info@iuline.it / 055 0380900

Accreditata MUR con D.M. 02/12/2005

Pedagogia delle relazioni formative

Corso di laurea in “Metodi e tecniche delle interazioni educative”

a.a. 2017/2018

 

INSEGNAMENTO:

PEDAGOGIA DELLE RELAZIONI FORMATIVE

SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE: M-PED/01; CFU 12

I ANNO; I SEMESTRE

Docente: Prof. Franco Cambi

Tutor disciplinare: Dott.ssa Alessandra Anichini

Qualifica e curriculum scientifico del docenteProfessore ordinario di pedagogia generale e sociale dell’Università di Firenze per oltre venti anni. Autore di circa 70 volumi e centinaia di articoli. Già direttore per oltre 3 mandati del Dipartimento di Scienze della Formazione, Università degli Studi di Firenze. Coordinare del Dottorato di ricerca in Teoria e storia della pedagogia. Fondatore nel 1998 della rivista Studi sulla formazione, coordinatore di numerose Collane di Studi presso Carocci, Unicopli, etc.
Articolazione dei contenuti e suddivisione in moduli didattici del programma

 

INDICE E DEFINIZIONE DEI CONTENUTI

Il corso affronta il tema della relazione educativa, collocandolo in una prospettiva storica e cogliendone aspetti e sfumature diversi.

Partendo dalla definizione dell’odierno statuto della pedagogia come scienza, saranno approfondite in particolare le posizioni di tre maestri del pensiero pedagogico contemporaneo.

A seguire, il tema della relazione educativa verrà letto in riferimento a tre diversi contesti: la famiglia, la scuola e la società. Particolare attenzione sarà data al tema della cura in educazione, nelle sue diverse declinazioni.

La parte finale del corso si concentrerà sul nesso tra pedagogia e utopia.

Gli argomenti affrontati sono organizzati in 3 moduli e seguiranno la seguente scansione:

  • Modulo 1 – La pedagogia come sapere
    • L’identità della pedagogia ieri e oggi;
    • Analisi dell’opera di tre maestri del pensiero pedagogico contemporaneo: Edgar Morin, Martha Nussbaum, Paulo Freire;
  • Modulo 2 – La relazione educativa
    • La pedagogia della cura tra famiglia e scuola;
    • La relazione educativa a scuola, ieri;
    • La relazione educativa a scuola, oggi;
    • Il telos della formazione;
    • La comunicazione tra insegnante e allievo;
  • Modulo 3 – La relazione educativa nelle istituzioni
    • Emergenze formative attuali;
    • Come valorizzare le tecnologie;
    • Il nesso centrale tra pedagogia e utopia.
Obbiettivi formativi e risultati d’apprendimento previsti e competenze da acquisireOBIETTIVI FORMATIVI:

A.      „ Conoscenza e capacità di comprensione
Conoscere le principali teorie sulla relazione educativa, ripercorrendo la storia del pensiero pedagogico.
Comprendere la distinzione tra le categorie di formazione, educazione, istruzione, cura.
Conoscere il pensiero di alcuni tra i grandi maestri della pedagogia contemporanea, con particolare riferimento ai temi della relazione educativa.
Conoscere i temi emergenti nell’ambito della formazione, con particolare riferimento alle problematiche della società attuale.

B.      „ Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Saper riconoscere ed affrontare, all’interno della propria pratica professionale, le problematiche relative alla relazione educativa.
Saper proporre modalità di relazione adeguate, all’interno del proprio contesto professionale.
Saper applicare i saperi acquisiti all’interno dei diversi contesti comunicativi.

C.      „ Autonomia di giudizio
Comprendere e interpretare, anche alla luce del dibattito culturale contemporaneo, i temi relativi alla relazione educativa.
Riflettere sui temi proposti con autonomia di giudizio e consapevolezza critica.
Esprimere pareri sulle emergenze formative attuali, con particolare riferimento ai temi dell’Intercultura e della società complessa.

D.      „ Abilità comunicative
Saper esprimere il proprio pensiero in forma chiara e coerente.
Saper dibattere e argomentare in relazioni ai temi proposti.

E.       „ Capacità di apprendere
Mediante testi e materiali digitali saper aggiornare continuamente in modo da ampliare le proprie conoscenze e migliorare la propria la professionalità.

RISULTATI ATTESI:

A.      „ Utilizzo di libri di testo avanzati, conoscenza di alcuni temi   d’avanguardia nell’ambito della materia oggetto di studio.
Saper utilizzare testi avanzati sulla cultura contemporanea e sulla relazione educativa.

B.      „ Approccio professionale al proprio lavoro e possesso di competenze adeguate per concepire argomentazioni, sostenerle e  per risolvere problemi nell’ambito della materia oggetto di studio.

C.      „ Capacità di raccogliere e interpretare dati utili a determinare giudizi autonomi.

D.       „ Capacità di comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni ad interlocutori specialisti e non specialisti.

E.       „ Capacità di intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia.

Organizzazione della didatticaDIDATTICA EROGATIVA

  • 11 video lezioni
  • 1 video lezione in sincrono
  • Podcast di tutte le video lezioni sopramenzionate.

DIDATTICA INTERATTIVA

  • 1 forum di orientamento;
  • 3   forum di approfondimento tematico (1 per ciascun modulo);
  • 1  e-tivity strutturate (come descritte nelle Modalità di verifica del profitto in itinere)

AUTOAPPRENDIMENTO

Per ciascun modulo sono previsti materiali didattici: approfondimenti tematici, articoli del docente, letture open access, risorse in rete, bibliografia di riferimento, ecc.

Testi consigliatiUn testo obbligatorio a scelta concordato con il docente ed il tutor disciplinare tra i seguenti:

  • AA. VV., Pedagogia generale, Carocci Editore, Roma 2017 (escluse parti antologiche), anche on line.
  • Edgar Morin, La testa ben fatta, Raffaello Cortina Editore, Milano 1999
  • Martha Nussbaum, Coltivare l’umanità, Carocci, Roma 2006
  • Paulo Freire, Pedagogia dell’autonomia, Edizioni Gruppo Abele, Milano 2014, anche on line.
Modalità di svolgimento dell’esame finale Colloquio orale in presenza.
Lingua d’insegnamentoItaliano