Corso di Laurea in “Innovazione educativa e apprendimento permanente”
a.a. 2017/2018
INSEGNAMENTO:
STORIA DELLA FILOSOFIA
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE: M-FIL/06; CFU 12
II ANNO; I SEMESTRE
Docente: Prof. Adriano Bugliani
Tutor disciplinare: Dott. Matteo Borri (scarica CV)
Scarica la scheda dell’insegnamento (PDF)
Qualifica e curriculum scientifico del docente | Ricercatore T.I. — Storia della Filosofia — M-FIL/06 Nato nel 1967. Laureato in Filosofia Morale all’Università di Firenze (1992), mi sono perfezionato in Filosofia alla Scuola Normale Superiore di Pisa (1997). Dopo due anni di studio a Tübingen, Germania (borsa Scuola Normale Superiore e borsa DAAD), una borsa di studio dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli, un periodo di insegnamento nelle scuole superiori, e un Assegno di Ricerca presso la Facoltà di Scienze della Formazione, Università di Firenze, dal 2006 sono Ricercatore a tempo indeterminato in Storia della Filosofia, Università di Firenze.Laureato in Psicologia Clinica.Parallelamente svolgo attività di libero professionista come psicoanalista, formazione junghiana (A.I.P.A., Roma). |
Articolazione dei contenuti e suddivisione in moduli didattici del programma
| INDICE E DEFINIZIONE DEI CONTENUTI L’insegnamento si propone di discutere il rapporto fra individuo e società e individuo e istituzione. In particolare, dato l’ambito formativo in cui si inserisce il mio insegnamento, verrà indagato il rapporto fra insegnanti e allievi all’interno di qualsiasi contesto formativo ed educativo, ovvero si discuterà la posizione del discente in quanto individuo a cui l’istituzione intende trasmettere un sapere e un’etica. I valori dell’istituzione sono congruenti con l’individuo? Ho scelto il caso di Socrate perché è emblematico del conflitto tragico: l’uomo più sapiente e saggio di Grecia, e la città in cui la democrazia ha raggiunto probabilmente il massimo grado di sviluppo che la storia conosca. La migliore democrazia ha ucciso l’uomo migliore. L’insegnamento non prevede una suddivisione modulare ed affronta principalmente le seguenti tematiche:
|
Obbiettivi formativi e risultati d’apprendimento previsti e competenze da acquisire | OBIETTIVI FORMATIVI: A. Conoscenza e capacità di comprensione B. Conoscenza e capacità di comprensione applicate C. Autonomia di giudizio D. Abilità comunicative E. Capacità di apprendere |
RISULTATI ATTESI: A. Utilizzo di libri di testo avanzati, conoscenza di alcuni temi d’avanguardia nell’ambito della materia oggetto di studio B. Approccio professionale al proprio lavoro e possesso di competenze adeguate per concepire argomentazioni, sostenerle e per risolvere problemi nell’ambito della materia oggetto di studio C. Capacità di raccogliere e interpretare dati utili a determinare giudizi autonomi D. Capacità di comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni ad interlocutori specialisti e non specialisti E. Capacità di intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia | |
Organizzazione della didattica | DIDATTICA EROGATIVA
DIDATTICA INTERATTIVA
AUTOAPPRENDIMENTO Per ciascun modulo sono previsti materiali didattici: approfondimenti tematici, articoli del docente, letture open access, risorse in rete, bibliografia di riferimento, ecc. |
Testi consigliati | TESTI OBBLIGATORI
TESTI FACOLTATIVI Altri testi e materiali verranno forniti via via sia come indicazioni online sia come .pdf forniti dal docente, a seconda della direzione che prenderà il dibattito e l’interazione nel forum. |
Modalità di verifica in itinere | Lo svolgimento delle seguenti e-tivity è facoltativa:
|
Modalità di svolgimento dell’esame finale | Colloquio orale in presenza. |
Lingua d’insegnamento | Italiano |