info@iuline.it / 055 0380900

Accreditata MUR con D.M. 02/12/2005
31/08/2020

Arti e Scienze Culinarie: parte la seconda edizione del Master e del Corso di Alta Formazione

Sono aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master di I livello e del Corso di Alta formazione in Arti e Scienze Culinarie, organizzati dall’Università Telematica degli Studi IUL insieme alla Scuola di Arte Culinaria “Cordon Bleu” di Firenze.

Il percorso è rivolto agli studenti laureati e diplomati che vogliano ottenere una formazione in campo produttivo alimentare superiore a qualsiasi altra offerta formativa.

Il titolo minimo di accesso è il diploma di laurea triennale. L’eventuale iscrizione dei partecipanti che non sono in possesso di un diploma di laurea sarà intesa secondo la modalità “Corso di Alta formazione”. In questo caso i corsisti che porteranno a conclusione il percorso formativo avranno diritto ad un attestato di frequenza.

I due percorsi hanno come finalità quella di formare dei tecnici delle professioni enogastronomiche, capaci di proiettarsi con grande rapidità all’interno del mondo del lavoro portando con se un grande bagaglio di natura tecnica e culturale. Le principali applicazioni lavorative derivanti da questa specializzazione saranno: Chef, pasticceri, panificatori, esperti nel processo di fermentazione, degustatori, gelatieri, esperti nella produzione di linee alimentari.

Entrambi saranno erogati in modalità blended prevedendo:

  • per ciascun modulo una parte in presenza ed una parte online;
  • tirocinio in presenza presso enti ospitanti;
  • discussione finale in presenza.

Il modello didattico prevede l’apprendimento assistito lungo tutto il percorso formativo oltre che dai docenti anche da tutor disciplinari esperti di contenuto ed un tutor di percorso figura di supporto con competenze trasversali.

Ciascun modulo prevede un esame finale in presenza ed al termine del percorso formativo è prevista la discussione finale di una tesi concordata con uno dei docenti.

Il percorso formativo comprende una serie di approfondimenti sulle linee di produzione industrializzate e semi- industrializzate.
Il corso, fruibile in modalità blended, ha una durata biennale per un complessivo carico didattico pari a 3000 ore corrispondenti a 120 CFU (crediti formativi universitari).

Il termine per iscriversi è il 31 ottobre 2020. L’inizio delle attività didattiche è previsto per la seconda metà del mese d’ottobre, fatte salve eventuali proroghe delle iscrizioni.

Link utili: