento “Neuroscienze in classe”, iscrizioni aperte fino al 13 gennaio
Direttrice del Corso – Prof.ssa Sara Mori
Il corso di perfezionamento e aggiornamento professionale “Neuroscienze in classe” è stato realizzato per esplorare le potenzialità dell’approccio neuroscientifico nel favorire l’autonomia e le competenze socio relazionali dei bambini dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di primo grado, con una particolare attenzione alla continuità tra i diversi ordini di scuola.
Il corso nasce dall’esperienza del progetto di Ricerca – Formazione “Imparare ad apprendere: le neuroscienze per la continuità didattica” finanziato dall’Università con i Fondi di Ateneo 2020, con la finalità di accompagnare un ripensamento del processo di insegnamento-apprendimento avvalendosi del contributo delle neuroscienze.
Il percorso formativo è indirizzato principalmente ad educatori e docenti dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di primo grado, con una particolare attenzione al segmento dello 0-6, e degli Istituti Comprensivi.
È possibile accedere al percorso formativo con diploma di scuola secondaria superiore oppure con diploma di Laurea o titolo equivalente o equipollente.
Il freediving, webinar con il record italiano Antonio Mogavero
Il webinar dal titolo “Un viaggio in verticale: il freediving, Incontro con il record italiano Antonio Mogavero” in programma lunedì 6 dicembre dalle ore 17 alle 19, è organizzato nell’ambito del corso di Laurea “Scienze motorie, pratica e gestione delle attività sportive” (L22) e vedrà la partecipazione di Antonio Mogavero, Campione Italiano, Bronzo Mondiale (2018) e detentore ed ex detentore di record Nazionali. È stato inoltre il più giovane atleta al mondo ad aver raggiunto, all’età di 21 anni, la profondità di -106m con monopinna (CWT), e il secondo ad aver omologato durante una competizione la medesima profondità con l’utilizzo di una semplice maschera da apnea.
Dopo un breve intro allo sport del freediving, durante l’incontro saranno presentati alcuni aspetti relativi alla preparazione dell’atleta e al funzionamento delle nuove tecnologie indossabili, che svolgono un ruolo fondamentale nel monitoraggio della performance e nell’avvicinare gli spettatori a questo sport, rendendolo coinvolgente.
L’incontro si inserisce nell’ambito dell’Insegnamento di Pedagogia Sperimentale e nuove Tecnologie del corso di Laurea “Scienze motorie, pratica e gestione delle attività sportive” (L22) e permette di approfondire le tematiche oggetto del Modulo 2 “Interfacce gesture e tecnologie indossabili” con attenzione all’ 2° Unità: Tecnologie indossabili nello sport (Wearable Technology in ambito sportivo, Smart Clothes e sport, Wereable e IoT per Smart Arena) con declinazione nel freediving.
Il webinar sarà moderato da Giuseppina Rita Jose Mangione – Docente L22 e Maeca Garzia – Tutor disciplinare L22.
Per partecipare è necessario completare il form di registrazione entro le ore 13 del giorno dell’evento.
Avvisi Procedure Candidature inserimento Albo Esperti Disciplinari, Telematici e Studenti
Si informa che sul sito dell’ANVUR alla pagina Amministrazione trasparente/Procedure comparative, sono stati pubblicati i seguenti avvisi con le procedure per le candidature per l’inserimento nell’Albo degli Esperti di Valutazione dell’ANVUR (AVA) e nell’Albodegli Esperti TELEMATICI.
Avviso n.12/2021 riguardante la procedura per le candidature per inserimento nell’Albo degli Esperti di Valutazione dell’ANVUR (AVA) – Profilo Esperti DISCIPLINARI (AVA): la scadenza per la presentazione delle candidature è fissata al 9 dicembre 2021 ore 12:00
Avviso n.13/2021 riguardante la procedura per le candidature per inserimento nell’Albo degli Esperti TELEMATICI: la scadenza per la presentazione delle candidature è fissata al 13 dicembre 2021 ore 12:00
Avviso n.14/2021 riguardante la procedura per le candidature per inserimento nell’Albo degli Esperti di Valutazione dell’ANVUR (AVA) – Profilo Esperto Studente: la scadenza per la presentazione delle candidature è fissata al 15 dicembre 2021 ore 12:00
Executive Master in Digital Journalism e Social Media, proroga iscrizioni al 31 gennaio
Direttore del Master – Dott. Luca Rosetti
Coordinatore del Master – Dott. Roberto Zarriello
Si informa che il termine per iscriversi al Master di I livello e Corso di Alta Formazione in “Digital Journalism e Social Media”, è prorogato al 31 gennaio 2022.
Il corso è organizzato dall’Università Telematica degli Studi IUL in collaborazione con MTP srl e con Digitrend, un’azienda specializzata in servizi di trasformazione digitale, digital marketing e advertising.
L’obbiettivo è quello di fornire le conoscenze e i metodi per produrre e gestire contenuti editoriali di qualità, approfondendo le tecniche di scrittura giornalistica, le tecniche SEO, l’uso professionale dei Social per informare e comunicare, la gestione di una piattaforma web, la programmazione e la gestione di un piano editoriale di Brand journalism.
Il percorso formativo è sviluppato secondo la logica del Master executive, una formula innovativa che mira a fornire una serie di competenze altamente professionalizzanti, privilegiando una preparazione di stampo pratico.
È possibile accedere al percorso formativo con diploma di laurea o con diploma di scuola secondaria superiore. Per coloro che accedono con un diploma di scuola secondaria di secondo grado l’iscrizione al percorso formativo sarà intesa secondo la modalità di iscrizione al “Corso di Alta formazione”.
Il Master ha una durata annuale, per un complessivo carico didattico pari a 1500 ore corrispondenti a 60 CFU.
Il nuovo termine delle iscrizioni è fissato per il 31 gennaio 2022.
Webinar di presentazione del corso di perfezionamento “Neuroscienze per la continuità didattica”
Venerdì 26 novembre dalle ore 17 alle 18 appuntamento sul canale Facebook della IUL con la diretta del webinar di presentazione del corso di perfezionamento in “Neuroscienze per la continuità didattica”.
Un corso pensato per esplorare le potenzialità dell’approccio neuroscientifico nel favorire l’autonomia e le competenze socio relazionali dei bambini dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di primo grado, con una particolare attenzione alla continuità tra i diversi ordini di scuola.
Il corso nasce dall’esperienza del progetto di Ricerca – Formazione “Imparare ad apprendere: le neuroscienze per la continuità didattica” finanziato dall’Università con i Fondi di Ateneo 2020, con la finalità di accompagnare un ripensamento del processo di insegnamento-apprendimento avvalendosi del contributo delle neuroscienze.
Il perfezionamento potrà essere un spazio in cui condividere le buone pratiche nate all’interno del progetto di ricerca e sviluppare con i corsisti ulteriori idee e progetti da applicare nei propri contesti lavorativi.
Il corso è indirizzato principalmente ad educatori e docenti dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di primo grado, con una particolare attenzione al segmento dello 0-6, e degli Istituti Comprensivi.
Master “Amministrazione, Finanza e Controllo di Gestione – XII edizione”
Direttore del Master – Dott. Antonino Diliberto
Coordinatore del Master – Dott.ssa Federica Di Martino
Il Master in “Amministrazione, Finanza e Controllo di Gestione – XII edizione“, nato dalla partnership tra 24 ORE Business school e Università Telematica degli Studi IUL, ha l’obiettivo di fornire le conoscenze necessarie per gestire i principali strumenti della contabilità, della finanza e del controllo d’impresa.
Il corso permette di acquisire conoscenze e strumenti fondamentali per una corretta gestione finanziaria della struttura in cui si opera, sia essa privata, pubblica o afferente al terzo settore.
Il percorso, fruibile in modalità e-learning sulla piattaforma IUL, ha una durata annua di 1500 ore e prevede il rilascio di 60 CFU.
Il titolo di accesso per l’iscrizione al Master di I livello è il diploma di laurea.
Al via il Master in Gestione e strategia di impresa – VIII edizione
Direttore del Master – Dott. Antonino Diliberto Coordinatore del Master – Dott.ssa Simona Malcovati
In partenza il master di I livello in “Gestione e strategia di impresa – VIII edizione”, realizzato in collaborazione con la 24 ORE Business School.
Le iscrizioni al Master sono aperte fino al 18/11/2021 e le attività didattiche inizieranno il 19/11/ 2021.
Il Master ha l’obiettivo di formare manager e imprenditori capaci di contribuire al successo delle imprese, fornendo skill e tecniche manageriali per una migliore conoscenza del sistema impresa e per guidare la crescita aziendale in un contesto sempre più competitivo e digitale.
Un corso che si rivolge a professionisti, imprenditori e top e middle manager che intendono ampliare la propria formazione nelle aree di competenze tipiche del General Management.
L’ampiezza dei contenuti, la flessibilità della fruizione e la metodologia didattica estremamente interattiva sono le peculiarità di questo master pensato per rispondere alle esigenze di manager e professionisti che hanno necessità di conciliare la propria formazione con l’attività lavorativa.
Il percorso, fruibile in modalità e-learning sulla piattaforma IUL, ha una durata annua di 1500 ore e prevede il rilascio di 60 CFU.
Il titolo minimo di accesso è il diploma di laurea triennale o titolo equipollente.
Il Master è progettato come corso di formazione post-laurea magistrale per il completamento della formazione interdisciplinare necessaria per accedere alle classi di concorso per l’insegnamento A18 e quindi anche necessario per accedere al TFA Sostegno, con il possesso dei crediti formativi necessari ai sensi della Tabella Ministeriale di riferimento (D. Lgs. del 13 Aprile 2017, n. 59 e D. M. del 10 Agosto 2017, n. 616).
Il percorso formativo è volto a far acquisire conoscenze teorico-pratico in ambito umanistico inerenti all’esperienza didattica e metodologica; inoltre, esso sviluppa il suo mandato formativo in un equilibrio tra argomenti appartenenti alla filosofia e alla psicologia, per poi definirsi, in base alle esigenze formative dello studente, secondo gli assiomi pedagogici e/o sociali.
Il Master è rivolto ad insegnanti ed aspiranti insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado, professionisti ed operatori del settore scolastico in generale con competenze filosofiche, umanistiche, educative, della formazione, che intendano acquisire strumenti teorici di conoscenza e metodologie pratiche inerenti il raggiungimento delle finalità proposte dall’intervento culturale.
Il requisito di accesso è il possesso del Diploma di laurea triennale o titolo equivalente o equipollente.
Il Master ha una durata annuale, per un complessivo carico didattico pari a 1500 ore corrispondenti a 60 CFU, il termine per le iscrizioni è fissato al 31 marzo 2022.
Sul piano organizzativo la pandemia è l’esempio di una situazione emergenziale di eccezionale gravità che ha richiesto una discontinuità strategica e l’esigenza di gestire il cambiamento su scala collettiva.
La leadership, l’innovazione ed il cambiamento organizzativo sono temi centrali per comprendere quali modelli organizzativi abbiano consentito un tempestivo adattamento ai cambiamenti di contesto conseguenti al lockdown, garantendo la qualità e l’equità dei processi educativi.
La risposta che le scuole sono state capaci di dare all’emergenza ha messo in evidenza l’importanza del senso di comunità, valorizzare quindi il ruolo del middle management è prioritario per promuovere un nuovo modello organizzativo, incentrato sulla leadership distribuita e sulla partecipazione attiva degli insegnanti a una comunità professionale che pone al centro gli apprendimenti degli studenti ed è essa stessa orientata all’apprendimento (Professional Learning Community).
L’obiettivo della call è quindi quello di raccogliere contributi che permettano di ampliare il confronto in atto, dando spazio ad approfondimenti teorici, progetti di ricerca e alla narrazione di esperienze sul campo.
La data di scadenza per l’invio degli abstract per la valutazione è fissata al 10 dicembre 2021.
IUL Research è la rivista scientifica open access dell’Università Telematica degli Studi IUL che raccoglie i migliori contributi sul tema della didattica d’avanguardia, concorrendo attivamente al dibattito per l’innovazione dei sistemi di istruzione. La rivista, diretta da Giovanni Biondi, è un’iniziativa editoriale aperta alla comunità scientifica e si alimenta attraverso la pubblicazione di call pubbliche a livello nazionale e internazionale.
L’incontro online è aperto a tutti e si terrà il 4 novembre dalle ore 17 alle ore 19,
Un’occasione per sviluppare la conoscenza della potente relazione tra emozioni e prestazione. Saranno approfonditi i processi mentali ed emozionali che sono legati alla prestazione, le fasi che contraddistinguono l’allenamento mentale di uno sportivo e i fattori principali che possono condizionarne la prestazione.
La relatrice dell’incontro, Alessandra Mattioni, è una sport mental coach con 20 anni di esperienza che segue diversi atleti azzurri, alcuni olimpionici.
Il Master, realizzato in collaborazione con RISORSE S.R.L., ha una durata annuale (1500 ore totali- 60CFU) ed è pensato per sviluppare le competenze necessarie per operare nel ruolo di legale d’impresa, dipendente o dirigente. Durante il percorso formativo saranno affrontare le problematiche giuridiche e legali dell’impresa, con una forte focalizzazione su quella creativa e culturale.
L’inizio delle attività didattiche è previsto per il 15/11/2021.
Titolo di accesso: diploma di Laurea Magistrale o titolo equivalente o equipollente.
Non hai partecipato all’Open Day di ottobre? Guarda le registrazioni
Il 14 e 15 ottobre scorsi l’Università Telematica degli Studi IUL ha aperto le porte dell’Ateneoattraversoincontri di orientamento online dedicati alle future matricole e a tutti coloro interessati ai corsi di laurea IUL.
Per chi non avesse avuto modo di partecipare all’evento sono ora disponibili i video con le presentazioni dei Corsi di Studi che fanno parte dell’offerta formativa dell’Ateneo, potrai inoltre saperne di più sui vantaggi offerti dall’utilizzo della piattaforma IUL.
Il Master mira a sviluppare competenze specifiche per la progettazione e la gestione di una formazione di qualità rivolta ai docenti e ai Dirigenti Scolastici. Il percorso formativo propone dunque, tematiche relative alla progettazione e all’azione didattica, alle metodologie innovative, alla costruzione dei materiali didattici e alla valutazione.
Particolare attenzione è dedicata alla formazione del profilo professionale del formatore in ottica di life-long learning, anche in contesti IDA (Istruzione degli Adulti).
Verranno inoltre offerti strumenti pratici, materiali, risorse funzionali allo sviluppo delle competenze specifiche del formatore, anche attraverso l’uso delle tecnologie multimediali e multimodali, nei possibili scenari formativi in cui ci si può trovare (e-learning, blended, DAD/DDI, ibridi).
Il Master ha una durata annuale, per un complessivo carico didattico pari a 1500 ore corrispondenti a 60 CFU.
Il titolo minimo di accesso è il diploma di laurea triennale o titolo equipollente.
Master in Digital Marketing e social media, iscrizioni aperte fino al 28 ottobre
Direttore del Master – Dott. Antonino Diliberto Coordinatore del Master – Dott.ssa Rita Monaciliuni
Sono aperte le iscrizioni alla seconda edizione dal Master di I livello in Digital Marketing e social media, nato dalla partnership tra 24ORE Business School e Università Telematica degli Studi IUL.
Il Master online ha l’obiettivo di formare professionisti del digital marketing e della comunicazione, fornendo gli strumenti per comprendere le strategie di marketing digitale, i nuovi strumenti interattivi del web e per progettare e misurare una campagna pubblicitaria attraverso la misurazione e l’interpretazione dei risultati di business.
Il Marketing digitale e le nuove dinamiche introdotte dall’online sono ampiamente trattati nei diversi corsi su SEO, Social Media, pubblicità digitale, reputazione online, mobile strategy, web analytics e google analytics. Il percorso offre anche un importante focus sul tema della tutela dei diritti digitali.
Il corso ha una durata annuale, per un complessivo carico didattico di 1500 ore corrispondenti a 60 CFU – Crediti Formativi Universitari.
È possibile iscriversi fino al 28 ottobre 2021.
Il titolo minimo di accesso al Master è il diploma di laurea triennale o titolo equipollente.
Apprendimento delle lingue straniere: martedì 19 ottobre a Roma la presentazione della piattaforma Smart Class
Martedì 19 ottobre dalle ore 16.00 alle 17.30 presso l’Istituto Comprensivo Ovidio di Roma (Aula Magna, Via Sangemini 53) sarà presentata la piattaforma Smart Class, un progetto innovativo per l’apprendimento delle lingue straniere.
Un appuntamento per approfondire le potenzialità delle piattaforme digitali e dell’Intelligenza Artificiale nell’apprendimento delle lingue straniere. Durante l’incontro saranno presentati una serie di testimonianze e di spunti pratici con l’uso di SmartClass di Robotel, l’innovativo sistema per l’insegnamento delle lingue in classe.
Interverranno:
Massimiliano Bizzocchi, Direttore Generale Università Telematica degli Studi IUL. Fausto Benedetti, Preside di facoltà Università Telematica degli Studi IUL. Letizia Cinganotto, Ricercatrice INDIRE e docente di lingua inglese presso l’Università Telematica degli Studi IUL. Yanick Demers, CEO di Robotel. Yves Martin, Sales Director di Robotel.
Moderano l’incontro:
Massimiliano Abbritti, Direttore Commerciale del Gruppo La Scuola SEI. Claudia Ghio, Dirigente Scolastico IC Ovidio Roma.
L’incontro è aperto al pubblico, previa iscrizione e presentazione di Green Pass, per i partecipanti è previsto un attestato di partecipazione.
IUL ospita a Firenze una serie di eventi di formazione nell’ambito del progetto europeo CLIL4STEAM
L’Università Telematica degli Studi IUL ospita a Firenze, dal 4 all’ 8 ottobre prossimi, una serie di attività di formazione alle quali parteciperanno i partner del progetto Erasmus CLIL4STEAM , progetto in cui l’Università Telematica degli Studi IUL svolge il ruolo di partner del Consorzio.
Un articolato programma di iniziative che si svolgeranno a Firenze presso la sede dell’Università IUL (Via Buonarroti, 10, Firenze) e presso tre Istituti Superiori nell’area fiorentina, per presentare le attività promosse dal progetto in Italia e conoscere ed osservare da vicino il lavoro dei dirigenti, docenti e studenti coinvolti nel progetto.
Lo scopo del progetto CLIL4STEAM è favorire un potenziamento delle competenze in lingua inglese e nelle discipline STEAMdegli studenti di scuola secondaria, sviluppando una strategia di insegnamento delle discipline STEAM con l’utilizzo della metodologia CLIL.
Il progetto CLIL4S – CLIL for STEAM è stato scritto e coordinato da Pixel in collaborazione con la scuola polacca Szkola Podstawowa nr 5 im. Janusza Kusocinskiego w Swidniku di Świdnik. Il progetto è stato finanziato dalla Commissione Europea in quanto Erasmus+ Programme, KA2 – Strategic Partnerships for School Education.
Corso Base di didattica immersiva in EdMondo, iscrizioni aperte alla terza edizione
Direttore del corso – Dott. Andrea Benassi
La terza edizione del corso di formazione e aggiornamento professionale è rivolta a docenti e dirigenti di scuola primaria e secondaria che intendono sperimentarne in prima persona le potenzialità didattiche di mondi virtuali.
Gli argomento trattati nel corso spaziano dalla costruzione di oggetti 3D interattivi allo scripting, dalla creazione di textures alla realizzazione in virtuale di foto e video, ma soprattutto sono previste esperienze didattiche in virtuale vere e proprie, volte a dimostrare il potenziale educativo di edMondo.
EdMondo è un’iniziativa promossa da INDIRE e fa parte del progetto Didattica Immersiva. Si tratta di un mondo virtuale progettato appositamente per un utilizzo didattico in classe e adatto sia ad ambiti disciplinari scientifici che umanistici. Terminato il corso, il docente sarà in grado di progettare attività didattiche da implementare in classe con i propri studenti.
Il corso è diretto da Andrea Benassi, docente IUL e ricercatore Indire che ha progettato edMondo e che da più di 10 anni ne sta sperimentando le possibilità didattiche assieme ad una comunità di docenti.
Il percorso formativo, interamente fruibile online, avrà la durata di circa quattro mesi (25 ore totali) dall’inizio delle attività didattiche, previsto per il giorno 28 ottobre 2021.
Il corso ha un costo di €116,00 pagabili in un’unica soluzione al momento dell’iscrizione.
Iscrizioni aperte al Master di II livello “Diritto e impresa”
Direttore del Master – Avvocato Berardino Frontuto
Aperte le iscrizioni fino al 31 ottobre 2021 al Master Universitario di II Livello in “Diritto e Impresa nell’industria culturale e creativa”, realizzato in collaborazione con RISORSE S.R.L.
Il Master, giunto alla sua seconda edizione, è pensato per sviluppare le competenze necessarie per per operare nel ruolo di legale d’impresa, dipendente o dirigente. Durante il percorso saranno affrontare le problematiche giuridiche e legali dell’impresa, con una forte focalizzazione su quella creativa e culturale.
Il percorso formativo ha una durata annuale (per un totale di 1500 ore) e prevede il rilascio di 60 CFU.
Il costo complessivo di iscrizione, frequenza, esame finale e conferimento del titolo è di 10.000,00 € (diecimila/00 euro) pagabili in 2 rate.
Titolo di accesso: diploma di Laurea Magistrale o titolo equivalente o equipollente.
Un incontro, in lingua italiana e inglese, con gli editors e alcuni autori del volume per ripercorrere gli aspetti della metodologia CLIL legati all’innovazione pedagogica, metodologica e tecnologica, partendo da alcuni capitoli del volume oggetto della presentazione.
Il volume raccoglie infatti gli atti di un convegno internazionale sulla metodologia CLIL tenutosi presso l’Università Tuscia di Viterbo nel novembre 2019, in collaborazione con INDIRE, l’Università Telematica degli Studi IUL e con la rete internazionale di ricercatori AILA CLIL Ren.
Relatori:
Letizia Cinganotto, ricercatrice INDIRE e docente di lingua inglese presso l’Università Telematica degli Studi IUL.
Fausto Benedetti, dirigente di ricerca INDIRE e preside di facoltà presso l’Università Telematica degli Studi IUL.
Alba Graziano, professoressa ordinaria presso l’Università degli Studi Tuscia Viterbo.
Special guests: Gisella Langé, ispettrice tecnica di lingue straniere del Ministero dell’Istruzione, David Marsh, University of Jyväskylä (Finlandia), Ana Llinares, Università Autonoma di Madrid.
Tra gli autori del volume interverranno: Lucilla Lopriore, Università degli Studi di Roma Tre, Alessandra Fazio, Università degli Studi di Roma “Foro Italico”, Magdalena Jimenez Naharro, Centro Linguistico di Ateneo – Università degli Studi di Roma Tre.
Le iscrizioni saranno aperte fino alle ore 12.00 del giorno di svolgimento del Webinar.
Indire ospita il Workshop “En-Roads: an online Climate Action Simulation”, 21-22 settembre
Indire è partner di SYDIC nell’organizzazione del workshop “En-Roads: an online Climate Action Simulation”, che si terrà il 21 e 22 settembre in occasione della manifestazione #All4Climate – Italy 2021, promossa dal Ministero della Transizione Ecologica (MiTE).
La partecipazione al workshop è riservata su iscrizione ai giovani membri dello Youth4Climate, mentre la sessione plenaria introduttiva che si terrà martedì 21 settembre (dalle 14 alle 15) è aperta a tutti e sarà trasmessa in diretta sul canale YouTube Indire, con gli interventi di relatori di primissimo livello in rappresentanza di primarie istituzioni e organizzazioni nazionali e internazionali.
– Enrico Giovannini – Ministro per le Infrastrutture e la Mobilità Sostenibili – Patrizia Lombardi, Politecnico di Torino, Presidente della Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile – Ugo Bardi – Ordinario dell’Università degli Studi di Firenze – Erika Coppola – Ricercatrice ICTP, Trieste, membro del gruppo di lavoro IPCC – Giovanni Moraglia – Coordinatori del GdL Gruppi giovanili, ASviS – Maria Chiara Pettenati – Dirigente di Ricerca, INDIRE, Ambasciatrice EuCliPA
Il Workshop “En-Roads: an online Climate Action Simulation” sarà un’esperienza altamente interattiva in cui i partecipanti potranno cimentarsi in un gioco di ruolo che simula le dinamiche di un negoziato sul clima, proprio come accade in un vero vertice COP.
Coaching: prorogate le iscrizioni ai due nuovi corsi in collaborazione con INTO THE CHANGE
Sono state prorogate al 15 novembre 2021 le iscrizioni al Master di I livello/Corso di Alta formazione “Professional coaching” e al corso di perfezionamento “Coaching foundation”, due percorsi formativi realizzati dall’Università IUL in collaborazione con la società specializzata in coaching Into the Change.
Il percorso formativo prepara alla professione secondo gli standard e l’etica dell’International Coach Federation (ICF), la più grande organizzazione di coach al mondo, e consente di accedere al processo di ottenimento delle credenziali presso questa importante associazione.
In Italia il numero delle persone che ottengono le credenziali ICF è in aumento e l’utilizzo del coaching nei più diversi settori e in particolare in ambito business conferma il suo trend di crescita.
Il percorso fornisce una preparazione a 360° sul coaching sviluppando anche le competenze, delineate da ICF, necessarie per svolgere la professione di coach in tutti gli ambiti di riferimento (educazione, sport, life, corporate etc).
Master di I livello “Professional coaching”
Direttore del Master – Dott.ssa Alessia RosaCoordinatore del Master – Dott.ssa Irene Morrione, MCC
Durata: annuale (1500 ore), il corso prevede il rilascio di 60 CFU
Due webinar gratuiti e aperti a tutti nell’ambito del Master in Sport Management
Appuntamento il 21 settembre e il 13 ottobre prossimi con due webinar aperti a tutti organizzati nell’ambito del Master di I livello in Sport management – III edizione, Master nato dalla partnership tra 24ORE Business School e l’Università Telematica degli Studi IUL.
Il 21 settembre Roberto Venturini curerà un approfondimento incentrato sulle Linee guida per l’applicazione della Responsabilità Sociale in una Organizzazione Sportiva, mentre il 13 ottobre Nicola Tolomei ci parlerà dell’organizzazione di un evento sportivo internazionale durante la pandemia.
Webinar “Linee guida per l’applicazione della Responsabilità Sociale in una Organizzazione Sportiva”
Martedì 21 Settembre, ore 17.00 – 19.00
La responsabilità sociale è un concetto che sta assumendo sempre più importanza anche all’interno delle più importanti organizzazioni sportive di fama internazionale. Il webinar si pone l’obiettivo di approfondire ed esplorare a fondo gli elementi essenziali di questo settore.
Roberto Venturini, Cofondatore e Direttore Generale di CSR Sport, è uno dei massimi esponenti in materia di responsabilità sociale, come mezzo per valorizzare risorse umane, economiche e sociali di cui ogni organizzazione è in possesso.
Webinar “Organizzare un evento sportivo internazionale in epoca Covid: la Volley Nations League”
Mercoledì 13 ottobre ore 18.00
Un approfondimento sulle tematiche legate alla progettazione e organizzazione di manifestazioni sportive durante l’emergenza Covid. Il webinar, nella fattispecie, mira ad illustrare le caratteristiche salienti ed eventuali best practice da poter replicare anche in futuro dell’organizzazione della Volley Nations League (evento internazionale che si è svolto presso la Fiera di Rimini tra il 28 Maggio e il 27 Giugno 2021).
Il professor Nicola Tolomei è uno dei massimi esperti di marketing sportivo su scala nazionale. Docente presso i MASTER in SPORT MANAGEMENT promossi dal SOLE 24ORE e RCS SPORT ACADEMY, oltre che socio fondatore di ASSI SPORT MANAGER e Direttore Marketing del Napoli Basket, squadra partecipante al campionato di Serie A.
Le iscrizioni ai webinar saranno aperte fino alle ore 13.00 del giorno dell’evento.
Executive Master in Digital Journalism e Social Media, iscrizioni aperte!
Direttore del Master – Dott. Luca Rosetti
Coordinatore del Master – Dott. Roberto Zarriello
Sono aperte le iscrizioni al Master di I livello e Corso di Alta Formazione in Digital Journalism e Social Media, pensato per affrontare le nuove sfide digitali che riguardano il mondo del giornalismo e della comunicazione.
Il corso è organizzato dall’Università Telematica degli Studi IUL in collaborazione con MTP srl e con Digitrend, un’azienda specializzata in servizi di trasformazione digitale, digital marketing e advertising.
Il percorso ha l’obbiettivo di fornire le conoscenze e i metodi per produrre e gestire contenuti editoriali di qualità, approfondendo le tecniche di scrittura giornalistica, le tecniche SEO, l’uso professionale dei Social per informare e comunicare, la gestione di una piattaforma web, la programmazione e la gestione di un piano editoriale di Brand journalism.
Il percorso formativo è sviluppato secondo la logica del Master executive, una formula innovativa che mira a fornire una serie di competenze altamente professionalizzanti, privilegiando una preparazione di stampo pratico. Utile anche ai professionisti che intendono aggiornare le loro competenze.
I naturali sbocchi occupazionali sono negli ambiti: web e media online;uffici stampa(settore privato e istituzioni); social media management; brand journalism e comunicazione aziendale.
È possibile accedere al percorso formativo con diploma di laurea o con diploma di scuola secondaria superiore. Per coloro che accedono con un diploma di scuola secondaria di secondo grado l’iscrizione al percorso formativo sarà intesa secondo la modalità di iscrizione al “Corso di Alta formazione”.
Il Master ha una durata annuale, per un complessivo carico didattico pari a 1500 ore corrispondenti a 60 CFU.
Il termine delle iscrizioni è fissato per il 15 novembre 2021.
Proroga iscrizioni al Master in Amministrazione, Finanza e Controllo di Gestione – XI edizione
Direttore del Master – Dott. Antonino Diliberto Coordinatrice del Master – Dott.ssa Federica Di Martino
Le iscrizioni al Master di I livello in Amministrazione, Finanza e Controllo di Gestione – XI edizione sono prorogate fino a giovedì 9 settembre 2021.
Il Master è nato dalla partnership tra la 24 ORE Business school e l’Università Telematica degli Studi IUL, con l’obiettivo di fornire le conoscenze necessarie per gestire i principali strumenti della contabilità, della finanza e del controllo d’impresa.
Il corso permette di acquisire conoscenze e strumenti fondamentali per una corretta gestione finanziaria della struttura in cui si opera, sia essa privata, pubblica o afferente al terzo settore.
Il percorso, fruibile in modalità e-learning sulla piattaforma IUL, ha una durata annua di 1500 ore e prevede il rilascio di 60 CFU.
Il titolo di accesso per l’iscrizione al Master di I livello è il diploma di laurea.
Avviso chiusura segreteria dal 16 al 20 agosto, iscrizioni sempre aperte!
Si informa che nei giorni dal 16 al 20 agosto la segreteria didattica e amministrativa dell’Università IUL e l’Ufficio informazioni IUL saranno in pausa estiva.
Le iscrizioni sono sempre aperte!
Consulta la nostra offerta formativa e procedi in completa autonomia.
6/08/2021
Iscrizioni aperte al Master di I livello/ Corso di perfezionamento in Arte Sacra – II edizione
Direttore del Corso – Prof.ssa Stefania Fuscagni Coordinatore del Corso – Dott. Giancarlo Polenghi Comitato Tecnico-Scientifico: Prof. Paolo Blasi, Prof.ssa Stefania Fuscagni, Prof.ssa Barbara Turchetta
Obiettivo del corso è formare esperti nel settore dell’arte sacra fornendo competenze per essere in grado di realizzare opere d’arte contemporanee in continuità con la tradizione cristiana.
Lapraticadelle tecniche artistiche e artigianali è messa in dialogo con gli aspetti teorici, che permetteranno allo studente di leggere l’arte sacra del passato e del presente, in termini non solo estetici, ma anche simbolici e di funzione d’uso.
Il Master di I livello, erogato in lingua italiana e inglese, è in modalità blended e prevede una parte online ed una in presenza costituita da tre specializzazioni: pittura, scultura e oreficeria. Il master ha una durata annuale per un totale di 1500 ore e prevede il rilascio di 60 CFU (crediti formativi universitari).
Il Corso di perfezionamento invece prevede soltanto la partecipazione alla parte teorica online, ha una durata annuale per un complessivo carico didattico pari a 750 ore corrispondenti a 30 CFU.
Il percorso ha un approccio interdisciplinare con una focalizzazione sull’arte sacra, con temi e attività che rendono l’iniziativa unica nel panorama universitario italiano.
Possono accedere a entrambi i corsi coloro che sono in possesso di una laurea triennale, in modo particolare in architettura e nelle discipline storiche, e i diplomati delle Accademie di belle arti e DAMS.
Il percorso è indicato anche per i docenti che insegnano storia dell’arte, religione e filosofia, i responsabili di arte sacra all’interno delle diocesi, le guide turistiche e quanti intendono approfondire l’arte sacra dal punto di vista teorico, tecnico e artigianale.
Le iscrizioni sono aperte fino al 15 dicembre 2021 e l’inizio delle attività didattiche è previsto per il 10 gennaio 2022.
Il Master mira a sviluppare competenze specifiche per la progettazione e la gestione di una formazione di qualità rivolta ai docenti e ai Dirigenti Scolastici. Il percorso formativo propone dunque, tematiche relative alla progettazione e all’azione didattica, alle metodologie innovative, alla costruzione dei materiali didattici e alla valutazione.
Particolare attenzione è dedicata alla formazione del profilo professionale del formatore in ottica di life-long learning, anche in contesti IDA (Istruzione degli Adulti).
Il master, oltre a garantire il punteggio previsto dalla normativa vigente, può rappresentare un titolo qualificante per candidarsi all’interno di bandi per formatori emanati dalle singole scuole, dalle scuole Polo per la formazione di ambito territoriale, oppure nell’ambito di bandi PON.
Il public speaking, la comunicazione efficace e le tecniche di gestione saranno oggetto di attenzione e di approfondimento all’interno dell’offerta formativa del Master.
Verranno inoltre offerti strumenti pratici, materiali, risorse funzionali allo sviluppo delle competenze specifiche del formatore, anche attraverso l’uso delle tecnologie multimediali e multimodali, nei possibili scenari formativi in cui ci si può trovare (e-learning, blended, DAD/DDI, ibridi).
Il Master ha una durata annuale, per un complessivo carico didattico pari a 1500 ore corrispondenti a 60 CFU.
Il titolo minimo di accesso è il diploma di laurea triennale o titolo equipollente.
Attiva fino al 10 ottobre la call for paper per la Conferenza IARTEM
Fino al 10 ottobre sarà possibile inviare la propria candidatura per partecipare al Convegno internazionale “Disciplinary, transdisciplinary knowledge and skills for an uncertain future: are Educational Media up to it?” che si terrà a Firenze, dal 5 all’8 aprile 2022. L’evento, promosso dall’Associazione IARTEM – International Association for Research on Textbooks and Educational Media, insieme a Indire e all’Università Telematica degli Studi IUL, sarà l’occasione per presentare interventi di ricerca e scientifici sui temi legati alle risorse didattiche, ai media educativi e alla storia del libro di testo.
La conferenza internazionale, che riunirà fino a 200 partecipanti provenienti da ogni Paese, prevede incontri in plenaria tenuti da esperti di fama internazionale, tavole rotonde su temi di interesse e workshop. Il tema centrale della Conferenza, il libro di testo con le sue innumerevoli implicazioni, verrà analizzato da diverse prospettive, lasciando spazio ad una serie di discussioni, che saranno i seguenti: l’analisi dei sistemi di adozione presenti nei diversi Paesi partecipanti, gli studi di carattere storico che analizzano il libro di testo nella sua prospettiva diacronica, le ricerche che analizzano le buone pratiche di uso di libri e risorse digitali, e le indagini sulla qualità dei libri di testo con particolare riferimento al digitale. Durante la Conferenza verranno affrontate anche tematiche su pratiche di utilizzo alternativo con riferimento a metodologie didattiche innovative, approfondimenti di natura disciplinare, analisi di temi trasversali tra cui l’inclusione e le questioni di genere; ed infine gli aspetti legati ad indagini sociologiche ed economiche sulla produzione e diffusione dei libri di testo e delle risorse digitali nei diversi Paesi. IARTEM nel 2018 ha stipulato un’intesa con INDIRE, in particolare con il Movimento di Avanguardie Educative, con lo scopo di portare avanti i progetti riguardanti lo studio di libri di testo e i contenuti didattici digitali.
Aperte le iscrizioni al Master di I livello “L’editoria fra tradizione e innovazione”
Direttore del Master – Prof.ssa Rossella Palmieri Coordinatore del Master – Dott. Luca Rosetti
Avviare percorsi di innovazione nel campo dell’editoria non è solo una necessità imposta dal mercato, ma è un bisogno primario di una società che non può fare a meno del libro, delle riviste e di tutti gli oggetti e le forme culturali della lettura.
Servono le competenze necessarie per investire e reinvestire nelle case editrici, e quindi serve un percorso di formazione di eccellenza, orientato al lavoro e alla crescita professionale.
Il percorso formativo è finalizzato alla formazione e all’aggiornamento di figure professionali che possano operare presso: case editrici, redazioni giornalistiche, operatori della piccola e grande distribuzione editoriale, uffici stampa pubblici e privati, agenzie letterarie, librerie, biblioteche, agenzie di comunicazione.
Il Master/Corso di Alta formazione è rivolto principalmente a coloro che lavorano già nel settore, ma anche a tutti coloro che sono interessati alle tematiche trattate.
È possibile accedere al percorso formativo con diploma di scuola secondaria superiore oppure con diploma di Laurea:
Per coloro che accedono con un diploma di scuola secondaria di secondo grado l’iscrizione al percorso formativo sarà intesa secondo la modalità “Corso di Alta formazione”. In questo caso i corsisti che porteranno a conclusione il percorso formativo avranno diritto ad un attestato di frequenza.
Per coloro che accedono con il Diploma di laurea o titolo equivalente e/o equipollente l’iscrizione al percorso sarà inteso come Master di I livello.
Il percorso formativo è fruibile in modalità e-learning sulla piattaforma IUL ed ha una durata annuale.
Il complessivo carico didattico è pari a 1500 ore, corrispondenti a 60 CFU.
Il termine delle iscrizioni è fissato per il 15 ottobre 2021.
Eun Academy: tornano ad ottobre due MOOC sull’insegnamento integrato delle STEM
EUN Academy, la piattaforma di formazione di European Schoolnet, annuncia il ritorno di due corsi rivolti agli insegnanti della scuola primaria e secondaria, incentrati sull’insegnamento integrato delle discipline STEM.
I due MOOC in lingua inglese partiranno il 25 ottobre 2021, avranno una durata di cinque settimane e mezzo e saranno suddivisi in quattro moduli per un totale di venti ore.
Un corso sarà dedicato agli insegnanti della scuola primaria e l’altro agli insegnanti della secondaria, entrambi metteranno in luce le opportunità offerte dall’insegnamento integrato delle discipline scientifiche (Fisica, Chimica, Biologia, Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) fornendo esempi pratici sviluppati e testati dai docenti.
Sempre con uno sguardo attento alle metodologie didattiche innovative e con l’obbiettivo di stimolare la cooperazione fra il settore industriale e quello dell’istruzione, in modo da facilitare la conoscenza da parte degli studenti delle carriere scientifiche e delle competenze necessarie per intraprenderle.
Aperte le iscrizioni al Corso di perfezionamento/ aggiornamento professionale “Learning Analytics”
Direttore del Corso – Prof.ssa Barbara Cafarelli e Prof. Luca Grilli
Coordinatore del corso: Dott.ssa Valeria Tamborra
Sono aperte le iscrizioni al Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale “Learning Analytics“, realizzato dall’Università IUL in collaborazione con l’Università di Foggia, con l’obbiettivo di formare una figura specialistica nell’ambito del Learning Analytics.
Il percorso fornirà strumenti teorici e pratici riguardanti le tecniche di analisi e i modelli interpretativi maggiormente sviluppati all’interno di questo settore di ricerca. Le lezioni saranno organizzate seguendo una strategia didattica basata sul learning by doing attraverso workshops teorici e pratici.
Il corso si rivolge in particolar modo a ricercatori e professionisti impegnati nel campo dell’e-learning e a tutti coloro che intendano intraprendere la professione di e-learning specialist e data scientist in ambito accademico e aziendale.
Il Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale ha una durata di 6 mesi, per un complessivo carico didattico pari a 625 ore corrispondenti a 25 CFU.
Per iscriversi è necessario preliminarmente contattare cdp.learning.analytics@gmail.com per fissare un colloquio orale finalizzato all’accertamento dei seguenti requisiti di ammissione:
nozioni di base che costituiscono titolo preferenziale;
conoscenze di base di Learning Design nell’ambito dell’e-learning;
conoscenze di base dei principali Learning Management Systems per l’e-learning;
conoscenze di base di statistica e analisi dei dati;
conoscenze di base di metodologia della ricerca;
buona conoscenza dell’inglese;
buona familiarità nell’uso del computer e dei più comuni software di analisi dei dati;
conoscenze generali di Learning Analytics.
Il costo complessivo di iscrizione, frequenza, esame finale e conferimento del certificato finale è di € 516,00, pagabili in un’unica soluzione al momento dell’iscrizione (è possibile effettuare il pagamento tramite la Carta del Docente).
Webinar “ATTUALITÀ IN EUROPA: IL CERTIFICATO COVID DIGITALE UE”, venerdì 9 luglio ore 17
Il webinar in programma venerdì 9 luglio alle ore 17.00, a cura della Dott.ssa Carmen Scirè, si propone di fornire una visione su quanto sta accadendo nell’Unione europea a livello normativo, e mira principalmente a delineare il processo legislativo e politico che ha condotto all’approvazione del Certificato digitale covid Ue.
Diritto Ue, negoziati interistituzionali, ruolo dei tecnici a supporto della politica, sono alcuni degli aspetti che verranno trattati nel corso del seminario, al fine di meglio comprendere il dietro le quinte del processo legislativo dell’Unione europea.
La relatrice dell’incontro, la Dott.ssa Carmen Scirè, ricopre l’incarico di Presidente del Comitato degli assistenti parlamentari accreditati al Parlamento europeo (APA Committee).
Si è occupata del lavoro di diverse commissioni parlamentari, tra cui bilanci ed agricoltura, ha ricoperto il ruolo di Capo ufficio del Presidente della commissione ambiente salute e sicurezza alimentare (ENVI), ed oggi ricopre il ruolo di Capo ufficio di un Deputato coordinatore della commissione libertà civili, giustizia e affari interni (LIBE).
Il Master ha la finalità di preparare la nuova figura professionale del Responsabile della protezione dei dati introdotta dal Regolamento (UE) 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati.
Un percorso pensato per formare consulenti e referenti Privacy delle aziende nel settore pubblico e privato che intendono specializzarsi e ricoprire il ruolo di DPO o Privacy Specialist.
Altrettanto importanti sono le altre figure che si occupano del settore nell’ambito della Governance della Data Protection, pertanto il corso è diretto a:
operatori che svolgono il ruolo di Manager Privacy, Data Protection Officer, Responsabile IT, Security Manager, Compliance Officer, Privacy Auditor, Privacy Specialist;
liberi professionisti che svolgono attività di consulenza nell’ambito della data protection;
tutti quelli che intendono arricchire il proprio portafoglio di conoscenze nell’ambito della Privacy.
Il titolo minimo di accesso è il diploma di laurea triennale o titolo equipollente. L’iscrizione dei partecipanti che non sono in possesso di un diploma di laurea sarà intesa secondo la modalità “Corso di Alta formazione”
Il master ha una durata annuale per un totale di 1500 ore e prevede il rilascio di 60 CFU.
Il termine delle iscrizioni è fissato per il 15 novembre 2021.
Webinar “La certificazione delle competenze: la nuova bussola per orientare nel mondo del lavoro post-covid?”, venerdì 25 giugno, ore 16.30
Il webinar dal titolo “La certificazione delle competenze: la nuova bussola per orientare nel mondo del lavoro post-covid?” è in programma venerdì 25 giugno, dalle ore 16.30 alle 18.30.
L’incontro sarà incentrato sul tema delle Certificazioni delle competenze.
Il tema, centrale da sempre per agevolare un efficace orientamento nel matching fra domanda e offerta di lavoro, potrebbe diventare uno strumento fondamentale per affrontare l’imminente e nuova perturbazione che si abbatterà sul mercato del lavoro dovuta agli effetti post-covid.
Con la pubblicazione del Decreto n. 5/2021 del Ministro del Lavoro e delle politiche sociali, sono state rese operative le Linee Guida per il Sistema nazionale di certificazione delle competenze.
La misura Fondo Nuove Competenze ha previsto la centralità di questo obiettivo come condizione essenziale dei percorsi di aggiornamento oggetto di finanziamento.
Relatori:
Avv. Paola Nicastro – Docente IUL master “Esperto dei servizi e del politiche del lavoro”.
Dott. Andrea Simoncini – Componente della Commissione per il Rapporto di referenziazione e qualificazioni al quadro europeo EQF.
Dott. Antonello Rodriguez – Regione Lombardia.
Dott. Elvio Mauri – Direttore di Fondimpresa.
Modera l’incontro il Dott. Giovanni Bocchieri – Consigliere d’Amministrazione INAPP Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche.
Il webinar, gratuito e aperto a tutti, si terrà sulla piattaforma di formazione IUL e sarà organizzato con Cisco Webex. Sarà inoltre possibile seguire l’evento in diretta sul canale Youtube IUL.
Sarà possibile registrarsi all’evento fino alle ore 12.00 del 25 giugno.
Master di I livello: “Gestione e strategia d’impresa – VII edizione”. Iscrizioni aperte fino all’ 8 luglio.
Direttore del Master – Dott. Antonino Diliberto
Coordinatore del Master – Dott.ssa Marta Baccano
Sono aperte le iscrizioni alla settima edizione del Master di I livello in Gestione e strategia d’impresa, nato dalla partnership tra l’Università IUL e 24 ORE Business School.
Il Master ha l’obiettivo di formare manager e imprenditori capaci di contribuire al successo delle imprese, fornendo skill e tecniche manageriali per una migliore conoscenza del sistema impresa e per guidare la crescita aziendale in un contesto sempre più competitivo e digitale.
Un corso che si rivolge a professionisti, imprenditori e top e middle manager che intendono ampliare la propria formazione nelle aree di competenze tipiche del General Management.
L’ampiezza dei contenuti, la flessibilità della fruizione e la metodologia didattica estremamente interattiva sono le peculiarità di questo master pensato per rispondere alle esigenze di manager e professionisti che hanno necessità di conciliare la propria formazione con l’attività lavorativa.
Il percorso, fruibile in modalità e-learning sulla piattaforma IUL, ha una durata annua di 1500 ore e prevede il rilascio di 60 CFU.
Il titolo minimo di accesso è il diploma di laurea triennale o titolo equipollente.
Aperte fino al 21 giugno le iscrizioni al Master di I livello “Sport e management – III edizione”
Direttrice del Master – Immacolata Messuri
Coordinatrice del Master – Valentina Milano
Il Master in “Sport Management” è nato dalla partnership tra 24ORE Business School e l’Università Telematica degli Studi IUL, con l’obiettivo di preparare adeguatamente gli studenti a entrare facilmente e consapevolmente nel mondo della Sport Industry.
Un settore questo che richiede oggi più che mai nuove competenze e professionalità; skills strettamente legate alle nuove tecnologie, all’ innovazione digitale, all’omnicanalità e ai data analytics, che possano supportare le realtà dello sport e i manager nella ricerca di strategie di marketing di forte impatto comunicativo, identificando nuove aree di business e revenue.
Il Master si rivolge a chiunque intenda sviluppare o perfezionare competenze specifiche di sport marketing e comunicazione ed avviare un percorso di carriera nello sport; professionisti e manager, anche di altri settori, interessati ad entrare nel mercato, approfondendo i key driver che muovono lo sport industry.
Il percorso, fruibile in modalità e-learning sulla piattaforma IUL, ha una durata annua di 1500 ore e prevede il rilascio di 60 CFU.
Il titolo minimo di accesso è il diploma di laurea triennale o titolo equipollente. È possibile accettare le iscrizioni al Master da parte di studenti privi dei requisiti minimi di accesso in possesso di diploma di scuola secondaria di 2° grado. Tali studenti potranno partecipare al percorso formativo in qualità di “uditori” ed al termine sarà rilasciato loro solo un attestato di partecipazione.
Il termine delle iscrizioni è fissato per il 21 giugno 2021.
Prorogate le iscrizioni al 15 giugno per il master di II livello “Monitoraggio e controllo dei fondi SIE”
Direttrice del Master – Dott.ssa Sara Pagliai Coordinatore del Master – Dott. Francesco Tanda
Il nuovo Master di II livello in “Monitoraggio e controllo dei fondi SIE” promosso dall’Università IUL, si inserisce all’interno dell’attuale contesto della politica di coesione europea e della gestione e controllo dei fondi strutturali in vista della programmazione per il periodo 2021/2027.
Si ritiene necessaria una formazione finalizzata ad acquisire gli strumenti normativi e tecnici per il monitoraggio e il controllo dei fondi SIE, alla luce di una forte domanda di specializzazione delle figure professionali. L’obiettivo è di formare esperti che sappiano operare direttamente sui Programmi (Assistenza Tecnica alle Autorità di Gestione, Revisori Legali, ecc).
Il Corso è rivolto principalmente a figure professionali impegnate nella progettazione, gestione, monitoraggio e controllo dei Fondi SIE ed è finalizzato all’approfondimento dei concetti base in tema di Politiche di Coesione dell’UE, con possibilità di sviluppi professionali presso le Autorità di Gestione, Audit e Certificazione dei Fondi SIE.
Il percorso, fruibile in modalità e-learning sulla piattaforma IUL, ha una durata annua di 1500 ore e prevede il rilascio di 60 CFU.
Il titolo di accesso per l’iscrizione al Master di II livello è la laurea magistrale o un titolo equivalente o equipollente.
Il termine di iscrizione è fissato al 15 giugno 2021
Arti e Scienze Culinarie: in partenza la terza edizione del Master e del Corso di Alta Formazione
Direttore del Master – Dott. Guido Mori
Coordinatrice del Master – Prof.ssa Barbara Turchetta
Sono aperte fino al 1 ottobre 2021 le iscrizioni alla terza edizione del Master di I livello e del Corso di Alta formazione in Arti e Scienze Culinarie, organizzati dall’Università Telematica degli Studi IUL in collaborazione con la Scuola di Arte Culinaria “Cordon Bleu” di Firenze.
Questo corso di studi porterà gli studenti a diventare Tecnici delle professioni enogastronomiche: Chef, pasticceri, panificatori, esperti nel processo di fermentazione, degustatori, gelatieri, esperti nella produzione di linee alimentari semi industrializzate e industrializzate, esperti nelle tecniche moderne di produzione, stoccaggio e rigenerazione.
Il titolo minimo di accesso è il diploma di laurea triennale. L’eventuale iscrizione dei partecipanti che non sono in possesso di un diploma di laurea sarà intesa secondo la modalità “Corso di Alta formazione”. In questo caso i corsisti che porteranno a conclusione il percorso formativo avranno diritto ad un attestato di frequenza.
Il Master/Corso di Alta formazione ha una durata biennale, per un complessivo carico didattico pari a 3000 ore corrispondenti a 120 CFU. Sarà erogato in modalità blended prevedendo:
per ciascun modulo una parte in presenza ed una parte online;
Aperte fino al 21 luglio 2021 le iscrizioni al Master “Amministrazione, Finanza e Controllo di Gestione – XI edizione”
Direttore del Master – Dott. Antonino Diliberto Coordinatrice del Master – Dott.ssa Federica Di Martino
Il Master in “Amministrazione, Finanza e Controllo di Gestione – XI edizione“, nato dalla partnership tra 24 ORE Business school e Università Telematica degli Studi IUL, ha l’obiettivo di fornire le conoscenze necessarie per gestire i principali strumenti della contabilità, della finanza e del controllo d’impresa.
Il corso permette di acquisire conoscenze e strumenti fondamentali per una corretta gestione finanziaria della struttura in cui si opera, sia essa privata, pubblica o afferente al terzo settore.
Il percorso, fruibile in modalità e-learning sulla piattaforma IUL, ha una durata annua di 1500 ore e prevede il rilascio di 60 CFU.
L’ampiezza dei contenuti, la flessibilità della fruizione e la metodologia didattica estremamente interattiva sono le peculiarità di questo master pensato per rispondere alle esigenze di manager e professionisti che hanno necessità di conciliare la propria formazione con l’attività lavorativa.
Il titolo di accesso per l’iscrizione al Master di I livello è il diploma di laurea.
Coaching: due nuovi corsi in collaborazione con INTO THE CHANGE
Iscrizioni aperte fino al 15 settembre 2021 per il Master di I livello/Corso di Alta formazione“Professional coaching” e il corso di perfezionamento “Coaching foundation”.
Il percorso formativo organizzato dall’Università IUL, in collaborazione con la società Into the Change, prepara alla professione secondo gli standard e l’etica dell’International Coach Federation (ICF), la più grande organizzazione di coach al mondo, e consente di accedere al processo di ottenimento delle credenziali presso questa importante associazione.
Il percorso fornisce una preparazione a 360° sul coaching sviluppando anche le competenze, delineate da ICF, necessarie per svolgere la professione di coach in tutti gli ambiti di riferimento (educazione, sport, life, corporate etc) ed in ha particolare ha lo scopo di:
Formare coach professionisti in grado di lavorare nei diversi settori conoscendo e rispettando l’etica della professione di coach.
Conoscere e saper applicare il processo di coaching, aver sviluppato un set di coach/abilities può rappresentare un vantaggio per molti ambiti professionali nei quali le dinamiche relazionali svolgono un ruolo centrale.
Fornire un percorso completo di sviluppo delle coaching abilities è anche un’occasione di crescita personale.
L’utilizzo del coaching nei più diversi settori e in particolare in ambito business conferma il suo trend di crescita. In Italia il numero delle persone che ottengono le credenziali ICF è in aumento e soprattutto si osserva la tendenza, da parte delle grandi aziende, di internalizzare le competenze di coaching rendendole patrimonio dei loro manager e dei loro HR.
Into the change è una società specializzata nel coaching e nella formazione per coach professionisti. I docenti hanno tutti un accreditamento PCC (Professional Certified Coach) e MCC (Master Certified Coach) e sono annualmente inseriti in processi di aggiornamento professionale, supervisione e mentoring così come richiesto dalle linee guida dettate da ICF. Into the change rilascerà dunque un attestato finale valido per l’accesso al percorso di accreditamento ICF.
Master di I livello “Professional coaching”
Direttore del Master – Dott.ssa Alessia RosaCoordinatore del Master – Dott.ssa Irene Morrione, MCC
Durata: annuale (1500 ore), il corso prevede il rilascio di 60 CFU
Proroga fino al 30 maggio della Call for Abstracts “Educare dalla nascita. Per una riqualificazione dei nidi e i servizi per l’infanzia”
Per il suo quarto numero, IUL Research, la rivista scientifica internazionale dell’Università Telematica degli Studi IUL, ha aperto una call for paper con l’obbiettivo di raccogliere contributi in grado di ripercorrere la storia dell’istituzione dell’asilo nido, nonché di delineare le successive prospettive di sviluppo e di analizzare le attuali innovazioni e sperimentazioni educative, comprese quelle avviate nei servizi educativi per la prima infanzia.
Gli Abstract, in forma anonima, dovranno essere in italiano e in inglese, avere una lunghezza compresa fra le 400 e le 600 parole ed essere corredati da 3 a 5 parole chiave in italiano e inglese. Gli Autori dovranno fornire insieme all’abstract un breve profilo biografico (massimo 200 parole) in un file separato. Dopo l’eventuale accettazione dell’abstract, per la predisposizione del manoscritto si dovrà fare riferimento alle Linee guida per gli autori disponibili sul sito.
Date importanti:
Invio degli abstract: entro il 30 maggio 2021
Valutazione degli abstract pervenuti e comunicazione degli esiti ai proponenti: entro il 6 giugno 2021
Invio manoscritti per gli abstract accettati: entro il 12 luglio 2021
Webinar “Il bilancio consolidato” a cura di Federico Lazzarini, venerdì 14 maggio ore 16
Il webinar dal titolo“Il bilancio consolidato” a cura del Dott. Federico Lazzarini, Audit Manager presso importanti gruppi italiani, è in programma venerdì 14 maggio dalle ore 16 alle 17.
Un incontro organizzato nell’ambito del Master di I livello: “Amministrazione Finanza e controllo, VIII° edizione”, nato dalla partnership tra 24 ORE Business school e l’Università Telematica degli Studi IUL.
Durante il webinar verranno forniti gli elementi per inquadrare la normativa di riferimento nella disciplina nazionale ed internazionale per la predisposizione dei bilanci consolidati. Verranno inoltre illustrate le tipologie di consolidamento delle entità partecipate e le principali tecniche di consolidamento.
In conclusione verranno analizzate le differenze emergenti in sede di primo consolidamento, le modalità di allocazione e il relativo effetto in termini di fiscalità differita.
Il webinar si svolgerà sulla piattaforma di formazione IUL e sarà organizzato con Cisco Webex.
Webinar “Comunicazione sostenibile e green marketing” in programma venerdì 7 maggio alle 17
L’ Università Telematica degli Studi IUL ha organizzato una serie di webinar di approfondimento con esperti del settore, nell’ambito del Master di I livello in Gestione e Strategia d’impresa – V edizione. Il Master è nato dalla consolidata collaborazione tra l’Università IUL e la 24ORE Business School.
L’incontro dal titolo “Comunicazione sostenibile e green marketing”, a cura del Dott. Antonino Galati, Professore Associato di Economia Agraria ed Estimo presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali dell’Università degli Studi di Palermo, si svolgerà venerdì 7 maggio dalle ore 17 alle 18.
Attualmente le imprese rivolgono crescente attenzione alle strategie di green marketing, al fine di soddisfare le aspettative di quei segmenti di consumo attenti alla salvaguardia delle risorse naturali ed al benessere della collettività.
Ma quali sono le dimensioni del marketing sulle quali puntare?
Il webinar si propone di fornire una visione globale delle caratteristiche che deve possedere una strategia di marketing orientata alla comunicazione dell’impegno ambientale e sociale delle imprese.
Gli eventi online, gratuiti e aperti a tutti, si terranno sulla piattaforma di formazione IUL e saranno organizzati con Cisco Webex.
Se non sei iscritto al Master in “Gestione e Strategia d’impresa – V edizione” e vuoi partecipare all’evento puoi contattarci tramite e-mail a: segreteria.webinar@iuline.it
Prorogate le iscrizioni al 28 maggio per il Master di I livello “Management delle infrastrutture sportive”
Direttore del corso – Prof.ssa Immacolata Messuri
Coordinatore del corso – Dott. Roberto Ghiretti
Sono prorogate fino a venerdì 28 maggio 2021 le iscrizioni al master di I livello in Management delle infrastrutture sportive, che ha una durata annuale e prevede il rilascio di 60 CFU.
Il Master di I livello e il Corso di Alta formazione in Management delle infrastrutture sportive è nato in collaborazione con SG Plus Ghiretti & Partners.
Il corso, che si svolgerà in modalità completamente online, consentirà ai partecipanti di acquisire competenze teorico-pratiche finalizzate a dirigere e coordinare il funzionamento delle strutture sportive, in modo da garantirne l’efficienza organizzativa.
L’obbiettivo del percorso è quello di formare una figura professionale qualificata per la gestione degli impianti sportivi (compresi impianti comunali e afferenti a diverse discipline sportive) in grado di rispondere, con competenze specifiche, alle molteplici esigenze di questo settore, attualmente privo di figure di riferimento con una preparazione specialistica.
È prevista una riduzione del 15% sulla quota d’iscrizione riservata ai rappresentanti di Federazioni sportive, Discipline Sportive Associate, Enti di Promozione Sportiva e Associazioni Benemerite (dirigenti di società affiliate, dirigenti e dipendenti nazionali, dipendenti dei comitati regionali) e Comuni (assessori, dirigenti, dipendenti).
Master di II livello in “Monitoraggio e controllo dei fondi SIE”, iscrizioni aperte fino al 31 maggio
Direttore del Master – Dott.ssa Sara Pagliai Coordinatore del Master – Dott. Francesco Tanda
Il nuovo Master di II livello in “Monitoraggio e controllo dei fondi SIE” promosso dall’Università IUL, si inserisce all’interno dell’attuale contesto della politica di coesione europea e della gestione e controllo dei fondi strutturali in vista della programmazione per il periodo 2021/2027.
Si ritiene necessaria una formazione finalizzata ad acquisire gli strumenti normativi e tecnici per il monitoraggio e il controllo dei fondi SIE, alla luce di una forte domanda di specializzazione delle figure professionali. L’obiettivo è di formare esperti che sappiano operare direttamente sui Programmi (Assistenza Tecnica alle Autorità di Gestione, Revisori Legali, ecc).
Il Corso è rivolto principalmente a figure professionali impegnate nella progettazione, gestione, monitoraggio e controllo dei Fondi SIE ed è finalizzato all’approfondimento dei concetti base in tema di Politiche di Coesione dell’UE, con possibilità di sviluppi professionali presso le Autorità di Gestione, Audit e Certificazione dei Fondi SIE.
Il percorso, fruibile in modalità e-learning sulla piattaforma IUL, ha una durata annua di 1500 ore e prevede il rilascio di 60 CFU.
Il titolo di accesso per l’iscrizione al Master di II livello è la laurea magistrale o un titolo equivalente o equipollente.
Il termine di iscrizione è fissato al 31 maggio 2021
Webinar “L’inglese nei social media e social network” a cura di Sandro Marenco, giovedì 6 maggio ore 16
Il webinar dal titolo “L’inglese nei social media e social network” a cura di Sandro Marenco è in programma giovedì 6 maggio dalle ore 16.00 alle 17.00.
Un appuntamento nel quale verranno approfondite le potenzialità dei social media e dei social network per appassionare gli studenti alla lingua inglese.
Durante il webinar verranno mostrati esempi di video e contenuti digitali per la didattica della lingua inglese nei social media e nei social network, attraverso un approccio accattivante e divertente per i ragazzi.
Il relatore del webinar sarà Sandro Marenco, docente di lingua e letteratura inglese, ed esperto di didattica della lingua inglese attraverso le learning technologies, con particolare riferimento ai social media e social network. Personaggio molto noto tra docenti e studenti che utilizzano i social network come Instagram, Facebook, Tik Tok.
L’evento, gratuito e aperto a tutti, sarà trasmesso in diretta sul canale Facebook IUL.
Webinar “Il business model canvas” a cura di Giuseppe Maraventano
Nell’ambito del Master di I livello in Gestione e Strategia d’impresa – V edizione, l’Università IUL ha organizzato un ciclo di webinar di approfondimento con esperti del settore. Il Master è nato dalla consolidata collaborazione tra l’Università IUL e la 24ORE Business School.
Il webinar dal titolo “Il business model canvas” a cura del Dott. Giuseppe Maraventano, è in programma giovedì 29 aprile dalle ore 17.00 alle 18.00e giovedì 6 maggio sempre dalle ore 17.00 alle 18.00.
Durante i due appuntamenti verranno forniti gli elementi per comprendere cos’è un modello di business e l’importanza che assume per attuare la strategia aziendale.
Verrà inoltre illustrato lo strumento Business model canvas quale linguaggio innovativo per descrivere, attuare e modificare i modelli di business. In conclusione verrà trattato il concetto di digital trasformation e il suo impatto sulla generazione e la trasformazione del business model.
Relatore: Dott. Giuseppe Maraventano, Dottore Commercialista e Revisore Legale dei conti.
I webinar, gratuiti e aperti a tutti, si terranno sulla piattaforma di formazione IUL e saranno organizzati con Cisco Webex.
Se non sei iscritto al Master in “Gestione e Strategia d’impresa – V edizione” e vuoi partecipare all’evento puoi contattarci tramite e-mail a: segreteria.webinar@iuline.it
Webinar: “Il ruolo delle attività motorie e della corporeità nella promozione del benessere dei detenuti”, lunedì 3 maggio ore 17
Il webinar dal titolo “Il ruolo delle attività motorie e della corporeità nella promozione del benessere dei detenuti” è in programma lunedì 3 maggio dalle ore 17.00.
Il seminario intende approfondire il valore pedagogico delle attività motorie e della corporeità quali esperienze ottimali “agenti” sulla promozione del benessere della persona.
A partire da esperienze già svolte negli Istituti Penali Minorili di Potenza e Bari e avvalendosi del contributo di studiosi e figure di settore, il focus sarà incentrato sull’applicazione di approcci metodologici innovativi (Biodanza SRT e Counseling ad approccio biosistemico) rivolti a giovani detenuti atti a facilitare la promozione di competenze personali (emotive, cognitive e relazionali) aventi un impatto sullo sviluppo della persona e della sua formazione.
Il setting pedagogico fornirà elementi di riflessione sulla relazione educativa e sul ruolo formativo della corporeità all’interno dei programmi trattamentali rivolti a giovani detenuti.
Il webinar si pone l’obbiettivo di valorizzare la pedagogia della corporeità come elemento fondamentale per lo sviluppo globale ed integrato della persona, sottolineando il valore del benessere individuale come fondamento del miglioramento del benessere sociale.
Relatori:
Prof.ssa Immacolata Messuri, Professore associato di Pedagogia generale e sociale presso l’Università Telematica degli Studi IUL.
Prof. Antonio Ascione, ricercatore RTDB presso Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” e titolare dell’insegnamento di Metodi e Didattiche delle Attività Motorie.
Dr. Nicola Petruzzelli, Direttore Istituto Penale Minorenni “Nicola Fornelli” di Bari.
Dr.ssa Angela La Fortezza, Coordinatrice Area Tecnica Istituto Penale Minorenni “Nicola Fornelli” di Bari.
Prof.ssa Roberta Rosa, titolare dell’Insegnamento “Teoria e Didattica degli Sport di Squadra” presso l’Università Telematica degli Studi IUL.
Dr.ssa Teresa Durante, Counselor ad approccio Biosistemico Facilitatrice di processi e percorsi di crescita personale.
Dr.ssa Marianna Lo Sasso, docente di scuola primaria.
Webinar aperitivo letterario: “L’educatore ai domiciliari”, giovedì 22 aprile ore 18.00
Sono aperte le iscrizioni per l’undicesimo appuntamento di una serie di incontri dedicati all’approfondimento di temi in relazione ai contenuti degli insegnamenti del Corso di Laurea L-24.
Il webinar “L’educatore ai domiciliari” è in programma giovedì 22 aprile 2021 dalle 18.00 alle 19.00.
L’incontro, partendo dalla presentazione del libro “L’educatore ai domiciliari” , tratterà la figura dell’educatore domiciliare, mettendone in luce le competenze e il recente inquadramento professionale tra risorse e criticità.
Saranno approfondite le sfaccettature degli interventi educativi e degli ambiti in cui opera l’educatore domiciliare e condotte alcune riflessioni sull’importanza della costruzione di una buona relazione educativa, funzionale alla crescita dei soggetti coinvolti.
Saranno presentate 14 storie di questa professione insolita, delicata e a volte invisibile, mettendo in luce tutti gli aspetti che segnano il processo dell’intervento educativo rivolto a minori e adulti.
Relatori:
Annalisa Difrancesco, educatrice professionale, si occupa di minori e disabilità.
Sabrina Dore, pedagogista e educatrice professionale.
Tiziano Martinelli, pedagogista, lavora con minori a rischio marginalità, autore del libro “L’educatore domiciliare. Una triplice professione”.
Nadia Masi, educatrice professionale.
Francesca Pergola, laureata in Scienze dell’educazione, autrice di fiabe per bambini.
Vania Rigoni, pedagogista e ideatrice del progetto la Bottega della Pedagogista.
Moderazione dell’evento:
Introduzione a cura di Immacolata Messuri, Presidente del Corso di Laurea Scienze e tecniche dell’educazione e dei servizi per l’infanzia.
Conclusioni a cura di Silvia Panzavolta, docente dell’insegnamento “Psicologia dello sviluppo”.
Aperte fino al 22 aprile 2021 le iscrizioni al Master “Amministrazione, Finanza e Controllo di Gestione – X edizione”
Direttore del Master – Dott. Antonino Diliberto Coordinatore del Master – Dott.ssa Valeria Lonati
Il Master in “Amministrazione finanza e controllo“, nato dalla partnership tra 24 ORE Business school e Università Telematica degli Studi IUL, ha l’obiettivo di fornire le conoscenze necessarie per gestire i principali strumenti della contabilità, della finanza e del controllo d’impresa.
Questo Master di I livello permette infatti di acquisire conoscenze e strumenti fondamentali per una corretta gestione finanziaria della struttura in cui si opera, sia essa privata, pubblica, o afferente al terzo settore.
L’ampiezza dei contenuti, la flessibilità della fruizione e la metodologia didattica estremamente interattiva sono le peculiarità di questo master pensato per rispondere alle esigenze di manager e professionisti che hanno necessità di conciliare la propria formazione con l’attività lavorativa.
Il percorso, fruibile in modalità e-learning sulla piattaforma IUL, ha una durata annua di 1500 ore e prevede il rilascio di 60 CFU.
Il titolo di accesso per l’iscrizione al Master di I livello è il diploma di laurea. Possono accedere al corso anche coloro che sono in possesso del solo diploma di scuola secondaria di secondo grado. In questo caso viene rilasciato, al termine del percorso, un attestato di frequenza al “Corso di Alta formazione”.
Il termine di iscrizione è fissato al 22 aprile 2021
Webinar “Activate your class with eCLIL”, martedì 27 aprile ore 18.30
Il webinar (in lingua italiana ed inglese) dal titolo “Activate your class with eCLIL”, a cura della Prof.ssa Anna Laghigna, si terrà il 27 aprile 2021 dalle ore 18.30 alle 19.30.
L’evento si colloca nell’ambito del Corso di perfezionamento “Discipline e lingue straniere in approccio integrato – CLIL, diretto dalla Dott.ssa Letizia Cinganotto.
Con l’acronimo CLIL (Content and Language Integrated Learning)ci si riferisce ad un approccio “dual focus”, che focalizza al contempo lo sviluppo delle competenze linguistiche, senza perdere di vista gli obiettivi e i contenuti di carattere disciplinare. Il punto di partenza è il presupposto secondo cui non è possibile acquisire conoscenze e contenuti senza l’accesso alla lingua con cui essi sono veicolati, mediati e valutati
L’integrazione della tecnologia in classe può facilitare la creazione di scenari di apprendimento attivo che implementano metodologie di matrice costruzionista, come per esempio l’Inquiry-based Learning e le webquest, l’apprendimento collaborativo e il Learning by Doing.
Durante il webinar saranno presentati una serie di strumenti e risorse del web 2.0 che possono facilitare l’eCLIL.
L’incontro avrà l’obbiettivo formativo di approfondire la conoscenza di siti web e risorse didattiche aperte a supporto della metodologia CLIL.
Moderatrici: Dott.ssa Letizia Cinganotto e Dott.ssa Daniela Cuccurullo
Relatrice: Prof.ssa Anna Laghigna, Docente di lingua inglese e formatrice esperta in metodologie di didattica attiva con l’ausilio delle tecnologie educative.
Webinar “L’UE e le Relazioni istituzionali d’impresa: I public affairs e il Lobbying” a cura di Dario Siggia, venerdì 16 aprile ore 17.00
L’ Università Telematica degli Studi IUL ha organizzato una serie di webinar di approfondimento con esperti del settore, nell’ambito del Master di I livello in Gestione e Strategia d’impresa – V edizione. Il Master è nato dalla consolidata collobarazione tra l’Università IUL e la 24ORE Business School.
Gli eventi online, gratuiti e aperti a tutti, si terranno sulla piattaforma di formazione IUL e saranno organizzati con Cisco Webex.
L’incontro, a cura di Dario Siggia, docente e dottore di ricerca in Economia e Politica Agraria, è programmato per venerdì 16 aprile dalle 17.00 alle 18.00.
Il webinar intende analizzare il funzionamento delle principali istituzioni europee (Parlamento, Commissione e Consiglio), delle procedure formali e dei processi politico-decisionali che portano all’approvazione di atti legislativi (Regolamenti e Direttive), analizzando, inoltre, il ruolo dei public affairs e del lobbying nel panorama europeo.
Se non sei iscritto al Master in “Gestione e Strategia d’impresa – V edizione” e vuoi partecipare all’evento puoi contattarci tramite e-mail a: segreteria.webinar@iuline.it
Webinar “L’impresa come sistema sostenibile” a cura di Antonino Galati, appuntamento il 9 aprile alle 17.00
L’Università IUL ha organizzato una serie di webinar di approfondimento con esperti del settore, nell’ambito del Master di I livello in Gestione e Strategia d’impresa – V edizione. Il Master è nato dalla consolidata collobarazione tra l’Università IUL e la 24ORE Business School.
Gli eventi online, gratuiti e aperti a tutti, si terranno sulla piattaforma di formazione IUL e saranno organizzati con Cisco Webex.
Il webinar “L’impresa come sistema sostenibile” a cura di Antonino Galati, Professore Associato di Economia Agraria ed Estimo presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali dell’Università degli Studi di Palermo, è in programma venerdì 9 aprile dalle 17.00 alle 18.00.
Il webinar si propone di fornire una visione globale dell’attuale trend delle imprese verso modelli di business sostenibili per rispondere ad una crescente domanda di prodotti e servizi a ridotto impatto ambientale.
Le fasi tipiche dell’orientamento alla sostenibilità delle imprese, l’influenza della sostenibilità sul vantaggio competitivo delle imprese, le aree funzionali in cui il concetto di sostenibilità è integrato, sono alcuni degli aspetti che verranno trattati nel corso del seminario, al fine di comprendere in che modo le imprese possono creare valore attraverso comportamenti responsabili.
Se non sei iscritto al Master in “Gestione e Strategia d’impresa – V edizione” e vuoi partecipare all’evento puoi contattarci tramite e-mail a: segreteria.webinar@iuline.it
* Il webinar è rimandato a data da riprogrammare *
2/04/2021
“Educare dalla nascita. Per una riqualificazione dei nidi e i servizi per l’infanzia”, aperta fino al 16 maggio 2021 la Call for Abstracts della rivista scientifica IUL Research
Per il suo quarto numero, IUL Research, la rivista scientifica internazionale dell’Università Telematica degli Studi IUL, ha aperto una call for paper con l’obbiettivo di raccogliere contributi in grado di ripercorrere la storia dell’istituzione dell’asilo nido, nonché di delineare le successive prospettive di sviluppo e di analizzare le attuali innovazioni e sperimentazioni educative, comprese quelle avviate nei servizi educativi per la prima infanzia.
Verranno accolti contributi specificatamente orientati ad approfondire una delle seguenti tematiche:
Evoluzione storica degli asili nido;
Progettazione didattica ed educativa nei servizi per l’infanzia (0-3 e 0-6 anni);
Esperienze innovative nella formazione degli educatori per l’infanzia;
Interazione scuola e territorio;
Tempi, spazi e architetture delle strutture per l’infanzia;
Valutazione e riflessione professionale.
La scadenza per la consegna degli abstract degli articoli scientifici è fissata per il 16 maggio 2021. La rivista accetta contributi in italiano e in inglese.
IUL Research è la rivista scientifica open access dell’Università Telematica degli Studi IUL che raccoglie i migliori contributi sul tema della didattica d’avanguardia, concorrendo attivamente al dibattito per l’innovazione dei sistemi di istruzione. La rivista, diretta da Giovanni Biondi, è un’iniziativa editoriale aperta alla comunità scientifica e si alimenta attraverso la pubblicazione di call pubbliche a livello nazionale e internazionale.
Aperte le iscrizioni al corso di formazione “Percorso Formativo IUL – 24 CFU”
Le iscrizioni al corso di formazione “Percorso formativo IUL – 24 CFU” sono aperte fino al 20 aprile 2021.
Il percorso è finalizzato all’acquisizione dei 24 CFU nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche; essi costituiscono il requisito di accesso e partecipazione al concorso nazionale per titoli ed esami e successivamente al percorso triennale di formazione iniziale, tirocinio e inserimento nella funzione docente (percorso FIT) nella scuola secondaria di primo e secondo grado ai sensi dell’art.5 del D. Lgs. del 13 Aprile 2017, n. 59.
Il percorso sarà erogato in modalità blended ed è composto da una parte in presenza ed una parte online (ambiente di formazione IUL). Per gli insegnamenti in presenza sono previste 6 ore di didattica frontale.
Durante il periodo della situazione sanitaria emergenziale causa COVID-19, le lezioni in presenza si svolgeranno online nell’ambiente di videoconferenza in dotazione all’Ateneo.
Il modello adottato inoltre prevede l’apprendimento assistito lungo tutto il percorso formativo, oltre che dai docenti anche da tutor disciplinari esperti di contenuto.
Ciascun insegnamento prevede un esame finale orale in presenza con votazione in trentesimi.
Il percorso formativo avrà la durata di circa tre mesi per un complessivo carico didattico pari a 600 ore corrispondenti a 24 CFU.
Sono aperte le iscrizioni per il decimo appuntamento di una serie di incontri dedicati all’approfondimento di temi in relazione ai contenuti degli insegnamenti del Corso di Laurea L-24.
Il webinar “Come nascono gli incendi” è in programma giovedì 8 aprile 2021 dalle 18.00 alle 19.30.
L’evento, partendo dalla presentazione del libro “Come nascono gli incendi” di Michele Arena si focalizzerà sulle emozioni e sui vissuti che accompagnano i protagonisti di questo romanzo ma che in qualche modo riverberano in ciascuno di noi.
Il webinar si pone l’ obbiettivo di approfondire le sfaccettature dell’adolescenza e riflettere su come poter entrare in contatto con gli adolescenti.
L’autore, tra i fondatori della scuola di narrazione no profit “Porto delle Storie (ispirata all’esperienza di Dave Eggers a San Francisco), ci condurrà attraverso il mondo delle scuole di narrazione in cui la scrittura è usata come veicolo di comunicazione e di relazione.
Sono aperte le iscrizioni per il nono appuntamento di una serie di incontri dedicati all’approfondimento di temi in relazione ai contenuti degli insegnamenti del Corso di Laurea L-24.
Il webinar è in programma giovedì 25 marzo dalle ore 18.00 alle ore 19.00. L’incontro racconta il lavoro di ricerca della Casa Laboratorio Cenci e di INDIRE intorno al dialogo euristico, una pratica educativa che pone al centro della didattica l’ascolto dei pensieri che bambini e bambine, ragazzi e ragazze, formulano per spiegarsi il mondo che li circonda.
La ricerca ha documentato le pratiche e gli strumenti di alcuni insegnanti che, partendo dall’idea che la cultura è relazione, una costruzione sociale, hanno cercato di costruire un dialogo tra le idee e le domande degli alunni e le grandi idee della storia del pensiero per far comprendere loro che la conoscenza non è un contenuto che devono subire, ma un processo a cui possono partecipare.
Il webinar si pone l’obbiettivo di illustrare le idee pedagogiche alla base del dialogo euristico e gli orientamenti operativi per la pratica del dialogo euristico.
Relatori del webinar:
Laura Parigi, ricercatrice INDIRE.
Franco Lorenzoni, docente di scuola primaria dalla fine degli anni Settanta fino al 2018, fondatore della Casa – Laboratorio Cenci.
Moderazione:
Introduzione a cura di Alessia Rosa, Presidente del Corso di Laurea triennale in Scienze e tecniche psicologiche, classe L-24 di IUL.
Sara Mori, docente dell’insegnamento “Psicologia generale” Corso di Laurea triennale in Scienze e tecniche psicologiche, classe L-24 di IUL.
Silvia Panzavolta, docente dell’insegnamento “Psicologia dello sviluppo”, Corso di Laurea triennale in Scienze e tecniche psicologiche, classe L-24 di IUL.
Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale “Basket Management”
Sono aperte fino al 12 aprile 2021 le iscrizioni al nuovo corso di perfezionamento e aggiornamento professionale “Basket Management“.
Il corso nasce come ulteriore approfondimento della positiva esperienza accademica già maturata attraverso l’organizzazione delle tre edizioni del “Corso di alta formazione e aggiornamento professionale per dirigenti sportivi” con particolare attenzione al mondo del professionismo.
L’ateneo IUL offre una formazione approfondita e continua sui temi in questione, ponendosi come punto di riferimento per i professionisti del settore.
Le lezioni proposte avranno un carattere fortemente esperienziale, in quanto trasferiranno direttamente competenze concrete dell’operato quotidiano dei dirigenti coinvolti, a partire da Salvatore Trainotti, General Manager della Nazionale Italiana e Simone Giofré, Direttore Sportivo della Happy Casa Brindisi. Esperienze e relatori di questo corso sono infatti selezionati attingendo dai club partecipanti al campionato di Serie A. Saranno coinvolti professionisti di alto livello operanti anche in leghe straniere.
Il percorso formativo si rivolge principalmente a dirigenti e addetti ai lavori che già operano nel mondo del basket nazionale e a coloro i quali hanno già precedentemente partecipato al “Corso di alta formazione e aggiornamento professionale per dirigenti sportivi” e al “Corso di alta formazione e aggiornamento professionale in gestione dell’area tecnica di una società sportiva” organizzati da IUL.
Il corso ha la durata di un anno accademico (per un totale di 500 ore) e prevede il rilascio di 20 CFU, per gli ascritti al Corso di perfezionamento.
L’Università IUL propone alcuni webinar sul tema CLIL realizzati nell’ambito del corso di perfezionamento “Discipline e lingue straniere in approccio integrato CLIL” diretto dalla Prof.ssa Letizia Cinganotto.
Il terzo webinar dal titolo CLIL4STEAM, in lingua italiana e inglese, si terrà martedì 2 marzo 2021 alle ore 16.00, sulla piattaforma Cisco Webex o in diretta Facebook sulla pagina IUL.
Il webinar, a più voci, si colloca all’interno del progetto Erasmus CLIL4STEAM , in cui l’Università Telematica degli Studi IUL svolge il ruolo di partner del Consorzio. L’incontro si pone l’obbiettivo di presentare il progetto CLIL4STEAM come risorsa per l’implementazione della metodologia CLIL nell’insegnamento delle discipline STEM (Science, Engineering, Technology, Math).
Moderatore:
Letizia Cinganotto, Direttrice del corso di perfezionamento CLIL presso l’Università Telematica degli Studi IUL.
Relatori:
Lorenzo Martellini (Pixel), Introduzione al progetto CLIL4STEAM.
Andreea Ionel (EuroED Foundation): Il CLIL nelle scuole della Romania.
Dalia Valikonienė and Vida Drąsutė (Trakai Vytautas Magnus Gymnasium): Il CLIL nelle scuole delle Lituania.
Maria Guida & Letizia Cinganotto (Università Telematica degli Studi IUL): Il progetto CLIL4STEAM in Italia.
Webinar Aperitivo letterario: “Giochi per attori e non attori. Introduzione al Teatro dell’Oppresso”. Giovedì 25 febbraio, ore 18.00
Sono aperte le iscrizioni per il 7° appuntamento di una serie di incontri dedicati all’approfondimento di temi in relazione ai contenuti degli insegnamenti del Corso di Laurea L-24.
Il webinar è in programma giovedì 25 febbraio dalle ore 18.00 alle ore 19.30. L’evento, partendo dalla presentazione del Volume “Giochi per attori e non attori”, si focalizzerà sull’opera del teatrologo brasiliano Augusto Boal e i suoi esercizi teatrali, il cosiddetto “Arsenale del teatro dell’Oppresso” che mostra tutta la profondità dell’opera dell’artista Boal e la sua ricerca in ambito sociale.
Il webinar si pone l’obbiettivo di approfondire i temi centrali del lavoro di Augusto Boal in questa recentissima traduzione della sua opera, riscoprendo il profondo legame tra mondo teatrale e mondo educativo e della cura della comunità.
Relatore del webinar:
Alessandro Tolomelli, professore associato presso il Dipartimento di Scienze Dell’Educazione “Giovanni Maria Bertin”, dove insegna “Pedagogia generale e sociale”.
Moderazione:
Alessia Rosa, Presidente del Corso di Laurea triennale in Scienze e tecniche psicologiche, classe L-24 di IUL.
Sara Mori, docente dell’insegnamento “Psicologia generale” Corso di Laurea triennale in Scienze e tecniche psicologiche.
Silvia Panzavolta, docente dell’insegnamento “Psicologia dello sviluppo”, Corso di Laurea triennale in Scienze e tecniche psicologiche.
Per iscriversi al webinar è necessario compilare il seguente form di registrazione: https://talkabout.iuline.it
Le iscrizioni al webinar termineranno il giorno dell’evento alle ore 11.00. L’evento webex sarà trasmesso in diretta sul canale Facebook IUL.