Politica e obiettivi
La IUL intende garantire la qualità delle proprie attività istituzionali attraverso il controllo, la trasparenza e il miglioramento continuo di tutti i processi, con particolare attenzione alla aree della didattica e della ricerca per le quali si definiscono le seguenti politiche.
- Garantire un’offerta formativa rispondente alle esigenze delle parti interessate (mondo del lavoro e parti sociali, studenti e loro famiglie, personale docente, società nel suo complesso), di valore e con elevato potere attrattivo.
- Garantire percorsi formativi di elevato livello qualitativo attraverso adeguate modalità di insegnamento e consolidamento del rapporto docente/studente.
- Promuovere la valorizzazione e incentivazione della produttività e del merito degli studenti nei percorsi formativi.
- Valorizzare e incrementare i servizi offerti agli studenti.
- Valorizzare e incrementare il processo di internazionalizzazione.
- Incrementare la valutazione della didattica rendendone trasparenti gli esiti e utilizzando i risultati nell’ottica del miglioramento continuo.
- Promuovere la ricerca attraverso politiche di sostegno alla formazione di giovani ricercatori.
- Promuovere azioni mirate al mantenimento e miglioramento della competitività dell’Ateneo sul fronte della ricerca internazionale, in particolare sui programmi comunitari di ricerca e cooperazione.
- Incentivare la diffusione internazionale dei risultati della ricerca.
- Valorizzare i risultati della ricerca attraverso le attività di “terza missione” e i rapporti con il sistema territoriale.
La Politica per l’Assicurazione della Qualità si declina nei seguenti obiettivi per la didattica e la ricerca:
- Definire in maniera chiara gli obiettivi formativi specifici di CdS , in accordo anche con quanto previsto dai descrittori di Dublino.
- Promuovere la conoscenza dell’offerta didattica universitaria nei confronti degli studenti della Scuola superiore secondaria potenzialmente interessati attraverso specifiche iniziative di orientamento.
- Assicurare a studenti e famiglie un adeguato processo comunicativo sulla visibilità dell’offerta didattica, la sua erogazione ed il sostegno attraverso i siti web delle strutture.
- Favorire il raccordo con il mondo del lavoro e delle professioni per la condivisione degli obiettivi formativi e per facilitare l’inserimento del laureato
- Incentivare il processo di internazionalizzazione attraverso un potenziamento degli accordi bilaterali tra atenei ed una maggiore diffusione delle iniziative di mobilità.
- Valorizzare e incentivare la produttività ed il merito degli studenti attraverso forme di sostegno economico.
- Sostenere la formazione di dottorandi e il reclutamento di assegnisti di ricerca.
- Ampliare la diffusione della produzione scientifica di Ateneo, anche mediante politiche di sostegno all’Open Access.
- Valorizzare la capacità di attrazione di risorse su bandi competitivi comunitari, attraverso l’informazione generale e individuale sui programmi, e il supporto alla presentazione e rendicontazione dei progetti.
- Garantire servizi specializzati in tema di brevettazione e proprietà intellettuale, bandi ricerca e innovazione, Incubazione e Imprenditorialità.
- Consolidare e ampliare il rapporto con enti di ricerca, enti locali e imprese del territorio sui temi dell’innovazione e internazionalizzazione.
ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ
E’ compito degli Organi di Governo dell’Ateneo definire la politica per la qualità ed i relativi obiettivi. Essi assumono potere decisionale in merito alla ridefinizione del sistema di gestione per la qualità, sulle azioni relative alla politica e agli obiettivi, sulle azioni di miglioramento, anche in funzione della valutazione periodica dei risultati del sistema di Assicurazione della Qualità (AQ), sulla base dei dati forniti dal Presidio di Qualità e delle raccomandazioni del Nucleo di Valutazione e delle Commissione Paritetica Docenti-Studenti (CPDS).
Il sistema di Assicurazione della Qualità è affidato ad un Presidio di Qualità di Ateneo (PQA), nominato dal Consiglio di Amministrazione dell’Ateneo, la cui composizione prevede la presenza del Manager Didattico di Ateneo (con funzioni di Presidente), i Coordinatori dei CdS, il Responsabile AQ di Ateneo, il Responsabile Analisi Dati e un rappresentante degli studenti per ciascun CdS.
L’organizzazione del sistema di AQ coinvolge anche le strutture periferiche (Dipartimenti e CdS).
A livello di Corso di studio il sistema di AQ prevede la costituzione di un apposito Gruppo di Riesame (GDR) presieduto dal Coordinatore del CdS (con funzioni di Presidente) e comprendente un docente del CdS, il Responsabile AQ di Ateneo, il Responsabile Analisi Dati e un rappresentante degli studenti.
A livello di Dipartimento è presente la Commissione Paritetica Docenti-Studenti (CPDS), quale osservatorio permanente sulle attività didattiche. La Commissione è competente a svolgere attività di monitoraggio dell’offerta formativa e della qualità della didattica, nonché dell’attività di servizio agli studenti da parte dei professori e dei ricercatori; ad individuare indicatori per la valutazione dei risultati delle stesse; a formulare pareri sull’attivazione e la soppressione dei Corsi di laurea e di laurea magistrale. La CPDS si riunisce più volte nel corso dell’anno e, a seguito dell’analisi dei dati e informazioni precedentemente menzionati e di quanto presente nei documenti ANVUR (SUA CdS e Riesame), redige una relazione annuale che invia al Nucleo di Valutazione e, per conoscenza, al Presidio Qualità.
Inoltre i Dipartimenti sono coinvolti nell’organizzazione per l’AQ sia per la didattica che per la ricerca ed il trasferimento tecnologico. A seguito della Legge 240/2010 l’offerta didattica è incardinata nei Dipartimenti i quali, sul fronte della ricerca ed il trasferimento tecnologico, sono impegnati periodicamente nella redazione della SUA-RD. Tramite la SUA-RD ogni Dipartimento raccoglie e sottopone alla valutazione dell’ANVUR i dati sulla propria attività di ricerca e di “terza missione”. In particolare, nella compilazione della prima parte della SUA-RD, il Dipartimento è tenuto a compiere un’attività di programmazione dei propri obiettivi di ricerca, di dichiarazione delle politiche di AQ e di riesame.
Al Nucleo di Valutazione (NdV), organo di Ateneo, competono le funzioni (Leggi 537/93, 370/150 e 240/2010) di valutazione interna relativamente alla gestione amministrativa, alle attività didattiche e di ricerca, agli interventi di sostegno al diritto allo studio, attraverso la verifica del corretto utilizzo delle risorse pubbliche, dell’imparzialità e del buon andamento dell’azione amministrativa, della produttività della didattica e della ricerca. In aggiunta alla Legge 240/2010, il DM 47/2013 attribuisce al NdV ulteriori compiti che riguardano la valutazione della politica di AQ in funzione anche delle risorse disponibili, la valutazione di efficienza ed efficacia dei processi e della struttura organizzativa dell’Ateneo nonché delle azioni di miglioramento, la valutazione e messa in atto dell’AQ per la formazione e la ricerca a livello di Corsi di Studio (CdS) e Dipartimenti.
PROCESSI AVA
Il “Sistema AVA” (Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento) costituisce l’insieme delle attività dell’ANVUR e delle Università che prevedono l’introduzione del sistema di accreditamento iniziale e periodico dei corsi di studio e delle sedi universitarie, della valutazione periodica della qualità, dell’efficienza e dei risultati conseguiti dagli atenei e il potenziamento del sistema di autovalutazione della qualità e dell’efficacia delle attività didattiche e di ricerca delle università.
Il sistema AVA prevede due tipologie di accreditamento:
- ACCREDITAMENTO INIZIALE: ovvero l’autorizzazione da parte del MIUR ad attivare sedi e corsi di studio, a seguito della verifica del possesso dei requisiti). Tale procedura, di fatto, sostituisce il RAD e l’OFF.F, con la pregressa verifica dei requisiti minimi e dell’offerta formativa da parte del ministero. Annualmente, l’Ateneo deve procedere al rinnovo dell’accreditamento, o proporre una modifica dei corsi/sedi, con una nuova procedura di accreditamento iniziale.
- ACCREDITAMENTO PERIODICO: ovvero la valutazione, da parte dell’ANVUR, dell’efficienza, della sostenibilità economico-finanziaria e dei risultati di didattica/ricerca e assicurazione della qualità dell’Ateneo, sulla base di specifici indicatori forniti dalla stessa Agenzia.
Dal punto di vista “cronologico”, annualmente le attività del sistema AVA si sviluppano generalmente in due macro-fasi:
- Riesame Annuale e/o Ciclico (entro Dicembre).
- Elaborazione della Scheda Unica Annuale del Corso di Studio (SUA-CdS), composta da molteplici sezioni, e sintetizzabile in ulteriori due fasi:
- Febbraio/Maggio: RAD e Ordinamenti didattici; proposte di modifiche dei corsi di studio e dell’offerta formativa; didattica programmata ed erogata, insegnamenti dei corsi di studio, informazioni generali sul corso, fabbisogni formativi, descrittori di Dublino, verifica dei requisiti di docenza, metodi di accertamento, risorse strumentali, ecc.
- Settembre: altre sezioni, docenti a contratto, calendario esami, opinioni studenti, dati statistici sul corso.
Progettazione dei Corsi di Studio e compilazione schede SUA-CdS per l’a.a. successivo
Le attività sono coordinate a livello di Ateneo da un responsabile AQ, con il supporto del Presidio di Qualità di Ateneo e della Segreteria didattica.
Periodo | Attività | Responsabile | Organi deliberanti |
Nov-Dic | Attività di Riesame | Gruppo Riesame CdS | |
Dic | Parere sulle schede di Riesame | Responsabile AQ | Senato Accademico |
Dic | Proposta attivazione/modifica/disattivazione CdS | Senato Accademico | CdA |
Dic | Verifica sostenibilità | Direttore Generale | CdA |
Dic | Parere su proposte di nuova istituzione | NdV | NdV |
Gen-Feb | Definizione Offerta formativa anno successivo | Senato Accademico | CdA |
Feb-Mar | Definizione del Piano degli Studi e aggiornamento Schede SUA sezione ordinamentale | Responsabile AQ | Senato Accademico |
Mar | Relazione finale su proposte di nuova istituzione | NdV | NdV |
Mar | Organizzazione insegnamenti | Coordinatori CdS | |
Mar | Definizione docenti di riferimento per i CdS | Coordinatori CdS | Senato Accademico |
Mar | Approvazione Schede SUA (nuova istituzione) | Responsabile AQ | Senato Accademico CdA |
Mar-Apr | Copertura altri insegnamenti (nuova istituzione) | Coordinatori CdS | Senato Accademico |
Apr | Relazione annuale | NdV | NdV |
Apr-Mag | Definizione del Calendario Accademico | Senato Accademico | Senato Accademico |
Mag | Approvazione Schede SUA (modifica) | Responsabile AQ | Senato Accademico CdA |
Mag-Giu | Copertura altri insegnamenti (modifica) | Coordinatori CdS | Senato Accademico |
Giu-Lug | Definizione del periodo in cui si svolgerà la didattica (I e II semestre) e pubblicazione del calendario accademico | Coordinatori CdS | Senato Accademico |
Giu-Lug | Definizione delle sessioni di esami di profitto | Coordinatori CdS | Senato Accademico |
Giu-Lug | Definizione delle sessioni di laurea | Coordinatori CdS | Senato Accademico |
Monitoraggio del CdS per l’a.a. di riferimento
Il monitoraggio, in ottica di assicurazione di qualità, e le eventuali azioni che si rendono necessarie sono di pertinenza del Presidio di Qualità di Ateneo, il quale coordina le attività dei Gruppi di Riesame a livello dei singoli CdS e fornisce supporto informativo alle Commissioni paritetiche docenti-studenti.
È altresì programmata una riunione annuale tra le organizzazioni rappresentative – a livello nazionale e internazionale – della produzione di beni e servizi, delle professioni.
Per la gestione operativa, vengono individuati dai Referenti dei CdS docenti di riferimento per le varie tematiche e, dal Senato Accademico, apposite commissioni. In entrambi i casi le attività sono supportate dagli uffici dell’amministrazione per le parti di rispettiva competenza.
Periodo | Attività | Responsabile attività |
Feb | Monitoraggio risultati dei questionari degli studenti – I semestre | Gruppo di Riesame CdS |
Lug | Monitoraggio risultati dei questionari degli studenti – II semestre | Gruppo di Riesame CdS |
Lug | Monitoraggio risultati dei questionari dei laureandi | Presidio di qualità |
Set | Monitoraggio risultati dei questionari dei docenti | Presidio di qualità |
Ott | Monitoraggio risultati dei questionari degli studenti – sessione straordinaria | Gruppo di Riesame CdS |
Ott | Verifica programmi degli insegnamenti | Gruppo di Riesame CdS |
Nov | Riunione con Gruppi di Riesame / Commissioni paritetiche | Presidio di qualità |
Nov | Consultazione con le parti sociali | Presidio di qualità |
Dic | Riesame annuale | Gruppo di Riesame CdS |
Dic | Riesame Ciclico | Presidio di qualità |
Dic | Relazione annuale | Commissioni Paritetiche |