La ricerca intende esaminare le caratteristiche del testo scritto tradizionale in relazione al testo scritto di stampo digitale nell’ambito della a) comunicazione aziendale, b) della formazione di età scolare e adulta, c) della comunicazione pubblica; promuovere l’integrazione della multimodalità testuale tipicamente digitale agli strumenti didattici tradizionali per la formazione in lingua materna (L1) e lingua seconda (L2) nell’ottica del raggiungimento di una educazione linguistica democratica (GISCEL, 1975).
Comunicazione e media
DICE – Digital Community Engagement Accelerator for student learning and socio-economic impact
APP(IU’L): comunicazione digitale etica ed efficace
E-VOTA: il voto elettronico con riconoscimento utente
Il progetto di ricerca intende indagare e approfondire gli usi e gli impatti delle tecnologie di votazione elettronica, al fine di aumentare le conoscenze in merito ai sistemi di autenticazione biometrica e di realizzare un’indagine critica che comprenda questioni relative all’etica e all’impatto percettivo ed emotivo sull’essere umano. La ricerca intende essere di carattere esplorativo, mirando a individuare e comprendere i temi-chiave che sono in gioco nella percezione pubblica dei sistemi di riconoscimento biometrico.
Trasparenza nel mercato Internet Media attraverso la tecnologia Blockchain
La ricerca ha analizzato lo stato dell’arte e i processi politici nazionali relativi alla Media Transparency e alla tecnologia Blockchain. L’attenzione crescente rispetto ai diritti degli utenti, con norme più severe rispetto alla gestione dell’informazione online e alla trasparenza delle attività di imprese e organizzazioni, evidenzia una criticità relativa al controllo dei messaggi veicolati online e delle piattaforme su cui sono pubblicati. In questo senso in un prossimo futuro la Blockchain può diventare uno strumento di monitoraggio e certificazione delle spese anche in relazione al settore del marketing e delle campagne pubblicitarie.
Approccio outside-in e customer experience per un nuovo modello di agenzia di comunicazione
La ricerca analizza lo stato dell’arte relativo alla customer experience e all’approccio outside-in al fine di sperimentare modalità innovative di sviluppo per una proficua relazione tra agenzia pubblicitaria, creativi e consumatore. Nel progetto vengono presentate le principali sperimentazioni e si delineano le tendenze legate allo sviluppo delle nuove tecnologie all’interno del settore pubblicitario per rafforzare la relazione tra il cliente e l’agenzia pubblicitaria.
L’obiettivo finale è stato la realizzazione di un nuovo modello di workflow lavorativo da applicare alle agenzie pubblicitarie.