info@iuline.it / 055 0380900

Accreditata MUR con D.M. 02/12/2005
4/06/2020

Aperta la Call for papers sull’innovazione nell’apprendimento delle STEM. Fino al 20 agosto è possibile presentare le proposte

IUL Research, la rivista scientifica internazionale dell’Università Telematica degli Studi IUL, ha aperto la seconda call for papers aperta a tutti i contributi scientifici, in lingua inglese o italiana, che affrontino il tema delle discipline STEM incentrate sullo studente e la didattica del futuro.

 

STEM (acronimo di Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica), è sinonimo di didattica collaborativa con lo studente che diventa attore coinvolto nella soluzione di problemi e nella progettazione di soluzioni basate su una profonda conoscenza disciplinare delle stesse tecnologie, della scienza e della matematica, ma non solo. Quadri di riferimento per le competenze utili nel XXI secolo, mettono in rilievo che in tutti i framework sono presenti competenze trasversali, come la collaborazione, la comunicazione o la ICT literacy. La maggior parte dei framework, inoltre, fa riferimento a competenze quali la creatività, il pensiero critico, il problem solving e lo sviluppo di prodotti di qualità.

 

La call apre alla possibilità di presentazione di proposte basate su metodologie come Problem, Project e Challenged Based learning che permettano di incorporare nell’attività didattica il problem-solving, inquiry e design based learning occupandosi di sfide reali in un contesto autentico quale quello del nostro mondo.

 

Tra i temi richiesti: ricerca empirica nell’educazione STEM, approcci e metodologie per la ricerca educativa STEM, pedagogia e curricula innovativi nell’educazione STEM, formazione degli insegnanti per le STEM/STEAM interdisciplinare e transdisciplinare, educazione STEM e cittadinanza, ambiente e territorio, educazione STEM a distanza e in contesti informali.

 

La scadenza per la presentazione delle proposte è fissata al 20 agosto 2020.

 

Per partecipare:

Link alla submission in piattaforma