info@iuline.it / 055 0380900

Accreditata MUR con D.M. 02/12/2005
  • it

Psicologia sociale

Corso di laurea in “Metodi e tecniche delle interazioni educative”

a.a. 2017/2018

 

INSEGNAMENTO:

PSICOLOGIA SOCIALE

 

SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE: M-PSI/05; CFU 6

III ANNO; I SEMESTRE

Docente: Prof.ssa Enrichetta Giannetti

Tutor disciplinare: Prof. Alessio Tesi

Scarica scheda dell’insegnamento (PDF)

Qualifica e curriculum scientifico del docente

(max 20 righe)

Enrichetta Giannetti, Ricercatrice a tempo indefinito M-PSI/05. Oltre all’ampia attività didattica per la formazione e l’aggiornamento di operatori dei settori educativo, culturale, sociale e sanitario, in ambito universitario è stata affidataria dei Corsi: Psicologia della Formazione, Psicologia Sociale, Psicologia della Salute, Psicologia Sociale della Salute e Promozione del Benessere e Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni. Attualmente è Professore Aggregato di Psicologia Sociale, Corso di Laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia, Scuola di Psicologia dell’Università degli Studi di Firenze. E’ docente di discipline del Settore Scientifico Disciplinare di appartenenza in Corsi di Perfezionamento e Master di I e II livello dell’Università degli Studi di Firenze. E’ autore di oltre cento pubblicazioni scientifiche.
Articolazione dei contenuti e suddivisione in moduli didattici del programma

 

INDICE E DEFINIZIONE DEI CONTENUTI

L’insegnamento si pone l’obiettivo di approfondire alcune delle tematiche e dei paradigmi teorici che rappresentano le origini e gli sviluppi della Psicologia Sociale.

L’insegnamento, attraverso un taglio seminariale e applicativo, cercherà di fornire uno sguardo sulle recenti evidenze scientifiche, metodologiche e applicative della disciplina; nel dettaglio è suddiviso n 2 moduli:

  • Modulo 1 – Principi Psicologia sociale
  • Modulo 2 – Modulo 2 – Psicologia Sociale applicata al Benessere Bio-Psico-Sociale
    Affronta le aree tematiche inerenti la Psicologia Sociale del benessere.
  • Modulo 3 – Psicologia Sociale applicata ai contesti organizzativi
    Focalizza sulla Psicologia Sociale applicata ai contesti educativi e organizzativi.
Obbiettivi formativi e risultati d’apprendimento previsti e competenze da acquisireOBIETTIVI FORMATIVI:

A.      „ Conoscenza e capacità di comprensione
Attraverso lo studio e le discussioni tematiche dei principali processi Psicologico-Sociali, tra i quali: atteggiamenti, stereotipi, pregiudizi, attribuzioni sociali, influenza sociale e potere. Verranno inoltre approfonditi temi inerenti lo stress occupazionale e il benessere organizzativo degli operatori.

B.      „ Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Attraverso lo studio e le discussioni tematiche sul saper applicare in contesti reali le teorie e i costrutti appressi, i metodi di intervento e la loro implementazione, anche in contesti educativi.

C.      „ Autonomia di giudizio
Attraverso lo studio dei materiali forniti sarà possibile selezionare dei temi salienti nell’ambito della Psicologia Sociale e della Psicologia Sociale del Benessere, da utilizzare come “punti di partenza” per la ricerca autonoma sui database scientifici.

D.      „ Abilità comunicative
Attraverso le discussioni interattive durante le lezioni nell’ambiente online con il docente.

E.       „ Capacità di apprendere
Attraverso l’uso del forum tematico sulla piattaforma sarà possibile sviluppare gli apprendimenti in un’ottica co-costruita.

RISULTATI ATTESI:

A.      „ Utilizzo di libri di testo avanzati, conoscenza di alcuni temi   d’avanguardia nell’ambito della materia oggetto di studio.
Utilizzo di materiali di studio, conoscenza di alcuni temi   d’avanguardia nell’ambito della materia oggetto d’interesse

B.      „ Approccio professionale al proprio lavoro e possesso di competenze adeguate per concepire argomentazioni, sostenerle e  per risolvere problemi nell’ambito della materia oggetto di studio.
Attraverso lo studio e le discussioni tematiche lo studente sarà in grado di saper raccogliere le nicchie applicative dei concetti studiati negli svariati ambiti, anche in ottica sistemica (societario, organizzativo, comunitario, familiare, interpersonale).

C.      „ Capacità di raccogliere e interpretare dati utili a determinare giudizi autonomi.

D.       „ Capacità di comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni ad interlocutori specialisti e non specialisti.
Lo studente potrà interagire con il docente durante le videolezioni, sarà inoltre possibile partecipare a discussioni tematiche sul forum del corso e chiedere approfondimenti personalizzati su alcune tematiche trattate (attraverso la piattaforma con chat e videoconference).

E.       „ Capacità di intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia.
Si incoraggia a stimolare un giudizio critico dello studente sui temi trattati, puntando soprattutto ai risvolti applicativi dei concetti considerati.

Organizzazione della didatticaDIDATTICA EROGATIVA

  • 7  videolezioni
  • 1 video lezione in sincrono
  • Podcast di tutte le video lezioni sopramenzionate.

DIDATTICA INTERATTIVA

  • 1 forum di orientamento;
  • 3   forum di approfondimento tematico (1 per ciascun modulo);
  • 1 e-tivity strutturata (come descritte nelle Modalità di verifica del profitto in itinere)

AUTOAPPRENDIMENTO
Per ciascun modulo sono previsti materiali didattici: approfondimenti tematici, articoli del docente, letture open access, risorse in rete, bibliografia di riferimento, ecc.

Testi consigliatiMateriale didattico fornito dal docente online.

Auspicabili ulteriori integrazioni saranno rese disponibili sulla base di specifiche richieste dei partecipanti.

Testi facoltativi

  • Palmonari, A., Rubini, M., & Cavazza, N. (2002). Psicologia sociale. Bologna: Il mulino.
  • Giannetti, E., Raffagnino, R., & Taddei, S. (2008). Strumenti psicologici per gli operatori della salute. Firenze: Le Lettere.
Modalità di verifica in itinere L’accesso alla prova finale è subordinato allo svolgimento della seguente e-tivity:

  1. Elaborato individuale trasversale a tutte le tematiche trattate
    E’ prevista la redazione  di un documento (documento word massimo 1000 parole, con bibliografia e/o sitografia annessa) che contenga  una discussione articolata (es., storia del costrutto, sviluppo, aspetti applicativi) di uno o più concetti della disciplina, a scelta dello studente, che sono stati affrontati durante le lezioni sincrone e asincrone, e/o che possono essere trovati nei materiali di studio.
Modalità di svolgimento dell’esame finale Colloquio orale in presenza.
Lingua d’insegnamentoItaliano