info@iuline.it / 055 0380900

Accreditata MUR con D.M. 02/12/2005
  • it

Etiche per la società complessa

Corso di Laurea in “Innovazione educativa e apprendimento permanente”

a.a. 2017/2018

 

INSEGNAMENTO: 

ETICHE PER LA SOCIETÀ COMPLESSA

SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE: M-FIL/03; CFU 12

I ANNO; I SEMESTRE

Docente: Prof. Ubaldo Fadini

Tutor disciplinare: Dott.ssa Valentina Chianura (scarica CV)

Scarica la scheda dell’insegnamento (PDF)

 

Qualifica e curriculum scientifico del docenteUbaldo Fadini, Professore associato di Filosofia morale presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Firenze. Presidente dei Corsi di Laurea di “Filosofia”, “Scienze Filosofiche”, “Logica, Filosofia e Storia della Scienza” (Università di Firenze). Fa parte dei comitati scientifici e di redazione di numerose riviste. Tra i suoi testi più recenti: “Soggetti e istituzioni nella metamorfosi del contemporaneo” (Verona, 2013); “Divenire corpo. Soggetti, ecologie, micropolitiche” (Verona, 2015); “Il tempo delle istituzioni. Percorsi della contemporaneità: politica e pratiche sociali” (Verona, 2016).
Articolazione dei contenuti e suddivisione in moduli didattici del programma

 

INDICE E DEFINIZIONE DEI CONTENUTI

Cosa si intende con la formula dell’insegnare nel nostro tempo e, insieme, dell’insegnare a vivere nel nostro tempo?  E’ questo l’interrogativo a cui si tenta di fornire una parziale risposta nel senso della riaffermazione della necessità di una riforma reale dell’educazione rivolta a individuare quella che appare essere la sua missione fondamentale, come ha scritto Edgar Morin: “insegnare a vivere”. “Insegnare a vivere” all’interno di una società sempre più complessa, in una civiltà planetaria, che sottopone a innumerevoli stimoli e anche tensioni la nostra sensibilità e la nostra intelligenza. Rispetto a tale quadro, sembra essenziale ri/pensare al meglio possibile i processi attraverso cui si possa garantire lo sviluppo positivo della individualità, con l’opportuna attenzione, anche sorretta eticamente, nei riguardi del significato del rapporto con gli altri e con il carattere sempre più artificiale, tecnologicamente determinato, del contesto di collocazione dell’esistere.

L’insegnamento si articola in  2 moduli che nel dettaglio affronta i seguenti argomenti:

  • Modulo 1 – Etica dell’insegnamento
    • Centralità della dimensione etica, la figura dell’insegnante e l’ispirazione etica.
    • Istruzione e educazione: i quattro temi del processo educativo
    • Valori e ideali: la carta etica.
    • La responsabilità etica e la competenza innovativa: elementi di una scuola etica.
    • L’insegnamento e la poligamia culturale (Ulrich Beck).
    • L’etica della responsabilità (a partire da Hans Jonas) e il processo educativo.
    • La responsabilità: qualificazione etica del lavoro dell’insegnante.
  • Modulo 2 – Etica della complessità
    • Saper vivere: la questione dell’educazione all’autonomia.
    • Il pensiero della complessità: Niklas Luhmann ed Edgar Morin.
    • Le implicazioni della complessità sul sistema educativo e il lavoro dell’ insegnante secondo Edgar Morin.
    • L’approccio della complessità e l’intelligenza ” generalizzata”di Edgar Morin.
    • Le diverse idee di intelligenza nel XX sec.: connettiva e collettiva
    • La valenza educativa del coworking.
    • Dalla comunità organizzativa all’organizzazione collaborativa: il coworking come ecosistema creativo.
Obbiettivi formativi e risultati d’apprendimento previsti e competenze da acquisireOBIETTIVI FORMATIVI:

A.      „ Conoscenza e capacità di comprensione
Conoscenza delle linee-guida del pensiero della complessità e comprensione dei suoi contenuti più significativi.

B.      „ Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Applicazione di concetti-chiave del pensiero della complessità al mondo dell’istruzione/formazione pubblica nella società contemporanea.

C.      „ Autonomia di giudizio
Acquisizione di un giudizio di taglio critico nei confronti dello svilupparsi di un dibattito pubblico sull’etica dell’insegnante e sui principi e valori democratici della dimensione educativa.

D.      „ Abilità comunicative
Conseguimento delle abilità comunicative indispensabili per l’acquisizione e la verifica di un processo di seria professionalizzazione dell’insegnamento.

E.       „ Capacità di apprendere
Acquisizione e articolazione produttiva delle capacità di apprendimento in riferimento alla definizione dei principi elementari di un’etica dell’insegnamento.

RISULTATI ATTESI

A.      „ Utilizzo di libri di testo avanzati, conoscenza di alcuni temi   d’avanguardia nell’ambito della materia oggetto di studio
Saper analizzare in maniera approfondita testi e contributi vari in relazione con le tematiche-chiave del corso: pensiero della complessità ed etica dell”insegnamento.

B.      „ Approccio professionale al proprio lavoro e possesso di competenze adeguate per concepire argomentazioni, sostenerle e  per risolvere problemi nell’ambito della materia oggetto di studio
Comprendere l’importanza dell’adozione di un codice di condotta, da parte dell’insegnante, per qualificare al meglio la veste etica del suo insegnare.

C.      „ Capacità di raccogliere e interpretare dati utili a determinare giudizi autonomi
Panoramica delle posizioni più rilevanti all’interno dell’etica dell’insegnamento al fine di precisare meglio la propria identità professionale e di affinare la capacità di giudizio.

D.      „ Capacità di comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni ad interlocutori specialisti e non specialisti
Portare a trasparenza/chiarezza i contenuti di base dell’etica e della deontologia dell’insegnante in modo tale da favorirne la comprensione e l’eventuale messa in discussione.

E.       „ Capacità di intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia
Acquisizione dei contenuti più significativi delle tematiche riguardanti soprattutto l’etica dell’insegnante e poi anche alcune dimensioni della teoria dell’educazione, della storia della scuola e della filosofia politica al fine di poter sviluppare studi di sempre più elevato livello di complessità.

Organizzazione della didatticaDIDATTICA EROGATIVA

  • 14  video lezioni
  • 2 video lezioni in sincrono
  • Podcast di tutte le video lezioni sopramenzionate.

DIDATTICA INTERATTIVA

  • 1 forum di orientamento;
  • 2   forum di approfondimento tematico (1 per ciascun modulo);
  • 1  e-tivity strutturata (come descritte nelle Modalità di verifica del profitto in itinere)

AUTOAPPRENDIMENTO
Per ciascun modulo sono previsti materiali didattici: approfondimenti tematici, articoli del docente, letture open access, risorse in rete, bibliografia di riferimento, ecc.

Testi consigliatiTESTI OBBLIGATORI

  • Morin, “Insegnare a vivere. Manifesto per cambiare l’educazione”, Milano 2015;
  • AA.VV., “Un’etica per la scuola. Verso un codice deontologico dell’insegnante”, Roma 2016;
  • R. Sennett, “Insieme. Rituali, piaceri, politiche della collaborazione”, Milano 2012;
  • U. Fadini, “Il tempo delle istituzioni. Percorsi della contemporaneità: politicae pratiche sociali”, Verona 2016;

MATERIALE DIDATTICO FACOLTATIVO

Elenco video e materiali di studio on line:

Modalità di verifica in itinere L’accesso alla prova finale è subordinato allo svolgimento della seguente  e-tivity:

  1. redazione di un breve lavoro  a scelta dello studente (es. testo, mappa, tesina, power point etc.) che affronti il seguente tema:
    Istruzione ed educazione: i quattro temi del processo educativo – Considerando la scuola come luogo etico di articolazione delle pratiche di apprendimento, quali possono essere i temi del processo educativo da applicare nel contesto scolastico?
Modalità di svolgimento dell’esame finale Colloquio orale in presenza.
Lingua d’insegnamentoItaliano